AlexRamones ha scritto:
Si, bene, poi mi spieghi come "affiancare il segnale digitale di ogni emittente tv a quello analogico...
No perchè se hai la ricetta e la vendi alle emittenti tv hai scoperto l' uovo di Colombo eh...
boh!
scusa io ricevo (ricevevo) per esempio un emittente in analogico, poi da mezzanotte dalla frequenza viene un mux digitale comprendente lo stesso canale più altri.
Rai/Mediaset/La7 anzichè impelagiarsi a prendere frequenze per alcuni proibitive da ricevere, potevano fare lo stesso, utilizzando la stessa frequenza sia per l'analogico che per il digitale.
Così per esempio dalla mezzanotte cessavano i programmi di rai tre analogica per far posto a un mux comprendente rai tre più nuovi canali, questo in una fase transitoria (che a quest'ora si sarebbe già conclusa). Poi un bel giorno la programmazione passare 24h su 24h. Tanto la conversione al dtt hanno detto che la vogliono fare, perciò se è davvero così, quello era il modo di procedere.
Avremmo avuto così, dopo la fase sperimentale (giorno analogico, notte dtt) questa situazione:
rai uno analogica
rai due analogica
rai tre analogica sostituita da un mux comprendente es. 5 canali (rai1/2/3/sport/news)
canale 5 analogica
italia 1 analogica
rete4 analogica sostituita da un mux comprendente es 5 canali (c5/ita1/r4/boing/mediashopping)
la7 analogica
mtv analogica sostituita da un mux comprendente es. 5 canali (la7/mtv/qoob/la7sport/sardegna1)
idem all music
con la certezza, o meglio con una probabilità più alta per l'utente, di poter ricevere i canali digitali senza chiamare l'antennista (questo se già oggi non ha problemi di ricezione per gli stessi canali analogici).Oggi è l'utente che deve inseguire il segnale dtt e non il contrario.
Poi via via anche le altre emittenti "sorelle" dello stesso gruppo si sarebbero potute spegnere per far posto ad altri canali dtt, lo switch off sarebbe stato più uniforme, veloce e meno "traumatico". Si sarebbero utilizzate meno frequenze già da subito (raggiungendo 45 canali nazionali per tutti), rispetto a oggi e lasciato più spazio a nuovi soggetti e/o alle emittenti locali. Invece cos'è successo? Che rai, mediaset, telecom e tre hanno fatto la spesa dell'etere pubblico, prendendo frequenze, tanto per occuparle più che per reale interesse e siamo ancora qui a fare esperimenti spegnendo una volta la Sardegna poi la Valle d'Aosta...avanti di questo passo arriviamo al 2100
Poi c'è stato lo specchietto della pay per view che è sempre roba vecchia che poteva fare già telepiù anni fa in analogico (che solo per motivi legislativi s'è dovuta accontentare di tre canali prima e due dopo). Anzi forse telepiù in analogico si vedeva anche meglio di certi programmi compressi come sardine di oggi, soprattutto lo sport.