Sky Diritti cinematografici di Sky Cinema

Ci sono news su BiM ed Eagle? La prima vedo che ormai non passa più su Sky da mesi, mentre la seconda ho notato, stando alle anticipazioni di Novembre, che si sia fermata al film Una preda perfetta; Una folla passione, St. Vincent, My old lady e I vichinghi noto non essere in programmazione.

Solo Bim manca all'appello per il momento, tutto il resto c'è o ci sarà nei prossima mesi ;)
 
Ciao volevo sapere se il film horror Annabelle passerà su sky cinema?
 
Su Sky bye bye Studio Ghibli?
Ecco, di questo mi spiace veramente.
 
Ultima modifica:
I film di Netflix pensavo chissà quanti e pregiati, ma sono solo 6 film! Che grossa perdita. :D
 
Ho notato che alcuni film Bim (Foxcatcher, La
Famiglia Belier) sono a noleggio su Premium Play; è sempre stato così oppure potrebbe rappresentare una novità? Chiedo così, perché ho Premium da poco.
 
Ho notato che alcuni film Bim (Foxcatcher, La
Famiglia Belier) sono a noleggio su Premium Play; è sempre stato così oppure potrebbe rappresentare una novità? Chiedo così, perché ho Premium da poco.

boh da quel che ricordo anche i bim di solito vanno a noleggio su play... cmq a noi di sky non è che cambia niente sta cosa...
 
In Aggiornamento:

Diamo uno sguardo al futuro prima al cinema e poi su Sky Cinema, in base ai diritti:

01, 25 film nel 2016

Saranno 25 i film in listino per 01 nel 2016. Oggi a Sorrento (NA), nell'ambito delle Giornate Professionali, la presentazione è iniziata con le prime immagini di In guerra per amore, nuovo film di Pif prodotto da Wildside "su un ragazzo emigrato negli Stati Uniti che ritorna in Sicilia nel 1943 durante lo sbarco degli alleati durante la Seconda guerra mondiale" ha spiegato Rodomonti. "Pif anche questa volta ha saputo guardare da una nuova prospettiva la storia italiana, come già accaduto con La mafia uccide solo d'estate". Al film di Pif sono seguiti 6 minuti di The Free State of Jones con Matthew McConaughey, ambientato durante la Guerra Civile americana: "Il film è posizionato negli Stati Uniti a maggio, possibile un day and date per l'uscita italiana" ha specificato responsabile marketing. Il primo film dell'anno per 01 sarà La corrispondenza di Giuseppe Tornatore (14 gennaio), per la prima volta in un listino 01; internazionale il cast con Jeremy Irons e Olga Kurylenko come protagonisti. Troppo napoletano, di Gianluca Ansanelli, è una commedia prodotta da Cattleya Lab, e che vede la collaborazione di Alessandro Siani, per la scoperta di nuovi talenti. Rimanendo nell'ambito della commedia, 01 distribuirà l'opera prima di Massimo Gaudioso, Un paese quasi perfetto, con Fabio Volo, Silvio Orlando e Carlo Buccirosso. Di genere completamente diverso Legend, mafia-movie con Tom Hardy ispirato a una storia vera accaduta nella Londra degli anni 60. Nel rullo dei trailer, tra gli altri, sono state presentate immagini del drammatico Tulip Fever con Christoph Waltz, del nuovo film di Sean Penn The Last Face con Charlize Theron e Javier Bardem e dell'epico Gods of Egypt con Gerald Butler. Per quanto riguarda la proposta italiana, si è visto un teaser de Le confessioni di Roberto Andò, con Toni Servillo, Pierfrancesco Favino e Daniel Auteuil e sono sati mostrati i trailer di La pazza gioia di Paolo Virzì con Michaela Ramazzotti e Valeria Bruni Tedeschi e di Miami Beach di Carlo Vanzina in uscita l'1 giugno, Annunciate altre anticipazioni per il 2016 tra cui Valerian di Luc Besson, Fai bei sogni di Marco Bellocchio (tratto dal best seller di Massimo Gramellini), La verità sta in cielo di Roberto Faenza con Riccardo Scamarcio (il film porta sul grande schermo il dramma della scomparsa della giovane Emanuela Orlandi nel 1983), Smetto quando voglio - La trilogia di Sydney Sibilia, Rosso Istanbul di Ferzan Ozpetek e Lasciati andare di Francesco Amato con Toni Servillo e Luca Marinelli. Annunciati anche Silence di Martin Scorsese, Mister felicità di Alessandro Siani e Non c'è più religione di Luca Miniero. La presentazione è stata conclusa dal direttore di 01 Luigi Lonigro che ha introdotto il trailer di The Hateful Eight, l'atteso nuovo film di Quentin Tarantino che sarà nei cinema il 4 febbraio con un'anteprima il 29 gennaio per le sale che lo proietteranno in 70mm in una versione di 20' più lunga.

Notorious, un listino variegato

È un listino particolarmente variegato quello di Notorious nel primo semestre 2016, come annunciato dal direttore marketing Irene Tomio. A chiudere l’anno è il sequel Belle & Sebastien – L’avventura continua, la cui uscita è stata anticipata al 7 dicembre. A inaugurare il 2016, invece, è il fantascientifico Garm Wars: L’ultimo druido di Mamoru Oshii (19/1), seguito dalla commedia parodistica 50 sbavature di nero di Mike Tiddes (28/1), che sarà supportato da un’importante campagna pubblicitaria. A febbraio figurano il film d’animazione Il viaggio di Norm di Anthony Bell (4/2), con protagonista un orso vegano e ballerino, e il thriller paranormale Shut In di Farren Blackburn (25/2) con Naomi Watts. A seguire troviamo il thriller/horror Cell di Tod Williams (17/3), con John Cusack e Samuel L. Jackson, il thriller Criminal di Ariel Vromen (14/4) con Kevin Costner, Gary Oldman, Tommy Lee Jones e Ryan Reynolds, e il film d’animazione per bambini Robinson Crusoe di Ben Stassen e Vincent Kesteloot (21/4), raccontato dal punto di vista di un pappagallo. A maggio arriva al cinema la commedia La coppia dei campioni di Giulio Base (5/5) con Massimo Boldi e Max Tortora, coprodotto da Notorious insieme a Combo Produzioni e Rai Cinema. Chiude la line up di Notorious il toccante Land of Mine di Martin Zandvliet (9/6), che segue le vicende di alcuni giovani soldati tedeschi costretti a disinnescare le mine da una spiaggia della Danimarca dopo la fine della seconda guerra mondiale.

I Wonder, all’insegna dei documentari

Tra i titoli distribuiti dalla società nel primo semestre del 2016 rientrano i documentari Porno e libertà di Carmine Amoroso (giugno), vietato ai minori di 14 anni, The Look of Silence di Joshua Oppenheimer, in uscita il giorno della memoria , The Russian Woodpecker di Chad Garcia, in occasione del 30° anniversario del disastro di Chernobyl del 26 aprile 1986, Olmo e il gabbiano di Petra Costa e Lea Glob, Nostalgia della luce di Patricio Guzman, Into Eternity: A film for the Future di Michael Madsen, Se non vieni a vedere questo film ammazziamo il cane – La storia del National Lampoon di Douglas Tirola e La memoria dell’acqua di Patricio Guzman. Nella line up rientra anche il film di finzione The Lesson – Scuola di vita di Kristina Grozeva e Petar Valchanov.

Grandi storie per Adler

Dopo alcuni mesi di assenza, in cui aveva affidato i propri titoli a Lucky Red, Adler Entertainment torna alla distribuzione cinematografica diretta: nelle nostre proposte, abbiamo due film Sony Classics e in futuro ne avremo altri: abbiamo iniziato una collaborazione che spero sia lunga e proficua.

Film dalle grandi storie: il pubblico ha bisogno di queste». Tutte storie vere, a parte La famiglia Fang, diretto e interpretato da Jason Bateman con Nicole Kidman e Christopher Walken, un film molto originale – di cui è stata mostrata una lumnga clip con varie scene – su un uomo e una donna, fratelli, che a 40 anni fanno i conti con genitori che hanno condizionato la loro vita. gli unici film con date già fissate – «per gli altri chiediamo la collaborazione di voi esercenti» ha dichiarato Lemme – sono The End of the Tour, acclamato alla Festa di Roma, con Jason Segel e Jesse Eisenberg, l’11 febbraio, e The Idol di Hany Abu Assad, presentato al Festival di Torino con grande successo il 31 marzo: è la storia vera di un ragazzo di gaza che cerca di partecipare a un talent show arabo e che riesce a vincerlo. Ad aprile dovrebbe uscire Love & Mercy, sul leader dei beach Booys Brian Wilson (interpretato in due fasi della sua vita da Paul Dano e John Cusack). Infine nel semestre uscirà anche Stonewall di Roland Emmerich, sui moti del movimento omosessuale negli Usa alla fine degli anni 60. Inoltre, tra le anticipazioni, ci sarà forse in estate day and date con gli Usa 47 metri, film proveniente da Weinstein Company, di cui è stato mostrato un teaser.

Videa, una line up di qualità trasversale

Tra i titoli in listino per il primo semestre 2016 troviamo Macbeth di Justin Kurzel, con Michael Fassbender e Marion Cotillard, il drammatico About Ray di Gaby Dellal, con Naomi Watts, Elle Fanning e Susan Sarandon, Chocolat di Roschdy Zem, il thriller The Whole Truth di Courtney Hunt, il thriller Il nostro traditore tipo di Susanna White, la commedia Elvis & Nixon di Liza Johnson, il film d’animazione Gatta Cenerentola di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri e Dario Sansone, e il biopic sul fondatore di McDonald’s, The Founder di John Lee Hancock. Tra le anticipazioni figurano HHhH di Cédric Jimenez, con Jason Clarke, Rosamund Pike e Mia Wasikowska, Always on My Mind di Chris D’Arienzo, con Glenn Close, Nick Nolte e Laura Dern, e il film d’animazione Ballerina di Eric Summer e Eric Warin.

Il listino di Fox

A iniziare dalla spy story Il ponte delle spie di Steven Spielberg con Tom Hanks e dal family movie Alvin Superstar: Nessuno ci può fermare, entrambi in uscita a dicembre. Nel 2016 si inizia con il nuovo, drammatico, film del premio Oscar Alejandro Gonzales Inarritu, Revenant-Redivivo, con Leonardo DiCaprio e Tom Hardy, in una rivisitazione del genere western. Molto apprezzato il trailer di Joy che vede insieme, di nuovo dopo Il lato positivo, Jennifer Lawrence, Robert De Niro e Bradley Cooper. Deadpool è un nuovo supereroe Marvel impersonato da Ryan Reynolds così come, rimanendo in ambito supereroi, sarà Fox a distribuire il nuovo episodio degli X-Men intitolato Apocalisse (nel cast Jennifer Lawrence, Hugh Jackman e Michael Fassbender). Da segnalare il nuovo eposodio di animazione Kung Fu Panda 3 e Victor-La storia segreta del dottor Frankenstein di Paul McGuigan con Daniel Radcliffe. Ai trailer sono seguite le presentazioni di alcune scene di altri film nel listino della major. Eddie the Eagle, con Taron Egerton e Hugh Jackman, è la storia di un ragazzo senza troppe qualità sportive che sogna di andare alle olimpiadi invernali di Calgary. L'attore Jeff Goldblum, invece, ha presentato il sequel di Indipendence Day: Rigenerazione diretto da Roland Emmerich con Liam Hemsworth, ancora in fase di lavorazione. La convention si è chiusa con un divertente corto che ha introdotto il nuovo capitolo de L'era glaciale: In rotta di collisione; protagonista del corto - intitolato Cosmic Scrat Tastrophe - lo scoiattolo Scrat, come sempre alla ricerca della sua ghianda questa volta dispersa nello spazio.

I piani di Good Films per il 2016

A iniziare da Il labirinto del silenzio di Giulio Ricciarelli, candidato agli Oscar per la Germania con una storia che affronta il tema dell'olocausto. Colonia di Florian Gallenberger è una storia ambientata durante la dittatura cilena con Emma Watson e Daniel Bruhl. Molto applaudito il trailer di Demolition, una singolare storia d'amore di Jean-Marc Vallée, con Jake Gyllenhaal e Naomi Watts presentato al festival di Toronto. Presentate le immagini anche di Bang Gang della registaa francese Eva Husson. Sono state proiettate, al termine della convention, le prime immagini del film ancora senza titolo diretto da James Marsh, autore de La teoria del tutto, con Colin Firth e Rachel Weisz. Tra le nuove proposte, Good Films proporrà Neruda, di Pablo Larrain, con Gael Garcia Bernal, uno dei titoli papabili per il prossimo festival di Canes. Welcome to Norway è una recente acquisizione effettuata all'Afm di Santa Monica (Usa, CA) mentre in autunno sarà pronto The Circle con Tom Hanks e Emma Watson. Per l'inizio del 2017 sarà pronto Colette con Keira Knightely.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso