Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
arrivato l'sms di Fastweb mobile per la fatturazione mensile dal 26 Marzo. È specificato che il costo annuale non cambia senza specificare se è quello precedente o quello attuale.
Dato che non sono ingenuo penso si riferisca a quello attuale e che quindi anche Fastweb ci abbia fregato e quindi il costo rimanga quello aumentato del 8.6% in precedenza
Si , compresa...in fondo a questo link c'è scritto "Tutti i prezzi indicati si intendono IVA inclusa"Una curiosità: sulla tariffa internet + telefono al costo di € 29,95, è compresa l'iva del 22% ?
Mi è venuto questo dubbio, guardate sulle vostre fatturazioni, il sito non specifica ciò
Si , compresa...in fondo a questo link c'è scritto "Tutti i prezzi indicati si intendono IVA inclusa"
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/internet-telefono/
Io ho Fastweb e posso dirti invece che per la FTTC, almeno qui da me, usa ancora i filtri stile Adsl per poter effettuare le telefonate. Non è sufficiente il collegamento al modem, come avevo ad esempio prima con Telecom.Con la fibra FTTC di Fastweb occorre mettere anche i filtri VDSL2 per i telefoni?
So che è una domanda trita e ritrita, ma sto andando in confusione leggendo sul web, molti affermano che non servono assolutamente, alcuni dicono in certi casi, vacci a capire!
Sono daccordo con te sul principio, la realtà però è diversa, io in casa ho un filtro messomi dal tecnico quando sono passato da Fibra Telecom a Fibra Fastweb, e si parla di agosto dell'anno scorso, che a mia domanda sul filtro mi ha risposto che "Fastweb in Fttc necessita ancora di filtro, che qui da noi, pur pubblicizzando la "Sua" fibra, usa ancora le linee Telecom per veicolare il segnale e per il telefono effettua un passaggio analogico"C'è qualcosa che non mi torna però: con il collegamento in fibra i telefoni tradizionali non possono funzionare in quanto non è proprio più presente la linea analogica, e per questo motivo vengono collegati al modem.
La presenza dei filtri è a questo punto ininfluente, non essendoci più un segnale analogico da filtrare.
No, è un semplice filtro di quelli stile Adsl. Boh!!Non so che dirti, anch'io sono collegato in FTTC (VULA) ad una cabina Telecom e nel momento in cui Fastweb ha "convertito" la mia vecchia linea telefono+ADSL in fibra il telefono ha smesso di funzionare e l'ho semplicemente collegato alla presa sul retro del modem Fastgate ed ha ripreso a funzionare, e con il numero corretto (verifica immediata con il cellulare).
A meno che il "filtro" che ti è stato messo non serva proprio a ritrasformare il segnale della fibra in analogico per il telefono, anche se non so se esista un filtro di questo genere.
Sicuramente il filtro lo avrà messo al posto del ribaltamento prese, lo fanno molte capre... Il problema principale è che toglie diversi mega alla fibra...
Riguardo la telefonia analogica fastweb, si I suoi cabinet sono in grado di erogarla, ma comunque continua ad essere in voip come tutti per i clienti residenziali![]()
Chiedo un aiuto per il mio caso.
Poche ore fa (1 febbraio) ho attivato on line una proposta di abbonamento a Fastweb con la portabilità da altro operatore, mi sono accorto poi al ricevimento della email, che il costo iniziale di abbonamento Telefono+Internet non sarà sempre di 29,95 €, ma al termine della promozione salirà di altri 5 euro, passando a 34,90€.
Ho deciso di non voler più Fastweb e di tenermi l'attuale operatore.
Nella sezione modulistica non ho trovato il modulo di revoca della proposta di abbonamento; sapete dirmi come procedere?
Chiedo un aiuto per il mio caso.
Poche ore fa (1 febbraio) ho attivato on line una proposta di abbonamento a Fastweb con la portabilità da altro operatore, mi sono accorto poi al ricevimento della email, che il costo iniziale di abbonamento Telefono+Internet non sarà sempre di 29,95 €, ma al termine della promozione salirà di altri 5 euro, passando a 34,90€.
Ho deciso di non voler più Fastweb e di tenermi l'attuale operatore.
Nella sezione modulistica non ho trovato il modulo di revoca della proposta di abbonamento; sapete dirmi come procedere?