Digiquest DG3600 HD

Molti TV CRT datati danno alcuni problemini quando gli si presenta un segnale video sulla scart.
C'ho anche un vecchio Sony KV29 del '93 e notai, già da allora, che se gli collegavo il VHS tramite scart piena(ovvero cavo scart con tutti i 21 pin collegati), questo faceva apparire l'immagine schiacciata con letterbox. Il sony in questione ha la funzione 16/9 (solo estetica, in quanto comprimeva l'immagine nativa in 4:3 facendola diventare 16:9 "effetto cinema") tramite tasto del telecomando, oppure presentandogli una scart piena col famoso pin dei +12V che gli permetteva la abilitazione automatica dell'ingresso AV.
Con alcuni effetti secondari.
Il 3600 fa lo stesso (ma anche TUTTI gli altri decoder,SAT,VHS,DVD recorder ecc.)
Infatti appena installato il 3600 su questo televisore, ho ottenuto (dal televisore) un 16:9 di una trasmissione già in 16:9: in pratica, una fessuretta di immagine...
Quindi per eliminare problemi di visualizzazione del formato consiglio di smontare la spina scart lato TV, individuare il cavetto che porta il +12V della commutazione e aspect ratio (pin 8) e tagliarlo. Se il difetto persiste, tagliare anche il pin 16.
La scomodità è che tocca abilitare manualmente da remote l'ingresso AV, ma l'immagine diventa perfetta.
Altrimenti sfruttare le prese RCA sul retro del deko (giallo video; rosso e bianco audio) con un convertitore rca-scart (è uno scatolotto plastico nero con una levetta in/out, si trova facilmente nei negozi)
Oppure autocostruirsi un cavetto scart con i soli segnali audio/video, tre cavetti schermati (in commercio esistono in piattina unica).
 
Ultima modifica:
[
Altrimenti sfruttare le prese RCA sul retro del deko (giallo video; rosso e bianco audio) con un convertitore rca-scart (è uno scatolotto plastico nero con una levetta in/out, si trova facilmente nei negozi)
Oppure autocostruirsi un cavetto scart con i soli segnali audio/video, tre cavetti schermati (in commercio esistono in piattina unica).[/QUOTE]
Si trovano anche le scart con i cavi rca gia' assemblati.
 
Esatto, hai colto in pieno il problema!

Onestamente me ne sono accorto solo l'altroieri, quando ho notato che connettendo il decoder via scart si vedevano in alto e basso sull'immagine i due letterbox tipici del TV, che anche nel mio caso è un Sony KV29 del 2001 (o almeno mi pare).
La cosa assurda è che:
- impostando sul decoder il formato Auto fa così, in sintesi fa il letterbox del letterboxed :D
- impostando 4:3LB o PS (letterbox o pan/scan, credo), fa tutto in 4:3, stretchando le trasmissioni 16:9 in verticale
- sia il lettore DVD che il VCR (ambedue Sony), che anche il SAT (Pioneer) invece funzionano egregiamente, mantenendo l'aspect ratio corretto sia per il 4:3 che per il 16:9 (o altro, specialmente il DVD spesso ha anche altri formati, tipo cinemascope vecchio stile).

Avevo già "attivato" il collegamento RCA, e ovviamente devo commutare a manina, e un po' scoccia ...

Credo che questa feature risalga a tempi "sperimentali", quando non si sapeva bene se le trasmissioni in 16:9 avrebbero sfruttato i 720x576 stretchandoli in H, oppure se avessero usato il (meno performante, secondo me) 720x400 circa.
Chiaramente con l'avvento dell'HD la discussione è diventata pura accademia ...

Sei proprio sicuro che togliendo il pin 8 non commuti in automatico tra TV e AV?
Sarebbe la panacea di tutti i miei "mali"!

HUM54Ph ha scritto:
Molti TV CRT datati danno alcuni problemini quando gli si presenta un segnale video sulla scart.
C'ho anche un vecchio Sony KV29 del '93 [...]
Quindi per eliminare problemi di visualizzazione del formato consiglio di smontare la spina scart lato TV, individuare il cavetto che porta il +12V della commutazione e aspect ratio (pin 8) e tagliarlo. Se il difetto persiste, tagliare anche il pin 16.
La scomodità è che tocca abilitare manualmente da remote l'ingresso AV, ma l'immagine diventa perfetta.
Altrimenti sfruttare le prese RCA sul retro del deko ...
 
forart.it ha scritto:
[*]Il fw Kruger&Matz KM00183 sembra aver risolto anche i problemi di decodifica dell'audio DTS...
[*]Sempre lo stesso fw sembra gestire correttamente i framerate diversi da 25...
[/LIST]

Al momento è sicuramente il miglior fw da installare sul DG3600HD...

Il miglior fw da installare cosa vuol dire? Puoi dire quali problemi da?:icon_scratch:
Grazie
 
alegallo ha scritto:
Sei proprio sicuro che togliendo il pin 8 non commuti in automatico tra TV e AV?
Sarebbe la panacea di tutti i miei "mali"!

