Diritti TV UEFA Champions League e UEFA Europa League 2012-2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
vincenzo ilardi ha scritto:
Il vero problema è che in Rai i soldi vengono gestiti male,al posto di produrre programmi spazzatura e pagare cifre sproporzionate a conduttori che non lo meritano perchè non pensano ad ampliare la qualità dei programmi,e a comprare i diritti per la Coppa dei Campioni?

Sono spesi per la maggior parte per pagare produzioni esterne come per esempio Endemol (chi è il propietario di Endemol?:D )
 
Villans'88 ha scritto:
Alcuni non vogliono capire quindi riposto un pezzo dell'articolo dell'Espresso:

Vicenda Rai-Sky

"Il rinnovo era a portata di mano" assicura il consigliere di minoranza Nino Rizzo Nervo:" A occhio,allargando quell'accordo a Rai4,Rai5 e RaiMovie,più 2 canali di cartoni animati,avremmo incassato attorno agli 80 milioni di euro.Peccato che le trattative siano frenate..."
Perchè?Un alto dirigente di Sky Italia,che per ragioni di diplomazia chiede l'anonimato,spiega: " Sembrava che Masi e i suoi uomini trattassero per rompere. Mostravano quasi fastidio,disinteresse...Naturale che ,alla fine,sia arrivato lo strappo"
Mediaset,da parte sua,ringrazia.

Sono più contento che questi canali sono in chiaro che criptati su Sky,e come me credo che di ciò siano più contenti in molti.
 
vincenzo ilardi ha scritto:
Sono più contento che questi canali sono in chiaro che criptati su Sky,e come me credo che di ciò siano più contenti in molti.

Sarebbero andati in chiaro lo stesso ma la Rai avrebbe intascato 80milioni ed invece qualcuno dall'alto ha detto no;)
 
Chi pensa che la Rai ha sbagliato a non investire sulla Champions League si sbaglia di grosso.

Secondo me la Rai con i soldi risparmiati (nonostante il quasi sicuro calo degli introiti pubblicitari) potrà puntare sugli sport minori da trasmettere su Raisport. E se decidessero di acquistare 2/3 partite del campionato di basket italiano impoverendo il pacchetto Sport di Sky? :eusa_think:

Fine OT. ;)
 
Terlizzi6 ha scritto:
Chi pensa che la Rai ha sbagliato a non investire sulla Champions League si sbaglia di grosso.

Secondo me la Rai con i soldi risparmiati (nonostante il quasi sicuro calo degli introiti pubblicitari) potrà puntare sugli sport minori da trasmettere su Raisport. E se decidessero di acquistare 2/3 partite del campionato di basket italiano impoverendo il pacchetto Sport di Sky? :eusa_think:

Fine OT. ;)
non penso che l'obiettivo della rai sia risparmiare dei soldi sul calcio per investirli in altri sport, ma semplicemente risparmiare :D poichè i conti sono in rosso, molto rosso...
 
dado88 ha scritto:
Le nazionali di tutti gli sport non certo le partite dei club, io da un servizio pubblico mi aspetto che vengono trasmette tutte le partite che la nostra nazionale gioca in qualunque competizione, poi la Champions o la Coppa Italia sono solo un supplemento.

Ovviamente è il mio pensiero ;)
La tua mi sembra una risposta sensata,bisogna anche essere un poco realistici perchè tutti vorremmo vedere tutto ciò che ci piace senza spendere un cent (l'esempio con la Rai non è calzante per via del canone ,semmai potremmo farlo con le tv private Mediaset,La 7,ecc...)ma poi torneremmo alla madre di tutte le domande ovvero..." a cosa serve pagare il canone Rai ? "...Comunque la Rai dovrebbe essere" super partes" verso tutti gli abbonati e verso tutti gli sport,non si vive di solo calcio( e chi parla segue soprattutto questo sport) ma ci sono altri sport dove l'Italia eccelle,vedi la scherma ad esempio,e non è corretto mostrarla solo ogni 4 anni in occasione delle Olimpiadi.Quindi la Rai deve dare spazio a tutti gli sport nazionali,però rimanendo a tema ,visto lo spacchettamento della Champions con una gara in esclusiva free al mercoledì avrebbe potuto anche accapparrarsela!Il mio è solo una riflessione generale incentrata sul ruolo che dovrebbe avere una tv pubblica,se poi vogliamo parlare nel dettaglio della qualità del servizio......meglio che mettete su il caffè che la notte sarà molto lunga!:lol: :lol: :D
 
Secondo me dalla vendita dei diritti TV (prezzo raddoppiato rispetto al precedente contratto) ci guadagnano pure le squadre italiane perchè c'è una quota dell'UEFA (credo che si chiami market pool) da destinare proprio alle squadre italiane. :eusa_think:
 
globosud ha scritto:
a sto punto mi viene da pemnsare che molti pensano che xfactor o l'isola dei famosi , o le comparsate strapagate siano uno sport nazionale al pari delle nazionali di calcio, perche anche una compagine italiana in una competizione europea in quel momento rappresenta tutta l'italia al pari di una nazionale, concettualmente parlando e quindi anche essa dovrebbe essere mandata in onda, secondo il tuo pensiero, perche l'inter nell'intercontinentale oltre a rappresentare i suoi tifosi , rappresentava e dava lustro alla nostra nazione dAL PUNto di vista sportivo

guarda cosa trasmette la BBC: principe cerca moglie
la tv di stato non è esente dalla programmazione trash,è sempre lo share che la fa da padrone ;)
 
Alert ha scritto:
guarda cosa trasmette la BBC: principe cerca moglie
la tv di stato non è esente dalla programmazione trash,è sempre lo share che la fa da padrone ;)
certo, ma non neghiamo che una partita del mercoledi in esclusiva ,del tipo milan-real madrid non faccia 11 milioni di ascolto,
e cmq diciamoci la verita , la rai non fa nulla da tv di stato, quindi a sto punto se deve comportarsi come una rete privata, tanto vale comprarsi i dirtti del mercoledi di champion ed europa legue.
 
@globosud: Forse tu non mi hai capito, ma siamo OT e non mi va di spiegare il mio pensiero che in parte Moris74 ha capito ;)
 
Moris74 ha scritto:
però rimanendo a tema ,visto lo spacchettamento della Champions con una gara in esclusiva free al mercoledì avrebbe potuto anche accapparrarsela!Il mio è solo una riflessione generale incentrata sul ruolo che dovrebbe avere una tv pubblica,se poi vogliamo parlare nel dettaglio della qualità del servizio......meglio che mettete su il caffè che la notte sarà molto lunga!:lol: :lol: :D

dado88 ha scritto:
@globosud: Forse tu non mi hai capito, ma siamo OT e non mi va di spiegare il mio pensiero che in parte Moris74 ha capito ;)
quindi la pesnaimo uguale
 
Ultima modifica:
Secondo me i giudizi sulla Rai partono da un presupposto sbagliato... Quello cioè che in Rai chi prende le decisioni importanti lo faccia nell'interesse della Rai stessa...
Magari sarà stato così una volta, ma non credo sia necessario ricordare esempi come quelli di Anno Zero o Vieni via con me (trasmissioni che potranno anche non piacere, ma che come ascolti ed introiti pubblicitari hanno reso tantissimo alla tv pubblica, e ciònonostante si è fatto di tutto per chiuderli o non farli andare in onda...;)) per capire quali strategie (pro Mediaset) aninimo i vari Masi & co...
 
pirazico ha scritto:
Secondo me i giudizi sulla Rai partono da un presupposto sbagliato... Quello cioè che in Rai chi prende le decisioni importanti lo faccia nell'interesse della Rai stessa...
Magari sarà stato così una volta, ma non credo sia necessario ricordare esempi come quelli di Anno Zero o Vieni via con me (trasmissioni che potranno anche non piacere, ma che come ascolti ed introiti pubblicitari hanno reso tantissimo alla tv pubblica, e ciònonostante si è fatto di tutto per chiuderli o non farli andare in onda...;)) per capire quali strategie (pro Mediaset) aninimo i vari Masi & co...
Leggo questo topic da molto tempo e voglio soffermarmi su quanto hai detto.
Hai ragione, chi siede alla dirigenza della Rai non ha dimostrato negli ultimi anni di fare l'interesse dell'azienda, e questo è un problema. Gente come Masi e Saccà sono esseri squallidi, messi a sedere su quelle poltrone solo perché devono fare gli interessi del padrone...e non principalmente gli interessi degli utenti che pagano il canone.

Però io andrei oltre, e direi che il problema più grave è che la maggior parte della gente questo non lo capisce. È palese che mr.B col suo conflitto d'interessi abbia condizionato la Rai a favore di Mediaset, eppure c'è ancora gente che guarda la Rai e non se ne rende conto, e reputa che le sue scelte siano a favore del telespettatore...
Fin quando non sarà la maggior parte dei telespettatori ad indignarsi di ciò che succede in Rai, e fin quando si continuerà in maggioranza a votare mr.B, non cambierà mai nulla, e la Rai resterà lo zerbino di Mediset, diretta da persone senza spina dorsale come i vari Masi/Saccà/Minzolini.

