In Rilievo Discussione su DVB-I

È l'ITU a decidere, non lo stato. Hanno gia cominciato col 4G poi col 5G, e non tarderanno molto a prendersi quel che rimane della uhf.
E il dvb-c? Come viene veicolato, col coiassiale?
Comunque l'Italia non è la svizzera e la TV via etere è radicatissima da 50 anni. La TV via cavo di fatto non è mai esistita, e il satellite ha cominciato a prendere piede, per la TV generalista, dal 2009.
Ho seri dubbi che in pochi anni venga smantellata (quantomeno finché intere generazioni abituate alla tv verranno a mancare).
 
Si, su cavo coassiale ma dopo piu di 40 anni sta ormai scomparendo, sostituito dalla rete su doppino telefonico.

Il doppino in rame è ormai una tecnlologia morente quanto il coassiale oltre al fatto che è inferiore al coassiale stesso.

Prima o poi si arriverà ad avere tutto in fibra ottica
 
E il dvb-c? Come viene veicolato, col coiassiale?
Si tramite coassiale.
Penso che se non ci sarà un intervento normativo che renda questo standard obbligatorio per legge, nessun produttore lo inserirà nei propri prodotti di sua iniziativa. Non ne avrebbe alcun vantaggio.
La comanda da portsi è: dovrebbero imporla come standard obbligatorio?
Nel senso perchè DVB-I invece che la tecnologia XYZ? Perchè concentrarsi sul dvb-I invece che spingere per soluzioni "agnostiche"?

Con agnostiche intendo tutti gli altri servizi FAST.
 
Il doppino in rame è ormai una tecnlologia morente quanto il coassiale oltre al fatto che è inferiore al coassiale stesso.

Prima o poi si arriverà ad avere tutto in fibra ottica
Sicuramente. Devo però dire che qui il doppino funziona alla grande, tanto che nessuno sente il bisogno di cambiarlo con la fibra; evidentemente i luoghi dove il doppino porta una banda limitata sarà dovuto a linee telefoniche vecchie e marce o con distanza troppo elevata fra sottostazione e domicilio.
 
Sicuramente. Devo però dire che qui il doppino funziona alla grande, tanto che nessuno sente il bisogno di cambiarlo con la fibra; evidentemente i luoghi dove il doppino porta una banda limitata sarà dovuto a linee telefoniche vecchie e marce o con distanza troppo elevata fra sottostazione e domicilio.
90% delle linee telefoniche italiane fuori dalle aree metropolitane
 
Non mi stupirebbe affatto trovare ancora delle zone d'Italia coperte solo dal doppino telefonico senza ADSL, per capirci quello che usavamo con i modem 56k...
In teoria non dovrebbe essere possibile se non in casi di saturazione della ADSL, comunque anche in Italia è già cominciato il processo di pensionamento della ADSL (non parlo di FTTC) e tra non molto probabilmente rimarrà ben poca gente su queste tecnologie.

Oggigiorno fortunatamente esistono diverse soluzioni che permettono di avere connessioni a banda larga anche in zone poco abitate, per esempio tramite Starlink che ormai costa tanto quanto una connessione via cavo.
 
Sicuramente. Devo però dire che qui il doppino funziona alla grande, tanto che nessuno sente il bisogno di cambiarlo con la fibra; evidentemente i luoghi dove il doppino porta una banda limitata sarà dovuto a linee telefoniche vecchie e marce o con distanza troppo elevata fra sottostazione e domicilio.
Che vuol dire "il doppino funziona alla grande?"
Col doppino la banda massima che si può avere è 200 mega (e 20 in upload), ovvero niente di comprabile alla fibra che ora va almeno a 1000/300 ed in città ormai arriva anche a 10 Giga.
Se intendi che va bene perché non ha interruzioni di segnale, ok. Ma in termini di banda è proprio un altro mondo.
 
Si, intendevo la continuità del servizio; per l'uso che ne faccio io basta e avanza, 2 tv in streaming e diversi altri device connessi contemporaneamente. È inutile proporre fibra a 10 giga se poi ogni 3 x 2 si hanno degli abbassamenti e rallentamenti in diverse zone perché le dorsali o i nodi dns sono intasati...
 
Si, intendevo la continuità del servizio; per l'uso che ne faccio io basta e avanza, 2 tv in streaming e diversi altri device connessi contemporaneamente. È inutile proporre fibra a 10 giga se poi ogni 3 x 2 si hanno degli abbassamenti e rallentamenti in diverse zone perché le dorsali o i nodi dns sono intasati...
E con una situazione del genere vorrebbero "spegnere" il segnale via etere? Assurdo...
 
Riguardo lo spegnimento della uhf, come gia avvenuto per le frequenze 48-69 é bruxelles a decidere per tutta europa, se l'italia resta indietro con la rete se ne fregano. Giustamente. I soldi per sistemare la rete e tanto altro l'eu li ha gia dati all'italia, dove sono andati a finire??
 
Un ulteriore taglio delle UHF ai broadcaster non si vedrà per almeno un decennio....

l'ITU ha già stabilito che non discuterà della questione ALMENO fino al 2031 per Italia e Spagna

E anche se nel 2031 dovessero decidere diversamente ci vorrebbero comunque anni prima che diventi effettiva

 
Un ulteriore taglio delle UHF ai broadcaster non si vedrà per almeno un decennio....

Ma non ha senso continuare a tagliare ancora banda in UHF. Allora a sto giro di Valzer si partiva direttamente in T2 oppure col DVB-I perché così il telespettatore si troverà a cambiare TV almeno ogni 7/8 anni.
 
Buongiorno! Da domani inizia il cambiamento al nuovo digitale terrestre DVB-T2 in Italia. Per quanto riguarda i televisori Samsung, LG e altri con DVB-I, non ci sono ancora novità?
 
Indietro
Alto Basso