In Rilievo Discussione su Fastweb

I dispositivi per comunicare tra loro (es. PC con stampante) devono essere sotto la stessa rete WiFi, altrimenti non funziona il collegamento. Chiama le reti con lo stesso nome e sarà il dispositivo a collegarsi in automatico a 2,4 o a 5 GHz, a seconda di dove si trova rispetto al router
Non sempre.
Se per esempio, ho una buona copertura dei 5 GHZ perché devo lasciare che lo smartphone si colleghi ai 2,4 GhZ se hanno lo stesso identificativo?
 
Non ho capito alcuni passaggi. Ammettiamo che il notebook è collegato alla rete 5 ghz. Devo stampare e la stampante è collegata alla rete 2.4 ghz. Il collegamento tra pc e stampante come avviene? Con quale rete Wi fi? Altrimenti lascio la rete mista.
 
Tramite la rete del Modem-Router.
Invece esiste anche il collegamento diretto tra Pc e Stampante, si può fare con il Wi-Fi Direct.
 
Il telefono è sempre quello (non penso sia voip), ed è collegato alla porta telefono1 del FastGate.
:D .... ma no...c'è un po' di confusione...chiaro che il terminale-telefono è sempre quello...ma se lo colleghi alla porta del Fastgate te lo instrada over IP, sennò, se fosse ancora una linea in fonia analogica, dovresti attaccare il telefono alla presa col filtro, come me...
 
Chiaro.

Il filtro era già attaccato, ma il telefono non funzionava più, e inoltre mi hanno detto assolutamente di non utilizzare il filtro, ma collegare direttamente il cavo alla presa telefonica.
 
Chiaro.

Il filtro era già attaccato, ma il telefono non funzionava più, e inoltre mi hanno detto assolutamente di non utilizzare il filtro, ma collegare direttamente il cavo alla presa telefonica.
Bello però come fanno cascare le cose dall'alto...a me invece che mi addannavo a collegarmi alla porta del Fastgate..."ma no...deve usare il filtro e collegare il telefono alla presa", dire le cose prima e chiaramente mai, eh... :eusa_wall:
 
Non hai trovato operatori molto competenti in materia, o non sei stato fortunato. Se devo dare un voto al servizio e competenza tecnica, durante la fase di passaggio, direi un 9. Almeno per adesso.
 
Non hai trovato operatori molto competenti in materia, o non sei stato fortunato. Se devo dare un voto al servizio e competenza tecnica, durante la fase di passaggio, direi un 9. Almeno per adesso.
Fortunatamente non che ne abbia bisogno...però una informazione del genere va scritta a lettere cubitali con un foglio di istruzioni quando arriva il modem...
 
Comunque sul discorso delle bande Wi fi, per adesso le lascio unite, visto che ci si collega anche mia sorella e famiglia, al piano di sotto, con i loro dispositivi, ed è meglio non incasinare la situazione. Non sono molto tecnologici.
 
L'uso del VoIP o della fonia tradizionale si può capire dal modem che viene inviato al cliente. Fastweb al momento invia tre diverse versioni del Fastgate: una versione che si riconosce dall'etichetta "Fastgate GPON" con porta apposita per collegare sul retro il cavo della fibra FTTH (non la porta laterale dove va usato l'adattatore) che viene consegnata dai tecnici a chi attiva una linea in fibra fino all'abitazione, una versione dotata di filtro per la fonia incluso nella scatola che viene consegnata ai clienti che mantengono la fonia analogica tradizionale e una versione del modem senza filtro incluso nella confezione che viene riservata alla clientela a cui viene attivato il VoIP.

In base al tipo di confezione e di modem che vengono inviati a casa si capisce che tipo di tecnologia sarà usata. Credo che non siano volutamente più chiari nelle comunicazioni perché essere troppo tecnici potrebbe generare confusione presso quei clienti non molto pratici di connettività.
 
In base al tipo di confezione e di modem che vengono inviati a casa si capisce che tipo di tecnologia sarà usata. Credo che non siano volutamente più chiari nelle comunicazioni perché essere troppo tecnici potrebbe generare confusione presso quei clienti non molto pratici di connettività.
Ecco...non dovevi dirlo, perchè è proprio questo il problema che mi fa in****are... :mad:
Tim è peggio e sono venuto via di là per quello: non possono trattare la gente da deficienti, o meglio, se hai a che fare con qualcuno che ne sa, o addirittura un tecnico come me, dagli le basi per lavorare, che anzi fa da solo e ti risolve i problemi ancora prima che si creino...no, sembra che ci siano dei segreti di stato.... :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Comprendo che a uno che ne capisce qualcosa certe informazioni siano utili e il fatto di non averle dia fastidio, ma considera che veramente c'è gente che va in confusione anche nel collegare un cavo HDMI. Figurati se a questi clienti gli si parlasse di filtri, VoIP e roba simile. Non tutti sono tecnici o appassionati competenti, anzi la maggioranza è quasi all'asciutto in fatto di competenze specifiche.

Hanno scelto chiaramente di inviare dei modem specifici differenziando le confezioni in base al tipo di tecnologia che verrà utilizzata per il singolo cliente, in modo tale che non ci siano errori e confusione nel collegamento dei cavi. Se ti trovi il filtro incluso, la scatola contiene le istruzioni per collegarlo e basta seguirle, se non lo hai incluso, le istruzioni non mostrano quel passaggio, il filtro non c'è e tu non puoi fare confusione, quindi colleghi solo quello che ti serve.
 
Comprendo che a uno che ne capisce qualcosa certe informazioni siano utili e il fatto di non averle dia fastidio, ma considera che veramente c'è gente che va in confusione anche nel collegare un cavo HDMI. Figurati se a questi clienti gli si parlasse di filtri, VoIP e roba simile. Non tutti sono tecnici o appassionati competenti, anzi la maggioranza è quasi all'asciutto in fatto di competenze specifiche.

Hanno scelto chiaramente di inviare dei modem specifici differenziando le confezioni in base al tipo di tecnologia che verrà utilizzata per il singolo cliente, in modo tale che non ci siano errori e confusione nel collegamento dei cavi. Se ti trovi il filtro incluso, la scatola contiene le istruzioni per collegarlo e basta seguirle, se non lo hai incluso, le istruzioni non mostrano quel passaggio, il filtro non c'è e tu non puoi fare confusione, quindi colleghi solo quello che ti serve.
Poi tanto alla fine il segnale non c'era e loro "provi a resettare il modem e provi qui e provi là"...caxo, se la linea è analogica a me è bastato sentire che non andava il telefono attaccandolo a una presa per capire il problema, cioè che si erano sbagliati in cabina ad attaccare il cavo, come infatti era...
 
Nemmeno gli addetti del servizio clienti di qualsiasi azienda spesso brillano per competenza. Che sia TIM, che sia Sky o qualsiasi altra azienda con cui ho avuto a che fare, chi ti risponde al telefono non va mai oltre il classico riavvio del modem, decoder o quello che è. Seguono pedissequamente quelle poche istruzioni che imparano a memoria pensando che possano risolvere tutti i problemi con un semplice riavvio o stacco e riattacco di cavi. È quello il livello generale dei vari servizi clienti.
 
Infatti per me, nella scatola c'era solo il cavo telefonico e il cavo Ethernet. Ho collegato il cavo alla presa telefonica e al modem, il telefono al modem e tutto è andato bene. Certo, mi sono informato prima in rete e qui sul forum.
 
Esatto. Poi considera che se anche non ti fossi informato, non avendo il filtro incluso nella confezione non ti saresti potuto sbagliare lo stesso, sia perché il filtro non era incluso e non avresti avuto niente da collegare, sia perché le istruzioni scritte sulla scatola saltano del tutto il passaggio in cui viene chiesto di collegare il filtro.
 
Esatto. Poi considera che se anche non ti fossi informato, non avendo il filtro incluso nella confezione non ti saresti potuto sbagliare lo stesso, sia perché il filtro non era incluso e non avresti avuto niente da collegare, sia perché le istruzioni scritte sulla scatola saltano del tutto il passaggio in cui viene chiesto di collegare il filtro.
Sì, purtroppo le ho buttate, ma mi sembra che le istruzioni del mio fossero meno chiare, che fosse rimasta la figura dove il telefono era collegato al modem...magari era il foglietto sbagliato... :D
 
Ieri si è completata la migrazione da Infostrada a Fastweb. Tornato a casa, ho visto che il telefono e internet non funzionavano, dopo che in mattinata, mi aveva chiamato il servizio clienti per avvertirmi del passaggio.

Ho collegato il cavo telefonico alla presa e al Fastgate, e dopo 2 minuti la luce era fissa bianca. Telefono e internet funzionano correttamente. In questi giorni testo la velocità, che ieri si attestava intorno ai 30-40 mb in wi-fi, quindi si può dire accettabile, rispetto alla velocità prevista. Ho collegato la TV in sala, tramite il cavo ethernet e funziona correttamente.

Una domanda relativa al WI-FI. Ma è meglio tenere le bande miste o separate? Perché separare le bande? Funziona meglio il WI-FI? Quali sono i dispositivi che vanno a 2,4 GHZ e quelli che vanno a 5 GHZ? Io per adesso a casa ci collego gli smartphone, i notebook, la stampante e una smart TV in cameretta.

Grazie per le risposte

Hanno rispettato la data stimata o, in anticipo sui tempi?
 
Indietro
Alto Basso