A questo punto direi anche che la maggioranza dei cittadini, che non si indigna di fronte a questo scempio, si merita di pagare le partite della CL e della EL.
 
Terlizzi6 ha scritto:
Secondo me la Rai con i soldi risparmiati (nonostante il quasi sicuro calo degli introiti pubblicitari) potrà puntare sugli sport minori da trasmettere su Raisport. E se decidessero di acquistare 2/3 partite del campionato di basket italiano impoverendo il pacchetto Sport di Sky? :eusa_think:
Fine OT. ;)

Il pacchetto sport di Sky è già impoverito :crybaby2:
E comunque quanto pensi che costi il campionato di Basket???Sky paga attualmente meno di 3 milioni a stagione quindi non c'è tutta questa necessità di risparmiare per prendere questo evento sportivo...
 
gli sport "minori" andrebbero trasmessi da entrambi

la tv in chiaro dà visibilità all'evento
la pay aggiunge ciò che la rai non potrebbe dare (a cominciare dall'HD)
 
pietro89 ha scritto:
non penso che l'obiettivo della rai sia risparmiare dei soldi sul calcio per investirli in altri sport, ma semplicemente risparmiare :D poichè i conti sono in rosso, molto rosso...

Tendente...... al viola! :D
 
Esprimo il mio dissenso per la partita in esclusiva, giusto farne vedere una in chiaro, ma Sky ci priverà di una cosa che non sarà seguita da uno sconto in bolletta.

A parte questo faccio presente una questione che da una rapida lettura nessuno pare abbia considerato.
Nei paesi dove il digitale non è ancora arrivato e l'analogico non garantisce una buona qualità, la parabola per molti è da tempo l'unica alternativa per fruire dei contenuti radio televisivi con una buona costanza e discreta qualità, ma sul satellite anche se free scordatevi di poter vedere la partita senza tessera tvùsat, non sono mica così cretini da far vedere la partita anche all'estero.

Le persone in queste condizioni dovranno munirsi di decoder e tessera, se non pagano in canone poi la questione è complicata, perchè la tessera può essere intestata solo ad un regolare abbonato rai.
Vero che il vicino magnanimo può far da prestanome, ma non è così scontato.

Il problema era presente anche con la Rai, ma chi pagava Sky se ne infischiava, ora non potrà più farlo senza un esborso ulteriore.
Sono solo grane....
 
Trotto_81 ha scritto:
Esprimo il mio dissenso per la partita in esclusiva, giusto farne vedere una in chiaro, ma Sky ci priverà di una cosa che non sarà seguita da uno sconto in bolletta.

A parte questo faccio presente una questione che da una rapida lettura nessuno pare abbia considerato.
Nei paesi dove il digitale non è ancora arrivato e l'analogico non garantisce una buona qualità, la parabola per molti è da tempo l'unica alternativa per fruire dei contenuti radio televisivi con una buona costanza e discreta qualità, ma sul satellite anche se free scordatevi di poter vedere la partita senza tessera tvùsat, non sono mica così cretini da far vedere la partita anche all'estero.

Le persone in queste condizioni dovranno munirsi di decoder e tessera, se non pagano in canone poi la questione è complicata, perchè la tessera può essere intestata solo ad un regolare abbonato rai.
Vero che il vicino magnanimo può far da prestanome, ma non è così scontato.

Il problema era presente anche con la Rai, ma chi pagava Sky se ne infischiava, ora non potrà più farlo senza un esborso ulteriore.
Sono solo grane....
nel 2012 si dà per scontato che tutti saranno ormai attrezzati, chi con parabola, chi con decoder dtt (anche zapper, mica esistono solo quelli interattivi :D ). di conseguenza alcuni abbonati sky la vedranno sul dtt (magari tramite digital key) e altri attraverso tivusat. l'importante è che sia free...
 
pietro89 ha scritto:
nel 2012 si dà per scontato che tutti saranno ormai attrezzati, chi con parabola, chi con decoder dtt (anche zapper, mica esistono solo quelli interattivi :D ). di conseguenza alcuni abbonati sky la vedranno sul dtt (magari tramite digital key) e altri attraverso tivusat. l'importante è che sia free...
La fai troppo semplice, chi non ha il segnale oggi, non l'avrà nemmeno nel 2012, il digitale è una barzelletta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso