Leggendo più che comprensibili lamentele sul disagio di alcuni causato dallo switch-off, vorrei dare un mio contributo inerente i segnali mediaset.
Intanto. L'azienda è sempre stata molto sensibile alla diffusione dei suoi segnali. Sino a "ieri" quando erano trasmessi in analogico con assegnazioni dei canali che non erano vere è proprie assegnazioni della frequenza ma erano il frutto di "chi prima era arrivato" ..si aveva quella situazione che era un compromesso tra i vari network locali e nazionali e che faceva si che le grandi città normalmente fossero servite con buona qualità e le aree rurali meno ..a causa delle reciproche interferenze. Ora, lo standard DVB-T e l'assegnazione di un unica frequenza su tutto il territorio italiano per i network nazionali e unica a livello regionale o provinciale per le locali permette di avere una buona qualità dei segnali su tutto il territorio. Indipendentemente dalla densità abitativa, è possibile garantire un servizo uniforme.
Per quel che riguarda la mediaset, avrete notato che nello stesso giorno in cui veniva spento il segnale analogico, spesso pochi minuti dopo compariva l'attuale (e definitivo) digitale.
In particolare, spenti i segnali analogici entro le 11 di mattina (come richiesto dal ministero delle omunicazioni) ..alle 12 era già attivo il corrispettivo in digitale.
Solo la mediaset, come già era accaduto in sardegna, ha agito in questo modo. attivando contestualmente allo spegnimento tutti gli impianti che esistevano prima dello switch-off.
In tempo reale veniva svolto il collaudo e garantita la funzionalità in SFN.
In quest'area del Piemonte, interessata dalla conversione al digitale,la mediaset aveva circa 140 impianti. Tutti sono stati attivati nelle modalità di cui sopra nei giorni compresi tra il 24 settembre e il 7 ottobre.
Il risultato è stato che, in tutti i comuni coinvolti, il segnale almeno di c5/i1/r4 è stato fin da subito presente e molto spesso, finalmente, per la prima volta ricevibile con ottima qualità e senza interferenze.
Proprio grazie alle caratteristiche del segnale digitale (che richiede valori di campo minori per essere ricevuto e ha miglior protezione alle interferenze, alle riflessioni o diffrazioni) l'area di copertura dei seganli mediaset è complessivamente aumentata.
Inoltre, molti comuni, in alcuni casi intere valli, per la prima volta hanno potuto ricevere almeno tutte e tre le reti generaliste mediaset mentre prima ricevevano il solo canale 5.
In passato, l'affollamento delle frequenze, ma sopratutto la regolamentazione legislativa del settore, non aveva permesso l'attivazione di altri canali.
Si tenga conto che, a differenza della sardegna, dove, grazie alle caratteristiche evidenti di territorio "isolato", è stato possibile disattivare gli impianti analogici e attivare quelli digitali in tutto il territorio, in unica fase. non essendoci problemi di compatibilità dei segnali con regioni vicine.
Non è stato possibile fare altrttanto in Piemonte a causa della sua orografia e posizione, limitrofa alla Lombardia.
Forse si sarebbe potuto fare lo switch-off contestualmente alla Lombardia in unica fase. Ma credo che il ministero delle comunicazioni non abbia optato per questa scelta perchè difficilmente sarebbe stato possibile mettere in campo risorse economiche, ma ancor più tecniche e umane, di così ampia entità ..in un unico momento.
Pertanto quesa è la situazione. La quasi totalità del territorio interessato riceve i segnali televisivi mediaset con una qualità buona già da ora. Quelle zone maggiormente esposte ai segnali provenienti dal piemonte orientale o dalla lombardia potranno avere dei disagi sino al completamento dello switch-off di queste aree, che si dovrebbe svolgere entro la prossima primavera.
Sempre per quanto riguarda la mediaset, la non attivazione dell'impianto di montoso (scelta che è stata fatta per garantire il corretto funzionamento della rete SFN in tutto il territorio) ha causato il disagio di un certo numero di utenti che ricevevano da quell'impianto.
Per molti di esso è ora possibile ricevere dal Colle della Maddalena o da altri impianti minori. Ma non per tutti. Sono già allo studio soluzioni per risolvere anche questo problema ..posso solo chiedervi di aver pazienza.
Certamente ci saranno anche altri casi di difficoltà di ricezione, molti legati alla acora temporanea presenza dei segnali non interessati dallo switch-off, e altri presenti da sempre. Questa è un occasione per migliorare tutta la rete e servire anche chi in passato non ha mai ricevuto.
Mi vien, presuntuosamente, da dire che difficilmente si poteva far meglio, continuate a scrivere i vostri problemi, segnalando con più precisione possibile il luogo dove si presentano e tutte le informazioni utili: quali mux ricevete, quali no ..se lo sapete, dove è orientata la vostra antenna ricevente.
Grazie ancora, erga.