Più che altro è da capire se e come in questi diritti è inserito il discorso del "paese ospitante"
C'è la possibilità ad esempio di un Roma 2024 (ci credo poco) o di un Parigi 2024 (ci credo già di più)
Lì non credo si possa prescindere da quello che sarà l'host broadcaster e dubito che possa farlo Discovery (anche se in nove anni si fa in tempo ad organizzarsi).
L'altra considerazione che mi viene, è che per Rio, che ha degli orari potenzialmente buoni per noi, avremo una copertura di *****, mentre per Tokyo che avrà degli orari di *****, avremo un'ottima copertura
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
l'Host Broadcaster dei Giochi sono più di 20 anni (da Barcellona '92, per la precisione) che non è più nessuna TV "singola", ma il CIO stesso con l'OBS (Olympic Broadcasting Service), che si avvale della collaborazione di personale e mezzi tecnici di tutte le TV che detengono i diritti delle varie edizioni dei Giochi...

ergo, il problema non si pone, chiunque sia a trasmettere in un dato territorio (anche quello che organizza i Giochi)...
noel77 ha scritto:
Ma per Rio avremo raisport in HD più Rai2 in HD 24 ore al giorno secondo me
come se fosse un numero di canali adeguato (già non bastavano i 12 di sky a Londra per coprire tutto)...

e lo streaming "aggiuntivo" di raisportweb non si può nemmeno prendere in considerazione, da quanto fa schifo...
comunque, se quei *** di Gubitosi e Zappia si mettessero d'accordo (esempio Francese docet), potremmo avere anche noi anche a Rio una copertura TV degna di tal nome (diciamo uguale a quella di Londra, più o meno)...
per ora è molto difficile anche solo immaginarlo, ma non del tutto impossibile (specialmente adesso, dopo gli ascolti superiori alle aspettative avuti da sky con Baku 2015)...
io contiunuo a tenere le dita (e anche tutto il resto) strettamente incrociate (anche se fa male)...

e, mal che vada, mi tengo stretta la mia nuova parabola motorizzata...
