Digitale Terrestre: per Calabria, Sicilia, Umbria e Toscana ”switch off nel 2011″????

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quelli che decidono la data ,sono le associazioni degli albergatori, i governatori delle regioni (per questa decisione )si confronteranno con loro.
 
gescort ha scritto:
Quelli che decidono la data ,sono le associazioni degli albergatori, i governatori delle regioni (per questa decisione )si confronteranno con loro.

E quindi o deve decidere solo Scopelliti o deve esserci un incontro con gli altri goverantori ?
 
Voglio proprio vedere. Nella sicilia centrale ci sono problemi di ricezione da urlo...chi prende mediaset, chi la rai, chi nessuno dei due...sarà tutta da ridere la cosa...
 
Storm75 ha scritto:
speriamo che anche la nuova presidente della regione Umbria si dia una mossa nel anticipare lo S.Off al 2011.

Lo stesso discorso vale per la Toscana, si diano una mossa per anticiparla al 2011. :eusa_think:
 
Se però non attivano subito il MUX 4 della Rai ed il MUX 5 di mediaset (quelli per intenderci che trasmettono i canali HD in chiaro), come sta succedendo in alcune zone del Lazio e della Campania, questo anticipo non avrebbe nessuna utilità. Se devo aspettare un anno per fare bene una cosa così importante è meglio aspettare.
 
Buona parte della provincia di Cosenza (parte Jonica) e della provincia di Crotone già potrebbero stare più tranquilli per la presenza dei mux pugliesi, naturalmente capisco anche il problema del tg regionale.
 
Domani si inaugura la nuova sede di Reggio TV alla presenza del governatore Scopelliti, potrebbe essere l' occasione che lui annuncia il digitale terrestre in Calabria già nel 2011 ?
 
Forse forse... CI SIAMO DAVVERO!

Sembra quasi certa la notizia che in tutte le aree geografiche restanti ancora non switchate:
- Calabria (tutte le province);
- Sicilia;
- Basilicata;
- Puglia;
- Molise;
- Abruzzo;
- Toscana;
- Marche;
- Umbria;
incluse tutte le province italiane parzialmente coinvolte in switch off precedenti,
verrà effettuato lo switch over entro giugno 2011 e lo switch off si completerà entro dicembre 2011 anticipando così di un anno la completa digitalizzazione di tutta l'Italia. Mi è stato riferito da più fonti non citabili in questo contesto. Chi ci crede bene, chi è scettico gli conviene attendere news definitive da organi competenti, come il ministero o i siti internet ufficiali.
 
Omnitel ha scritto:
Sembra quasi certa la notizia che in tutte le aree geografiche restanti ancora non switchate:

incluse tutte le province italiane parzialmente coinvolte in switch off precedenti,
verrà effettuato lo switch over entro giugno 2011 e lo switch off si completerà entro dicembre 2011 anticipando così di un anno la completa digitalizzazione di tutta l'Italia.

Speriamo!
 
sono contentissimo! finalmente anche la Calabria in digitale (io sono di CZ)...ahahah immagino già mia nonna a impazzire con il decoder...ma non avevano detto che l'ulitmo switch over era quello di ieri?
 
marcotaiolii ha scritto:
Se però non attivano subito il MUX 4 della Rai ed il MUX 5 di mediaset (quelli per intenderci che trasmettono i canali HD in chiaro), come sta succedendo in alcune zone del Lazio e della Campania, questo anticipo non avrebbe nessuna utilità. Se devo aspettare un anno per fare bene una cosa così importante è meglio aspettare.

Non credere che aspettare un anno in più possa servire a farti avere il mux 4 (il mux 5 è dedicato al dvb-h tv per i telefonini per intenderci), la questione è legata ai costi, alla disponibilità di determinati apparati atti a trasmettere per una determinata banda (III, IV o V) ed alla conversione di frequenze dall'analogico al digitale, tutto questo comporta dei costi.

Qui da noi in Campania ad esempio ci sono anche comuni dove c'è solo il mux 1 e questo perchè prima magari in quei comuni con l'analogico non si ricevevano neanche tutte e tre le reti Rai, o ancora per fare un esempio che vale anche a livello nazionale, dal Monte Faito la Rai trasmetteva RAI 1 in analogico sulla I banda, mentre ora con il digitale la I banda non si usa più, e si usa invece la III banda, quindi anche dal Faito dovevano essere installati apparati per la trasmissione in III banda, cosa che ovviamente non è stata fatta perchè la Rai è in grave difficoltà economica, grazie sopratutto ai suoi bravissimi (è un'ironia) amministratori, quindi la questione è di costi non di tempi, ma se un in un anno le casse della Rai dovessero avere una situazione più rosea (cosa che è molto improbaile stando alle parole del vice D.G Leone), allora si che potresti sperare di avere 4 mux ma io direi di non farti troppe illusioni.
 
