Dopo oltre un anno di uso del dec in firma (e del clone SRT), anche con hdd autoalimentati da 500 GB, sono giunto a conclusioni che possono rivelarsi in linea e dare ulteriore spunto a quelle adesso segnalate.
Ossia: più i GB, maggiore il tempo a uno scatolotto occorrente per riconoscerli ed esser pronto a gestirli tutti.
Ma "sorprendente" è che il riconoscimento della stessa quantità di GB può esser velocizzato utilizzando, per formattare, una dimensione maggiore del cluster.
Di norma, infatti, quella "standard" è di 4 kb.
Ho poi osservato che, ad esempio il dec in firma, quando crea la cartella contenente una REC, in questa, oltre agli eventuali spezzoni .mpeg o .dvr in cui effettua la REC, crea anche il file INFO.dvr (
32 kb).
In ogni caso, anche considerando l'emittente a bitrate più scarso su cui posso registrare (
meno di 4 mb/min = 4 * 1024 / 12 =340,...), supponendo di farlo per soli 5 secondi, verrà creato un altro file da almeno 340 kb... quindi: partire da un cluster di almeno 32 kb per formattare!
Risultato: cluster da 32 kb = 8 volte più grande di quello standard... al decoder, per riconoscere gli stessi GB, occorrerà però leggere una quantità 8 volte più piccola di cluster... con assai miglior risultato in termini di tempi di riconoscimento!
Le REC in HD, richiedono molti più mb/min... quindi il problema non è poi tanto casuale... soprattutto considerato che mentre una è in corso, se ne va a guardare un'altra già in memoria, purtroppo questi scatoli non sono un PC, e quindi vengono affaticati dai troppi kbps da processare.
In questo senso aiuta ancora una volta formattare con una dimensione del cluster maggiore. Miglioreranno, e in termini non trascurabili, anche le velocità di lettura/scrittura dell'HDD.
FAT, dai miei test, poi, risulta di circa il 3% più "veloce" di NTFS...
Alcuni hanno anche osservato che la FAT viene gestita meglio dai decoder che sono in grado di supportare sia questa che l'NTFS (personalmente trovo che NTFS è assai più rapido da riconoscere, e visto che il dec in firma non è HD, preferisco NTFS).
@ mikegr4x4. Morale: mi pare che il DG 3600 supporti solo FAT... ma prova a formattare gli HDD con cluster da 32 (o forse meglio ancora da 64) kb e a ripetere le varie prove. E fa sapere se riscontrerai risultati migliori