In teoria ma anche in pratica si, al mio KV-X2961A sono collegati 2 cavetti scart autocostruiti (con spezzoni di..cavetto citofonico, mi avanzava ! :D :D :D , ) con 5 conduttori: audio L&R e la massa; video e la sua massa.Niente collegamenti ai pin 8 e 16.
E niente fili (AV3 in rca) sul frontale ! (la moglie ringrazia)
Su AV1 c'ho il 3600HD con la risoluzione settata su AUTO, fw K&M .. su AV2 il Sat e il dvd recorder in cascata: entrambi accesi non interferiscono assolutamente tra di loro e posso decidere cosa guardare e/o registrare.
Scoccia un pò abilitarli a mano, ma da menù del telecomando si possono riconfigurare i tasti canale 1-9 con gli ingressi av, alternati (più pratico che pigiare ciclicamente il tastino apposito e si fa molto prima)
Scusate l'OT, ma 'sti vecchi sony sono ancora dei gran televisori CRT e finchè non schiòppano definitivamente vanno ..tutelati !:D :D :D
 
Ultima modifica:
Avendo a disposizione due 3600HD ho provato ad installare il firmware fw Kruger&Matz KM00183 e devo dire con successo.
Funziona l'EPG e nel menu appare la possibilità di creare una lista di canali favoriti.
Quando registra crea una cartella nominata RECORD (prima era nominata ALIDVR)
Infine se uno torna a vedere una registrazione adesso c'è la possibilità di riprendere la visione al punto esatto dove era stata interrotta. Con la presa HDMI e settato a 16:9 cambia in automatico l'aspetto per i canali che trasmettono in 4:3, ma questo lo faceva anche prima. Ammetto che questo baracchino mi continua a stupire. L'ho pagai in offerta poco più di 31 euro e va talmente bene che poi ne ho comprato un altro. Da quando ce l'ho non mi ha mai fallito una registrazione , specialmente quelle dei canali HD che sono quelle che m'interessano di più. Ho degli altri mediaplayer HD dotati di tuner DVBT ma spesso falliscono la registrazione per cause imprecisate. Questo mai.
 
esse60 ha scritto:
Avendo a disposizione due 3600HD ho provato ad installare il firmware fw Kruger&Matz KM00183 e devo dire con successo.
Funziona l'EPG e nel menu appare la possibilità di creare una lista di canali favoriti.
Quando registra crea una cartella nominata RECORD (prima era nominata ALIDVR)
Infine se uno torna a vedere una registrazione adesso c'è la possibilità di riprendere la visione al punto esatto dove era stata interrotta. Con la presa HDMI e settato a 16:9 cambia in automatico l'aspetto per i canali che trasmettono in 4:3, ma questo lo faceva anche prima. Ammetto che questo baracchino mi continua a stupire. L'ho pagai in offerta poco più di 31 euro e va talmente bene che poi ne ho comprato un altro. Da quando ce l'ho non mi ha mai fallito una registrazione , specialmente quelle dei canali HD che sono quelle che m'interessano di più. Ho degli altri mediaplayer HD dotati di tuner DVBT ma spesso falliscono la registrazione per cause imprecisate. Questo mai.

e le info dei programmi le da?
 
esse60 ha scritto:
Avendo a disposizione due 3600HD ho provato ad installare il firmware fw Kruger&Matz KM00183 e devo dire con successo.
Funziona l'EPG e nel menu appare la possibilità di creare una lista di canali favoriti.
Quando registra crea una cartella nominata RECORD (prima era nominata ALIDVR)
Infine se uno torna a vedere una registrazione adesso c'è la possibilità di riprendere la visione al punto esatto dove era stata interrotta. Con la presa HDMI e settato a 16:9 cambia in automatico l'aspetto per i canali che trasmettono in 4:3, ma questo lo faceva anche prima. ....

Io ho un vecchio sony e la presa hdmi non ce l'ha, ha solo la scart. Potrei avere problemi secondo te?
 
I vecchi sony crt ovviamente non hanno Hdmi: un piedino della scart (8) potrebbe indurre il sony a modificare arbitrariamente il formato immagine: se scorri indietro il 3ad troverai alcune possibili soluzioni, facilmente risolvibili se sai usare stagno e saldatore.O un tronchesino piccolo.
Il 3600 è uno scatolotto micidiale, l'altro giorno ho curato il puntamento delle antenne con la funzione "aerial aggiustamento" compresa nel menù. (fw K&M, non ho fatto caso se c'era anche nel fw originale)
Imposti il numero canale con le freccette laterali, appaiono le due barre potenza e qualità, e in aggiunta si sente anche una nota audio: il "fischio" aumenta di frequenza proporzionalmente alla qualità segnale, lo ritengo utilissimo in quanto:
un occhio deve andare all'antenna e vedere in quale posizione riceve meglio;
l'altro occhio va al televisorino per vedere le variazioni di puntamento antenna sulle barre segnale;
il terzo occhio.. non c'è ma ti aiuta tantissimo il fischio audio, più è acuto e più la qualità segnale è elevata !
Non ti indica il BER e altre cosette ma a me è servito alla grande..:happy3:
Mi rimangio quello che scrissi a novembre, il fw K&M è davvero eccellente.
D'altra parte...3600hd PVR Usb con meno di 40 euri lo tiri giù dallo scaffale, un fw di "aggiornamento" lo trovi gratis..mò ti fa anche da rudimentale misuratore di campo, anche sonoro...e che si vuole di più, per quella cifra?
 
Ultima modifica:
DG3600HD problemi di accensione

Salve,

sono un nuovo arrivato al forum e anch'io ho da poco acquistato questo decoder. Mi ha dato purtroppo subito un problema. :crybaby2:

Spengo il decoder col telecomando e quando provo a riaccenderlo mi si spengono le cifre sul display e rimane la lucetta rossa accesa.

Sono costretto a staccare e riattaccare la spina elettrica per farlo ripartire.:eusa_wall:

Se provo a spegnere e riaccendere a breve distanza di tempo funziona. Il problema lo riscontro per tempi più lunghi.

C'è qualcun'altro che ha avuto lo stesso problema?

Per il resto andava abbastanza bene.

Ho riportato il decoder al negozio e me lo hanno sostituito. Riprovo col nuovo e vi faccio sapere se fa lo stesso problema.

Rosario

PS: Di seguito i dati sulla versione di firmware
M.H. MC6258
V.H. MC6258-VER 1.1
M.S. DG3600HD
V.S. DVB-TV 2.1
DATA AGG. 1 APRILE 2011
 
hai fatto bene a riportarlo indietro.
questo difetto accade quando i condensatori elettrolitici perdono la capacita', a volte si nota anche perche' sono gonfi nella zona alta.
 
vic20 ha scritto:
hai fatto bene a riportarlo indietro.
questo difetto accade quando i condensatori elettrolitici perdono la capacita', a volte si nota anche perche' sono gonfi nella zona alta.
E' quindi un caso isolato? Praticamente un difetto di fabbrica o appartaneva ad un lotto di produzione vecchio?

Il decoder non doveva essere comunque vecchio in quanto aveva un sw aggiornato.

Rosario
 
un componente difettoso di fabbrica, puo' capitare su qualsiasi apparecchio commerciale.
 
rosariodigital ha scritto:
................
Il decoder non doveva essere comunque vecchio in quanto aveva un sw aggiornato.

Rosario
Scusa posso chiederti come sai che aveva un sw aggiornato? Te le dava le info dei programmi?
 
mi e' capitato un decoder irradio che dopo 2 anni si sono gonfiati gli elettrolitici, mentre sulle schede madri dei pc dopo quasi 3 anni si sono gonfiati. secondo me a volte ci sono partite di elettrolitici che durano meno degli altri perche' sono di scarsa qualita'.
 
Ciao a tutti,
sono nuovissimo in questo affascinante mondo del dtt, ieri ho acquistato anche io il dg3600hd. Vorrei iniziare dicendo che sono davvero impressionato dalla qualità e dalla serietà dei vostri commenti e della vostra preparazione in merito, ho letto tutto ciò che avete scritto su questo ricevitore e sono felice di averlo comprato perché già adesso mi da un sacco di soddisfazioni.
Non ho ancora fatto l'aggiornamento del fw ma penso lo farò presto, dopo essermi gustato un po' il fw originale.
Cmq ho trovato qui h**p://www.krugermatz.pl/pl/9063-tuner-cyfrowy-dvb-t-mpeg-4-hd-do-telewizji-naziemnej-kruger-matz un altro aggiornamento, il km00183_v106.rar uscito 2 gg fa, immagino sia dello stesso ricevitore, qualcuno di voi lo ha provato?
 
newbieJoy ha scritto:
Ciao a tutti,
sono nuovissimo in questo affascinante mondo del dtt, ieri ho acquistato anche io il dg3600hd. Vorrei iniziare dicendo che sono davvero impressionato dalla qualità e dalla serietà dei vostri commenti e della vostra preparazione in merito, ho letto tutto ciò che avete scritto su questo ricevitore e sono felice di averlo comprato perché già adesso mi da un sacco di soddisfazioni.
Non ho ancora fatto l'aggiornamento del fw ma penso lo farò presto, dopo essermi gustato un po' il fw originale.
Cmq ho trovato qui h**p://www.krugermatz.pl/pl/9063-tuner-cyfrowy-dvb-t-mpeg-4-hd-do-telewizji-naziemnej-kruger-matz un altro aggiornamento, il km00183_v106.rar uscito 2 gg fa, immagino sia dello stesso ricevitore, qualcuno di voi lo ha provato?
Wow, questo ancora non lo ha provato nessuno, se risolve i problemi che dicevano del 104 direi che è la volta che aggiorno :D
Metto il link diretto al nuovo firmware:
http://www.krugermatz.pl/photos/files/drivers/km00183_v106.rar
 
Indietro
Alto Basso