Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

egis ha scritto:
Scusa ma se tu a Torino non vedi un tubo che ne diresti di fare controllare il tuo inpianto di antenna come suggerito piú volte in questa discussione dal tecnico di Mediaset Ergastolano, non leggete proprio o cosa scusa
con una semplice misurazione dal tetto si vede subito se arrivano i segnali e se arrivano il problema sta nel tuo impianto,
semplice no

Ma pensi con l'abbiamo già fatto?????? Inoltre non è che l'antennista venga a casa tua gratis, se poi pensi che forse devi anche cambiare l'intero impianto in un periodo di vacche magre come questo l'in...tura aumenta esponenzialmente.

X Ergastolano: come ho già detto non è una cosa personale verso di te che mi sembra stia facendo un ottimo lavoro fornendo supporto ed informazioni non ufficiali da parte di Mediaset: mi aspetto però che Mediaset faccia questo tipo di lavoro ufficialmente e non per grazia di alcuni volenterosi comete nel tempo libero. Non basta dire "risintonizzate il decoder per vedere nuovamente i canali" perchè la realtà è ben diversa.

Comunque visto che qui non si parla di Rai, dico solo che NON VEDO NEANCHE MEDIASET! Fino allo swicth off almeno qualche canale in analogico lo vedevo molto bene (Mediaset era tre quelli) ora non più: quindi non mi dite che è stato fatto un buon lavoro perchè per quanto mi riguarda non è vero. Il fatto che sia stato stravolto il sistema di 30 anni di TV analogica in pochi giorni, beh sinceramente non mi riguarda: vivevo benissimo con l'analogico e non sentivo la mancanza del digitale. Si poteva benissimo aspettare a passare al digitale nel 2012 e cercare di rendere le infrastrutture più robusto invece di decidere di passare assolutamente entro ottobre 2009 in Piemonte: non si è minimamente tenuto conto del profilo collinare/montuoso della regione!!!!

Questo toipic per me deve essere per segnalare le problematiche e lo sto facendo: ma visto che non ottengo risposta da Mediaset, RAI, antennisti, ecc.. capirete che lo sfogo non può che avere toni polemici. :mad:
 
Ultima modifica:
Fabito ha scritto:
Se tu abitassi in una zona di Torino dove non vedi un tubo (e parlo di Torino città/ Corso Moncalieri mica parlo di un paesino sul cucuzzolo), vorrei vedere se continueresti a dire che Mediaset ha fatto degli sforzi pazzeschi:mad: :mad: :mad:

concordo e ho notato che alcuni vedono bene Rai, alcuni bene la Mediaset, trovare chi vede bene tutti e 2 non e' facile...
 
egis ha scritto:
Scusa ma se tu a Torino non vedi un tubo che ne diresti di fare controllare il tuo inpianto di antenna come suggerito piú volte in questa discussione dal tecnico di Mediaset Ergastolano, non leggete proprio o cosa scusa
con una semplice misurazione dal tetto si vede subito se arrivano i segnali e se arrivano il problema sta nel tuo impianto,
semplice no
Vorrei correggere ...tecnico di elettronica industriale e quindi mediaset.
Però devo ammettere che hai avuto un bel coraggio (ergastolano)ad esporti così nel forum, sarai un bel parafulmine come già accade.
Complimenti comunque per il lavoro che fai ...."lo capisco".:icon_cool:
 
dready74 ha scritto:
invece di decidere di passare assolutamente entro ottobre 2009 in Piemonte: non si è minimamente tenuto conto del profilo collinare/montuoso della regione!!!!

Quello che MDS poteva fare è avere un MUX particolarmente robusto da mantenere su Montoso... con quello penso sarebbe riuscita a fare la SFN anche con la futura Valcava e con il resto IMHO.

Certo avreste visto SOLO C5,R4,I1 ma almeno li avreste visti... MDS invece ha puntato su MUX tutti assai capienti da implementare con SFN delicate da fare (SFN che sembra sia riuscita a fare molto bene tra il resto)...

Secondo me è meglio che ci ripensi perchè nel resto della padana (e secondo me vedrai che entro il 2010 si farà tutta xchè c'è una specie di effetto domino) i casini forse saranno addirittura maggiori e questo MUX robusto le servirà fino a che non riuscirà ad affinare bene la rete...
 
ergastolano ha scritto:
In Torino i segnali Mediaset sono ottimi ..sia per quanto riguarda i valori di campo che di qualità. Se non li ricevete bene fate controllare l'impianto d'antenna.
Si lo faccio subito, evidentemente si è rotto al momento dello switch off, dopo ben 4 anni che ha fatto il suo dovere.