Sembra quasi certa la notizia che in tutte le aree geografiche restanti ancora non sw

Me lo auguro veramente, spero che le fonti segrete del nostro collega di forum siano di parola e facciamo stò mega SWITCH OFFONE entro il 2001.
 
Per quanto riguarda la futura attivazione del mux 4 della Rai in Calabria penso che adesso sia veramente prematuro pensarci! Di sicuro c'è una cosa, e cioè che così com'è avvenuto nel Lazio e in Campania, il mux 4 Rai potrebbe essere inizialmente attivato solo dagli impianti Rai più importanti sul territorio. In Campania è toccato a Monte Faito Vetta (uno dei siti trasmittenti che storicamente è di proprietà Rai).
In Lazio è toccato, mi pare, a Monte Cavo.
In Calabria, probabilmente, l'attivazione del mux 4 potrà riguardare in prima battuta l'impianto di Monte Scuro sulla Sila cosentina che già irradia i mux A e B. È uno dei più importanti impianti trasmittenti Rai della Calabria che, per la sua posizione strategica, irradia il suo segnale dal golfo di Taranto fino a Tropea e alle isole Eolie.
In Sicilia si potrà scegliere il sito di Monte Lauro il cui segnale copre sia la Sicilia che parte della Calabria meridionale. Ma comunque è bene precisare che è ancora troppo presto per queste considerazioni.
 
Nella maggior parte dei casi il mux 4 sostituisce il mux A nelle zone di switch over, ma non è sempre così! Ne sono un esempio lampante la Campania e il Lazio, dove nelle zone già servite dal mux A, tale mux è rimasto attivo dopo essere avvenuto lo switch over ed è stata solo spenta la frequenza analogica di Rai2. A switch off avvenuto è stato solo acceso il mux 1 in MFN in banda VHF e spento il mux A.
Per cui si evince che il mux 4 non è di semplice attivazione sostituendo il mux A o B lì dove questi sono attivi.
 
Omnitel ha scritto:
Nella maggior parte dei casi il mux 4 sostituisce il mux A nelle zone di switch over, ma non è sempre così! Ne sono un esempio lampante la Campania e il Lazio, dove nelle zone già servite dal mux A, tale mux è rimasto attivo dopo essere avvenuto lo switch over ed è stata solo spenta la frequenza analogica di Rai2. A switch off avvenuto è stato solo acceso il mux 1 in MFN in banda VHF e spento il mux A.
Per cui si evince che il mux 4 non è di semplice attivazione sostituendo il mux A o B lì dove questi sono attivi.

Il discorso da farsi per il mux 4 è lo stesso che vale per i mux 2 e 3, e cioè che non hanno una copertura capillare come quella del mux 1 che è garantita al 99% degli utenti, un pò di tempo fa lessi sul sito www.digitaleterrestre.rai.it appunto che la copertura dei mux 2,3,4 non sarebbe stata così capillare come quella del mux 1 infatti in alcuni comuni i mux 2 e 3 nelle aree che hanno già effettuato lo switch-off non ci sono, ed in altri, come nel mio casa manca il mux 4, per il quale sto cercando tutte le vie possibili per spingere la Rai ed il Ministero a far estendere a tutti dove ci sono i mux 1,2,3 anche il mux 4, ma la cosa non è semplice.

Comunque può darsi che nei futuri switch-off il mux 4 abbia una copertura migliore, anche se ripeto la Rai ha lanciato il digitale terrestre solo per il mux 1 gli altri sono un di più in quanto per loro c'è tivù sat che a partire dai prossimi mondiali di calcio garantirà anche il canale Rai HD oltre agli altri canali dell'offerta digitale Rai, il che mi viene da dire è una autentica ingiustizia, nel mio caso ad esempio dovrei spendere circa 200 euro per tre canali, quanto poi potrebbe benissimo essere estesa la copertura del mux 4.
 
max1584 ha scritto:
Il discorso da farsi per il mux 4 è lo stesso che vale per i mux 2 e 3, e cioè che non hanno una copertura capillare come quella del mux 1 che è garantita al 99% degli utenti, un pò di tempo fa lessi sul sito www.digitaleterrestre.rai.it appunto che la copertura dei mux 2,3,4 non sarebbe stata così capillare come quella del mux 1 infatti in alcuni comuni i mux 2 e 3 nelle aree che hanno già effettuato lo switch-off non ci sono, ed in altri, come nel mio casa manca il mux 4, per il quale sto cercando tutte le vie possibili per spingere la Rai ed il Ministero a far estendere a tutti dove ci sono i mux 1,2,3 anche il mux 4, ma la cosa non è semplice.

Io credo che sarà difficilissimo che tutti i mux rai arrivino ovunque. Alla fine invece di essere i privati a nn investire in varie zone, sarà proprio la rai a nn essere dappertutto eccezion fatta per i primi 3 canali classici. C'est la vie...
 
E inoltre c'è il problema Amantea (in provincia di Cosenza che va in digitale nel 2011) che ha canali tutti ricevuti da Monte Poro (VV) che andrà in digitale nel 2012:5eek: :5eek:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso