In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Come suggerito da baronzoli che ringrazio per il suggerimento, ho spento l'aggiornamento automatico dei canali, e registra. Provo a vedere come si comporta domani dopo che ha saltato il controllo notturno sui nuovi canali.

Può essere che se hai impostato una registrazione e in quel lasso di tempo c'è programmato l'aggiornamento dei canali ti salti la registrazione. Comunque spero che hai risolto.

L'aggiornamento automatico è programmato di default alle 4.30 di notte, e a quell'ora non c'è nessuna registrazione. Però il fatto che a volte l'ho trovato sintonizzato su Rai Uno secondo me può essere il problema. Di notte controlla i canali, e anche se non li aggiorna crea un bug sul timer. Vediamo come si comporta domani. In ogni caso grazie per il suggerimento.
L'aggiornamento notturno od a qualsiasi ora o fatto al momento di solito incansina o cancella i timer come per altri decoder, e che trovi appunto il 1° canale succede dopo la scansione dei canali, e comunque basta che il canale indichi l'ora esatta e non deve stare sul canale che vuoi registrare, non si sposta su quello quando parte la rec, al massimo se metti una 2a rec timer su altro mux/frequenza (se sta ancora registrando la 1a) si sposterà su quello. Io ho rimesso il firmware 1.0.31 perchè l'ultima versione inseriva un bug e nessun miglioramento notato, nel caso ti serva altro firmware. PS: immagino che dopo l'aggiornamento software abbia rimesso di default l'aggiornamento notturno su acceso. Registrazioni col timer si possono fare a qualsiasi ora dunque una scansione canali è da evitare quando si usa il timer.
 
Ultima modifica:
Come suggerito da baronzoli che ringrazio per il suggerimento, ho spento l'aggiornamento automatico dei canali, e registra. Provo a vedere come si comporta domani dopo che ha saltato il controllo notturno sui nuovi canali.
Pazzesco.. il nuovo firmware, perché il comportamento è presente col nuovo firmware.. credo tu non abbia mai disattivato l'aggiornamento automatico in precedenza, introduce un bug che tra l'altro è presente solo se il decoder è in stand-by..
 
Pazzesco.. il nuovo firmware, perché il comportamento è presente col nuovo firmware.. credo tu non abbia mai disattivato l'aggiornamento automatico in precedenza, introduce un bug che tra l'altro è presente solo se il decoder è in stand-by..
Secondo me cambia da decoder a decoder. Io ho la 1.0.47 ho l'aggiornamento canali attivato e lo tengo sempre in standby, ma le registrazioni programmate mi partono sempre regolarmente. Mai sbagliato una.
 
Secondo me cambia da decoder a decoder. Io ho la 1.0.47 ho l'aggiornamento canali attivato e lo tengo sempre in standby, ma le registrazioni programmate mi partono sempre regolarmente. Mai sbagliato una.
Si, sono convinto anch'io di questa cosa. Se hai fortuna ti ritrovi con il prodotto perfetto, altrimenti hai bachi vari e da prodotto a prodotto cambiano. Questa cosa è incredibile. Se non avesse bachi, il TS6822 Pro (ma anche quello normale) sarebbe veramente un bel prodotto. Anche il player è buono. Dopo qualche mese che lo sto usando, mi trovo bene. Tranne quando a caso fa quello che vuole con il supporto esterno. Questa cosa è veramente fastidiosa. Ed anche per il mio, la versione precedente di firmware aveva dei bachi che la nuova versione ha risolto.. introducendone altri come per esempio la gestione dei conflitti canali con stesso LCN ma tecnologia mux diversa: con la 168 proponeva i conflitti, ora con la 173 non lo fa mettendo i canali del mux dvb-t2 nelle numerazioni alte. Perché se prima la funzione c'era e funzionava.. col nuovo firmware è stata tolta? Perché?
 
Mentre il TS6810 va una bomba. Ogni tanto impazzisce all'accensione (passa da Rai 1 al canale La7 OnDemand e non avendo segnale si blocca il cambio canale per la registrazione) a per il resto mai avuto problemi. Certo, non gestisce i conflitti ma la cosa è risaputa e riportata pure nel manuale.
 
Si, sono convinto anch'io di questa cosa. Se hai fortuna ti ritrovi con il prodotto perfetto, altrimenti hai bachi vari e da prodotto a prodotto cambiano. Questa cosa è incredibile. Se non avesse bachi, il TS6822 Pro (ma anche quello normale) sarebbe veramente un bel prodotto. Anche il player è buono. Dopo qualche mese che lo sto usando, mi trovo bene. Tranne quando a caso fa quello che vuole con il supporto esterno. Questa cosa è veramente fastidiosa. Ed anche per il mio, la versione precedente di firmware aveva dei bachi che la nuova versione ha risolto.. introducendone altri come per esempio la gestione dei conflitti canali con stesso LCN ma tecnologia mux diversa: con la 168 proponeva i conflitti, ora con la 173 non lo fa mettendo i canali del mux dvb-t2 nelle numerazioni alte. Perché se prima la funzione c'era e funzionava.. col nuovo firmware è stata tolta? Perché?
Io di 6822 ne ho buttati 2, di cui uno pro. Bloccati irrimediabilmente.
 
Io di 6822 ne ho buttati 2, di cui uno pro. Bloccati irrimediabilmente.
E li pubblicizzano nel loro sito come 'videoregistratori'. Se continuano ad offrire prodotti che pur avendo uno standard non accettano strane configurazioni per i supporti e comunque non garantiscono un'affidabilità nei timer programmati.. non so dove vogliono andare. Chissà perché non ci mettono un loro 'hdd' garantito..
 
Comunque ho recuperato un secondo Twin Tuner Digiquest che avevo preso come scorta perché ero convinto che lo avrebbero ritirato dal mercato (o modificato) visto che alcune interpretazioni sulle attuali normative vietano che si possa registrare un programma televisivo su supporto esterno con file video perfettamente leggibile su PC. Visto che baronzoli non ha problemi, e pare che il bug si presenti con l'aggiornamento automatico dei canali, ero curioso di capire cosa succedesse su un secondo decoder acquistato in periodo diverso, e aggiornando anche questo alla 1.0.47 con aggiornamento automatico dei canali attivo di default, ha lo stesso difetto: il giorno successivo all'inserimento del timer non registra, confermando che almeno su alcuni lotti il problema c'è. Ho allora fatto fatto una pazzia, consapevole del grosso rischio di bruciarlo, ma ero troppo curioso: gli ho installato il firmware del Tele System Twin Tuner (TS6820) che ho trovato on line visto che sono convinto abbia lo stesso hardware interno del Digiquest e dello Strong (lo sosteneva anche una recensione del sito DDay.it), e si installa correttamente! All'accensione appare il logo Tele System invece di quello Digiquest, e l'unico problema è che non riconosce il telecomando Digiquest, per cui non posso andare avanti con le impostazioni. Ho allora ordinato un telecomando universale da pochi euro su AliExpress per vedere se riesco a farlo funzionare (di quelli che fanno la scansione di tutti i codici IR fino a quando il dispositivo non viene riconosciuto) ...e vi farò sapere come va. Male che va chiederò a Moseweb che vedo che abita in Veneto se posso provare col telecomando originale TeleSystem! :giggle:

 
Ultima modifica:
Comunque ho recuperato un secondo Twin Tuner Digiquest che avevo preso come scorta perché ero convinto che lo avrebbero ritirato dal mercato (o modificato) visto che alcune interpretazioni sulle attuali normative vietano che si possa registrare un programma televisivo su supporto esterno con file video perfettamente leggibile su PC. Visto che baronzoli non ha problemi, e pare che il bug si presenti con l'aggiornamento automatico dei canali, ero curioso di capire cosa succedesse su un secondo decoder acquistato in periodo diverso, e aggiornando anche questo alla 1.0.47 con aggiornamento automatico dei canali attivo di default, ha lo stesso difetto: il giorno successivo all'inserimento del timer non registra, confermando che almeno su alcuni lotti il problema c'è. Ho allora fatto fatto una pazzia, consapevole del grosso rischio di bruciarlo, ma ero troppo curioso: gli ho installato il firmware del Tele System Twin Tuner (TS6820) che ho trovato on line visto che sono convinto abbia lo stesso hardware interno del Digiquest e dello Strong (lo sosteneva anche una recensione del sito DDay.it), e si installa correttamente! All'accensione appare il logo Tele System invece di quello Digiquest, e l'unico problema è che non riconosce il telecomando Digiquest, per cui non posso andare avanti con le impostazioni. Ho allora ordinato un telecomando universale da pochi euro su AliExpress per vedere se riesco a farlo funzionare (di quelli che fanno la scansione di tutti i codici IR fino a quando il dispositivo non viene riconosciuto) ...e vi farò sapere come va. Male che va chiederò a Moseweb che vedo che abita in Veneto se posso provare col telecomando originale TeleSystem! :giggle:
Un azzardo fare quel cambio, per guadagnare cosa?
 
Comunque ho recuperato un secondo Twin Tuner Digiquest che avevo preso come scorta perché ero convinto che lo avrebbero ritirato dal mercato (o modificato) visto che alcune interpretazioni sulle attuali normative vietano che si possa registrare un programma televisivo su supporto esterno con file video perfettamente leggibile su PC. Visto che baronzoli non ha problemi, e pare che il bug si presenti con l'aggiornamento automatico dei canali, ero curioso di capire cosa succedesse su un secondo decoder acquistato in periodo diverso, e aggiornando anche questo alla 1.0.47 con aggiornamento automatico dei canali attivo di default, ha lo stesso difetto: il giorno successivo all'inserimento del timer non registra, confermando che almeno su alcuni lotti il problema c'è. Ho allora fatto fatto una pazzia, consapevole del grosso rischio di bruciarlo, ma ero troppo curioso: gli ho installato il firmware del Tele System Twin Tuner (TS6820) che ho trovato on line visto che sono convinto abbia lo stesso hardware interno del Digiquest e dello Strong (lo sosteneva anche una recensione del sito DDay.it), e si installa correttamente! All'accensione appare il logo Tele System invece di quello Digiquest, e l'unico problema è che non riconosce il telecomando Digiquest, per cui non posso andare avanti con le impostazioni. Ho allora ordinato un telecomando universale da pochi euro su AliExpress per vedere se riesco a farlo funzionare (di quelli che fanno la scansione di tutti i codici IR fino a quando il dispositivo non viene riconosciuto) ...e vi farò sapere come va. Male che va chiederò a Moseweb che vedo che abita in Veneto se posso provare col telecomando originale TeleSystem! :giggle:

Buongiorno.. Se funziona.. ti è andata di lusso..
Sono curioso in merito alle normative che citi. Ero rimasto all'implementazione di un obolo che il produttore dovrebbe fornire se permette il salvataggio dei dati ma che non si possa vedere il registrato su un pc.. sarebbe la fine dei pvr. A questo punto se la mia tv permettesse la visione di un programma e registrazione di altro da mux diverso (ora se registro, vedo solo quello), potrei anche accettarla.. questo perché potenzialmente Panasonic non è Tele System.. e quindi probabilmente più affidabile nelle registrazioni.. ma così.. e con quanto riferisci te.. ciao ciao pvr.
 
Un azzardo fare quel cambio, per guadagnare cosa?
Chiaro che è stato un azzardo... però su un secondo dispositivo che uso saltuariamente, dal costo abbastanza basso da poter rischiare, e consapevole del fatto che sono tutti prodotti low cost della stessa fabbrica cinese che poi li fornisce con frontalini personalizzati, e software più o meno completo in base alle richieste del distributore. Il resto è tutto marketing. Se lo stesso prodotto fosse distribuito da un brand prestigioso, si preoccuperebbe di sviluppare un software il più possibile completo, gli metterebbe un frontalino col suo bel logo riconoscibile, il suo bel telecomando, e potrebbe venderlo a prezzo nettamente superiore per la fiducia che il cliente medio da al suo marchio. Succede la stessa cosa con la quasi totalità dei prodotti che si trovano in commercio. Nel Digiquest ho individuato il problema dell'aggiornamento automatico dei canali grazie a questo forum, ma se non fosse stato quello il problema, invece di avere un decoder che non registra più, avrei risolto col software sviluppato per un altro distributore visto che non si trovano i vecchi firmware del Digiquest ...e magari con anche con qualche funzionalità gestita meglio. Tutto qui.
 
Buongiorno.. Se funziona.. ti è andata di lusso..
Sono curioso in merito alle normative che citi. Ero rimasto all'implementazione di un obolo che il produttore dovrebbe fornire se permette il salvataggio dei dati ma che non si possa vedere il registrato su un pc.. sarebbe la fine dei pvr. A questo punto se la mia tv permettesse la visione di un programma e registrazione di altro da mux diverso (ora se registro, vedo solo quello), potrei anche accettarla.. questo perché potenzialmente Panasonic non è Tele System.. e quindi probabilmente più affidabile nelle registrazioni.. ma così.. e con quanto riferisci te.. ciao ciao pvr.
Premesso che non mi occupo di questioni legali, riporto solo quanto leggo in giro, da quello che ho capito la normativa non è così chiara. Però la questione dei diritti d'autore lo è, e i programmi televisivi sono tutelati. Possono essere distribuiti solo da chi li produce o da chi è autorizzato (vedi ad esempio la Gialappa's band che può diffondere autonomamente le sue produzioni), e in Italia abbiamo Mediaset e Discovery particolarmente attivi su queste tutele. Prova a pubblicare un video di queste emittenti su qualsiasi canale, e vedrai quanto dura. Nel dubbio, i produttori hanno quasi totalmente abolito le funzioni di pvr, anche perché i programmi si trovano facilmente on line, e Panasonic e Samsung permettono la registrazione nel solo hard disk interno, non esportabile. I nostri decoder invece permettono di registrare in formato fruibile perché non c'è nessuna legge che lo vieta in maniera esplicita, e su supporto esterno perché tutti noi paghiamo una tassa su qualsiasi supporto di memoria, per il semplice fatto che è potenzialmente utilizzabile per la conservazione di materiale protetto da diritti.
 
Ci sono una miriade di cose che non si trovano online e non solo a pagamento e nemmeno con quello! e ci sono tantissimi video su tubo da anni che non cancella nessuno e sono illegali come tutti quelli non autoprodotti.
 
Ultima modifica:
Io ne ho alcuni precedenti firmware di questo decoder.
Al momento pare che funzioni tutto togliendo l'aggiornamento automatico dei canali, e l'ultima versione firmware è più completa rispetto a quella che avevo prima. Però voglio vedere se salta qualche registrazione anche nei prossimi giorni, e in quel caso ti chiederò una versione firmware precedente. In ogni caso reinstallo il firmware Digiquest che mi risulta essere il migliore ...oltre che più recente rispetto a quello Tele System.
 
Ci sono una miriade di cose che non si trovano online se non solo a pagamento e nemmeno con quello! e ci sono tantissimi video su tubo da anni che non cancella nessuno e sono illegali come tutti quelli non autoprodotti.
Io per questo ho preso 2 Digiquest! Oltre che per motivi professionali dove mi capita di registrare emittenti televisive locali che non hanno archivi on line ...e col formato di registrazione "aperto" posso farci quello che voglio. Saranno anche delle cineserie bacate, ma questi decoder sono eccezionali!
 
cosa c'entra il TS che è più vecchio il software? se fatto bene può essere vecchio anche di 10 anni, e non pieno di bug o difetti hardware.
 
cosa c'entra il TS che è più vecchio il software? se fatto bene può essere vecchio anche di 10 anni, e non pieno di bug o difetti hardware.
Infatti voglio provarlo... ma sto attendendo che mi arrivi il telecomando visto che quello del Digiquest non funziona, e il decoder è sulla prima pagina di impostazione.
 
Grazie, veramente molto interessante. Comunque confermo che l'hardware è uguale, e il software del TS gira senza problemi nel Digiquest. Del resto ho provato ad installarlo con una certa consapevolezza, pur sapendo di rischiare di bloccare tutto in fase di boot. Unico problema che ti confermo è il telecomando diverso, e ho risolto con uno universale da pochi euro preso su Aliexpress. E' un RM-014S+ che mi risulta essere il più completo come quantità di codici, ed infatti inserendo quello di telecomandi esteticamente simili, ho visto che il codice 0101 associato alle marche "Marfi" e "MyChoise" fa funzionare perfettamente il TS. Chiaramente alcuni tasti non combaciano perfettamente, ma sono riuscito a comandare tutto. In fase di sintonizzazione ho notato che il TS propone più scelte sugli LCN. Per alcune emittenti chiede se si preferisce il Canale HD o quello a risoluzione standard, mentre il Digiquest chiede solo quale Rai 3 Regionale si preferisce avere, scegliendo automaticamente il Canale HD. Per il resto la grafica è identica, anche se il Digiquest ha più funzioni, e alla fine ho reinstallato il firmware originale ...che però con l'aggiornamento automatico dei canali che avviene la notte, non mi fa partire la registrazione del giorno successivo. Il timer rimane valido, il decoder si accende, ma non va in rec. Come se andasse in funzione "promemoria" pur rimanendo con comando "registrazione". Disattivando l'aggiornamento automatico dei canali registra tutti i giorni senza problemi. Questo con entrambi i Digiquest che ho preso a distanza di pochi mesi su offerte molto valide di Amazon, quindi penso appartengano allo stesso lotto. Ne ho uno in soggiorno pronto per il passaggio a DVB-T2 HEVC visto che il mio TV non è main 10, e l'altro che uso pochissimo in camera. Preferisco questo decoder a televisori smart che sono validi solo fino a quando sono supportati con gli aggiornamenti software. Come accessorio smart ho un box Android TV cinese dove puoi installare di tutto, versioni di Android più aggiornate comprese ...fino a quando l'hardware le supporta.
 
Indietro
Alto Basso