Diritti TV 2006-07: notizie, commenti, opinioni e proposte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mediaset acquista diritti tv della Roma

Mediaset ha raggiunto un accordo con la Roma per la trasmissione delle partite interne delle prossime stagioni del Campionato di Calcio di Serie A.
L'intesa con la Roma prevede l'acquisto dei diritti per la trasmissione su tutte le piattaforme distributive (ad esclusione dell'UMTS) delle partite interne dei Campionati di Serie A 2007-2008 e 2008-2009. Inoltre sono compresi nell'accordo i diritti esteri e la trasmissione televisiva degli allenamenti, di alcuni trofei amichevoli oltre ad altri diritti commerciali. Mediaset ha acquisito anche un'opzione per gli stessi diritti della stagione 2009/2010.
Mediaset cederà a terzi, nella più aperta ottica di mercato, i diritti di sfruttamento delle piattaforme trasmissive su cui non svilupperà una propria offerta commerciale



| MEDIASET |
 
La Lazio tratta per 86 milioni fino al 2009

UN VAGONE di milioni anche per la Lazio. Il club biancoceleste vuole chiudere l’accordo con Mediaset in settimana: si tratta sulla base di una cifra che oscilla intorno ai 43 milioni a stagione per due anni, anche se nelle ultime ore il club ha chiesto un ulteriore sforzo a Berlusconi jr. per toccare quota 90 milioni fino al 2009. Obiettivo ambizioso, quello di Lotito. Nei giorni scorsi c’è stato un contatto diretto a Milano tra le parti per definire nei dettagli il complesso accordo, che contempla chiaramente anche l’opzione per il terzo anno. Tutto ruota intorno alla cifra finale, che inizialmente sembrava fissata intorno agli 85 milioni totali: scardinata la resistenza iniziale, ora si cerca di alzare definitivamente la soglia. Lo schema dei sogni laziale potrebbe essere così definito: 40 milioni per due anni, con 10 milioni di opzione per la terza stagione. Si lavora sulla distanza di 4 milioni: l’intesa riguarda chiaramente i diritti tv digitali e satellitari, con quest’ultimi che sarebbero poi potenzialmente rinegoziati con Sky. Dalla piattoforma sono invece esclusi i diritti per l’Umts (che la Lazio ha blindati fino al 2009) e quelli per l’estero, ceduti fino al 2010 alla MediaPartner & Silva. Rispetto agli accordi sottoscritti nella scorsa estate è previsto comunque un incremento (come per le altre big), considerando i 30 milioni complessivi assicurati dal doppio contratto fino al 2007 Sky-Mediaset. I biancocelesti potrebbero confermarsi come quinta forza del campionato, almeno a livello di introiti televisivi. Capitolo-attualità: flessione contenuta in Borsa dopo le oscillazioni dei giorni scorsi. Ieri il titolo ha perso il 3,49%, chiudendo a 0,415 euro (scambiati circa 281 mila pezzi). Nessuna novità sul fronte del gruppo rappresentato da Chinaglia: un emissario di Long John è volato a Budapest per un incontro con i vertici bancari che stanno seguendo l’evolversi della situazione. In giornata sono attesi sviluppi, entro domani sarà più chiara la strategia del gruppo estero. Lotito intanto non molla e, in attesa di chiudere il contratto con Mediaset, pensa sempre a estinguere il piano-Baraldi a luglio. Attesa per le istanze presentate al Tribunale di Tivoli con la richiesta di perizie relative al marchio, al valore di Formello, al logo «Lazio country club» e ai diritti d’archivio. Con le rivalutazioni e il nuovo principio contabile degli Iaas il club conta di far fronte alla perdita straordinaria di 127 milioni derivanti dallo spalmaperdite. Domani, infine, è previsto a Formello l’incontro tra i piccoli azionisti firmatari della diffida alla Consob, e il consiglio di sorveglianza, per discutere dell’ipotesi di un patto parasociale occulto al vertice azionario del club.

http://www.iltempo.it/approfondimenti/index.aspx?id=893970
 
Intesa per trasmissione delle partite di serie A
ROMA,24 MAR-Oltre che con la Lazio, Mediaset ha raggiunto un accordo con il Milan e Lazio per la trasmissione delle partite interne del campionato di serie A. L'intesa con il club rossonero prevede l'acquisto dei diritti per la trasmissione su tutte le piattaforme distributive delle partite interne dei campionati 2007-2008 e 2008-2009. Compresi nell'accordo i diritti esteri e la trasmissione televisiva degli allenamenti, di alcuni trofei amichevoli oltre ad altri diritti commerciali

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/calcio/news/2006-03-24_1249896.html

ANSA
 
Roma: a Sky diritti tv fino al 2009

L'accordo riguarda gli incontri casalinghi dei giallorossi
(ANSA) - ROMA, 19 APR - Vanno a Sky i diritti satellitari delle partite interne della Roma per il biennio 2007-2009. Lo ha annunciato la stessa emittente. In un comunicato si precisa che "e' stato raggiunto un accordo con la societa' As Roma e RTI SpA per l'acquisizione dei diritti esclusivi satellitari relativi agli incontri casalinghi del campionato italiano di serie A. L'accordo riguarda le stagioni 2007-2008 e 2008-2009".

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/calcio/news/2006-04-19_1197863.html

ANSA
 
cipolloni9 ha scritto:
L'accordo riguarda gli incontri casalinghi dei giallorossi
(ANSA) - ROMA, 19 APR - Vanno a Sky i diritti satellitari delle partite interne della Roma per il biennio 2007-2009. Lo ha annunciato la stessa emittente. In un comunicato si precisa che "e' stato raggiunto un accordo con la societa' As Roma e RTI SpA per l'acquisizione dei diritti esclusivi satellitari relativi agli incontri casalinghi del campionato italiano di serie A. L'accordo riguarda le stagioni 2007-2008 e 2008-2009".

http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/calcio/news/2006-04-19_1197863.html

ANSA
per fortuna ho guardato co sto furum lento....quasi inviavo la stessa notizia
 
Riapro questa vecchia discussione per dire quello che scrive oggi la gazzetta dello sport sui diritti inglesi e sui diritti dei vari campioanti e infine sulla serie A:

«Thank you, Europe». La Premier League ringrazia l'Europa per la cascata di miliardi in arrivo dall'agosto 2007. Si è appena conclusa l'asta per i diritti delle dirette tv del massimo campionato inglese, e grazie al diktat di Bruxelles sono saltati tutti i record. Nel triennio 2007-10 le 20 squadre della Premiership si divideranno un totale di 2,49 miliardi di euro per 138 partite, con un aumento del 68 per cento rispetto al contratto 2004-07 di 1,46 miliardi. L'incasso da primato è frutto della politica della Commissione europea per la libera concorrenza, che ha spezzato il monopolio detenuto dalla Sky inglese fin dal 1992.
NON SOLO MURDOCH La tv satellitare di cui è azionista di maggioranza la News CorporationdiRupertMurdoch (37,9%) aveva finanziato la scissione della massima serie inglese dal resto della lega professionisti, con la creazione della Premier League. Ma, sotto la minaccia di pesanti sanzioni, l'anno scorso la Premier ha concordato con la Commissione europea che ilpacchetto delle dirette 2007-10 non sarebbe stato venduto ad un solo acquirente. Il risultato dell'asta ha superato anche le più ottimistiche previsioni. Sky ha trovato sulla sua strada un agguerrito concorrente, la rete sportiva Setanta, compagnia della Repubblica d'Irlanda che già trasmette il calcio scozzese.
I PACCHETTI Setanta ha messo fuori gioco le offerte della Virgin, che sperava di varare un polo sportivo nell'impero discografico-imprenditoriale di Richard Branson. Sky ha fatto la parte del leone, ma si è aggiudicato solo 4 dei sei pacchetti all'asta. Pagando 1,9 miliardi per 92 incontri, ha rilevato i pacchetti A (23 dirette domenicali di prima scelta alle 16), B (23 domenicali di seconda scelta alle 13,30), E (23 partite del sabato alle 12,45) e F (23 infrasettimanali e festive). Setanta ha ottenuto 46 dirette per 572 milioni: pacchetto C (23 di seconda scelta il lunedì sera) e D (23 incontri del sabato alle 17,15). Il colossale successo dell'asta per i diritti primari sarà ancora più massiccio con l'aggiunta dei diritti secondari e highlights per l'Inghilterra, e dei diritti per l'estero, per una stima complessiva di 3,35 miliardi.
IL NUOVO CONTRATTO Si tratta di cifre che fanno impallidire gli altri campionati europei, e che rafforzeranno ulteriormente il potere d'acquisto e di richiamo della Premier League, che conta già finanziatori miliardari come Abramovich (Chelsea) e Glazer (Manchester United). Il nuovo contratto ridicolizza tutte le previsioni di crisi, di fine del boom dei diritti tv per il calcio inglese. Le 20 società di Premiership, che hanno difeso energicamente contro Bruxelles la contrattazione collettiva, vedranno quasi raddoppiare gli introiti tv. La squadra campione 2007-08 riceverà oltre 70 milioni, contro i 48 del Chelsea 2004-05. L'ultima in classifica ne prenderà oltre 35, invece di 20. Ma Setanta, quasi sconosciuta in Inghilterra, dovrà raccogliere almeno 450mila abbonamenti satellitari e digitali per far fronte all'investimento.
ECCO CHI PERDE Vittoria della Premier, sconfitta delle divisioni minori, che vedono allargarsi il divario economico dal grande calcio,
e sconfitta dei teletifosi. Per seguire tutte le dirette Premier dovranno pagare di più, passando dai 65 euro mensili dell'attuale contratto Sky, a 80 euro per seguire gli incontri su Sky e su Setanta. E dire che l'Europa ha imposto la liberalizzazione dei diritti per favorire i consumatori.

Ecco i costi complessivi dei vari campioanti:

Premier League: 2.49 miliardi di euro per 3 stagioni con sky UK. ; 572 milioni di euro spesi da Setanta per i restanti diritti.
Per raffrontarli con gli altri campionati ho fatto per anno ecco i confronti:
Premier league: Sky Uk 830 milioni di euro per la prossima stagione; più 190 milioni di euro. Totale: 1 miliardo e 20 milioni
Liga: 597 milioni di euro per la stagione in corso
Bundesliga: 417 milion di euro per la prossima stagione
Liga: 298 milioni pe la stagione in corso
Italai: 504 milioni per la stagione in corso

Digitale terrestre: per la prossima stagione Juve, Milan, Inter, Roma, Lazio, Livorno e Messina hanno firmato un accordo con Mediaset, l'altro gruppo è con La7. Accordi biennali con opzione per la terza stagione per tutti, tranne che per il Livorno che prende 10 milioni per la prossima stagione. Le cifre: 248 milioni alla Juve, 200 per Inter e Milan, 145 alla Roma e 86 alla Lazio.

Sky (satellite) ha 16 squadre per il 2006-07, alcune acquistate tramite Mediaset altre direttamente. In questo campionato ha sborsato circa 360 milioni di euro per 18 club.
 
Mi***a se ho capito bene,chi vince lo scudetto 75 milioni e l'ultima in classifica 35 ?
1 miliardo l'anno.
Altra cultura...
Mi fa ridere chi afferma che e' comunista obligare a vendere i diritti collettivi come in Inghilterra e Usa.

In questo modo tutti i giocatori piu' forti delle squadre italiane (sopratutto le non 3 strisciate) potrebbero andare a finire a giocare per le ultime classificate del campionato inglese ed il campionato italiano si impoverira ancor di piu'....
Che bello...

Ve ne rendete conto che il plymount ricevera' piu' di Palermo Fiorentina e Lazio?
Sempre se ho capito bene
 
Ultima modifica:
Le partite della Juventus andranno su Rai Sport Sat o su Sky e Mediaset?

Qualora quelle che per ora sono solo accuse venissero comprovate, la Juventus scenderà in Serie B.
A quel punto cosa succederà? La Rai ha acquistato i diritti collettivamente, ma senza il consenso della Juventus che in base alla legge è prorpietaria dei diritti degli incontri casalinghi.
Problema simile per il Napoli, ma mentre per quest'ultima è possibile cercare un accordo, per la Juventus la vedo dura.
Le partite della Juventus valgono infatti fior di milioni e quando la Rai vedrà cadere questa manna dal cielo, acquistata per quattro soldi, dubito che dirà a Mediaset e Sky: "fate pure..."
Ci sarà una valanga di azioni legali perché a quel punto tutte le emittenti avranno acquistato i diritti della Juve, ma non si saprà a chi appartengono.
 
Ma che dici??
a parte che la vedo molto lontana una eventualità che la juve vada in serie b,per il semplice motivo che non è possibile provare la colpevolezza della società...che non è rappresentata da moggi e giraudo ma bensi da grande stevens e la famiglia agnelli!
secondopoi,i diritti televisivi non si basano sul campionato ma sulle singole squadre,e sky detiene i diritti insieme a mediaset delle partite della juventus...sia che sia in serie A B o C.
 
la vedo dura che la Juve possa andare in B , anche se dovrebbe essere così.
 
Alert ha scritto:
Ma che dici??
a parte che la vedo molto lontana una eventualità che la juve vada in serie b,per il semplice motivo che non è possibile provare la colpevolezza della società...che non è rappresentata da moggi e giraudo ma bensi da grande stevens e la famiglia agnelli!
Infatti, adesso le indagini devono trovare colpe e responsabilità, bisogna vedere quanto e come e fino a che livello Moggi e soci hanno fatto i loro affari. La Juve direi che rischia eccome se saltassero fuori responsabilità piu' grandi
Alert ha scritto:
secondopoi,i diritti televisivi non si basano sul campionato ma sulle singole squadre,e sky detiene i diritti insieme a mediaset delle partite della juventus...sia che sia in serie A B o C.
Per la B e la C i diritti si basano sul campionato e non sulle singole squadre.
 
La Juve non PUO' e non DEVE scendere in B .

Non è un mio auspicio personale da tifoso, lo dico solo ed esclusivamente perchè è troppo elevato il giro di interessi che vi ruota a torno:

la società italiana con il più alto numero di tifosi, che genera un movimento di miliardi impressionante attorno al mondo televisivo e di sponsor. E' chiaro come non possa per mille motivi retrocedere, gli sponsor e il mondo che gira attorno al calcio ha tutto l'interesse a tenerla in A.

D'altronde non hanno fatto cadere in B Roma e Lazio per "motivi di ordine pubblico" , figurarsi la Juventus che conta il triplo dei tifosi...

Diverso il discorso relativo al campionato scorso: potrebbero magari revocare lo scudetto, comunque staremo a vedere.

Inoltre sembra che in quest'utlima settimana ci sia una tendenza a gonfiare le notizie alimentata da certi media per cerare una situazione infuocata alla vigilia della partita scudetto di Bari.
 
visto che per lunedì è attesa la decisione della federcalcio , penso che le punizioni saranno di diversa misura a seconda del " peso " delle squadre indagate , prevedo siena in b ,messina in c1 e juve penalizzata di 9 pnti + revoca campionato 2004-05 , che per corretezza non può andare al Milan ,visto che i torti più grandi e vistosi si sono visti nei campionati precedenti al 2004 ,ma purtroppo senza intercettazioni :))
 
Ultima modifica:
Le sintesi delle partite della Juve andranno su RAIsatsport rubrica "C siamo"
 
Io credo che adesso qualsiasi ipotesi e previsione sia assolutamente prematura.

Lunedì la Federcalcio non deciderà proprio nulla, la questione si trascinerà per mesi, lunedì potrebbe (ma il condizionale è d'obbligo) esserci la "discovery" degli atti di indagine di Napoli.

Impossibile prevederne gli sviluppi al momento.
 
Alert ha scritto:
Ma che dici??
a parte che la vedo molto lontana una eventualità che la juve vada in serie b,per il semplice motivo che non è possibile provare la colpevolezza della società...che non è rappresentata da moggi e giraudo ma bensi da grande stevens e la famiglia agnelli!
secondopoi,i diritti televisivi non si basano sul campionato ma sulle singole squadre,e sky detiene i diritti insieme a mediaset delle partite della juventus...sia che sia in serie A B o C.
ERRORE!!!
Sky e Mediaset detengono i diritti delle partite giocate in casa dalla Juve SOLO per la Seria A.
Dovesse retrocedere, Sky e Mediaset si ritroverebbero costrette a risolvere i rispettivi contratti e a quel punto la Rai, che può trasmettere tutti i turni della Serie B, e Sportitalia, che ha i diritti per anticipi e posticipi, avranno l'onore e l'onere di mandare in onda i match juventini.
Ricordo, come già detto, che i diritti di Serie B e C sono collettivi, perciò chi li detiene può trasmettere TUTTE le partite di TUTTE le squadre che giocano in quei campionati (eccezion fatta per il Genoa e, forse, anche per il Napoli).
Ritengo, comunque, improbabile una discesa in B dei bianconeri... :D
 
Non riesco a capire come, se i diriti per B e C siano collettivi , sky riesca a mandare esclusivamente le partite di Napoli e Genoa. Tu parli di "eccezione"; io credo che , qualora di retrocessione della juve, si possa fare un'altra eccezione!
Ripeto però che io non sono informato su queste cose, ma credo che non sia mai successa una situazione così complicata (dal punto di vista dei diritti) , perciò non escludo che si trovino delle soluzioni che esulino dalle normali regole televisive se la juve dovesse esser retrocessa.
 
Ysk ha scritto:
Non riesco a capire come, se i diriti per B e C siano collettivi , sky riesca a mandare esclusivamente le partite di Napoli e Genoa. Tu parli di "eccezione"; io credo che , qualora di retrocessione della juve, si possa fare un'altra eccezione!
Ripeto però che io non sono informato su queste cose, ma credo che non sia mai successa una situazione così complicata (dal punto di vista dei diritti) , perciò non escludo che si trovino delle soluzioni che esulino dalle normali regole televisive se la juve dovesse esser retrocessa.
Temo tu abbia ragione. :sad:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso