Diritti TV 2006-07: notizie, commenti, opinioni e proposte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La 5a realtà (giusto per la precisione) in numero di tifosi.
 
tutti sti soldi...e neanche è esclusiva(visto tutti i casini fra calcio e diritti)
 
Mi dispiace contraddirvi ma il Napoli è il 4 bacino d'utenza dopo: Juve, Milan e Inter. Se poi pensate al solo fatto che in un solo giorno sono stati stipulati 1000 abbonamenti allo stadio, questo vi fa capire la sete di calcio e la passione per questa squadra.
Ritengo giusta la richiesta.
 
Comunque, per la serie b ha chiesto una cifra molto alta ... e non venitemi a dire che è un A-2 perchè non è vero ... semmai è 1/5 di A :D
 
beh, leggendo questa notizia, i 30 mln all'anno il Napoli non li vale. Pare che in provincia di NA abbiamo in pochi il televisore, vuol dire che vanno tutti al San Paolo ?!?!?!? ;-)))


Da La Repubblica
ROMA - Dal 93,75% di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, al 7,23% di S.Cipriano d'Aversa, in provincia di Caserta: sono i due estremi della classifica redatta dalla Direzione Amministrazione Abbonamenti della Rai. Secondo i dati, in Italia gli abbonamenti alla tv di Stato per uso privato sono 16 milioni 234mila così ripartiti: al Nord 8 milioni e 320mila, al Centro 3 milioni e 361mila, al Sud 3 milioni e 193mila, nelle Isole 1 milione e 521mila. Quindi, complessivamente, gli abbonamenti del Nord sono tanti quanti quelli di Centro, Sud ed Isole (8 milioni e 75mila).

Tra i comuni che versano percentuali elevate di abbonamenti, c'è anche Copparo, in provincia di Ferrara, con 17.859 abitanti, 7.330 famiglie e 6.853 abbonamenti, il che significa che il 93,49% dei nuclei familiari pagano il canone. Ancora, Marcaria, nel mantovano, con 7.071 abitanti, 2.658 famiglie e 2.402 abbonamenti cioè il 90,37%. E passando dai vertici agli ultimi gradini della classifica, i dati dicono che Casal di Principe (Ce), Villa Literno (Na) e S.Cipriano (Ce), comuni contigui, raccolgono percentuali bassissime di abbonamenti Rai. Basti pensare che sui 20.158 abitanti e 6.124 famiglie di Casal di Principe, in tutto gli abbonati sono soltanto 579, cioè il 9,45%.

Tra le province col maggior numero di abbonamenti spicca Ferrara, al primo posto, con una media, riferita alle famiglie, dell'86,14% di abbonati. Seguono Rovigo (85,33%) con il picco già citato di Porto Tolle, Livorno (83,46%), Genova (82,37%), Ancona (82,08%), Pisa (81,95%), Bari (81, 96%), La Spezia (81,76%), Venezia (81,48%), Grosseto (81,45%). A fondo classifica, al 103esimo posto, troviamo Napoli con un 46,51% di densità media di abbonamenti. Poi Caserta (50,63%), Vibo Valentia (50,91%), Crotone (51,56%), Palermo (51,69%), Catanzaro (57,94%), Reggio Calabria (59,76%), Messina (63,79%), Cosenza (64,95%), Benevento (64,27%). Tra le altre grandi città la densità degli abbonamenti a Roma è al 72,03% (76esimo posto), a Milano 75,43% (59esimo posto), a Firenze 80,38% (16esimo posto).

"Il pagamento del canone di abbonamento alla televsione - scrive la Rai tra le note dell'annuario 2005 relativo agli abbonamenti da cui sono stati estrapolati questi dati - consente al titolare dell'abbonamento ed ai suoi familiari la detenzione di uno o più apparecchi televisivi e radioriceventi presso qualsiasi residenza o dimora".

"Un aspetto da tenere presente nella lettura dei dati - prosegue la nota - in particolare all'indicatore densità percentuale famiglie per ciò che concerne le tv ad uso privato. Il completamento a cento delle percentuali di possesso riferite ai vari livelli territoriali non possono essere intese come misura dell'abusivismo (famiglie in possesso di un apparecchio tv non iscritte nei ruoli della Rai); infatti tale conclusione sarebbe corretta solo se tutte le famiglie rilevate dall'Istat all'atto del censimento fossero obbligate a versare il canone di abbonamento prescindendo dal reale possesso di una tv e da situazioni di province coabitanti".

"Pertanto - conclude - se si volesse procedere all'effettuazione di una misura corretta dei tassi di abusivismo si dovrebbe tener conto in modo appropriato, sia dell'effettivo possesso di un apparecchio tv sia del fenomeno delle coabitazioni".
 
bitols ma quì stavamo parlando di sky e di pacchetto relativo al Napoli, sky sa benissimo quanti abbonamenti ha in tutto il territorio campano, e quanti abbonamenti ha in tutta Italia per il Napoli. Tanto è vero che per la prima volta si è mossa per acquisire i diritti del Napoli anche in serie C (cosa mai successa).
Per me se la Juve ha chiesto 90 milioni di euro, 30 milioni ci vale se andiamo per bacino di utenza. Poi starà a quelli di sky...
 
Invece bitols ha ragione!

E visto Bari, che la mia città, è al settimo posto per numero di abbonati RAI,
io se fossi Matarrese a Sky chiederei almeno 50 milioni. :D
 
pietro89 ha scritto:
"in ambienti Rai si sta seriamente valutando l'opportunità di dare il via al canale a pagamento Rai, magari in joint venture con la stessa Lega."
ma ke trasmetterà la rai? se già sky e mediaset hanno detto ke saranno loro a trasmettere le partite in casa della juventus, anzi mediaset ha detto ke sta trattando anke per le partite fuori casa?!

Piu' che altro mi dirai che la rai la deve smettere di fare canali a pagamento!!!E' un servizio pubblico e tale deve rimanere oppure il balzello del canone lo uso come intruder dove non batte il sole per quegli incompetenti faziosi della redazione di Raisport?
 
kolor ha scritto:
bitols ma quì stavamo parlando di sky e di pacchetto relativo al Napoli, sky sa benissimo quanti abbonamenti ha in tutto il territorio campano, e quanti abbonamenti ha in tutta Italia per il Napoli. Tanto è vero che per la prima volta si è mossa per acquisire i diritti del Napoli anche in serie C (cosa mai successa).
Per me se la Juve ha chiesto 90 milioni di euro, 30 milioni ci vale se andiamo per bacino di utenza. Poi starà a quelli di sky...

quoto.

Inoltre il famoso numero di tifosi della Juventus e' formato in gran parte da persone che alla fine non seguono molto il calcio (per esempio molte donne) e che quindi non si sognano di abbonarsi a Sky per vedere la loro squadra.
 
kolor ha scritto:
prima volta si è mossa per acquisire i diritti del Napoli anche in serie C (cosa mai successa).
Veramente io ricordo che diversi hanni fa stream e\o telepiu' trasmetteva le partite di alcune squadre di c tra cui il palermo e altre
 
ANSA) - ROMA, 1 AGO - Sportitalia, emittente che detiene i diritti tv della serie B in digitale terrestre e in digitale satellitare, rilancia il proprio impegno. La tv precisa che "la trasmissione in chiaro di anticipi, posticipi, play-off e play-out di serie B non e' mai stata oggetto del bando di gara e qualsiasi deduzione in base alla quale la Lega starebbe pensando di recedere dal contratto in essere con Sportitalia e' impropria".
 
E' possibile fare un riepilogo delle squadre di A sotto contratto con Sky nella prossima stagione?
Al momento credo che alcune squadre sono senza copertura satellitare (la Fiorentina è senza contratto, mi pare anche il Palermo e la Samp).
Grazie :)
 
Ma di anticipi e posticipi ne saranno 3-4 in tutto l'arco del campionato?
 
Ferrari599 ha scritto:
Veramente io ricordo che diversi hanni fa stream e\o telepiu' trasmetteva le partite di alcune squadre di c tra cui il palermo e altre

Infatti ... è stato trasmesso sia da telepiu', sia da stream (nell'anno della promozione alla serie b ) e veniva seguito in tutti i campi ;)
 
Una cosa non mi è chiara... in questa stagione non avremo più 3 squadre in esclusiva come l'anno scorso.
Da quest'anno chiunque prenda Sky o mediaset premium o la7 cartapiù vede l'intero campionato senza dover compar mille decoder con relative smart card o sbaglio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso