Digiquest DG3600 HD

Ok, ieri mi è arrivato lo strong. Ora che l'ho provato vorrei chiedere PARECCHIE cose a chi usa il fw km: :icon_redface:
  • ci sono dei sample di video che legge solo l'ultima versione 1.0.6?
  • premendo più volte il tasto info, appaiono le barre di potenza/qualità?
  • in opzione risoluzione, avete una scelta tipo "attraverso" ? (per lasciare la risoluzione nativa e non forzarne necessariamente una)
  • la possibilità di impostare i 60Hz, che vantaggi ha, se ne ha?

Lo so che son molte cose noiose, ma in cambio se metto il fw poi lo apro (devo cmq toglierci un fastidioso led rosso) e vi metto un sacco di foto bellissime se volete! da sopra, sotto, di lato.. :D
 
aika ha scritto:
Ok, ieri mi è arrivato lo strong. Ora che l'ho provato vorrei chiedere PARECCHIE cose a chi usa il fw km: :icon_redface:
  • ci sono dei sample di video che legge solo l'ultima versione 1.0.6?
  • premendo più volte il tasto info, appaiono le barre di potenza/qualità?
  • in opzione risoluzione, avete una scelta tipo "attraverso" ? (per lasciare la risoluzione nativa e non forzarne necessariamente una)
  • la possibilità di impostare i 60Hz, che vantaggi ha, se ne ha?

Lo so che son molte cose noiose, ma in cambio se metto il fw poi lo apro (devo cmq toglierci un fastidioso led rosso) e vi metto un sacco di foto bellissime se volete! da sopra, sotto, di lato.. :D
Ciao spero che tu sia sicuro di ciò che vuoi fare e che non hai comprato sto decoder solo per brickkarlo! :D

1) Non so sullo strong, ma sul fw originale del Digiquest ad esempio non leggeva l'audio AC3 sugli AVI, ne leggeva il video dei filmati MOV. Questo nemmeno nella fw 1.0.4, mentre sulla 1.0.6 funzionano alla grande.
2) La barra potenza/segnale sparisce per cedere il posto all'EPG (comunque sono ancora presenti su: Installazione> Aerial Aggiustamento). Per cui se premi due volte il tasto INFO nella "finestrona" appaiono le informazioni EPG, esempio le trame dei film.
3) Su "Sistema TV" se imposti 16:9 in una tv lcd, le immagini saranno full screen se trasmesse in 16:9 e con bande nere laterali se trasmesse in 4:3. Solo se imposti su "Auto" avrai tutti i programmi adattati al 16:9.
4) Una volta queste impostazioni servivano per adattare gli apparecchi ai sistemi PAL (50 Hz), od ai sistemi NTSC (60 Hz). Adesso con le nuove tv non ho idea se hanno ancora questa utilità. Al limite potrà servire a coloro che hanno le vecchie tv a tubo catodico, in quel caso si deve impostare a 50.
 
scusatemi io avevo il problema delle registrazioni. Cioè dopo le prime 4o5 volte, successivamente mi faceva registrazioni sempre piu brevi fino a non registrarmi piu niente anche quando il supporto (pen drive ma anche hard disk) era appena formattato.

Non ho letto tutto il thread per mancanza di tempo purtroppo. Sono arrivato fino a scaricare il fw km00183_v1.0.4 e ho "flashato" il decoder.
Non ho ancora potuto verificare il funzionamento. Pare che la registrazione si avvii ma devo verificare la durata.

Però mi si è aggiunto un problema (forse stupido ma che non riesco a risolvere): Nelle 3 reti in chiaro mediaset (canale5 italia1 e rete4), c'è costantemente una scritta del televideo riguardante i sottotitoli della pagina 777 che non riesco a eliminare...e tutto questo nonostante abbia impostato la modalità di registrazione PS.

C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?
 
tropicana ha scritto:
Qualcuno potrebbe dirmi se la funzione TIMER di sola prenotazione canale (non registrazione), poi fa spegnere il decoder?
Il decoder si accende, ma non si spegne nonostante sia impostato la durata dell'evento. Per lo meno con il fw 1.0.6 K&M, ma penso anche con l'originale.

99942 ha scritto:
...aggiungendo anche l'informazione relativa al setting "Jump" (time), assente nel firmware originale Digiquest V1.8 del 29/3/2011, presente invece nel K&M 1.0.6 ... :icon_rolleyes:
E' presente (ed impostabile) anche nel firmware originale denominato DVB-T V2.1! :D

supermassiveblack ha scritto:
...Però mi si è aggiunto un problema (forse stupido ma che non riesco a risolvere): Nelle 3 reti in chiaro mediaset (canale5 italia1 e rete4), c'è costantemente una scritta del televideo riguardante i sottotitoli della pagina 777 che non riesco a eliminare...e tutto questo nonostante abbia impostato la modalità di registrazione PS.

C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema?
Per quanto riguarda il problema della registrazione, non ho proprio idea di cosa dirti.
Mentre per i sottotitoli, magari è sciocco... ma hai provato a pigiare il tasto SUBTITLE, selezionare OFF e premere OK? Magari li hai attivati involontariamente. ;)
 
INFID0 ha scritto:
Ciao spero che tu sia sicuro di ciò che vuoi fare e che non hai comprato sto decoder solo per brickkarlo! :D

Ciao INFIDO, sei stato gentilissimo! :icon_redface:
In effetti è come dici, l'ho comprato solo per metterci il fw polacco (lo strong io l'ho pagato meno di quanto mi costava il digiquest)
Tuttavia mi ritrovo con un fw originale robusto, e quindi sto ben valutando la cosa, perchè potrebbe essere che nel confronto strong-k&m, ne esca vincitore il primo!

Riprendendo i 4 punti:
1)Mi ha letto un MOV in HD (fatto da una powershot S100) che nemmeno il PC mi leggeva :D
2)Ci son le barre premendo il tasto info, l'epg è ovviamente su tasto dedicato
4)Ho solo risoluzioni a 50Hz, e non so se il mio Kuro le preferirebbe a 60Hz (è un tipo un po' particolare..) :lol:

Per il punto 3) mi son espresso male: intendo dire che devi scegliere una risoluzione (ad es 1080p) e non puoi (nello strong) dire di trasmettere semplicemente quello che riceve (quindi 576p quando è SD e 1080i quando HD). Sai dirmi cosa fa il fw km? Mi interessa questo perchè per quanto sorprendente non credo che questo simpatico decoder possa avere uno scaler all'altezza del pioneer o del faraduja che ho sull'ampli AV.. Sempre che non mi sfugga qualcosa.. :eusa_think:

Mi permetto di aggiungere altre due domande ;)
5) Anche il digiquest/k&m al ritorno della tensione si accende invece di mettersi in standby? (è collegato ad una ciabatta :eusa_wall: )

6) Il k&m permette le registrazioni settimanali? Questa si che è importante: come faccio a registrare top gear che lo fanno ogni lunedì? :icon_rolleyes:
 
:new_smilie_colors1:

HANNO MESSO UN FIRMWARE STRONG !!!!

Oggi, proprio oggi.. questo non solo significa che io posso mettere il polacco e poi tornare all'originale, ma che pure voi (che avere il digiquest) ora avete due alternative !!
Sempre se sono compatibili, ovvio :D
In talo caso io potrei farvi da apripista, o anticiparvi tutte le caratteristiche del fw strong :happy3:

Certo, INFIDO, questo non toglie che aspetto con ansia una tua eventuale risposta ai miei punti 5 e 6 :D
 
:5duh:

..sai che non c'avevo pensato ?
o meglio, avevo considerato che uso il telecomando universale, ma in effetti non ho la certezza di trovare dei codici compatibili..

Per caso qlcn di voi ha un ricevitore Onkyo con il quale provare il telecomando con il digiquest? :D :D
 
board uguale..
tuner uguale..
al telecomando non ci avevo pensato, ma penso sia risolvibile con l'universale..

display.. beh, quello e il led rosso spariranno appena apro la scatoletta, o almeno questi erano i piani iniziali :eusa_whistle:

Quello che veramente mi pesa adesso è la mancanza della programmazione settimanale. Mi sembra veramente una grossa mancanza, non servirà a niente, ma provo a scrivere alla Strong (magari tramite l'azienda visto che li vendiamo e non come privato :icon_cool: )

Quando apro poi vedrò anche se ci sono strip rs232 o jtag, se qlcn non ha già controllato ;)
 
HUM54Ph ha scritto:
Ah si?:D .. non appena lo accendono e vedono la schermata nera Kruger&Matz anzichè quella originale azzurra/rossa del Digiquest, cosa penseranno?:mad:
Secondo me, te lo rimandano subito indietro con una letterina di insulti e ti fanno pagare anche le spese di "intervento"..:icon_twisted:
Se invece si inca**ano veramente, potresti rischiare anche pesante: cercare di far valere il diritto di garanzia su un oggetto, di cui una parte (firmware in questo caso) è stata palesemente e arbitrariamente alterata dall'utente, sconfina nel penale.
dai retta, lascia perdere.;)
si in effetti la schermata si vede bene e anche l'epg... solo che se si rompe probabilmente non lo riparano nemmeno e lo sostituiscono .... e anche vero che se però salta fuori che non è un fw originale l'intervento potrebbero addebitartelo...il penale lo trovo molto improbabile .... almeno nel satellitare diversi decoder saranno arrivati ai centri di assistenza con fw alternativi e non credo che gli utenti hanno avuto denunce (sarebbe davvero troppo visto che anche loro guadagnano grazie ai fw non originali) .... legalmente decade la garanzia ma sono le stesse case madri a beneficiare nelle vendite grazie alla possibilità di poter montare fw alternativi e di questo credo siano alquanto felici (molto spesso li sviluppano loro ma non in maniera ufficiale ).... speriamo che mettano in giro un fw ufficiale digiquest 3600 ma per adesso non gli conviene infatti vendano diversi decoder per la possibilità di montare il fw polacco e poi visto che non si può tornare indietro non rispondono della garanzia ... situazione ideale massimizzazione dei profitti e pure legalmente coperti da fornire assistenza in garanzia...
 
Ultima modifica:
vivio ha scritto:
per vedere le caratteristiche complete del decoder (o altre cose che acquisti) ti consiglio vivamente sempre di consultare il manuale utente (ovviamente quando disponibile) http://www.strong.tv/downloads/manuals/8101_8105_UM_IT.pdf.

..ed io che ti ho pure ascoltato!! :D :D (scherzo sai..)

Sul manuale c'è scritto che non fa le registrazioni settimanali, ed invece le fa eccome! :eusa_wall: E io che gli ho pure scritto... che figuraccia! :icon_redface:

Certo che stato proprio scemo a fissarmi sulle istruzioni e non provare con mano :crybaby2:
 
la figuraccia la fanno loro che nemmeno i manuali giusti per i loro prodotti sanno fare.... la domanda era più che legittima e dovuta ad inesattezze del manuale (cmq capita di rado, sei stato sfortunato e magari segnalando questa cosa andranno a modificare il manuale...)
 
Tranquillo vivio, il mio post sulla garanzia era banale, scontato e "politically correct", visto che va sempre di moda.
E poi mi riferivo ai Centri Autorizzati Ufficiali, non allo smanettone che non fa domande..però attenzione che nel 2002 fui fortunato ad avere uno degli ultimi Hum 54oo con la parallela apribile,qualche settimana dopo -> ritirati dal commercio. Poi uscirono altre marche con "motore" linux.. :D
ma..chi l'ha detto che non si torna al fw originale? abbiamo paura di dissaldare una SPI e estrarne il contenuto abs? Mi fermo qui, le successive "lavorazioni" qualcuno le avrà capite.. un pò come recuperare il bios corrotto di una MoBo..;)
E per finire, le vendite del 3600HD vanno bene perchè costa poco, offre e può offrire molto, ha un ingombro ridotto e la presenza di una porta USB usabile anche come PVR accende molte fantasie. Chissene della garanzia decaduta, una volta che mi si rompe gravemente ne compro subito un'altro. :D
una curiosità: in cucina ho un k&m104 e in salotto --8metri di distanza--un k&m106, accesi e sintonizzato lo stesso canale..simpatico eco effetto cattedrale ! ( o cinema vuoto).
 
Ultima modifica:
Premetto che non l'ho ancora aperto (quindi non so di che chippettino parliamo), ma di sicuro se è un bga tanto facile da togliere e mettere non è..
Se invece è un normale smd la procedura è fattibile, anche se io spero ancora nell'interfaccia old school con hyper terminal :icon_rolleyes:

PS: l'eco potrebbe essere data dalla tv, di sicuro se diverse hanno diversi proci video, e magari uno o è più lento, o fa più cose prima di trasmettere l'a/v :icon_rolleyes:
 
vivio ha scritto:
ho preso questo decoder e per adesso ho mantenuto il fw originale.. ho anche provato ad usare il telecomando meliconi sostitutivo. Nelle prove effettuate ho visto che compare l'epg usando uno dei codici consigliati ...
è un peccato che l'epg sia attivabile nel fw originale ma risulta bloccata sul telecomando originale.... e se non ho capito male cambiando fw il tasto sul telecomando originale funziona... quindi hanno modificato il fw di base del digiquest per disattivarla?
al riguardo mi chiedevo se con il fw polacco 1.06 oltre a potere usare la ''griglia'' del epg si ottengano anche le informazioni sul programma anche nella barra del canale mentre si fa zapping....
x Aika :se compri lo strong spendi di più e non ha senso credo mettersi a cambiare il fw dello strong che penso abbia già l'epg e altre funzioni.... se ti interessa il digiquest 3600Hd lo trovi anche acquistabile on line per circa 40 eur spedito ....

Mi ero dimenticato di chiedere, ma il modello di telecomando sostituitivo quale sarebbe?
 
Oggi ho preso questo decoder
ma non mi fa vedere la7 HD :icon_bounce:
mentre rai hd si vede ma da la qualità del segnale che schizza dal 50% all'86%
il tv sony, da 100 su tutto
sarà difettoso?

EDIT:
---->
---->
 
Ultima modifica:
shikamaru80 ha scritto:
Mi ero dimenticato di chiedere, ma il modello di telecomando sostituitivo quale sarebbe?
il telecomando è meliconi fully8 rc (non volevo fare tanta pubblicità) con il codice 2116 e tasto '' P - '' appariva l'epg a griglia con il fw originale (ma gli altri tasti non andavano). I codici migliori che ho trovato per questo decoder sono 2123 o 2035 e con uno di questi funziona anche l'epg su fw polacco con tasto guide (però il tasto info e diversi tasti del pvr non funzionano bene) . Quindi con fw originale non è agevole la cosa ...
 
fabio336 ha scritto:
Oggi ho preso questo decoder
ma non mi fa vedere la7 HD :icon_bounce:
mentre rai hd si vede ma da la qualità del segnale che schizza dal 50% all'86%
il tv sony, da 100 su tutto
sarà difettoso?

EDIT:
---->
---->
l'ho lasciato acceso per un paio di ore sul canale la7 HD
ed adesso la7 HD si vede con una qualità che oscilla tra 77% e 86%
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie

EDIT:
Confonto diretto con strong srt5222 (non HD)
---->
---->
Lo strong, è stabile e sia nella qualità che nella intensità
mentre le barrette del digiquest, non si fermano mai

Grazie :crybaby2:
 
Ultima modifica:
aika ha scritto:
Premetto che non l'ho ancora aperto (quindi non so di che chippettino parliamo), ma di sicuro se è un bga tanto facile da togliere e mettere non è..
Se invece è un normale smd la procedura è fattibile, anche se io spero ancora nell'interfaccia old school con hyper terminal :icon_rolleyes:
PS: l'eco potrebbe essere data dalla tv, di sicuro se diverse hanno diversi proci video, e magari uno o è più lento, o fa più cose prima di trasmettere l'a/v :icon_rolleyes:
il chip del fw è una memoria flash SPI cFeon 2MB,ed è un banale SMD 8 pin. Ne ho parlato in un mio post precedente di qualche mese fa.
Si trova immediatamente a sinistra del chip video, due pagine indietro ne trovi la foto.
L'unico BGA che ho visto è la memoria video NANJA ;)
Ma se ti interessa "smanacciare" il cFeon e strappargli il 101, ho trovato questo link, illuminante:
http://www.hwlegend.com/guide/software1/1217.html
4resistori, una piletta 3V,un connettore parallelo e un programmino dos.:D
Nel 3600 la porta SPI ovviamente non c'è, quindi dissaldare il chip !
@fabio336: il tuner dei DTT esterni è molto spesso più sensibile e accurato dei TV con decoder integrato; oscillazioni tra 77 e 86% mi fanno più pensare a qualche sbilanciamento o autooscillazione nella distribuzione interna (derivatori-partitori con uscite eventualmente inutilizzate non chiuse da resistenza 75 ohm o spezzoni inutilizzati di filo, ma questo fa parte di altri argomenti guida di questo forum.)
Se non addirittura la presenza di due trasmettitori SFN vicini che possono distruggere il segnale, a causa degli echi di uno dei due: discorso complesso e notoriamente rognoso( intervallo di guardia....), in questo caso va rivista anche l'antenna e il suo puntamento.
Giova inoltre ricordare che le visualizzazioni potenza e qualità segnale non sono valori assoluti, e quasi tutti i decoder di marche differenti danno valori sempre diversi tra loro: ho testato in parallelo i TS, gli ADB, gli Irradio, gli zodiac,lo stesso 3600..ce ne fosse stato uno che mi ha dato le stesse letture!! :D :D
 
Ultima modifica:
HUM54Ph ha scritto:
@fabio336: il tuner dei DTT esterni è molto spesso più sensibile e accurato dei TV con decoder integrato; oscillazioni tra 77 e 86% mi fanno più pensare a qualche sbilanciamento o autooscillazione nella distribuzione interna (derivatori-partitori con uscite eventualmente inutilizzate non chiuse da resistenza 75 ohm o spezzoni inutilizzati di filo, ma questo fa parte di altri argomenti guida di questo forum.)

grazie
la cosa strana, è che questi problemi (oscillazioni, squadrettamenti ecc...) li sto notando solo con questo decoder :icon_bounce:
(sopra ho inserito altre immagini)

EDIT:
effettivamente nelle uscite vuote dei partitori, non ci sono resistenze. :icon_bounce:
domani provo un collegamento diretto
con l'antennino piccolo:

ci sono variazioni massimo del 5%
 
Ultima modifica:
Bè, ci può stare anche ..qualche decoder difettoso di fabbrica.
Quando a ottobre li comprai dallo scaffale dell'iperkooop, ce n' era uno con la scatola sformata e rattoppata con lo scotch: reso e rimesso in circolo??:D :D ;)
 
Indietro
Alto Basso