Digitale Terrestre!

liebherr ha scritto:
Per la RAI dovrebbe stavolta essere la volta buona perchè secondo il nuovo contratto di servizio la RAI si sarebbe impegnata a arrivare entro un anno all'85% di copertura ossia un dato molto buono
Spero solo che mantengano le promesse date.
 
vianello_85 ha scritto:
Spero solo che mantengano le promesse date.
Sì certo, come no!
Basta solo che cambi il vento e le promesse se ne vanno col vento vecchio...
Ma c'è ancora qualcuno che ci crede alle promesse Rai?
Intanto è di stamattina che se ne è già andata la promessa di Petruccioli di abolire i reality...le altre a seguire...

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Ma c'è ancora qualcuno che ci crede alle promesse Rai?
Io poco, spero che questo impegno non svanirà con l'andar del tempo e si sbrighino a digitalizzare i loro mux, sennò quando faremo lo swich off, una volta che siamo morti? :evil5: :eusa_think:
Dovevamo già farlo, se la memoria non mi inganna, la fine dell'anno scorso.

Ganzarolli ha scritto:
Basta solo che cambi il vento e le promesse se ne vanno col vento vecchio...
Purtoppo ti quoto in toto
 
Petruccioli e i Reality

Forse qualcuno in amministrazione gli ha spiegato che i soldi (oltre che dal canone) arrivano dalla pubblicità soprattutto se legata ad ascolti elevati :lol: :lol:
 
babbacall ha scritto:
Infatti. Pare chiaro che il DTT è lo standard del prossimo futuro per la TV terrestre.

Non ci sono dubbi. Quindi gli anti-DTT si mettano l'anima in pace.

su questo hai ragione, ma ammetterai che l'uscita di ganzarolli "Il dtt è la piattaforma su cui TUTTO IL MONDO guarderà la tv fra pochi anni, in buona sostanza è la tv del prossimo futuro" è un'emerita ****ata !
pensa alla conformazione geografia di alcuni stati del Sud America e dell'Asia o a come è concentrazione della popolazione in alcuni Stati Africani e dimmi come possano anche solo pensare di sostituire la tv via sat con la terrestre
 
l'iptv che poi altri non è che la vecchia e cara tv via cavo rivisitata, già presente in Europa tranne che in Italia (canale 5 era nata come tv via cavo) insomma niente di nuovo, e il wifi per chi guarderà la tv in campeggio :D

Comunque il dtt non è da buttare (basti pensare alla resa di un'antenna da quattro soldi rispetto al segnale analogico, col digitale se si riceve il canale lo si vede bene e senza effetto neve) è che da noi è nato male tutto qui, giusto per prenderci per il....un po' facendoci spendere soldi (vedasi contributo statale, roba da terzo mondo) bastava che il segnale analogico attuale di ciascuna emittente tv fosse affiancato da quello digitale e il gioco era fatto, invece s'è scelto di andare a utilizzare altre frequenze per la gioia degli antennisti. Poi pian piano il segnale analogico si sarebbe potuto spegnere, anzi lo avremmo spento noi, preferendo il canale in formato dtt (magari in 16:9 e con dolby surround) alla controparte analogica, lasciando spazio ad altri due/tre canali di interesse (eurosport, discovery, history ecc..ecc. e pure qualcosa di ZOZZO :D a pagamento ..ma di buon livello )
 
giu ha scritto:
...bastava che il segnale analogico attuale di ciascuna emittente tv fosse affiancato da quello digitale e il gioco era fatto, invece s'è scelto di andare a utilizzare altre frequenze per la gioia degli antennisti....

Si, bene, poi mi spieghi come "affiancare il segnale digitale di ogni emittente tv a quello analogico...

