In Rilievo Discussione su DVB-I

Diciamo che hanno dato priorità all'hbbtv come servizio complementare/integrativo al dtt e sat, in particolare al dtt che è la modalità di ricezione principale e più redditizia per loro.
Mentre se era per limitare i problemi di ricezione terrestre parecchio marcati nel nostro paese e non obbligare a mettere la parabola, avrebbero dovuto dare più priorità al DVB-I o tecnologia simile, che hai i canali in una lista e anche senza antenne collegate al tv, aspetti un attimino e parte la visione.
 
Ma anche il dvb i alla fine non è questa rivoluzionaria tecnologia. Le stesse cose le fanno le tv smart
 
Ma anche il dvb i alla fine non è questa rivoluzionaria tecnologia. Le stesse cose le fanno le tv smart
Le "tv smart" (presumendo che con ciò tu intenda tramite le varie app o i canali via IP tipo LG channels o Samsung TV) non permettono di utilizzare la versione IP di un canale in alternativa al segnale DTT, con switch automatico alla versione migliore dal punto di vista qualitativo o del segnale.
 
Certo, intendo tramite app. Ma parliamo di sottigliezze. Dove il segnale è robusto non c'è ne è bisogno e in alternativa esiste sempre il sat.
 
Bhè, alla fine, capisco cosa vuol dire Euplio, che ad uno capace di fare le cose, cambia ben poco...se non che gli si atrofizza il cervello, perchè non deve più fare niente... :D
Se voglio vedere un canale in streaming attacco lo streaming (già a me rompono le app e voglio estrarre i flussi...), se voglio usare il sat uso il sat...
E così via, stesso discorso che avevo fatto sulle radio nel Hbbtv, ma dai...o accendi la radio FM o DAB o dici ad Alexa, come faccio io, suonami Radio 24, (in realtà io, per motivi miei, ho impostato Alexa in versione canadese inglese e francese e devo dire "Alexa, play Radio tweny four" (mai dire twenty, che non si usa più da nessuna parte di madrelingua inglese e rischi che non ti capisca... :D )

E' inutile, noi di una certa generazione tecnica, nata con l'analogico, a volte addirittura valvolare, e che ha seguito computer e digitale fin dai primi anni 80 (parlo per me che ho 62 anni, non ho idea di quanti ne abbia Euplio) siamo sempre più entusiasti quando arriva una novità tecnica complicata da usare, che dopo uno è soddisfatto che ci è riuscito...sai cosa me ne faccio della roba di moda adesso, che in pratica funziona da sola? Arriveremo che se le cantano e se le suonano e non c'è neanche più bisogno di guardarle o ascoltarle... :laughing7:
 
Ultima modifica:
Hai interpretato perfettamente il mio pensiero. Ho 62 anni, come te. Anno di nascita 1961. Una volta si diceva classe di ferro... 🙂
 
Dovremmo trovare questi canali dal 500 in giù se gli lg attuali vengono aggiornati sennò non esistono ancora tv
 
Quei canali dal 500 per ora sono i Rai in HD, che richiedono hbbtv e pur sempre il segnale d'antenna terrestre. Non è ancora il DVB-I.
 
Vedremo se si memorizzano questi canali in DVBI in LCN 500
 
Se c'hanno voglia aggiornano i nostri tv sennò il DVBI se la vedono e se la cantano loro, abbiamo speso già bei soldoni per il dvbt2 hevc
 
Se c'hanno voglia aggiornano i nostri tv sennò il DVBI se la vedono e se la cantano loro, abbiamo speso già bei soldoni per il dvbt2 hevc

Ottima idea spendere soldi per un qualcosa che finora non è neanche entrato in funzione :D
 
Una sorta di simil DVB-I lo si può fare già da anni sui dispositivi Android, con Kodi e sui decoder sat Linux-Enigma. Basterebbe che le emittenti rilasciassero una lista o file ufficiale da caricare sul dispositivo, e poi basta che mettono il geobloccco in modo che i canali si vedono solo in Italia.
 
L'ho comprato giusto per sostituire un TV non riparabile
 
Scusate la domanda apparentemente scema, ma il DVB-I sarà implementato anche su decoder esterni ?
Oppure non se ne sa ancora nulla ?
 
Scusate la domanda apparentemente scema, ma il DVB-I sarà implementato anche su decoder esterni ?
Oppure non se ne sa ancora nulla ?

Direi che al momento è prematuro parlarne, dato che ancora non ci sono trasmissioni attive. Credo che potrebbero tuttavia anche esserci dei decoder in futuro, oppure potrai anche usare un PC o un piccolo dispositivo (tipo Raspeberry).
 
Una sorta di simil DVB-I lo si può fare già da anni sui dispositivi Android, con Kodi e sui decoder sat Linux-Enigma. Basterebbe che le emittenti rilasciassero una lista o file ufficiale da caricare sul dispositivo, e poi basta che mettono il geobloccco in modo che i canali si vedono solo in Italia.

Non rilasceranno mai una lista o un file ufficiale e questo passo verso il DVB-I ne è una prova se vogliamo.
I broadcaster vorranno sempre un controllo su quella che è l'esperienza utente (e quindi la pubblicità da farti vedere) questo significa non lasciare agli utenti liste da mettere dove gli pare.

Se vorranno (e per il momento mi sembra una cosa abbastanza remota) faranno come è accaduto con le radio e rilasceranno un'app ufficiale con tutte le stazioni principali (l'app si chiama Radioplayer ) oppure se tutti i brodcaster saliranno a bordo dei DVB-I potrebbero usare direttamente questo sistema con l'app di test che già esiste.
 
Indietro
Alto Basso