Digitale Terrestre: Segnali TV Piemonte (MEDIASET)

smoky ha scritto:
Qualcuno ha notizie sulla copertura del comune di Pino Torinese?(x la zona in ombra verso Eremo-Maddalena) che in analogico era coperta dal Giarolo.
Per caso è stato attivato un gap filler in zona? per un lungo periodo,dopo lo S.O.,i MDS erano spariti,ora da un po è ricevibile il 49 perfettamente ma non i Mux pay sul 50 e 52:eusa_think:
GG (TO) ha scritto:
Il 49 non dovrebbe essere ufficiale ma attivato dagli Enti Locali. La copertura di Pino è a macchia di leopardo nel senso che alcune zone ricevono tutto senza problemi, altre devono usare il sat. La situazione può variare anche a distanza di poche decine di metri, quindi è difficile fare valutazioni precise.

Ciao a tutti. L'impianto trasmittente di MDS 4 a Pino Torinese Loc. Bricco dell'Olmo è stato attivato alla fine del 2011. Ed é di proprietà Mediaset. La copertura di tale impianto non è affatto a "macchia di leopardo", ma serve adeguatamente oltre l'80 % del territorio comunale. La direzione di irradiazione corrisponde a Penice/Giarolo per quasi tutta l'utenza.
Confido che a breve si possano attivare gli altri mux Mediaset.
 
VVLAOO ha scritto:
salve ...un quesito per chi può darmi una "mano"...ricevo i mux mds da un unico ripetitore (borgosesia vc ) . tutti i mux arrivano bene anche se il traliccio mi rimane un pochino nascosto ...tutti....tranne d-free , già provato di tutto ma nessun cambiamento , notare che fino a novembre 2011 non avevo nessun problema poi sono iniziati squadrettamenti e blocchi, sentito tecnici mds e per loro tutti i mux escono dal ripetitore senza problemi .....e allora:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: che fare?... qualcuno sà darmi qualche consiglio? grazie

Non so aiutarti. giro la tua segnalazione al mio collega lombardo che segue anche le provincie di VB, VC e Novara.
 
Ben tornato!!
Ci puoi chiarire le idee sulle voci che girano sul possibile cambio di pol. di MDS da La Morra verso Cuneo,mettete tutto in verticale?

Grazie anche per le info per la copertura di Pino

Saluti
 
smoky ha scritto:
Ben tornato!!
Ci puoi chiarire le idee sulle voci che girano sul possibile cambio di pol. di MDS da La Morra verso Cuneo,mettete tutto in verticale?

Grazie anche per le info per la copertura di Pino

Saluti

Si. Metteremo tutto in Verticale. A breve spero.

Quando in un punto si ricevono due impulsi in SFN della stessa entità di campo e.m. , anche se gli stessi sono compresi nell'intervallo di guardia, si crea un degrado dei valori di qualità (Mer e Ber). In altre parole, i ricevitori (alcuni più, altri meno) hanno delle difficoltà a discriminare le informazioni. Pertanto è opportuno "sbilanciare" i valori di campo dei vari impulsi ricevibili, in modo da averne uno principale che sia almeno 4 o 5 dB più alto degli altri.
La modifica della polarizzazione dell'impanto di La Morra (da H a V) va appunto in questa direzione (la differenza di polarizzazione H/V permette una discriminazione di antenna di almeno 12 dB.
Questo fa si che l'utenza possa ricevere il segnale con qualità buona e con continuità nel tempo.
Certo la modifica di polarizzazione costringerà alcuni utenti a dover intervenire sull'impianto ricevente, ma la stessa permetterà una distribuzione migliore in tutto il territorio.

Così è stato fatto a Brico dell'Olio (AL) e la situazione è migliorata notevolmente.

Si tenga conto, poi, che il fenomeno della stratificazione fa si che le varie frequenze siano ricevute all'antenna con diversi valori di c.em. Ad esempio tra ch 36 e 49, in alcuni casi, si possono avere anche sino a 10 dB di differenza di c.em..
Considerando il fenomeno descritto sopra, in cui due impulsi giungono pressapoco con gli stessi livelli e ne degradano la qualità, si spiega perchè alcuni utenti ricevono bene il 36 e non il 49 o viceversa.
L'utilizzo di polarizzazioni diverse permette un adeguata discriminazione degli impulsi.
 
Ultima modifica:
ergastolano ha scritto:
Si. Metteremo tutto in Verticale. A breve spero.

Ottima notizia, anche perchè non so se ne siete al corrente e il problema sia il degrado del MER/BER di cui parlavi più avanti, ma con l'attivazione di La Morra in H verso Cuneo, in molte zone limitrofe a CN città la qualità del 52 e del 56 sono scese parecchio e il decoder è quasi sempre in correzione d'errore (la zona è sempre stata servita solo ed esclusivamente da Torino per i Mediaset e/o Montoso in verticale). E' proprio tipico del problema di segnali in SFN della stessa potenza che il decoder non riesce a discriminare correttamente di cui parlavi nel post precedente?

Curiosità... Il 70 analogico di Italia1 che si riceveva a Cuneo e dintorni fino a 5-6 anni fa sai per caso da quale postazione arrivasse. Doveva essere abbastanza vicina perchè la qualità all'inizio era ottima, forse anche meglio del 49.
 
ergastolano ha scritto:
Ciao a tutti. L'impianto trasmittente di MDS 4 a Pino Torinese Loc. Bricco dell'Olmo è stato attivato alla fine del 2011. Ed é di proprietà Mediaset. La copertura di tale impianto non è affatto a "macchia di leopardo", ma serve adeguatamente oltre l'80 % del territorio comunale. La direzione di irradiazione corrisponde a Penice/Giarolo per quasi tutta l'utenza.
Confido che a breve si possano attivare gli altri mux Mediaset.

OK, grazie. Si vede che le lamentele su questa zona cmq difficile arriveranno dal 20% che non riceve correttamente.
 
ergastolano ha scritto:
Ciao a tutti. L'impianto trasmittente di MDS 4 a Pino Torinese Loc. Bricco dell'Olmo è stato attivato alla fine del 2011. Ed é di proprietà Mediaset. La copertura di tale impianto non è affatto a "macchia di leopardo", ma serve adeguatamente oltre l'80 % del territorio comunale. La direzione di irradiazione corrisponde a Penice/Giarolo per quasi tutta l'utenza.
Confido che a breve si possano attivare gli altri mux Mediaset.
Ciao ergastolano,
sarebbe possibile prevedere una soluzione simile anche per le zone non coperte né da La Morra né da Eremo a Bra, ossia quelle più collinari?

Grazie
 
ergastolano ha scritto:
Si. Metteremo tutto in Verticale. A breve spero.

Quando in un punto si ricevono due impulsi in SFN della stessa entità di campo e.m. , anche se gli stessi sono compresi nell'intervallo di guardia, si crea un degrado dei valori di qualità (Mer e Ber). In altre parole, i ricevitori (alcuni più altri meno) hanno delle difficoltà a discriminare le informazioni. Per tanto è opportuno "sbilanciare i valori di campo dei vari impulsi ricevibili in modo da averne uno pricipale che sia almeno 4 o 5 dB più alto degli altri.
La modifica della polarizzazione dell'impanto di La Morra (da H a V) va appunto in questa direzione. (la differenza di polarizzazione H/V permette una discriminazione di antenna di almeno 12 dB.
Questo fa si che l'utenza possa ricevere il seggnale con qualità buona e con continuità nel tempo.
Certo la modifica di polarizzazione costringerà alcuni utenti a dover intervenire sull'impianto ricevente, ma la stessa permetterà una disttibuzione migliore in tutto il territorio.

Così è stato fatto a Brico dell'Olio (Al) e la situazione è migliorata notevolmente.

Si tenga conto poi, che il fenomeno della stratificazione fa si che le varie freaquenze siano ricevute all'antenna con diversi valori di c.em. Ad esempio tra ch 36 e 49, in alcuni casi si possono avere anche sino a 10 dB di differenza di c.em..
Considerando il fenomeno descritto sopra, in cui due impulsi giungono pressapoco con gli stessi livelli e ne degradano la qualità, si spiega perchè alcuni utenti ricevono bene il 36 e non il 49 o viceversa.
L'utilizzo di polarizzazioni diverse permette un adguata discriminazione degli impulsi.

Ringrazio ergastolano per la precisione e la chiarezza del suo intervento tecnico.

Mi ritrovo in tutto quello che hai detto proprio come esperienza personale, e in particolare sul fatto che da quando LaMorra ha iniziato ad irradiare in orizzontale su Cuneo ha in parte degradato la qualità dei segnali MDS e sul fatto che la stratificazione può creare dislivelli su frequenze diverse (es. nel mio caso tra 36 e 49).

Le motivazioni del cambio di polarizzazione che hai esposto sono le stesse che sono state a me riferite anche da parte del gruppo Tacchino.

Spero dunque che il cambio di polarizzazione porti il giovamento previsto!
 
Stefano83 ha scritto:
Ottima notizia, anche perchè... con l'attivazione di La Morra in H verso Cuneo, in molte zone limitrofe a CN città la qualità del 52 e del 56 sono scese parecchio e il decoder è quasi sempre in correzione d'errore (la zona è sempre stata servita solo ed esclusivamente da Torino per i Mediaset e/o Montoso in verticale).

E' proprio tipico del problema di segnali in SFN della stessa potenza che il decoder non riesce a discriminare correttamente di cui parlavi nel post precedente?

Confermo! 52 e 56 i più penalizzati in zona Cuneo.

Per la domanda che hai posto, ti posso dire che la risposta dovrebbe essere "sì" : mi è stato detto anche da altre fonti. Ovviamente non per sovrappormi ad ergastolano. Anzi, aspettiamo la sua conferma...
 
Mi unisco al ringraziamento per l'intervento chiarificatore di ergastolano;)

Poco importa se ci sarà la necessità,per molti(io sarò uno di quelli),di intervenire nuovamente sull'impianto d'antenna,l'importante che queste modifiche portino benefici e che si possa configurare la situazione migliore e definitiva(magari anche non in tempi lunghissimi;) )

Saluti
 
Ultima modifica:
ergastolano ha scritto:
Si. Metteremo tutto in Verticale. A breve spero.

Scusami se posso apparire insistente, ma quel tuo "a breve spero" è legato al fatto che bisogna attendere altre autorizzazioni per il cambio o solo all'organizzazione interna dei vostri lavori? Grazie!
 
ergastolano ha scritto:
Non so aiutarti. giro la tua segnalazione al mio collega lombardo che segue anche le provincie di VB, VC e Novara.

grazie mille!
n.b. aggiungo una considerazione fresca fresca..ho visto con molto piacere che ieri é stato acceso mds5 da borgosesia vc. solo vorrei sapere perchè non riesco a vedere nulla o quasi. ho fatto la rcerca manuale su decoder esterno adb 3810 hd .segnale ottimo (BER 1,8E-6 C/N dB 24,0) 5 canali trovati in un secondo ma poi quando sono andato su lista canali per vederli....schermo nero con audio ogni tanto .ho pensato al decoder impazzito. provo su tv led samsung hd e cam hd. sintonia perfetta segnale ottimo a fondo scala e visione pessima !canali neri a tratti visibili ma con squadrettamenti pazzeschi! mux mds1 perfetto con stessi valori in diagnostica del mds5 ma quest ultimo inguadabile! ho pensato ad una saturazione dell ampli , ho agito su trimmer del guadagno ma niente da fare sempre tutto nero con a tratti un pó di immagine squadrettata all inverosimile!ma com è possibile? attendo consigli.(un esorcista.. :)grazie .
 
Ultima modifica:
CarloCN ha scritto:
Scusami se posso apparire insistente, ma quel tuo "a breve spero" è legato al fatto che bisogna attendere altre autorizzazioni per il cambio o solo all'organizzazione interna dei vostri lavori? Grazie!
ad entrambe le cose ..ma la nuova antenna è gia presso la nostra sede piemontese pertanto spero che si possa sostituire presto.

Saluti e ringraziamenti a tutti.
(ps. ho editato il precedente messaggio ..pieno di errori di battitura ortografia e forma ..ah la fretta!
 
mondo65 ha scritto:
VVLAOO da ieri hanno acceso anche il mux 5 mediaset prova a vedere se ti entra

si si arriva però non vedo nulla la diagnostica del decoder mi dà un buon segnale ma solo schermo nero, ovviamente il decoder è hd ma non vedo nulla solo un pò di audio a tratti....bho:icon_rolleyes: :crybaby2:
 
ergastolano ha scritto:
ad entrambe le cose ..ma la nuova antenna è gia presso la nostra sede piemontese pertanto spero che si possa sostituire presto.
Un ultima curiosità,non voglio abusare della tua disponibilità:icon_redface: ,ma per nuova antenna cosa intendi,un cambio totale della pannellatura anche quella verso Bra e Alba(come è stato fatto anche da RaiWay circa un anno fa e da Timb recentemente)oppure una sostituzione dei soli pannelli piazzati un annetto fa verso Cuneo?
Cosi a titolo di semplice curiosità

Grazie,buona giornata
 
mondo65 ha scritto:
qui a borgo si vedono tutti i canali perfettamente

ora mds 5 tutto ok anche qui:D bho....mi fà sempre "impazzire" solo d-free ..mistero....segnale che sale scende improvvisamente senza motivo
 
Indietro
Alto Basso