No perchè se hai la ricetta e la vendi alle emittenti tv hai scoperto l' uovo di Colombo eh...
 
però giu ha ragione a dire che il DTT è una cosa nata male, anzi direi anche nata in ritardo e, è ridicolo parlare del DTT come del futuro della tv, è già tanto sostenere che sia il presente, visto che il digitale, in Europa, ha circa 12 anni (vado a memoria)
ricordiamoci che la decisione di cessare con le trasmissioni in analogico in Italia (decisione che ha portato al lancio del DTT) è stata presa solo dopo richiesta della UE, a differenza di altri Paesi.
 
JQ68 ha scritto:
su questo hai ragione, ma ammetterai che l'uscita di ganzarolli "Il dtt è la piattaforma su cui TUTTO IL MONDO guarderà la tv fra pochi anni, in buona sostanza è la tv del prossimo futuro" è un'emerita ****ata !
Spiegami allora per quale motivo i produttori mondiali di tv della prossima generazione hanno tutti a catalogo un tv con sinto dtt e nessuno con sinto sat :D
Poi spiegami anche perchè i più grossi costruttori di hardware pc stanno costruendo sistemi con il sinto dtt integrato.
JQ68 ha scritto:
pensa alla conformazione geografia di alcuni stati del Sud America e dell'Asia o a come è concentrazione della popolazione in alcuni Stati Africani e dimmi come possano anche solo pensare di sostituire la tv via sat con la terrestre
Sì, certo, come no!
Al polo e nell'Africa sub sahariana il dtt non arriverà, ed è per questo che il sat vincerà...ROTFL....
Fatti vedere da un veterinario bravo :icon_bounce:
 
JQ68 ha scritto:
... ma ammetterai che l'uscita di ganzarolli "Il dtt è la piattaforma su cui TUTTO IL MONDO guarderà la tv fra pochi anni,...
Tu pensa che se fosse vera quella affermazione, allora il 95% della popolazione in Germania o in USA dovrebbe staccare la tv dal cavo o dal sat per rimettere sul tetto la vecchia antenna terrestre :D

Purtroppo il nostro paese è quello che in Europa utilizza di più l'antenna terrestre ed è l'unico a dover inseguire solamente la più vecchia fra le tecnologie trasmissive esistenti per raggiungere lo switch-off digitale :crybaby2:
E' possibile verificare la situazione del nostro paese a pag. 4 del "DigiTAG ASO Handbook", ultimo (tanto per cambiare :doubt: ) dopo Spagna, Grecia (sic!), Francia e Portogallo http://www.digitag.org/DTTResources/ASOHandbook.pdf
 
Ultima modifica:
televisori con sinto sat integrato sono in commercio da oltre 15 anni;
schede pc sat idem.
In Brasile (che non è nè l'Antartide né il Sahara e fa circa 180 milioni di abitanti) il digitale è arrivato prima che in Italia, fino a qualche anno fa c'erano 3 pay-tv (tra cui Sky Br) adesso mi pare siano solo 2 e trasmettevano tutte da satellite, forse i canali nazionali inizieranno entro l'anno a sperimentare il DTT, ma pare che anche in futuro sarà un servizio riservato solo per le grandi città, ma probabilmente quando tu ti riferisci a "tutto il mondo" parli della tua stanzetta da cui non sei mai uscito
 
Il digitale terrestre per me? un buon modo per usare i soldi degli incentivi statali (ndr canone rai) per i decoder e per vedere meglio ogni morte di papa rai tre e rete quattro.. sempre disturbati.

Tutto il resto? INUTILE
 
Aspettate che arrivi Joost e la tv digitale terrestre verrà letteralmente spazzata via; ho la fortuna di partecipare al beta testing e vi assicuro che, nonostante non abbia nulla di veramente rivoluzionario rispetto ad altre offerte di IPTV come Alice TV o Fastweb, cambierà il modo di vedere la televisione per sempre. E senza IMHO, perchè sono pronto a scommetterci una birra contro tutto il forum.

I contenuti al momento sono abbastanza buoni; non è certo un sostituto di Sky ma il palinsesto dei canali attualmente offerti è nettamente superiore a quello di molte televisioni regionali e a quello dei canali tematici finora visti su DTT. Al momento sto guardando un paio di canali veramente interessanti: uno di anime giapponesi (Gong), uno di fantascienza (Alliance Sci-Fi), uno di vecchi cartoni animati (Saturday morning TV), uno dedicato alle recensioni dei videogiochi (Gamestar TV), uno dedicato ai guinness dei primati (che ritrasmette gli show di Ultimate Guinness world of records) ed uno del World Poker Tour che ritrasmette i migliori show del circuito. Ci sarebbero anche almeno un'altra trentina di canali al momento, fra cui uno dedicato agli sport da combattimento (Fight TV) e uno dedicato alle corse della Nascar e qualche canale musicale di MTV. Ci sarebbe anche il National Geographic channel, ma purtroppo è solo per i residenti negli Stati Uniti. Con EPG, la possibilità di vedere un programma TV in qualsiasi momento della giornata e la possibilità di chattare con gli amici mentre si vede il proprio programma preferito; tutto gratis e finanziato dalla pubblicità, che occupa soltanto tre minuti per ogni ora di trasmissione.

Nella beta che sto provando (0.9.1) ci sono ancora alcuni problemi tecnici, ma nulla di veramente grave, quindi secondo me non siamo molto lontani dal vedere una prima beta pubblica... tempo fa sentivo nominare il mese di Giugno, quindi tenete duro perchè fra poco potrete divertirvi alla grande anche voi... in alternativa mentre aspettate potete provare a chiedere in giro un invito a partecipare al beta-testing. In genere ogni beta tester ha a disposizione 5 inviti da dare agli amici, io purtroppo non ne ho ancora perchè sono stato a mia volta invitato una settimana fa.
 
Ultima modifica:
Caro xyz, qui siamo ca. 50.000 iscritti .... se x caso perdi paghi birre finchè campi :badgrin: :badgrin: :badgrin:

A parte gli scherzi, questo servizio come raggiunge gli utenti ? Broadband ? Cavo in fibra ottica ?

Per noi che abitiamo fuori dalle grandi metropoli ( x fortuna !) e che spesso e volentieri abbiamo il miraggio anche solo di 1 linea a 640 Kb :)crybaby2: ) il SAT ed il DTT sono le uniche risorse fruibili.

Quindi ben vengano nuove alternative ma piano coi proclami :D
 
Dolphin2 ha scritto:
Caro xyz, qui siamo ca. 50.000 iscritti .... se x caso perdi paghi birre finchè campi :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Ma io ho detto di essere pronto a scommetterci una birra contro tutto il forum, quindi se perdo la bottiglia di Heineken ve la dovete dividere in 50.000 :badgrin: :badgrin: :badgrin:

A parte gli scherzi, questo servizio come raggiunge gli utenti ? Broadband ? Cavo in fibra ottica ?

Basta una linea ADSL ed un PC o un Macintosh, io lo uso sia da casa (dove ho una Alice da 2Mbps) e dal lavoro (Dove ho Tele2, sempre a 2Mbps). Per darti un idea, la qualità video è un compromesso fra quello che si vede su YouTube e un Divx, non è elevatissima ma non è nemmeno tanto peggiore di quello che si vede su alcuni canali DTT. Io perlomeno riesco a seguire gli show senza particolari fastidi.

Per noi che abitiamo fuori dalle grandi metropoli ( x fortuna !) e che spesso e volentieri abbiamo il miraggio anche solo di 1 linea a 640 Kb :)crybaby2: ) il SAT ed il DTT sono le uniche risorse fruibili.

Purtroppo chi è senza una linea "veloce" sarà tagliato fuori dall'offerta, ma già con una 2Mbps (la linea base per l'ADSL ormai) a parte qualche blocco sporadico di mezzo secondo / un secondo ogni tanto (ma sono ancora in beta) funziona bene. Va bene persino con l'ADSL di Tele2 che non è certo un mostro di velocità dalle mie parti.

