Digiquest DG3600 HD

Al momento manca una discussione ufficiale per il PLUS, visto che pare nessuno l'abbia ancora comprato...
Uno ci sarebbe!
Salve ho acquistato ieri da E Lecrerc Conad attirato dal prezzo 18.90 € ,e dall'usb video il decoder digiquest 3600 plus provati diversi file avi e qualche mkv e li ha letti tutti senza problemi. Purtroppo ... non ha l' EPG...
 
In questa discussione si parla del DG3600HD che non è più in commercio, quindi è altamente improbabile, se non impossibile, che tu riesca ancora a trovarlo in giro.

:wave:

A questo punto l'Auchan a 29.90€ sta dando il vecchio modello DG3600HD perché controllando i tre modelli su Google, l'immagine riportata sul volantino è quella corrispondente a quel decoder. E' un "furto".
 
A questo punto l'Auchan a 29.90€ sta dando il vecchio modello DG3600HD perché controllando i tre modelli su Google, l'immagine riportata sul volantino è quella corrispondente a quel decoder. E' un "furto".
No, è invece un "affare" SE veramente è il vecchio modello che vendono a 29,90. Forse ti è sfuggito (perché non hai letto
il forum) che il vecchio HD funziona bene mentre il successivo HP è una ciofeca, e l'ultimo Plus forse pure... (stesso chipset)
 
mikekillthedog ha scritto:
l'immagine riportata sul volantino è quella corrispondente a quel decoder.
Da verificare poi la corrispondenza fra immagine e realtà... con l'HD/HP già capitati "errori"...
 
ciao, mi consigliate questo decoder usato a 20 euro?? mi serve come registratore e media center base, grazie
 
Per me...in teoria si, al volo!
In pratica bisogna capire il motivo perchè viene rivenduto come usato...se l'unico difetto (dichiarato eh) è la mancanza di EPG allora vai sicuro al 100%: se lo riflashi ti ritrovi un oggettino di classe ben superiore.
Se invece presenta altri difetti ( quelli tipici di un apparecchio "nato male" o con la scheda di alimentazione danneggiata : non si accende, si spegne improvvisamente, mi cambia canale, non registra col timer ecc.) allora lascia perdere..
 
Io l'ho comprato la settimana scorsa su in negozio/sito in provincia di salerno. Ce ne aveva ancora qualcun'altro.
Ho visto che non ha l'EPG e con un firmware segnalato in prima pagina cio' è possibile. Ma come mai poi non si puo' tornare piu' indietro mettendo il firmware originale?
 
Questo decoder è fantastico visto il prezzo :D...solo che sto iniziando a notare dei difetti, per esempio spesso mi capita che quando lo accendo con la pen drive attaccata il decoder mi si blocca e devo staccare la spina oppure che quando programmo una registrazione il decoder si accende all'orario programmato ma poi non si spegne
 
Io l'ho comprato la settimana scorsa su in negozio/sito in provincia di salerno. Ce ne aveva ancora qualcun'altro.
Ho visto che non ha l'EPG e con un firmware segnalato in prima pagina cio' è possibile. Ma come mai poi non si puo' tornare piu' indietro mettendo il firmware originale?
Ciao, sei fortunato...allora non è vero che non si trovano più, basta cercare !:)
la questione EPG è stata la pecca caratteristica del deko, ma se hai la pazienza di leggere tutta (quasi) la discussione sul Forum, troverai le soluzioni al problema.
Serve solo ricordare che: "se riflasho il firmware (mi scade la garanzia istantaneamente) e se dopo un pò di tempo il decoder mi si guasta, o lo porto all'assistenza cacciando gli €uri o me ne compro un altro".
Si può mettere una delle due versioni k&m 104 o 106 oppure ritornare al fw originale .. insomma si può fare.':
Il (falso)problema del "non si torna indietro" veniva dal fatto che non era disponibile in rete il fw originale e non esistevano aggiornamenti OTA (gli OTA nemmeno ora), poi le cose sono cambiate..:) -> la cosa importante è installare un fw per il processore MC6258 del DG3600HD: altri fw di decoder simili ma con processore differente potrebbero brickare il deco, oppure rendere impossibile il re-flash della SPI cFeon (il chip dove è allocato il fw).

@dado88: strano che il dec si blocchi alla riaccensione con la penna inserita, hai ancora il fw orig. o una penna formattata in ntfs?:eusa_think:
 
Ultima modifica:
HUM54Ph ha scritto:
@dado88: strano che il dec si blocchi alla riaccensione con la penna inserita, hai ancora il fw orig. o una penna formattata in ntfs?:eusa_think:
Si ho il primo da quello originale...non ricordo come è formata la penna
 
quando programmo una registrazione il decoder si accende all'orario programmato ma poi non si spegne
c'è un'apposita voce di menù "Standby after record" nel menù "DVR Configuration", vedi pag.16 del manuale Digiquest per la versione 2.6 al link indicato sopra.
 
Io ho sin da subito montato il fw Prom70 su entrambi i Digiquest che ho
Tale fw da la possibilità di riprendere la riproduzione di una rec da dove si era interrotta, e per me tale funzione è molto comoda :)
 
Dopo oltre un anno di uso del dec in firma (e del clone SRT), anche con hdd autoalimentati da 500 GB, sono giunto a conclusioni che possono rivelarsi in linea e dare ulteriore spunto a quelle adesso segnalate.

Ossia: più i GB, maggiore il tempo a uno scatolotto occorrente per riconoscerli ed esser pronto a gestirli tutti.

Ma "sorprendente" è che il riconoscimento della stessa quantità di GB può esser velocizzato utilizzando, per formattare, una dimensione maggiore del cluster.
Di norma, infatti, quella "standard" è di 4 kb.
Ho poi osservato che, ad esempio il dec in firma, quando crea la cartella contenente una REC, in questa, oltre agli eventuali spezzoni .mpeg o .dvr in cui effettua la REC, crea anche il file INFO.dvr (32 kb).
In ogni caso, anche considerando l'emittente a bitrate più scarso su cui posso registrare (meno di 4 mb/min = 4 * 1024 / 12 =340,...), supponendo di farlo per soli 5 secondi, verrà creato un altro file da almeno 340 kb... quindi: partire da un cluster di almeno 32 kb per formattare!

Risultato: cluster da 32 kb = 8 volte più grande di quello standard... al decoder, per riconoscere gli stessi GB, occorrerà però leggere una quantità 8 volte più piccola di cluster... con assai miglior risultato in termini di tempi di riconoscimento!

Le REC in HD, richiedono molti più mb/min... quindi il problema non è poi tanto casuale... soprattutto considerato che mentre una è in corso, se ne va a guardare un'altra già in memoria, purtroppo questi scatoli non sono un PC, e quindi vengono affaticati dai troppi kbps da processare.
In questo senso aiuta ancora una volta formattare con una dimensione del cluster maggiore. Miglioreranno, e in termini non trascurabili, anche le velocità di lettura/scrittura dell'HDD.
FAT, dai miei test, poi, risulta di circa il 3% più "veloce" di NTFS...
Alcuni hanno anche osservato che la FAT viene gestita meglio dai decoder che sono in grado di supportare sia questa che l'NTFS (personalmente trovo che NTFS è assai più rapido da riconoscere, e visto che il dec in firma non è HD, preferisco NTFS).

@ mikegr4x4. Morale: mi pare che il DG 3600 supporti solo FAT... ma prova a formattare gli HDD con cluster da 32 (o forse meglio ancora da 64) kb e a ripetere le varie prove. E fa sapere se riscontrerai risultati migliori ;)

Riprendo questo vecchio post per confermare quello che scrivevi all'epoca.
In questo periodo ho sostituito il disco dal 1Tb da 3,5 con un anzianotto Iomega 160Gb da 2,5 con alimentatore esterno (visto che il DG3600 non riesce ad alimentarlo via USB).

Ebbene, dopo decine di registrazioni SD e HD, anche simultanee al play di file SD e HD, tutto funziona alla perfezione: non più un fermo immagine o squadrettamento o altro difetto. Semplicemente perfetto.
Ragion per cui non ho ritenuto opportuno formattare diversamente i supporti e mi sto godendo le potenzialità dello "scatolotto" nei modi e nei tempi più congeniali per le mie esigenze.
Forse, se non si vuole formattare il disco come sopra indicato, potrebbe essere opportuno rimanere nei 500Gb entro i quali il miei DG3600 funzionano senza problemi.
 
I dischi di grandi dimensioni è meglio partizionarli in 2:

- la prima partizione usata per le registrazioni di massimo 500 GB, ma sono anche tanti, 2-300 sarebbero più che sufficienti
- la seconda per parcheggiare le registrazioni fatte che si vogliono rivedere con più calma, quelle che si vogliono conservare e i files multimediali provenienti da PC

In questo modo la prima partizione non sarà mai piena di tanti dati da dover leggere ogni volta, ma solo delle ultime registrazioni, quindi poca roba a tutto favore della velocità di lettura/scrittura e dell'assenza di problemi.

Per contro bisognerà attaccare il disco al PC con una certa frequenza se si vogliono spostare le registrazioni dalla partizione 1 a quella 2.

:wave:
 
Concordo. E aggiungo che, almeno per il mio in firma, ho notato anche: meglio partizioni con stessa capacità in GB.
In qst modo si potranno riversare (anche via via) le REC create, dalla partizione "di lavoro" a quella/e "magazzino", conservando l'ordinamento alle stesse assegnato dal decoder via via che le ha create.
 
Ciao, ho un piccolo problema con la registrazione, in pratica la chiavetta da 32GB viene riempita sempre per 18GB mentre il resto dei GB rimane utilizzato. Ho disattivato il timeshift ma il problema persiste, come devo impostare i settings per utilizzare tutto lo spazio sulla chiavetta.

Ciao e grazie Luca

Sent by Mobile UMI X1
 
Il DG 3600 (semplicemente) HD è clone dello Strong SRT 8105.
Se ben ricordo, anche questo, metà dei GB effettivi (max 20) del dispo usb collegatogli se li riserva per il timeshift. Dovrebbe quindi bastare disabilitare quest'ultimo da menù.

Prova così...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso