In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Mi sono dimenticato io come visualizzare le info estese nell'epg (trama, ecc...) o la funzione non c'è mai stata e mi confondo col clone TS6820?

l'epg esteso lo vedi solo premendo Info 2 volte, poi il tasto 1 per quello seguente, e le frecce su e giù, invece col tasto EPG ben poco mostra.
 
Ah ecco, mi pareva di averlo usato ma mi ero dimenticato. Usando entrambi i cloni mi incasino. Sul TS6820 scorro l'EPG e poi premo ok per il dettaglio.
 
Un'ultima domanda. Quando inserisco il mio hard disk di soli 250GB, il decoder si riavvia. E' normale o a lungo andare può causare dei danni?
 
Un'ultima domanda. Quando inserisco il mio hard disk di soli 250GB, il decoder si riavvia. E' normale o a lungo andare può causare dei danni?

Non è normale! parli del Digiquest giusto? tu hai la small edition? ne hai altri hard disk? sembra vada in sovraccarico il decoder, dunque non buona cosa, un hd da 250 giga dovrebbe assorbire circa 500mA poi dipende dalle marche, prova a cercare sul web il modello preciso o se puoi leggere i dati sull'etichetta forse indica 0,55 A (ampere) se di più può essere troppo per il decoder. Di norma se non riesce a fa avviare l'hd neanche lo vede collegato e non dovrebbe far riavviare il decoder, la porta USB 2.0 dovrebbe da standard i 500mA o 0,5 Ampere. Se colleghi l'hard disk prima di accendere il decoder che fa? il decoder fa il boot normale o ci mette più tempo?
 
Evidentemente sono dei buoni prodotti... Io con quei due che ho utilizzato (uno lo uso ancora) con HDD autoalimentato e buon segnale, con NTFS sono inutilizzabili, continui messaggi di disco lento, corruzione file system, registrazioni con "squadrettature".
Con FAT32 con cluster a 32k, MAI avuto problemi. Qualche problema con chiavetta USB.

Inoltre con registrazioni TS (più veloce in scrittura) mi sono trovato meglio che MPEG.
Io ho provato questi prodotti, che ripeto sono vecchi, ma non è escluso che qualche prodotto odierno di bassa qualità, gestisca male NTFS (non conosciamo i chip interni che gestiscono la registrazione), potrebbe essere il caso dei device di cui si stava parlando precedentemente.

Tenevo tutto formattato in NTFS e pareva tutto OK, ma poi ho visto che qualche registrazione (casualmente, 2 DIGIQUEST diversi) non è stata fatta ..... ..... Bho! :sad:
Ho provato allora poco fa a formattare in FAT32 e vedrò come va. Vorrà dire (uff!) che per vedere vecchi file superiori ai 4GB userò una chiavetta extra :eusa_wall:

Che dimensione ha l'HDD che usi? Tu che cosa hai usato per formattare in FAT32 e imporre un cluster di 32k?
Windows 10, usando una chiavetta USB da 64GB, non permette di formattarla in FAT32, ma solo NTFS o exFAT

La mia la ho allora formattata con il DIGIQUEST stesso (non ricordo una funzione per verificare la dimensione del cluster, ma empiricamente, vedendo l'occupazione su disco di un file piccolo, direi che ha fatto dei cluster da 16k)
In compenso .... il manuale dice quello che dice e non ho provato, ma il DIGIQUEST ("classic", firmware 1.0.41) pare in grado di formattare anche in NTFS ... almeno a video la funzione di formattazione ha anche quella opzione selezionabile :5eek:

Ciao - MR
 
Ciao, sì, si tratta dello small edition. L'hard disk che uso è del 2008 e dal 2012 l'ho sempre usato esclusivamente per registrare tramite il decoder golden media 9080.

Ho fatto la prova che mi hai chiesto col decoder in standby: nessun problema, quando inserisco l'hard disk il decoder resta in standby e quando lo accendo viene riconosciuto immediatamente.

Comunque, tornando agli scatti: ho registrato un'ora di trasmissione sul 27 NON provvisorio, e ci sono stati 3 momenti (sempre scene chiare) dove gli scatti sono stati clamorosi. Con stupore, la registrazione era perfetta, priva di scatti. Questa è la cosa che più mi interessava: passi che su qualche canale ci siano gli scatti, ma almeno le registrazioni sono pulite. Restano comunque un mistero:
1) perché la circuiteria della registrazione non dia problemi, mentre quella associata alla visione sì (e questo problema si manifesta con più decoder identici)
2) come mai, con due decoder identici posti in camere diverse, uno abbia manifestato clamorosamente degli scatti mentre l'altro per niente nella stessa scena

A questo punto, proverò a chiedere aiuto anche all'assistenza, sperando che sia un problema correggibile lato software con un aggiornamento.
 
Tenevo tutto formattato in NTFS e pareva tutto OK, ma poi ho visto che qualche registrazione (casualmente, 2 DIGIQUEST diversi) non è stata fatta ..... ..... Bho! :sad:
Ho provato allora poco fa a formattare in FAT32 e vedrò come va. Vorrà dire (uff!) che per vedere vecchi file superiori ai 4GB userò una chiavetta extra :eusa_wall:

Che dimensione ha l'HDD che usi? Tu che cosa hai usato per formattare in FAT32 e imporre un cluster di 32k?
Windows 10, usando una chiavetta USB da 64GB, non permette di formattarla in FAT32, ma solo NTFS o exFAT

La mia la ho allora formattata con il DIGIQUEST stesso (non ricordo una funzione per verificare la dimensione del cluster, ma empiricamente, vedendo l'occupazione su disco di un file piccolo, direi che ha fatto dei cluster da 16k)
In compenso .... il manuale dice quello che dice e non ho provato, ma il DIGIQUEST ("classic", firmware 1.0.41) pare in grado di formattare anche in NTFS ... almeno a video la funzione di formattazione ha anche quella opzione selezionabile :5eek:

Ciao - MR

che pendrive, hard disk o ssd siano formattati in NTFS o FAT32 non cambia per la lunghezza del file registrato che sarà comunque spezzato a circa 4 giga, poi che il decoder o la registrazione vada meglio in FAT32 e con cluster più ampi è da provare.

Ciao, sì, si tratta dello small edition. L'hard disk che uso è del 2008 e dal 2012 l'ho sempre usato esclusivamente per registrare tramite il decoder golden media 9080.

Ho fatto la prova che mi hai chiesto col decoder in standby: nessun problema, quando inserisco l'hard disk il decoder resta in standby e quando lo accendo viene riconosciuto immediatamente.

Comunque, tornando agli scatti: ho registrato un'ora di trasmissione sul 27 NON provvisorio, e ci sono stati 3 momenti (sempre scene chiare) dove gli scatti sono stati clamorosi. Con stupore, la registrazione era perfetta, priva di scatti. Questa è la cosa che più mi interessava: passi che su qualche canale ci siano gli scatti, ma almeno le registrazioni sono pulite. Restano comunque un mistero:
1) perché la circuiteria della registrazione non dia problemi, mentre quella associata alla visione sì (e questo problema si manifesta con più decoder identici)
2) come mai, con due decoder identici posti in camere diverse, uno abbia manifestato clamorosamente degli scatti mentre l'altro per niente nella stessa scena

A questo punto, proverò a chiedere aiuto anche all'assistenza, sperando che sia un problema correggibile lato software con un aggiornamento.

immagino quel Golden Media costasse ben di più di questo decoder.

Ovvio che rimanga in standby/spento quando inserisci l'hard disk..al massimo si accende brevemente il led dell'hard disk.

Se non c'entra qualcosa col segnale d'antenna per gli scatti, hai provato ad invertire i 2 decoder scambiadoli di stanza?

per fortuna ne ho comprato solo uno della 1a versione, con quel problema cromatico blu e dell'immagine più scura non risolti e non so nemmeno la causa, ma almeno usando il convertitore HDMI a Component, da digitale ad analogico entrambe le stranezze scompaiono!
 
Ciao, sì, si tratta dello small edition. L'hard disk che uso è del 2008 e dal 2012 l'ho sempre usato esclusivamente per registrare tramite il decoder golden media 9080.

Ho fatto la prova che mi hai chiesto col decoder in standby: nessun problema, quando inserisco l'hard disk il decoder resta in standby e quando lo accendo viene riconosciuto immediatamente.

Comunque, tornando agli scatti: ho registrato un'ora di trasmissione sul 27 NON provvisorio, e ci sono stati 3 momenti (sempre scene chiare) dove gli scatti sono stati clamorosi. Con stupore, la registrazione era perfetta, priva di scatti. Questa è la cosa che più mi interessava: passi che su qualche canale ci siano gli scatti, ma almeno le registrazioni sono pulite. Restano comunque un mistero:
1) perché la circuiteria della registrazione non dia problemi, mentre quella associata alla visione sì (e questo problema si manifesta con più decoder identici)
2) come mai, con due decoder identici posti in camere diverse, uno abbia manifestato clamorosamente degli scatti mentre l'altro per niente nella stessa scena

A questo punto, proverò a chiedere aiuto anche all'assistenza, sperando che sia un problema correggibile lato software con un aggiornamento.

Ah, allora gli scatti in registrazione non li vedi neanche tu ? Beh, almeno stiamo parlando dello stesso problema.

Hai mai provato sul 30 (La5) alla mattina, diciamo tra le 6 e le 7 ("Vivere") ?
 
Ciao Loretto, ciao Roby. Ho fatto ancora un paio di prove oggi registrando 27 NON provvisorio (ormai sono un appassionato de la Casa nella prateria a furia di guardare sto canale...) usando un terzo decoder small edition. Allora, ci sono stati alcuni scatti plateali, ma il file registrato è perfetto. Aveva dunque ragione Loretto. Per fare le prove ho usato una chiavetta Datatraveler 64GB della Kingston, e la registrazione è perfetta, quindi non userò più un hard disk (il mio hard disk non mi fido più a usarlo).
Loretto, proverò a vedere quello che mi dici. Adesso scrivo alla digiquest per segnalare il problema.
 
Ciao Loretto, ciao Roby. Ho fatto ancora un paio di prove oggi registrando 27 NON provvisorio (ormai sono un appassionato de la Casa nella prateria a furia di guardare sto canale...) usando un terzo decoder small edition. Allora, ci sono stati alcuni scatti plateali, ma il file registrato è perfetto. Aveva dunque ragione Loretto. Per fare le prove ho usato una chiavetta Datatraveler 64GB della Kingston, e la registrazione è perfetta, quindi non userò più un hard disk (il mio hard disk non mi fido più a usarlo).
Loretto, proverò a vedere quello che mi dici. Adesso scrivo alla digiquest per segnalare il problema.

scusa ma il problema non è o era in visione diretta dei canali dal decoder? io con una Datatraveler 32GB erano un disastro le rec e anche le copie sul pc inaffidabile!
 
Sì, in diretta su alcuni canali (in particolar modo su 27, sporadicamente su rete4) assisto a degli scatti durante la visione in diretta. Questo fenomeno si verifica su tutti i decoder small edition che ho. Tuttavia, la registrazione è priva di scatti. Rimane un mistero perché ci siano questi scatti e perché, se uso due decoder contemporaneamente sullo stesso canale, uno magari ha uno scatto e l'altro no.
Per quanto riguarda la chiavetta, mi sembra che già un altro utente avesse detto che, per la marca Kingston, quelle da 64GB funzionavano perfettamente, a differenza di quelle da 128GB. Confermo che la registrazione fatta di 10 minuti con una chiavetta Kingston da 64GB è perfetta.
 
Sì, in diretta su alcuni canali (in particolar modo su 27, sporadicamente su rete4) assisto a degli scatti durante la visione in diretta. Questo fenomeno si verifica su tutti i decoder small edition che ho. Tuttavia, la registrazione è priva di scatti. Rimane un mistero perché ci siano questi scatti e perché, se uso due decoder contemporaneamente sullo stesso canale, uno magari ha uno scatto e l'altro no.
Per quanto riguarda la chiavetta, mi sembra che già un altro utente avesse detto che, per la marca Kingston, quelle da 64GB funzionavano perfettamente, a differenza di quelle da 128GB. Confermo che la registrazione fatta di 10 minuti con una chiavetta Kingston da 64GB è perfetta.

Io avevo preso da 32 GB anni fa...poi diventata inusabile perchè protetta in scrittura, me ne spedirono un'altra dal Regno Unito la società, ma era una schifezza uguale e praticamente non la uso mai perchè inaffidabile. Il problema come per il mio del croma blu è nella visione in play dal decoder o diretta dei canali, le registrazioni viste sul pc non mostrano i difetti di colore nè di scuro.
 
Sì, in diretta su alcuni canali (in particolar modo su 27, sporadicamente su rete4) assisto a degli scatti durante la visione in diretta. Questo fenomeno si verifica su tutti i decoder small edition che ho. Tuttavia, la registrazione è priva di scatti. Rimane un mistero perché ci siano questi scatti e perché, se uso due decoder contemporaneamente sullo stesso canale, uno magari ha uno scatto e l'altro no.
Per quanto riguarda la chiavetta, mi sembra che già un altro utente avesse detto che, per la marca Kingston, quelle da 64GB funzionavano perfettamente, a differenza di quelle da 128GB. Confermo che la registrazione fatta di 10 minuti con una chiavetta Kingston da 64GB è perfetta.

Ciao Stefanino1993, vorrei puntualizzare (anche se forse è superfluo) che, almeno nel mio caso, per "visione in diretta" intendo la visione del canale utilizzando lo small edition collegato alla TV tramite HDMI. Stessa cosa quando guardo le registrazioni: queste non presentano scatti pur essendo visionate tramite lo small edition, sempre collegato alla TV con il cavo HDMI.

Il fatto che diversi esemplari di small edition non presentino gli scatti nello stesso medesimo istante, mi fa pensare ad un problema software di concorrenza tra threads non correttamente semaforizzati nell'accesso a risorse condivise.

Detto questo, fammi sapere cosa ti rispondono dalla Digiquest.

Penso che se siamo in tanti a lamentarci dello stesso problema, non possono ignorarlo: perciò lo segnalerò anche io ed invito tutti coloro che lo avessero eventualmente notato di fare altrettanto ... Grazie.
 
Ciao Loretto, grazie della precisazione.
Ho appena segnalato il problema all'assistenza, vedremo cosa rispondono...
 
Non so se sulla small edition del decoder ha la stessa traduzione sbagliata, stando su un canale premendo Info 3 volte appare la schermata del segnale ecc. alla 1a voce in cima in inglese dice: Channel e in italiano: Promem. cosa c'entra? sono le solite traduzioni assurde dal cinese?!
 
Ciao Loretto, grazie della precisazione.
Ho appena segnalato il problema all'assistenza, vedremo cosa rispondono...

Ho fatto la segnalazione anche io: hanno voluto un numero di telefono per contattarmi e mi hanno chiamato un paio di ore fa. Hanno detto che anche altri hanno visto lo stesso problema, ma solo con la 1.0.18 ed il loro consiglio è quindi stato quello di ritornare alla 1.0.16. Ma io ho fatto presente che il problema ce l'ho già con la 1.0.16. Comunque sia, hanno anche detto di aver visto qualcosa loro stessi durante le prove e che stanno preparando una nuova versione: staremo a vedere. Mi hanno anche chiesto di provare sul 27: ti dice niente ?
 
Ciao Loretto, grazie per l'informazione. Anche a me hanno chiesto un numero di telefono, anche se poi non mi hanno più ricontattato (o meglio, ho avuto una chiamata ma avevo la modalità aereo, era un cellulare ma non so se fossero loro). Mi hanno risposto un paio di volte alla mia email, chiedendomi su quali canali avessi il problema (lì gli ho detto il famoso canale 27...). Poi mi hanno scritto di nuovo per sapere in particolare se ci fossero delle trasmissioni precise del canale 27 durante le quali si vedevano questi scatti, e che stavano cercando di riprodurre il difetto anche da loro. Poi non li ho più sentiti. Magari gli scrivo di nuovo anch'io per avere per iscritto che stanno lavorandoci. L'importante è che abbiano riconosciuto pure loro che il difetto esiste.

Ciao Roby. Schiacciando tre volte info, ottengo questa schermata: https://drive.google.com/file/d/1CjKBe5lj5Ez8C28jTl5-OOSPpH2laHyh/view?usp=sharing
 
la stessa...curioso come sbaglino parola, promem. lo mettono anche nei timer quando si accende solo per vedere e non registrare, la può andare ma non dove dovrebbe essere scritto canale, anche la mia tv ha traduzioni del cavolo o parole senza senso.

A mio parere, se sto guardando La5 sul 30:

- 30 è il numero del canale (indicativo univoco della frequenza)

- La5 è il nome di una stazione televisiva, appartenente alla rete/emittente Mediaset.

Attualmente La5 viene trasmesso sul canale 30, ma nulla vieta che un domani il 30 venga occupato, ad esempio, da Focus: 30 però sarà sempre indicativo della stessa frequenza.

Detto questo di vista, la traduzione "promemoria" non è probabilmente la più azzeccata. Ma, secondo me, neanche "canale" o "channel" sarebbero corrette.

Sul mio TV Samsung è stato usato il termine "programma" che forse è più appropriato rispetto a "promemoria", ma non ancora ottimale.

Comunque, se ci pensiamo, La5 diventa un altro modo per identificare il canale 30, come un alias o un nome di convenienza: un promemoria, appunto.

Insomma, è un mondo difficile ...
 
A mio parere, se sto guardando La5 sul 30:

- 30 è il numero del canale (indicativo univoco della frequenza)

- La5 è il nome di una stazione televisiva, appartenente alla rete/emittente Mediaset.

Attualmente La5 viene trasmesso sul canale 30, ma nulla vieta che un domani il 30 venga occupato, ad esempio, da Focus: 30 però sarà sempre indicativo della stessa frequenza.

Detto questo di vista, la traduzione "promemoria" non è probabilmente la più azzeccata. Ma, secondo me, neanche "canale" o "channel" sarebbero corrette.

Sul mio TV Samsung è stato usato il termine "programma" che forse è più appropriato rispetto a "promemoria", ma non ancora ottimale.

Comunque, se ci pensiamo, La5 diventa un altro modo per identificare il canale 30, come un alias o un nome di convenienza: un promemoria, appunto.

Insomma, è un mondo difficile ...

il 30 è la LCN assegnata...ma la frequenza può cambiare come per altri, la frequenza è un'altra cosa. Comunque programma è più corretto di sicuro, promemoria non vedo c'entri.

Per esempio sulla mia tv Sharp Aquos nella sezione o menù Canale > Info Segnale...indica Canale come il canale UHF e fra parentesi la frequenza, sotto il nome del mux, poi la modulazione ed infine i livelli segnale forza e qualità.
 
Indietro
Alto Basso