Quindi ben vengano nuove alternative ma piano coi proclami :D

Credimi, qui ci si può scommettere ad occhi chiusi. L'unica possibile incognita non sono tanto i contenuti ma piuttosto quanto spesso verranno aggiornati, ma per quello che ho visto finora mi sembra che ci siano delle buone premesse.
 
AlexRamones ha scritto:
Si, bene, poi mi spieghi come "affiancare il segnale digitale di ogni emittente tv a quello analogico...

No perchè se hai la ricetta e la vendi alle emittenti tv hai scoperto l' uovo di Colombo eh...

boh!
scusa io ricevo (ricevevo) per esempio un emittente in analogico, poi da mezzanotte dalla frequenza viene un mux digitale comprendente lo stesso canale più altri.

Rai/Mediaset/La7 anzichè impelagiarsi a prendere frequenze per alcuni proibitive da ricevere, potevano fare lo stesso, utilizzando la stessa frequenza sia per l'analogico che per il digitale.
Così per esempio dalla mezzanotte cessavano i programmi di rai tre analogica per far posto a un mux comprendente rai tre più nuovi canali, questo in una fase transitoria (che a quest'ora si sarebbe già conclusa). Poi un bel giorno la programmazione passare 24h su 24h. Tanto la conversione al dtt hanno detto che la vogliono fare, perciò se è davvero così, quello era il modo di procedere.

Avremmo avuto così, dopo la fase sperimentale (giorno analogico, notte dtt) questa situazione:

rai uno analogica
rai due analogica
rai tre analogica sostituita da un mux comprendente es. 5 canali (rai1/2/3/sport/news)
canale 5 analogica
italia 1 analogica
rete4 analogica sostituita da un mux comprendente es 5 canali (c5/ita1/r4/boing/mediashopping)
la7 analogica
mtv analogica sostituita da un mux comprendente es. 5 canali (la7/mtv/qoob/la7sport/sardegna1)
idem all music


con la certezza, o meglio con una probabilità più alta per l'utente, di poter ricevere i canali digitali senza chiamare l'antennista (questo se già oggi non ha problemi di ricezione per gli stessi canali analogici).Oggi è l'utente che deve inseguire il segnale dtt e non il contrario.

Poi via via anche le altre emittenti "sorelle" dello stesso gruppo si sarebbero potute spegnere per far posto ad altri canali dtt, lo switch off sarebbe stato più uniforme, veloce e meno "traumatico". Si sarebbero utilizzate meno frequenze già da subito (raggiungendo 45 canali nazionali per tutti), rispetto a oggi e lasciato più spazio a nuovi soggetti e/o alle emittenti locali. Invece cos'è successo? Che rai, mediaset, telecom e tre hanno fatto la spesa dell'etere pubblico, prendendo frequenze, tanto per occuparle più che per reale interesse e siamo ancora qui a fare esperimenti spegnendo una volta la Sardegna poi la Valle d'Aosta...avanti di questo passo arriviamo al 2100
Poi c'è stato lo specchietto della pay per view che è sempre roba vecchia che poteva fare già telepiù anni fa in analogico (che solo per motivi legislativi s'è dovuta accontentare di tre canali prima e due dopo). Anzi forse telepiù in analogico si vedeva anche meglio di certi programmi compressi come sardine di oggi, soprattutto lo sport.
 
l'iptv se è gratis bene se è a pagamento (ossia il pagamento al mese di tot euro per l'adsl come avviene ora) non so a quanti possa interessare, qui nel forum siamo tra virgolette un'elite ..c'è chi ha il pc, chi l'adsl, chi lcd, chi il sat, chi il dtt, chi ha tutto ma fuori da qui non è che tutti siano così tecnologicamente avanzati, perciò per me la tv per farsi strada deve arrivare via etere (o al più via cavo, qualunque cavo esso sia) ma soprattutto gratis.
 
giu ha scritto:
l'iptv se è gratis bene se è a pagamento non so a quanti possa interessare.

Joost sarà totalmente gratuito, altrimenti non avrei perso così tanto tempo a lodarlo. Gli introiti arriveranno (secondo i loro piani) attraverso gli spot pubblicitari inseriti nei programmi, come avviene ora per la televisione.

Inizialmente sarà disponibile per PC e per Macintosh, ma nessuno vieta di immaginare che in un secondo momento se la cosa prenderà piede arriveranno anche i set top box specifici. Gia' ora ci sono persone che hanno modificato l'Apple TV in modo da usarlo per vedere Joost sul proprio televisore...
 
giu ha scritto:
boh!
scusa io ricevo (ricevevo) per esempio un emittente in analogico, poi da mezzanotte dalla frequenza viene un mux digitale comprendente lo stesso canale più altri.

Rai/Mediaset/La7 anzichè impelagiarsi a prendere frequenze per alcuni proibitive da ricevere, potevano fare lo stesso, utilizzando la stessa frequenza sia per l'analogico che per il digitale.
Così per esempio dalla mezzanotte cessavano i programmi di rai tre analogica per far posto a un mux comprendente rai tre più nuovi canali, questo in una fase transitoria (che a quest'ora si sarebbe già conclusa). Poi un bel giorno la programmazione passare 24h su 24h. Tanto la conversione al dtt hanno detto che la vogliono fare, perciò se è davvero così, quello era il modo di procedere.

Avremmo avuto così, dopo la fase sperimentale (giorno analogico, notte dtt) questa situazione:

rai uno analogica
rai due analogica
rai tre analogica sostituita da un mux comprendente es. 5 canali (rai1/2/3/sport/news)
canale 5 analogica
italia 1 analogica
rete4 analogica sostituita da un mux comprendente es 5 canali (c5/ita1/r4/boing/mediashopping)
la7 analogica
mtv analogica sostituita da un mux comprendente es. 5 canali (la7/mtv/qoob/la7sport/sardegna1)
idem all music


con la certezza, o meglio con una probabilità più alta per l'utente, di poter ricevere i canali digitali senza chiamare l'antennista (questo se già oggi non ha problemi di ricezione per gli stessi canali analogici).Oggi è l'utente che deve inseguire il segnale dtt e non il contrario.

Poi via via anche le altre emittenti "sorelle" dello stesso gruppo si sarebbero potute spegnere per far posto ad altri canali dtt, lo switch off sarebbe stato più uniforme, veloce e meno "traumatico". Si sarebbero utilizzate meno frequenze già da subito (raggiungendo 45 canali nazionali per tutti), rispetto a oggi e lasciato più spazio a nuovi soggetti e/o alle emittenti locali. Invece cos'è successo? Che rai, mediaset, telecom e tre hanno fatto la spesa dell'etere pubblico, prendendo frequenze, tanto per occuparle più che per reale interesse e siamo ancora qui a fare esperimenti spegnendo una volta la Sardegna poi la Valle d'Aosta...avanti di questo passo arriviamo al 2100
Poi c'è stato lo specchietto della pay per view che è sempre roba vecchia che poteva fare già telepiù anni fa in analogico (che solo per motivi legislativi s'è dovuta accontentare di tre canali prima e due dopo). Anzi forse telepiù in analogico si vedeva anche meglio di certi programmi compressi come sardine di oggi, soprattutto lo sport.

Poi mi spieghi anche senso ha convertire in digitale a mezzanotte e tornare in analogico alle 8.00 di mattina...
Non penso che alla notte vi siano milioni di persone davanti alla tv.

Visto che le frequenze sono limitate, fino allo switch off c'è ben poco da fare.

Ma l' ipotesi di trasmettere in entrambe le tecnologie è impossibile e non ha senso trasmettere in digitale da mezzanotte alla mattina perchè comunque non cambia nulla...
 
Indietro
Alto Basso