Sta di fatto che l'impianto è stato rifatto lo scorso anno e il 99% delle tv si vedono tranne quel Mux.

Comunque immginavo che la colpa è sempre dell'antenna mai del segnale.

Una domanda: come mai prima (il 6 ottobre non 1 anno fa) si vedeva?
 
Tanto di cappello ad ergastolano! Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe!
Purtroppo l'antenna è condominiale ed ha cinque anni e quindi non mi sembra un vecchiume!
Il problema è che abitando attaccato alla collina secondo me sarà difficile per non dire impossibile ricevere determinati canali.
L'antennista del condominio che verrà giovedì mi ha già anticipato che Mediaset Premium non si vedrà MAI:5eek: :5eek: :5eek: nè tantomeno la Rai sul canale 30. Attualmente la Rai la ricevo sul 25 con una qualità pietosa senza neanche il Televideo!
Vi sembra normale che all'alba del 2010 uno non possa vedersi la televisione?!
Se non vedrò MAI Mediaset Premium mi spiegate quali sono "tutti gli sforzi possibile che ha fatto Mediaset"? Secondo me neanche uno!
Almeno prima in analogico i canali Rai e Mediaset li vedevo così pure il Televideo di entrambi!
Adesso per un po' non interverrò più tanto è inutile...:neutral: :neutral: :neutral:
 
Fabito ha scritto:
Se non vedrò MAI Mediaset Premium mi spiegate quali sono "tutti gli sforzi possibile che ha fatto Mediaset"? Secondo me neanche uno!

Sembre tutto bianco o nero... secondo me MDS si è impegnata a fondo e più di molti altri soggetti di sicuro.... però ha forse fatto il passo più lungo della gamba con tutti i MUX al massimo della capienza e delicati.

Ripeto: 1 MUX robusto lo potevano fare...

Dire che non ha fatto nenanche uno sforzo mi sembra ingeneroso e non aiuta a risolvere il problema....
 
Fabito ha scritto:
Tanto di cappello ad ergastolano! Io non voglio offendere nessuno, ci mancherebbe!
Purtroppo l'antenna è condominiale ed ha cinque anni e quindi non mi sembra un vecchiume!
Il problema è che abitando attaccato alla collina secondo me sarà difficile per non dire impossibile ricevere determinati canali.
L'antennista del condominio che verrà giovedì mi ha già anticipato che Mediaset Premium non si vedrà MAI:5eek: :5eek: :5eek: nè tantomeno la Rai sul canale 30. Attualmente la Rai la ricevo sul 25 con una qualità pietosa senza neanche il Televideo!
Vi sembra normale che all'alba del 2010 uno non possa vedersi la televisione?!
Se non vedrò MAI Mediaset Premium mi spiegate quali sono "tutti gli sforzi possibile che ha fatto Mediaset"? Secondo me neanche uno!
Almeno prima in analogico i canali Rai e Mediaset li vedevo così pure il Televideo di entrambi!
Adesso per un po' non interverrò più tanto è inutile...:neutral: :neutral: :neutral:
Per chi possiede a livello condominiale dei centralini modulari canalizzati:
alla luce dei nuovi canali dovete controllare se nel vostro centralino sono inclusi i canali nuovi altrimenti non vedrete nulla.
E se ci dovessero essere fate dare una relolata al guadagno degli stessi.
 
in effetti il problema e' questo: puo' essere un impianto antenna vetusto se vedi il 99 per cento dei canali? E se vedo quasi tutti i canali che trasmettono dalla Maddalena ma non i Mediaset?
 
gigio74 ha scritto:
ma ergastolano nn interviene più nella discussione?:sad:
Ovviamente no!
Avete tirato troppo la corda e lo avete fatto inc*zzare :D
 
Basta leggere cosa dice il gran capo della DGTVi oggi su La Stampa per capire che non faranno nulla.
Visto che il Signor DGTVi vuol fare da riferimento al digitale terrestre sarebbe meglio che facesse aggiornare sul sito la pagina sulla copertura visto che è completamente sbagliato, almeno per quanto riguarda Torino (ad es. MP calcio risulta ancora sul 21 dove andava da dio, mentre ora è sul 52)

La storia è sempre la stessa, come quando l'adsl non funziona e telefoni al call center: è sempre colpa prima del TUO modem poi del TUO pc mai della LORO centralina Telecom o chi per essa.
 
Ultima modifica:
Usate il sito di OTG TV ;)

@gigio74

Ergastolano ,non è che può stare 24 ore su 24 sul forum ;)
 
sando ha scritto:
Basta leggere cosa dice il gran capo della DGTVi oggi su La Stampa per capire che non faranno nulla.
Visto che il Signor DGTVi vuol fare da riferimento al digitale terrestre sarebbe meglio che facesse aggiornare sul sito la pagina sulla copertura visto che è completamente sbagliato, almeno per quanto riguarda Torino (ad es. MP calcio risulta ancora sul 21 dove andava da dio, mentre ora è sul 52)

La storia è sempre la stessa, come quando l'adsl non funziona e telefoni al call center: è sempre colpa prima del TUO modem poi del TUO pc mai della LORO centralina Telecom o chi per essa.


certo il sito del dgtv Piemonte e' scandalosamente non aggiornato, del resto rispetto a Rai e Telecom la Mediaset non ha un sito che dia le frequenze:
per trovare le frequenze Mediaset sono dovuto andare al link di otg tv non parliamo poi dei numeri verdi..
 
ALBIX73 ha scritto:
certo il sito del dgtv Piemonte e' scandalosamente non aggiornato, del resto rispetto a Rai e Telecom la Mediaset non ha un sito che dia le frequenze:
per trovare le frequenze Mediaset sono dovuto andare al link di otg tv non parliamo poi dei numeri verdi..
Ragazzi, la ragione di ciò è dovuta al fatto che dgtv metterà solo in modo ufficiale le frequenze che mancano, solo ed esclusivamente quando i controlli effettuati dai relativi uffici del controllo qualità ( sia rai che mediaset)daranno il loro ok per l'ufficializzazione della corretta copertura della zona interessata.
Ecco perchè mettono sempre in ritardo i nuovi canali rispetto alla messa in attività degli stessi.
 
gescort ha scritto:
Ragazzi, la ragione di ciò è dovuta al fatto che dgtv metterà solo in modo ufficiale le frequenze che mancano, solo ed esclusivamente quando i controlli effettuati dai relativi uffici del controllo qualità ( sia rai che mediaset)daranno il loro ok per l'ufficializzazione della corretta copertura della zona interessata.
Ecco perchè mettono sempre in ritardo i nuovi canali rispetto alla messa in attività degli stessi.

;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Usate il sito di OTG TV ;)

Una domanda per Ercolino sul sito di OTGTV: su che base sono inseriti i MUX e le postazioni?

Nella mia zona infatti (vicinanze di Susa, servita dalla postazione Gandoglio-Costa) sono riportati MUX ad oggi non sono attivi (sebbene in teoria lo switch-off dovrebbe essere completato), tra i quali il MUX 4 RAI sul ch. 40 che non mi risulta rientri tra i piani di RAI attivare in tale postazione di Gandoglio-Costa.
 
dready74 ha scritto:
...
X Ergastolano: come ho già detto non è una cosa personale verso di te che mi sembra stia facendo un ottimo lavoro fornendo supporto ed informazioni non ufficiali da parte di Mediaset: mi aspetto però che Mediaset faccia questo tipo di lavoro ufficialmente e non per grazia di alcuni volenterosi comete nel tempo libero. Non basta dire "risintonizzate il decoder per vedere nuovamente i canali" perchè la realtà è ben diversa.

Comunque visto che qui non si parla di Rai, dico solo che NON VEDO NEANCHE MEDIASET! Fino allo swicth off almeno qualche canale in analogico lo vedevo molto bene (Mediaset era tre quelli) ora non più: quindi non mi dite che è stato fatto un buon lavoro perchè per quanto mi riguarda non è vero. Il fatto che sia stato stravolto il sistema di 30 anni di TV analogica in pochi giorni, beh sinceramente non mi riguarda: vivevo benissimo con l'analogico e non sentivo la mancanza del digitale. Si poteva benissimo aspettare a passare al digitale nel 2012 e cercare di rendere le infrastrutture più robusto invece di decidere di passare assolutamente entro ottobre 2009 in Piemonte: non si è minimamente tenuto conto del profilo collinare/montuoso della regione!!!!

Questo toipic per me deve essere per segnalare le problematiche e lo sto facendo: ma visto che non ottengo risposta da Mediaset, RAI, antennisti, ecc.. capirete che lo sfogo non può che avere toni polemici. :mad:


rispondo a te, nell'intento di rispondere a quanti lamentano problemi di ricezione a Torino ..per la verità credevo di averlo fatto abbastanza chiaramente più volte ..ma si vede che non è così.

In Torino Centro, Nord, Ovest ed Est i segnali Mediaset sono tutti ricevibili con buona qualità e con valori di campo e.m. più che soddisfacenti. Superiori a quelli richiesti dalle normative ITU per servire correttamente un area.
Se qualche utente in queste zone non riceve deve far controllare l'impianto d'antenna.

Ho letto da qualche parte qualcuno che fa il paragone con i servizi cablati di telecomunicazione (telefonia, internet) ..ove spesso operatori, non tecnici, di call center ripetono con fastidiosa perizia di controllare la presa ..se il modem è acceso ..e via dicendo ..esasperando e sconfortando l'utente (anche se a dir il vero fan bene a fare queste domande preliminari perche percentualmente son molti gli utenti che vorrebbero utilizzare l'adsl senza aver acceso il modem).
Bene. Qui non si tratta di centraline ..snodi o quant'altro. Il segnale ricevuto a Torino è per tutti lo stesso ..nella fattispecie trasmesso da Colle Maddalena.
Se il segnale giunge con ottimi vaolri di campo a Mirafiori, a Settimo, a Beinasco, a Porta Nuova ..potrei cointinuare ma mi fermo ..non è che nel quartiere che sta in mezzo sparisca. A meno che non vi siano interferenze di altra natura ..ma ora con l'assegnazione dell'unica frequenza per mux ..escluderei. Quindi se abiti in Torino e non ricevi il problema è tuo. E solo un antennista può risolvertelo.

Altro discorso, e credo di averlo scritto in almeno una decina di post, è la situazione per chi abita nelle zone precollinari e in passato riceveva da Montoso.
Ora. Molti di questi hanno la possibilità di ricevere da Colle Maddalena, da Corio e da Moncalieri Carignano. Ripeto. Molti. Intervenendo però sull'impianto d'antenna.
Per quelli che non possono ricevere da uno di questi impianti (anche se davvero pochi numericamente parlando rispetto a quanti non ricevevano prima o ricevevano con scarsa qualità) sono in fase di studio e si spera di veloce realizzazione accorgimenti tecnici che permetteranno la ricezione.

Per quanti sono infastiditi dallo switch-off ..non ne sentivano la necessità ..e quant'altro ..questa non è la discussione adatta. Non sono un politico, ne un imprenditore, tanto meno uno psicologo.

Così, per la cronaca, si sappia che la mediaset come tutti gli altri operatori nazionali e locali era vincolati ad obblighi di legge ..in primis europei, poi nazionali e infine regionali per quanto riguarda i tempi. E' la Regione Piemonte che ha chiesto che si svolgesse quest'anno.
Rimandarlo, comunque, parere personale, non avrebbe fatto altro che spostare i problemi ..mica li avrebbe risolti a priiori.

Ci potrebbero essere molte cose da dire in proposito ..ma questa non è la discussione adatta ..la transizione è stata fatta ..per quel che mi riguarda si guardi avanti cercando di risolvere eventuali problemi.

Questo sarà il mio ultim post che esula da risposte a carattere tecnico. Tra famiglia e lavoro, non ho tempo per star dietro a filosofia e polemiche. Se vi è utile il servizio che vi sto offrendo bene ..altrimenti pazienza. Cercherò di rispondere nelle mie possibilità a chi mi presenta delle domande ..se non siete soddisfatti della risposta pregherei di non reiterarla.
 
Ultima modifica:
curiosità su reti SFN

Io vivo e ricevo la TV a Casale Monferrato, con 4 antenne, una puntata su Valcava (UHF V banda fino al canale 58) e tre su Penice/Ronzone/Giarolo (VHF canale B, UHF IV banda e UHF V banda oltre il canale 58); quando orientavo un'antenna verso Torino, ricevevo anche da lì Raitre Piemonte...
Quando le grandi reti nazionali (RAI, Mediaset, ecc.) andranno in digitale anche per la Lombardia, e quindi irradieranno da Valcava e Penice/Ronzone/Giarolo faranno isofrequenza con le emissioni del Piemonte? Ma fino a che distanza fra i trasmettitori si può fare una SFN?
Mi basterà puntare una sola antenna su Penice (o su Valcava) per ricevere tutti i multiplex (visto che devono essere isofrequenza)?
E io cosa riceverò per Raitre regionale? Il Piemonte o la Lombardia?
E poi: questi trasmettitori per la Lombardia dovranno essere isofrequenza con quelli del Veneto e dell'Emilia-Romagna, e avanti così a catena? :eusa_shifty: ...
Grazie a chi ha tempo e voglia di rispondere...
 
Indietro
Alto Basso