Diritti TV UEFA Champions League e UEFA Europa League 2012-2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fabrizio76 ha scritto:
è incredibile che sky dopo diversi giorni non abbia ancora fatto un suo comunicato ufficiale
oppure non abbia fatto una giornata di festeggiamenti su ss24 come successo quando comprò mondiali e olimpiadi

mi viene il sospetto che posso aver intenzione di rivenderli
quindi non vuole festeggiare un esclusiva
Ci sta pensando mediaset a comunicarlo a mezzo mondo :eusa_whistle: .
In ogni caso stiamo parlando di diritti che partiranno dal 2012 e che non vanno ad aggiungere niente all'offerta esistente di Sky.

PS La versione italiana del comunicato uefa specifica che è la finale del sabato ad essere trasmessa anche da Sky.
 
a sky conviene comunque anche senza un match del mercoledì, poichè chi vorrà vedersi tutta la champions o anche solo tutte le partite della propria squadra, dovrà comunque abbonarsi, perchè non cambia nulla rispetto ad oggi ;)
 
Il comunicato stampa è uscito 8 dicembre, e stata Sky ad annunciare il contratto poi la UEFA lo ha fatto pure.
Non hanno detto niente su SkySport24 credo per il motivo semplice che all'abbonamento medio dell'esclusiva non frega un cavolo e avrà un ridimensionamento della champions rispetto a quella attuale
 
diciamo che l'abbonato potrebbe essere avvisato del fatto che passando alla concorrenza non potrebbe più vedere la champions...
 
Mi spiace solo che in questa maniera sky non scorporerà mai la champions dal pacchetto sport e ho uno squanterno di amici che sono "latenti" ad abbonarsi proprio per questo. In una posizione dominante tutto rimane immutato.
 
Per me se sky mettesse la champions esculsiva su pacco calcio farebbe un numer odi abbonamenti in più assurdo.. Non ho ancora capito perché non lo fanno...
 
“Hanno preso tutto, e a nostro giudizio, c’è un abuso di posizione dominante”. E’ quello che pensa Fedele Confalonieri, presidente di Mediaset, commentando la notizia del ricorso presentato dall’azienda all’Antitrust contro l’assegnazione a Sky dei diritti in modalità pay della Champions League 2012-15 senza obbligo di cedere quelli del digitale terrestre ad altri soggetti. “Nella televisione – ha spiegato Confalonieri – c’è una rivoluzione tecnologica sotto gli occhi di tutti: prima eravamo in tre noi e in tre la Rai; da qualche anno è arrivato un colosso che ti sbatte giù dal satellite 200 canali, c’è una concorrenza enorme e devi fronteggiarla. E’ arrivato Rupert Murdoch e ti spara la pay tv? Dobbiamo farla anche noi, e allora vai a dissanguarti: per la Champions League abbiamo perso l’asta, in realtà non l’abbiamo persa del tutto, abbiamo annunciato un ricorso perchè, per noi, c’è un abuso di posizione dominante”.
Fonte: repubblica.it
 
TIKAL ha scritto:
Come gia scritto i diritti internet sono di Sky.

ok grazie, spero che avra' intenzioni di usarli e non li lascera' nel cassetto...

ati ha scritto:
Mi spiace solo che in questa maniera sky non scorporerà mai la champions dal pacchetto sport e ho uno squanterno di amici che sono "latenti" ad abbonarsi proprio per questo. In una posizione dominante tutto rimane immutato.

infatti anch'io non mi son mai abbonato proprio per quello...

http://archiviostorico.corriere.it/...aggia_Galliani_che_entra_co_9_100819047.shtml

certo che Galliani il suo lavoro lo sa' fare sempre bene... peccato che immagino che in famiglia Berlusconi questo suo successo non sara' stato salutato con entusiasmo :D
 
A questo punto mi viene davvero da pensare ai giochini di potere: in questa situazione sky infila la champions nel calcio e raddoppia gli abbonati rimandando premium in quel buco da dove è venuta. Perchè non lo fa? Facciamo cartello? Un po' a te e un po' a me? Meglio il doppio degli abbonati ad un prezzo basso o i soliti abbonati ad un prezzo alto? Mah...
 
Secondo me cercheranno di arrivare in ogni modo al match del mercoledì...non potere offrire tutta la Champions,seppur per regole imposte dall'Uefa,sarebbe grave a mio modo di vedere per Sky,la quale non potrebbe più affermare di avere tutta la Champions in esclusiva nonostante abbia messo sul piatto quella cifra...sopratutto non trasmettere 2 semifinali su 4 match...anche se in UK è così ma sappiamo che lo spettatore italiano ragiona in modo diverso...
 
per mettere la champions nel pack calcio, sky sarebbe costretta ad alzare il prezzo del pack o addirittura fondere sport e calcio (poichè il pack sport è trainato dalla champions). ma in quest'ultimo caso l'abbonato non potrebbe più risparmiare pagando la metà, cioè 13 euro anzichè 26. la soluzione quindi, secondo me, sarebbe quella di permettere di prendere calcio e sport con 1 solo channel pack a massimo 39 euro (con una promozione a metà prezzo per i primi mesi).
 
Villans'88 ha scritto:
Secondo me cercheranno di arrivare in ogni modo al match del mercoledì...non potere offrire tutta la Champions,seppur per regole imposte dall'Uefa,sarebbe grave a mio modo di vedere per Sky,la quale non potrebbe più affermare di avere tutta la Champions in esclusiva nonostante abbia messo sul piatto quella cifra...sopratutto non trasmettere 2 semifinali su 4 match...anche se in UK è così ma sappiamo che lo spettatore italiano ragiona in modo diverso...
si però sei comunque costretto ad abbonarti per vedere le altre due semifinali (se ci arrivano :D). l'abbonato medio paga una paytv per essere sicuro di vedere tutte le partite della propria squadra (se poi una va in chiaro non gli cambia nulla, visto che può vederla lo stesso).
 
Restano da assegnare anche i diritti tv dell'Europa League, ex Coppa Uefa, snobbata sinora dalle italiane: dalla stagione 2012 ci saranno tre club italiani., come adesso. Mentre, come detto, ne calerà uno in Champions. Una grossa botta per il nostro calcio, sorpassato ormai anche dalla Germania. I diritti Europa League sinora erano di Mediaset, che aveva pagato circa 10 milioni all'anno, e trasmetteva le partite delle italiane su Italia 1 o su Mediaset Premium (digitale a pagamento). Ora Mediaset e La 7 hanno fatto un'offerta all'Uefa per il pacchetto dal 2012 al 2015 ma non è stata ritenuta sufficiente: di sicuro Mediaset tornerà all'assalto ma potrebbero concorrere anche Sky e la Rai. In Europa League ci sarà la quarta del campionato e c'è da sperare che i nostri club ci mettano un maggiore impegno.

da repubblica.it
 
Villans'88 ha scritto:
sopratutto non trasmettere 2 semifinali su 4 match...anche se in UK è così ma sappiamo che lo spettatore italiano ragiona in modo diverso...
Un vero trauma non trasmettere 2 semifinali su 4...in UK c'e' la BBC, noi abbiamo la Rai :D
 
dado88 ha scritto:
Un vero trauma non trasmettere 2 semifinali su 4...in UK c'e' la BBC, noi abbiamo la Rai :D

No,lì c'è ITV per la Champions ma è comunque la stessa cosa...non si può paragonare Mediaset con ITV...stessa cosa BBC-RAI...nettamente di un altro mondo...
 
Scusate, ma dove sta scritto che il pacchetto rimasto con le 16 partite del mercoledi + finale + supercoppa europea deve essere acquistato per forza solo per il free e non da una pay-TV per il criptato???:eusa_think:
 
eragon ha scritto:
Scusate, ma dove sta scritto che il pacchetto rimasto con le 16 partite del mercoledi + finale + supercoppa europea deve essere acquistato per forza solo per il free e non da una pay-TV per il criptato???:eusa_think:

Credo che non faccia distinzione,pero mandare solo 16 partite in pay non sarebbe una gran mossa.
 
eragon ha scritto:
Scusate, ma dove sta scritto che il pacchetto rimasto con le 16 partite del mercoledi + finale + supercoppa europea deve essere acquistato per forza solo per il free e non da una pay-TV per il criptato???:eusa_think:

bhe all'uefa comunque non conviene di sicuro vendere anche quello a una pay... se restano in "4 gatti" a seguire l'evento, questo perde molta visibilita', quindi sponsor interesse ecc...

di riflesso ci andrebbero a perdere le stesse pay tv che hanno il pacchetto intero se al free non viene lasciato nulla...
 
come immaginavo... mediaset fa la parte della verginella ma.... proprio loro per la champions avevano offerto 100 mln... allora sapevano che si trattava di esclusiva

Guerra delle tv, ecco i segreti
I record di Sky. Ma Mediaset e Rai...

Guerra delle tv, ecco i segreti I record di Sky. Ma Mediaset e Rai...
Una "guerra" totale fra le tv perché il futuro, oltre che il presente, passa dal mondo dello sport. Per questo, lo scontro va dalle Olimpiadi (Sky contro Rai) sino al calcio (Mondiali, Coppe europee, campionato...) dove in ballo ci sono Sky, Mediaset, Rai. Senza esclusione di colpi. L'ultimo lo ha messo a segno Sky che si è aggiudicata quattro pacchetti su cinque della Champions League (dal 2012 al 2015) per la cifra-record di 160 milioni a stagione. Una botta terribile per Mediaset che puntava a vendere più card possibili con il canale pay sul digitale terrestre, e ora dovrà rivedere i suoi piani. Ma la tv berlusconiana è salita sino a circa 100 milioni di offerta, considerata molto alta visto che dal 2012 (e chissà per quanto) di squadre italiane ce ne saranno solo tre. Ma Sky è salita ancora più in alto, toccando appunto la cifra di 160 milioni, con la gioia dell'Uefa: il mercato tv italiano, adesso, è secondo solo a quello inglese. Sinora l'Uefa prendeva infatti 40 milioni da Sky, 30 da Mediaset e 27 dalla Rai: totale, 105 milioni. Ora siamo già a 160 milioni, e vanno ancora assegnati i diritti per la prima partita del mercoledì. Sinora sono stati appannaggio della Rai che per 27,5 milioni a stagione ha trasmesso-in chiaro ovviamente-una gara delle italiane, più semifinali e finale (di sabato). Ora la Rai, dopo alcuni tentennamenti, ha fatto un'offerta al ribasso: circa 18 milioni di euro.In caso di no dell'Uefa, da Viale Mazzini sono pronti a rilanciare. Ma non di molto, possono
arrivare sino a 20 milioni
. Mediaset ha chiesto chiarimenti alla Team Agency che tratta per conto dell'Uefa: poi deciderà se fare un'offerta per il chiaro. In caso di successo trasmetterebbe le partite sull'Ammiraglia, Canale 5: ma sinora Mediaset ha privilegiato il lancio del digitale a pagamento e la botta rimediata da Sky crea non pochi problemi di sviluppo. Che già ci sono. La speranza è che Sky possa rivendere i diritti che riguardano il digitale, ma visti i rapporti fra le due tv non sarà per niente facile.

Restano da assegnare anche i diritti tv dell'Europa League, ex Coppa Uefa, snobbata sinora dalle italiane: dalla stagione 2012 ci saranno tre club italiani., come adesso. Mentre, come detto, ne calerà uno in Champions. Una grossa botta per il nostro calcio, sorpassato ormai anche dalla Germania. I diritti Europa League sinora erano di Mediaset, che aveva pagato circa 10 milioni all'anno, e trasmetteva le partite delle italiane su Italia 1 o su Mediaset Premium (digitale a pagamento). Ora Mediaset e La 7 hanno fatto un'offerta all'Uefa per il pacchetto dal 2012 al 2015 ma non è stata ritenuta sufficiente: di sicuro Mediaset tornerà all'assalto ma potrebbero concorrere anche Sky e la Rai. In Europa League ci sarà la quarta del campionato e c'è da sperare che i nostri club ci mettano un maggiore impegno. Il calcio in tv sta ottenendo grandi successi, e per questo le emittenti si sono scatenate in una gara al rialzo pur di avere più partite e più eventi possibili. Nonostante le proteste di qualche tifoso, infatti, la partita alle 12,30 della domenica-grande novità di questa stagione-sta ottenendo ottimi successi di ascolto su Sky: le media infatti è di 818.980 spettatori (il primato Cagliari-Inter, 1.308.619). Bene anche la media delle partite delle 15 alla domenica, media superiore a quella dello scorso anno. Ogni tanto i presidenti dei club si lamentano che gli stadi italiani sono mezzi vuoti ma in realtà sono contenti così perché quest'anno hanno messo in cassa, coi diritti collettivi, 800 milioni di euro.

Ora lo scontro si sposterà sull'Olimpiade di Londra: Sky ha il doppio delle ore a disposizione della Rai, punterà sulle tecnologie (Hd e 3 D) per crescere ancora con gli abbonamenti. Dopo uno stop, ultimamente ci sono stati segnali positivi.
(11 dicembre 2010)
http://www.repubblica.it/rubriche/spycalcio/2010/12/11/news/guerra_delle_tv-10068250/?ref=HREC2-11
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso