Digitale a singhiozzo, impianto nuovo

skryabin

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
21 Settembre 2009
Messaggi
106
Dunque, intanto saluto, col primo post si fa sempre ;)

Veniamo al dunque:
sto per cambiare tv e passare definitivamente al digitale terrestre (in quanto i nuovi tv su analogico fanno decisamente pena), però so già che avrò grossi problemi. Il perchè? ve lo dico subito.

L'impianto dell'antenna è "parzialmente" nuovo: amplificatore nuovo, cavi nuovi, tutto sostituito 2 anni fa e fatto con cura (però non so quanto bene)
L'antenna è rimasta quella di prima, convinti non servisse cambiarla, ma adesso comincio ad avere alcuni dubbi...

Il segnale analogico arriva già piuttosto disturbato, comunque ancora accettabile sui vecchi crt: probabile sia colpa e della distanza del ripetitore (50km in linea d'aria, non so se sono tantissimi) e della presenza di una grossa base militare areonautica piuttosto "attiva", base che sta esattamente a metà strada della linea immaginaria che unisce casa mia e il ripetitore

Ho già provato ad usare il digitale terrestre, con un decoder sul tv e con una scheda tv sul pc. Il risultato: i canali li prendo tutti quanti, però male, ovvero ogni tot secondi perdo il segnale e lo recupero subito dopo...è come se arrivasse a singhiozzo e non è affatto bello. Di sicuro comunque questo lato della provincia ha problemi di ricezione, parecchi si lamentano della scarsa qualità di ricezione, certo però bisogna anche considerare che molti possono avere l'impianto non proprio a regola e ciò non aiuta se il segnale arriva deboluccio...poi ho letto anche che al momento dello switch off la potenza del segnale digitale sarà ulteriormente diminuito, e ciò mi preoccupa non poco (non a me, che non guardo rai/mediaset e porcherie, ma per i miei avanti con gli anni sarebbe un vero incubo)

Dall'alto verso il basso ecco come è fatto l'impianto di casa mia (no condominio, casa singola):

- antenna sul tetto: non so di che tipo, è vecchiotta ma di sicuro ha meno di 15 anni, orientata perfettamente (almeno cosi' sembra guardando quelle sugli altri tetti) e senza ostacoli edilizi nel mezzo, riesco a vedere la cima del monte da dove arriva il segnale. Quanto costerebbe cambiarla con qualcosa di più moderno se fosse opportuno cambiarla (qualche modello in particolare?), qualcosa che sia "pronto" a ricevere senza patemi il digitale al momento dello switchoff?

- amplificatore: anche questo non so di che tipo, ma è piuttosto recente e potente.

- cavo in canalina dentro alle pareti che dal tetto arriva fino al pian terreno (casa a due piani, il cavo arriva dal tetto a pian terreno senza interruzioni, ed è stato cambiato 2 anni fa)

- cassettina a pian terreno, qui al cavo che arriva dal tetto c'è attaccato un aggeggio da cui partono a stella le varie diramazioni verso le 5 prese di casa (anche qui tutti i cavi sono stati passati 2 anni fa)

Se volessi metterci mano e migliorare la situazione su cosa dovrei rivolgere inizialmente la mia attenzione?

Piccola nota a margine che non so se possa servire ad individuare qualche problema specifico presente sull'impianto.
Quando accendo il televisore in salotto mi si oscurano completamente i canali mediaset in digitale che guardo dalla presa in camera mia, è un problema che ho solo con il mux mediaset mentre tutti gli altri continuo a vederli regolarmente (sempre a singhiozzo ma almeno si vedono e non sono completamente oscurati)

Posso armarmi di fotocamera e fotografare qualcosa se necessario...

Grazie in anticipo per i consigli che vorrete darmi
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Vorrei aiutarti, hai riportato un sacco di dati importanti però...
skryabin ha scritto:
- antenna sul tetto: non so di che tipo, è vecchiotta ma di sicuro ha meno di 15 anni, orientata perfettamente (almeno cosi' sembra guardando quelle sugli altri tetti) e senza ostacoli edilizi nel mezzo, riesco a vedere la cima del monte da dove arriva il segnale. Quanto costerebbe cambiarla con qualcosa di più moderno se fosse opportuno cambiarla (qualche modello in particolare?), qualcosa che sia "pronto" a ricevere senza patemi il digitale al momento dello switchoff?
Ecco il punto dolente... Non hai minimamente fatto cenno né a quale sia il ripetitore né tatomeno (dato ancor più indispensabile) alla località dove ti trovi.
Senza sapere questi dati e senza poter risalire ai segnali e le frequenze lì disponibili e senza quindi un minimo di idea del territorio circostante (orograficamente parlando), come potremmo consigliarti le antenne e gli accessori più adatti alla tua situazione di ricezione? :eusa_wall: :sad:
Idem per l'amplificatore, il fatto che sia quasi nuovo e potete non apre nessuno spiraglio sui suoi reali dati tecnici (guadagno, livello d'uscita, ecc.). Almeno marca e modello... :icon_rolleyes:


skryabin ha scritto:
- cassettina a pian terreno, qui al cavo che arriva dal tetto c'è attaccato un aggeggio da cui partono a stella le varie diramazioni verso le 5 prese di casa (anche qui tutti i cavi sono stati passati 2 anni fa)
Questo passaggio è pure interessante, soprattutto per ciò che lamenti circa la sparizione di uno dei segnali su una TV quando ne accendi un'altra. Di solito questo può capitare quando le derivazioni sono relizzate in modo errato (ad es. se da qualche parte dell'impianto esistono cavi d'antenna giuntati e nastrati assieme a mo' di cavo elettrico).
Se puoi, fotografa questo "aggeggio" sia chiuso che, se puoi, aperto, riportandone le eventuali caratteristiche lì indicate.
Poi, se vuoi fotografare sia l'antenna che l'amplificatore, per postare le foto sul thread puoi usare www.imageshack.us: fai lupload della foto e, dalla pagine che segue, userai per il thread il link indicato come "thumbnail for forum (1)".

Attendo news... ;)


PS: in evidenza in questa sezione c'è un thread intitolato "Tutto su impianti d'antenna..:". Verifica se la sua consultazione può darti un aiuto in più (in fondo al primissimo lungo post ci sono dei link che rimandano, come un segnalibro, direttamente ai vari argomenti trattati successivamente). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao e benvenuto nel Forum. :)
Vorrei aiutarti, hai riportato un sacco di dati importanti però... Ecco il punto dolente... Non hai minimamente fatto cenno né a quale sia il ripetitore né tatomeno (dato ancor più indispensabile) alla località dove ti trovi.
Senza sapere questi dati e senza poter risalire ai segnali e le frequenze lì disponibili e senza quindi un minimo di idea del territorio circostante (orograficamente parlando), come potremmo consigliarti le antenne e gli accessori più adatti alla tua situazione di ricezione? :eusa_wall: :sad:
Idem per l'amplificatore, il fatto che sia quasi nuovo e potete non apre nessuno spiraglio sui suoi reali dati tecnici (guadagno, livello d'uscita, ecc.). Almeno marca e modello... :icon_rolleyes:

ok ok, mo provvedo subito :asd:

Allora l'amplificatore è un fracarro MAP400, fatto la foto adesso se serve...
ho due antenne UHF e una VHF mi pare di capire.

Ecco le foto, qualità cellulare ma penso qualcosa si "intraveda":





Vedo un pò di ruggine nell'amplificatore, mentre l'antenna più in basso sembra avere un'aletta piegata, quella della prima farfallina all'estremità, si vede nella foto...

Purtroppo trovo scomodo andare a fotografare l'apparecchio dentro la cassettina, quello da cui partono a stella i vari cavi verso le varie prese, c'è un frigo enorme davanti e mi sa che non è semplice spostarlo :(
Fra qualche giorno vediamo se si riesce a spostarlo per fare la foto, purtroppo non è una cosa che posso fare in tempi brevi

La zona è quella di Marsala (TP), ripetitore più vicino Erice (le antenne son rivolte in quella direzione e ho visibilità perfetta, nessun ostacolo geografico e/o edilizio, riesco a vedere la cima del monte perfettamente solo che proprio a metà strada ci sta una bella base areonautica che non so quanto bene faccia al segnale...
Ho trovato questa lista:
http://www.otgtv.it/lista.php?code=TP16&posto=Marsala
è valida?

PS: in evidenza in questa sezione c'è un thread intitolato "Tutto su impianti d'antenna..:". Verifica se la sua consultazione può darti un aiuto in più (in fondo al primissimo lungo post ci sono dei link che rimandano, come un segnalibro, direttamente ai vari argomenti trattati successivamente). ;)

si, grazie, ce l'ho tra i preferiti e me lo sto spulciando già da un pezzo :asd:
sono uno che di solito legge...
 
Ultima modifica:
Salve Skryabin, Se sei vicino a basi militari, è probabile che il continuo annullamento del segnale per frazioni di secondo, sia dovuto a radar molto forti.
Questi trasmettono poco sopra i 1000 MHz, ed è probabile che quando è in direzione della tua abitazione, ti saturi l'amplificazione per qualche istante essendo potenze molto elevate, ed anche dal fatto che hai l'antenna puntata proprio su di loro.
In quasto caso sarebbe sufficiente inserire tra l'antenna e l'amplificatore un filtro passa-basso con una forte pendenza.
 
allora, da Erice i segnali escono con una buona potenza, quindi la distanza non è un problema... dalle foto ho potuto notare che hanno messo due antenne, una in verticale e l'altra in orizzontale nei due ingressi uhf del map;questo già ti provoca sicuramente parecchie interferenze... poi ho dei dubbi anche sulla distribuzione del segnale alle varie prese originati dal fatto che quando accendi il televisore in salotto si oscura non ricordo cosa in un altro televisore.
Cmq per prima cosa potresti fare una prova: stacca alternativamente dall'amplificatore prima l'una e poi l'altra antenna uhf (i primi due connettori da sinistra), verificando ogni volta quali canali vedi e con quale qualità...
 
MdK2007 ha scritto:
In quasto caso sarebbe sufficiente inserire tra l'antenna e l'amplificatore un filtro passa-basso con una forte pendenza.

Ecco, questo potrebbe aver colto il problema della scarsa ricezione e dei frequenti micro-inceppamenti nella ricezione (che in analogico forse non si notano come sul digitale)...sarebbe qualcosa da provare
un filtro passa basso che tagli le frequenze sopra i 1000Mhz? me lo devo autocostruire o li vendono già belli pronti?


tulsadoom ha scritto:
allora, da Erice i segnali escono con una buona potenza, quindi la distanza non è un problema... dalle foto ho potuto notare che hanno messo due antenne, una in verticale e l'altra in orizzontale nei due ingressi uhf del map;questo già ti provoca sicuramente parecchie interferenze...

le mie due antenne UHF fanno interferenze tra loro? posso evitarlo in qualche modo?


Cmq per prima cosa potresti fare una prova: stacca alternativamente dall'amplificatore prima l'una e poi l'altra antenna uhf (i primi due connettori da sinistra), verificando ogni volta quali canali vedi e con quale qualità...

ok, questo provo a farlo domani pomeriggio e mi appunto i canali che prendo su ciascuna antenna uhf


Vediamo un pò se smanettando un pò si riesce a prendere questo maledetto segnale del DTT decentemente, altrimenti sfascio tutto e monto il padellone, però vorrei evitare in quanto l'impegno economico è diverso xD
 
Ultima modifica:
Beh, vedo che già ti è stato detto tutto! :D

Comunque, sarà davvero importante, come anche gli altri amici ti hanno detto, portare alla luce tutti i punti della distribuzione, dove potrebbe esistere qualche derivazione inappropriata. ;)
 
skryabin ha scritto:
... le mie due antenne UHF fanno interferenze tra loro?...

è probabile... ti ho proposto di staccarle proprio per accertarcene.

Ah... quasi sicuramente vedrai quasi tutto anche con una sola antenna, è da verificare soprattutto quali migliorano e quali peggiorano per ogni antenna
 
AG-brasc ha scritto:
Beh, vedo che già ti è stato detto tutto! :D

Comunque, sarà davvero importante, come anche gli altri amici ti hanno detto, portare alla luce tutti i punti della distribuzione, dove potrebbe esistere qualche derivazione inappropriata. ;)

c'è qualcosa da cui cominciare si, tipo verificare singolarmente le antenne uhf
...ma anche quella del filtro non è male, però prima di attuarla mi servirebbe qualche dritta in più (tipo che filtro e dove trovarlo ;) )
Rimane solo la cassettina da indagare, ma come detto non posso fare foto facilmente e in tempi brevi; non ci sono altre derivazioni, dalla cassettina partono 5 cavi distinti che arrivano direttamente alle prese (senza giunti intermedi)...bisogna solo verificare se l'aggeggio presente dentro la cassettina e da cui partono a stella questi cavi è adeguato o meno a far partire 5 cavi indipendenti, e mi chiedo anche se lo sia altrettanto l'amplificatore in cima (il MAP400 citato sopra)
Conoscendo un pò come si trasmettono i segnali immagino, anzi sono quasi sicuro, che un secondo amplificatore nella cassettina non sarebbe consigliato...l'amplificazione credo vada dimensionata adeguatamente a monte, o sbaglio? In tal caso, il map400 ce la fa a "pilotare" 4-5 tv accesi tutti insieme? o non ha senso quel che dico?


tulsadoom ha scritto:
è probabile... ti ho proposto di staccarle proprio per accertarcene.

Ah... quasi sicuramente vedrai quasi tutto anche con una sola antenna, è da verificare soprattutto quali migliorano e quali peggiorano per ogni antenna

ma quindi non è consigliabile tenerle entrambe? o per lo meno non cosi' vicine e con orientazione verticale/orizzontale differente?

Quale delle due orientazioni mi servirebbe di più se ne devo escludere una?

In ogni caso domani vediamo di scoprire questo arcano provandole una alla volta...magari mi rispondo da solo.
 
Ultima modifica:
hai ragione skryabin nel dire che a Marsala la ricezione televisiva non è delle più semplici. - Generalmente due antenne uhf amplificate a larga banda (quindi sovrapponendo i segnali di una con i segnali dell’altra) si interferiscono allorquando sulle stesse frequenze entrano segnali diversi e contrastanti; tuttavia, nel caso specifico occorrono entrambe le antenne in quanto da Erice alcuni Mux digitali trasmettono in polarizzazione verticale (Rai B-Timb1-Canale2), altri in polarizzazione orizzontale (Rai A-Mediaset1-Dfree-Timb2); se il primo gruppo non ti interessa sarà bene utilizzare solo la uhf orizzontale; il Mux Mediaset2 si riceve invece con la banda III. Oltre a quanto consigliato, una prova che potresti fare è diminuire le amplificazioni agendo sui regolatori dell’amplificatore (parlo per il digitale e mi aggancio a quanto scritto da Mdk2007); dopo lo swich-off del 2012 una seconda soluzione potrà consistere nell’orientare le antenne non su Erice ma su Monte Cammarata (due sole antenne: una banda terza in orizzontale e una uhf pure in orizzontale); attualmente da Monte Cammarata le tv digitali principali ancora non trasmettono (e poi bisogna vedere se è in ottica); in quanto al sito di Torre Sibiliana (storicamente solo Rai analogiche) non è escluso che venga dismesso.
 
reggio_s ha scritto:
hai ragione skryabin nel dire che a Marsala la ricezione televisiva non è delle più semplici. - Generalmente due antenne uhf amplificate a larga banda (quindi sovrapponendo i segnali di una con i segnali dell’altra) si interferiscono allorquando sulle stesse frequenze entrano segnali diversi e contrastanti; tuttavia, nel caso specifico occorrono entrambe le antenne in quanto da Erice alcuni Mux digitali trasmettono in polarizzazione verticale (Rai B-Timb1-Canale2), altri in polarizzazione orizzontale (Rai A-Mediaset1-Dfree-Timb2); se il primo gruppo non ti interessa sarà bene utilizzare solo la uhf orizzontale; il Mux Mediaset2 si riceve invece con la banda III. Oltre a quanto consigliato, una prova che potresti fare è diminuire le amplificazioni agendo sui regolatori dell’amplificatore (parlo per il digitale e mi aggancio a quanto scritto da Mdk2007); dopo lo swich-off del 2012 una seconda soluzione potrà consistere nell’orientare le antenne non su Erice ma su Monte Cammarata (due sole antenne: una banda terza in orizzontale e una uhf pure in orizzontale); attualmente da Monte Cammarata le tv digitali principali ancora non trasmettono (e poi bisogna vedere se è in ottica); in quanto al sito di Torre Sibiliana (storicamente solo Rai analogiche) non è escluso che venga dismesso.

Conosci bene la zona o ti sei visto la mappa su google earth? :D

Comunque, proprio oggi mentre ero sul tetto ho visto qualche antenna girata proprio verso Agrigento (nella foto dell'antenna credo si intraveda sullo sfondo a destra), non ci avevo mai fatto caso e son rimasto un pò cosi', perplesso.
In effetti guardando la lista linkata prima ho notato la presenza di questo ulteriore ripetitore di Monte Cammarata che non conoscevo e che mi stai citando tu adesso.
Sembra però alquanto distante (siamo attorno ai 100km e forse più), ma almeno non ci stanno basi militari in mezzo :icon_rolleyes:

Se qualcuno ha l'antenna girata da quel lato vuol dire che qualcosa si prenderà anche da là ^^

Intanto domani faccio questa prova di usare ora una ora l'altra uhf per vedere cosa succede a determinati canali: mi pare di capire che tale prova possa servire per scoprire se le due uhf fanno tanta interferenza l'una sull'altra ;)


Ricapitolando quindi, confermato che la ricezione è un pò difficile dalle mie parti, e che servirebbero entrambe le uhf sia orizzontale che verticale per prendere tutti i canali disponibili (e togline uno ai miei, vedi come bestemmiano!), non sarebbe il caso di separarle e metterle distanziate? ho ampi margini di azione sul tetto...che dici? ne metto una su un angolo e l'altra su un altro angolo a qualche decina di metri di distanza: l'interferenza va via facendo cosi' o il problema delle interferenze è qualcosa che si manifesta a livello del cavo/amplificatore?

Terrò comunque a mente il consiglio di provare a diminuire le amplificazioni
quando poi ti "agganci" a Mdk2007 suggerisci anche tu l'installazione di un filtro passa basso?
 
Ultima modifica:
Io per evitare l' inserimento di miscelatori farei nel modo più semplice possibile:

Sostituire l' antenna per l' H con una che faccia tutta la banda III.
Poi, visto che sino al 32 i canali sono tutti in verticale, inserirei sull' ingresso UHF della verticale un bel passabanda dal 21 al 32 e sull' ingresso UHF ove è inserita l' antenna orizzontale un secondo passabanda dal 35 al 69.
Anche smanettando sui regolatori del guadagno, avere due antenne inserite in due ingressi UHF senza la minima selezione è pur sempre un poccio poichè volente o nolente le interferenze ci sono.
 
La postazione di piana delle forche non riesce a coprire bene la parte di Trapani che si trova proprio sotto alla collina su cui sorge Erice...la postazione di S. Anna - Pizzo argenteria serve proprio quella zona.
Da piana delle forche alcuni canali (rai, mediaset) trasmettono in polarità mista, cioè contemporaneamente sia in verticale che in orizzontale... in realtà i pannelli verticali sono direzionati molto in basso, su Trapani, per coadiuvare la postazione di S. Anna, mentre quelli orizzontali sono direzionati per arrivare in lontananza, verso Marsala - Mazara del Vallo.
Quindi teoricamente tu dovresti ricevere quasi tutto in orizzontale... in verticale dovresti ricevere la postazione di S. Anna, ma sono solo dei doppioni dei canali trasmessi da piana delle forche, e se ne può benissimo fare a meno... purtroppo attualmente il muxB rai credo trasmetta solo in verticale, quindi una eventuale antenna in verticale ti serve praticamente solo per lui ed per il mux canale 2.

Intanto prova cosa succede soprattutto lasciando solo l'antenna in orizzontale.. eventualmente vedremo poi come miscelare l'antenna in verticale.

Riguardo ai disturbi provenienti dalla base militare... suppongo ti riferisci a Birgi... beh, si, è in direzione di Erice, ma se dovrebbe essere a una 20ina di km da Marsala... non credo che i disturbi possano essere così forti, anche se l'idea di Mdk2007 è da prendere in considerazione...

PS. Ti segnalo il sito radiotvtrapani... contiene un molte informazioni sulla ricezione nel trapanese.
 
tulsadoom ha scritto:
PS. Ti segnalo il sito radiotvtrapani... contiene un molte informazioni sulla ricezione nel trapanese.

Si, mi riferisco al 37° stormo di Birgi

grazie per il sito, mi ci fiondo e vi aggiorno domani, sperando non piova senno' col cavolo che mi metto a lavorare sul tetto ;)
 
Ultima modifica:
Salve Skryabin, commercialmente non so se esistono, però penso che AG-Brash possa consigliarti bene. ;)
 
Beh, in effetti ricordo che sul catalogo della Fracarro ci sono degli amplificaori dove la IV banda prevede solo i canali da 21 a 32 (anziché da 21 a 37) e la V banda da 34 a 69 (anziché da 38 a 69).
In tal caso l'antenna in verticale si potrà collegare all'ingresso di IV banda tarato dal ch. 21 al 32 e quella in orizzontale sull'ingresso di V banda tarato da 34 a 69 e il gioco è fatto. :icon_cool:
In alcuni casi, a causa delle suddette tarature speciali (ma tecnicamente previste) sono disponibili su ordinazione. Bisognerebbe informarsi presso qualche rivenditore di zona molto fornito o attraverso il distributore di zona della Fracarro (vedi il sito www.fracarro.it per tutti i dettagli). ;)
 
AlexRamones ha scritto:
Sostituire l' antenna per l' H con una che faccia tutta la banda III.
Poi, visto che sino al 32 i canali sono tutti in verticale, inserirei sull' ingresso UHF della verticale un bel passabanda dal 21 al 32 e sull' ingresso UHF ove è inserita l' antenna orizzontale un secondo passabanda dal 35 al 69.

AG-brasc ha scritto:
Beh, in effetti ricordo che sul catalogo della Fracarro ci sono degli amplificaori dove la IV banda prevede solo i canali da 21 a 32 (anziché da 21 a 37) e la V banda da 34 a 69 (anziché da 38 a 69).
In tal caso l'antenna in verticale si potrà collegare all'ingresso di IV banda tarato dal ch. 21 al 32 e quella in orizzontale sull'ingresso di V banda tarato da 34 a 69 e il gioco è fatto. :icon_cool:

No, anche se guardando la lista potrebbe avere un senso cercare di ricevere i canali 21-32 in verticale e il resto in orizzontale, in pratica la situazione è diversa. Come dicevo prima la postazione di S.Anna serve a coprire la zona troppo sotto la collina che ha difficoltà a ricevere da Erice, quindi possiamo non considerala, in quanto gli sessi canali sono emessi da piana delle forche.. d'altra parte i canali in polarità mista emessi da Erice, a Marsala dovrebbero arrivare solo in orizzontale. Con la soluzione proposta da Alex perderemmo così il 28 ( italia1), il 29 (retequattro) e il 31 (raidue) da piana delle forche.
 
In questo caso, vista l'oggettiva difficoltà di pensare ad un impianto canalizzato in zona, io sarei dell'idea di usare un amplificatore da palo con ingressi diversificati per banda III, IV, V e UHF, collegando l'antenna UHF in verticale all'ingresso di banda IV e quella in orizzontale all'ingresso UHF.
Un amplificatore Fracarro con queste caratteristiche è il MAP501. Meglio ancora, il MAP501/S da (ecco qual'era!) il tagli dei canali di IV banda dal 21 al 32... :D
In questo modo, se proprio si dovranno verificare problemi di sovrapposizione, questi interesseranno solo la prima parte della IV banda.
Ovviamente anche la sostituzione della VHF III banda, se canalizzata, con una larga banda è assai consigliabile.

Detto questo, ora ho una domanda per Skryabin: sui canali analogici ti funziona il Televideo? Controlla soprattutto sul canale H di RAI 1 analogico e fammi sapere... ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Ovviamente anche la sostituzione della VHF III banda, se canalizzata, con una larga banda è assai consigliabile.

come distinguo una vhf canalizzata da una a larga banda? so che è consigliato adesso usare quelle a larga banda, ma non saprei come distinguere l'una dall'altra :eusa_whistle:


Detto questo, ora ho una domanda per Skryabin: sui canali analogici ti funziona il Televideo? Controlla soprattutto sul canale H di RAI 1 analogico e fammi sapere... ;)

sul discorso televideo son sicuro che su qualche canale nazionale non si vede per sentito dire da papà che lo legge
EDIT: controllato adesso i televideo sull'analogico
RAI 1 (devo verificare se H però) si vede tutto danneggiato e scorre in maniera strana (tipo i numeri che diventano lettere), sicuramente non è a postissimo rispetto agli altri, le pagine le visualizza ogni tanto ma molte in maniera corrotta
RAI 3 invece è totalmente assente o_O
Gli altri funzionano regolarmente

Intanto grazie soprattutto per i consigli sui possibili aggeggi da montarci e/o sostituire, quelli sono molto apprezzati, di sicuro volendo rifare tutto da zero non spendo come mettere la parabola quindi se c'è da sostituire fatevi avanti con le proposte ;)
 
Ultima modifica:
tulsadoom ha scritto:
No, anche se guardando la lista potrebbe avere un senso cercare di ricevere i canali 21-32 in verticale e il resto in orizzontale, in pratica la situazione è diversa. Come dicevo prima la postazione di S.Anna serve a coprire la zona troppo sotto la collina che ha difficoltà a ricevere da Erice, quindi possiamo non considerala, in quanto gli sessi canali sono emessi da piana delle forche.. d'altra parte i canali in polarità mista emessi da Erice, a Marsala dovrebbero arrivare solo in orizzontale. Con la soluzione proposta da Alex perderemmo così il 28 ( italia1), il 29 (retequattro) e il 31 (raidue) da piana delle forche.
sono d'accordo con te ma non dimentichiamoci che il nostro amico punta tutto sul digitale per cui dimentichiamo l'analogico e concentriamoci sul digitale (o sbaglio ?)
 
Indietro
Alto Basso