In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Ora non so a quanto é in vendita il 6822. Penso di essere stato il primo a comprarlo da Mediaworld, stavano riempiendo gli scaffali e il commesso mi ha detto che erano appena arrivati. Il 6822 non va male(a parte quel problema audio) ma sono innamorato del Digiquest. Ora che ci penso mi sono dimenticato di vedere col Diprogress 220 HD se era possibile registrare da EPG. Non vorrei dire una fesseria ma credo che mi dava la possibilità di farlo. Una delle poche differenze che aveva con il DGQ. Il 6820 purtroppo aveva il telecomando che non andava piú. E un po' per pigrizia non ne ho cercato uno per sostituirlo

per quel codec audio è stato risolto, innamorato del decoder? haha con queste noie...almeno quello che ho beccato, me ne ha già date alcune e un paio non spariranno.

prima volevo dire MW per Mediaworld non MD...lol ma non ho trovato i costi di spedizione che penso siano fra 7-10 euro a naso.
 
Ultima modifica:
per quel codec audio è stato risolto, innamorato del decoder? haha con queste noie...almeno quello che ho beccato, me ne ha già date alcune e un paio non spariranno.

prima volevo dire MW per Mediaworld non MD...lol ma non ho trovato i costi di spedizione che penso siano fra 7-10 euro a naso.
Sisi con il 6822 ho risolto, ma il Digiquest lo trovo piú versatile e piú reattivo( a parte l'ultima versione SW).Nel 6822 non mi piace affatto il modo in cui mi fa la scansione dei canali. Il fatto che durante la ricerca mi fa una lista unica con TV e radio non si capisce bene le TV che ha sintonizzato ( radio e TV tutte mescolate) .poi naturalmente alla fine mi divide le due liste. Non so forse essendo un menú nuovo e essendo io abituato a menú classici mi sposta la preferenza sul Digiquest ( ma é una mia opinione personale)
 
Sisi con il 6822 ho risolto, ma il Digiquest lo trovo piú versatile e piú reattivo( a parte l'ultima versione SW).Nel 6822 non mi piace affatto il modo in cui mi fa la scansione dei canali. Il fatto che durante la ricerca mi fa una lista unica con TV e radio non si capisce bene le TV che ha sintonizzato ( radio e TV tutte mescolate) .poi naturalmente alla fine mi divide le due liste. Non so forse essendo un menú nuovo e essendo io abituato a menú classici mi sposta la preferenza sul Digiquest ( ma é una mia opinione personale)

importante che li prenda i canali e li metta sui giusti LCN...quando fa la ricerca il Digi e altri almeno per quanto ricordo li mettono come numero di canali trovati ma non si riesce a seguire, comunque non trovo una cosa importante per un decoder. Il Digi premendo info mostra la frequenza non il canale UHF e tantomeno il nome del mux nè che codec audio e video c'è su quel canale, la tv che ho ne da di più di info. la mia tv Sharp separa i canali per categoria, in quelli HD mette però anche quelli SD con codec H264, anche canali spazzatura che lo usano.
 
importante che li prenda i canali e li metta sui giusti LCN...quando fa la ricerca il Digi e altri almeno per quanto ricordo li mettono come numero di canali trovati ma non si riesce a seguire, comunque non trovo una cosa importante per un decoder. Il Digi premendo info mostra la frequenza non il canale UHF e tantomeno il nome del mux nè che codec audio e video c'è su quel canale, la tv che ho ne da di più di info. la mia tv Sharp separa i canali per categoria, in quelli HD mette però anche quelli SD con codec H264, anche canali spazzatura che lo usano.
Vanno un po' al risparmio. Io ho una TV Philips T2 del 2019 e se vado sulle info del canale mi dà tutto: codec ,mux ,numero de canale, traccia audio ecc, come facevano i vecchi decoder. Quelli nuovi hanno solo il minimo indispensabile.
Mi ricordo che avevo il Digiquest 7600 HD H264 ( una bomba. che tra l'altro potrei usare ancora) , aveva tutto, informazioni dettagliate su ogni funzione, le registrazioni da timer e da epg( non ne sbagliava una. Per la registrazione faceva un unico file e pure i canali con segnale basso riusciva a renderli visibili senza squadrettamenti. Ora su quelli nuovi se hai il segnale un po' al limite non si vede piú niente.
 
Vanno un po' al risparmio. Io ho una TV Philips T2 del 2019 e se vado sulle info del canale mi dà tutto: codec ,mux ,numero de canale, traccia audio ecc, come facevano i vecchi decoder. Quelli nuovi hanno solo il minimo indispensabile.
Mi ricordo che avevo il Digiquest 7600 HD H264 ( una bomba. che tra l'altro potrei usare ancora) , aveva tutto, informazioni dettagliate su ogni funzione, le registrazioni da timer e da epg( non ne sbagliava una. Per la registrazione faceva un unico file e pure i canali con segnale basso riusciva a renderli visibili senza squadrettamenti. Ora su quelli nuovi se hai il segnale un po' al limite non si vede piú niente.

visto che i canali al massimo sono Ancora in H264 e non H265 puoi usarlo, è quello molto piccolo?
 
Mi consigliate un HD? Ci sono problemi di incompatibilità? Voglio dire HD che non si possono usare?
 

ha anche il rallentatore e ha diverse velocità? non frame per frame che non è la stessa cosa.

Mi consigliate un HD? Ci sono problemi di incompatibilità? Voglio dire HD che non si possono usare?

se ci sono incompabilità sono nel case/box USB, l'interfaccia SATA, comunque meglio non usare hard disk con enormi capacità in genere, più capienti e più energia credo necessitano specie all'avvio, se non vuoi usare un SSD ma la porta USB del decoder è 2.0. Ho usato hard disk massimo da 500 giga.
 
È la prima volta che scrivo sul forum quindi Innanzitutto un saluto.

Io ho la versione classica del DTT con firmware 1.0.41 e nonostante penso che sia un buon decoder, devo dire che ha delle pecche piuttosto gravi.

mi riferisco all'epg sempre incompleto e alle info del canale spessissimo non aggiornate aperta (molte volte non c'è la descrizione neanche del programma successivo a quello in onda).

pensate sia meglio il vecchio firmware? Oppure non ci sono grandi differenze?

P.s. Anche io ho notato che l'immagine è più scura rispetto a quella diretta del TV ma per quanto mi riguarda non così tanto da disturbare la visione.

Ciao e benvenuto, i problemi che lamenti riguardo l' EPG "molto scarna" del Twin Tuner sono aimè ben noti e presenti anche nelle vecchie versioni del firmware quindi per questa problematica inutile se non adirittura controproducente ricaricare il vecchio firmware.
 
avevo chiesto o scritto a quel tale su Youtube che fa recensioni di decoder...del nuovo aggiornamento del Digiquest ma nessuna risposta.
ma ho visto che ha aggiunto questo alla descrizione dei video che riguardano il twin tuner.

uscito un nuovo aggiornamento Firmware 1.0.41 del 22/09/2021 con queste migliorie:
1. Migliorata la gestione LCN
2. migliorato riconoscimento USB dal lungo standby
3. migliorato registrazione
4. fixed seconda porta perdita configurazione.
5. Risolto problema del ritorno in standby del ricevitore con la memoria piena del dispositivo USB
6. Migliorata traduzione OSD
7. Aggiunta la funzione di visualizzazione registrazione effettuata durante una registrazione live, premendo il tasto blu.

cose che la Digiquest dovrebbe indicare.

la 3 cosa di preciso? e la 7 anche su un canale non in registrazione?
 
La porta secondaria è quella frontale o quella retrostante? Che problema ha?

non credo sia indicato quale è la secondaria, perchè la 1a porta è quella che colleghi prima, non so dove ha preso quelle info, sul sito Digiquest c'è sempre il file non zippato.

il punto 7, si poteva già vedere una precedente registrazione mentre registri.
 
il tale su YT dice che non ha più il decoder e che le info gliele ha fornite l'assistenza, ma perchè non le hanno messe in una nota zippando il file assieme al firmware? troppa fatica eh?
 
A proposito, ma come si sceglie qual è la memoria su cui registrare?

intendi quale porta USB? come detto prima...la prima porta che usi viene assegnata come A e l'altra B mi pare o una cosa del genere, poi nelle impostazioni PVR per cambiare qualcosa, non hai il decoder o le istruzioni?
 
dal manuale...

La prima memoria USB che si inserisce viene nominata A, la
seconda B, indipendentemente dalla porta utilizzata.
In caso di rimozione/sostituzione/nuova connessione di una o di
entrambe le memorie USB, ed in ogni caso dopo ogni riaccensione del
ricevitore, si consiglia di verificare che l’abilitazione della funzione PVR
sia stata effettuata sulla memoria desiderata, è comunque possibile
cambiare la configurazione in Informazioni HDD > Imposta PVR (tasto
BLU).

Configurazione Registrazione
Una volta connessa e riconosciuta la memoria USB, accedere al menu
Media Player > Informazioni HDD e premere il tasto BLU (Imposta PVR)
per configurare la registrazione nella finestra Imposta PVR, Tipo PVR.
È possibile scegliere la funzione da applicare alla memoria collegata:
1. Registra e Timeshift
2. Registra: solo registrazione
3. Timeshift: solo TimeShift

ATTENZIONE: Quando si collega una seconda memoria è possibile
scegliere solo opzioni non applicate alla prima memoria.
 
No, affatto! nessun problema del genere con gli altri decoder che ho. Intendevo che oltre quelle 2 regolazioni per cambiare la luce dell'immagine niente cambia, quando è scuro viene oltre la norma.

Ciao sono nuovo del forum... sicuramente hai già provato, ma dato che avevo lo stesso tuo problema e così ho risolto, faccio un tentativo: sono riuscito a rendere l'immagine più chiara abbassando il Gamma (nel mio tv sta nelle impostazioni avanzate dell'immagine, non so se è un'opzione presente in tutti i tv...).
 
e la 7 anche su un canale non in registrazione?
Infatti non capisco dove sia la novità visto che tale funzione risale ad un aggiornamento di 2 anni fa. A meno che,come dici tu, adesso si possa accedere alla lista delle rec senza prima spostarsi sul canale in corso di rec.
Qualcuno che ha aggiornato può chiarire questo punto?
 
Ciao sono nuovo del forum... sicuramente hai già provato, ma dato che avevo lo stesso tuo problema e così ho risolto, faccio un tentativo: sono riuscito a rendere l'immagine più chiara abbassando il Gamma (nel mio tv sta nelle impostazioni avanzate dell'immagine, non so se è un'opzione presente in tutti i tv...).

Benvenuto! non c'è nessuna funzione avanzata del genere sulla tv, ma il problema è del decoder se c'entra quella funzione o regolazione, la registrazione vista sul pc non presenta tale problema, è il segnale sia in visione diretta dei canali che in play delle registrazioni e specie in quei casi, se guardo programmi da studio con tanta luce non si nota niente.

Infatti non capisco dove sia la novità visto che tale funzione risale ad un aggiornamento di 2 anni fa. A meno che,come dici tu, adesso si possa accedere alla lista delle rec senza prima spostarsi sul canale in corso di rec.
Qualcuno che ha aggiornato può chiarire questo punto?

pensa te che info danno dei cambiamenti, credo un paio che lo posseggono hai aggiornato ma non sentito ancora e se hanno provato per tali funzioni nel caso migliorate veramente. Per ovviare quando sono su un canale diverso premo Stop e mi chiede quale voglio fermare la registrazione indicando il o i canali se 2 assieme.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso