In Rilievo Discussione su Fastweb

Ci sono novità?
Qualcun altro è passato da rete TIM o W3 a VF? Io sto ancora aspettando il passaggio (sono anche sempre inspiegabilmente senza Wi-Fi Calling).
 
Della serie, attendo di provare con ansia la rete VF, che nella mia zona non conosco.
Se sarà stata buona, terrò FW, altrimenti ho già la carta da giocarmi. :)
 
Ci sono novità?
Qualcun altro è passato da rete TIM o W3 a VF?
Su altro forum, un giorno fa hanno scritto...
Per chi fosse interessato, oggi 2 sim fisiche su TIM, con la tariffa light, sono migrate su Vodafone. Erano native w3, da mesi spostate su TIM. Entrando in impostazioni iPhone ha proposto anche aggiornamento carrier.
Comunque, nessuna sim, in area clienti, mostra su quale rete si appoggia.
Aggiungo che se non si vuole aspettare, per passare su rete Vodafone, basta chiedere la sostituzione della SIM in un negozio Fastweb (a pagamento, dovrebbe essere 4,99€).
 
Ci sono novità?
Qualcun altro è passato da rete TIM o W3 a VF? Io sto ancora aspettando il passaggio (sono anche sempre inspiegabilmente senza Wi-Fi Calling).
Ti riporto sottostante quello che ho postato il 17 maggio:
Da stamane (...me ne sono accorto grazie dall'avere tacche piene e poi dopo la verifica con Netmonster), o da ieri notte che sia perché sti switch li fanno di notte, mi hanno passato su rete Vodafone ed almeno per adesso a dove abito:
tacche piene (contro le non sempre max 4 con wind3) ,
sempre in 5G fisso (contro il continuo alternarsi alla 4G con wind3),
velocità sui 600~700Mb/s down (contro i 100~500 con wind3 ) 98Mb/s up (che più o meno era lo stesso di prima)
Sembra a tutti gli effetti d'essere ritornato in Vodafone da dove provenivo.

Almeno dalle mie parti e a dove bazzico, per essere stato passato pure su rete Tim e ad essere riuscito a ritornare su rete wind3 dietro mia insistenza, posso dire che la rete Vodafone è il top per prestazioni e copertura , metterei subito dopo wind3 che ad aver copertura quasi paragonabile poi però performa di meno e in terza posizione ci metto la Tim che ad avere picchi di performance paragonabili a Vodafone, poi copre molto di meno sia rispetto a Vodafone che a Wind3.
Illiad non vale neanche la pena nominarla visto che ad essere la peggiore come copertura, è la peggiore pure in performance eppure, ad andare male così, usufruisce, là dove non ha una rete sua che comunque sta creando, della stessa rete wind3 anche se non ci si avvicina....sarà per questo (cioè l'eseere limitata da chi le fornisce la rete) percui hanno i prezzi bloccati per sempre?...
 
Aggiungo che se non si vuole aspettare, per passare su rete Vodafone, basta chiedere la sostituzione della SIM in un negozio Fastweb (a pagamento, dovrebbe essere 4,99€).
Non so se tecnicalmente/commercialmente mi è consentito, dato che ho una SIM Sky Mobile.
Ti riporto sottostante quello che ho postato il 17 maggio:
Sì, l'ho letto, ma non capisco il nesso con la mia domanda.
 
Effettivamente non l'avevo specificato.
A tutti gli effetti tecnicamente sono su Fastweb, e quindi se cambiassi SIM non so quanto possa fregare a Sky, dato che quella branchia lì non è gestita da loro.

Sarà magari per quello che non ho il Wi-Fi Calling? Alle SIM Sky non è stato attivato lato software?
 
Mi era sfuggito questo particolare... Allora non saprei, visto che comunque Sky Mobile (pur essendo SIM Fastweb) e Fastweb sono due cose separate.
Non è proprio così. Sky Mobile è a tutti gli effetti una SIM Fastweb come gestione (tanto è vero che è presente su My Fastweb) ma commercializzata da Sky come marchio esterno. Per la sostituzione però in questo caso, penso che dovrai recarti presso un punto vendita Sky.
 
Per la sostituzione però in questo caso, penso che dovrai recarti presso un punto vendita Sky.
Era quello che intendevo, perché sono clienti Sky Mobile e non Fastweb (poi non so se per la sostituzione SIM/passaggio a rete Vodafone, valga anche per Sky Mobile), anche se attualmente sono SIM Fastweb con marchio Sky Mobile (ma sta aspettando le autorizzazioni per diventare MVNO).
 
Sì, l'ho letto, ma non capisco il nesso con la mia domanda.

Scusa ma per te VF sarebbe la rete Vodafone?
Se si, ad aver chiesto se qualcuno fosse passato da Tim e w3 a Vf , ad essere già successo a me stando su rete w3 ti ho fatto presente la mia esperienza ad averlo già postato pensando di non averla letta.
 
E niente, signori. La cosa era più semplice del previsto, ed era tutta "colpa" mia.
Uso un Galaxy A14 e come qualcuno sa che ha letto i miei messaggi, avevo il VoLTE ma non il Wi-Fi Calling, non spiegandomi il motivo dato che il mio smartphone era presente nella lista di quelli compatibili con entrambi i servizi.

Ebbene, si è trattato solamente di fare tre aggiornamenti software uno in fila all'altro (il secondo mi ha portato Android 14 in luogo del precedente 13) ed ecco che per magia è apparsa anche la chiamata Wi-Fi.

Non mi capacitavo del fatto che fossero necessari questi aggiornamenti, dato che con una SIM W3, il Wi-Fi Calling funzionava perfettamente anche con la vecchia versione.
Evidentemente Fastweb richiede dei parametri più recenti per far sì che funzionino i suoi servizi.

Fine della storia. :)
 
Della serie c'è sempre un perché (fermo restando che gli aggiornamenti software vanno sempre fatti, quando disponibili), ma non pensavo che la funzionalità fosse legata a questi, quindi con la versione Android più recente. 🙂
 
ma non pensavo che la funzionalità fosse legata a questi
Assolutamente sì, infatti la prima cosa da fare per abilitare il VoLTE (o la chiamata Wi-Fi) è istallare gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo dello smartphone.

I modelli che non saranno mai compatibili con alcuni operatori, è perché non ricevono più aggiornamenti del sistema operativo.
Se un dispositivo viene aggiunto alla lista degli smartphone compatibili con il VoLTE, è perché è stato incluso in qualche ultimo aggiornamento del sistema operativo.
ed ecco che per magia è apparsa anche la chiamata Wi-Fi.
Evidentemente la compatibilità con la chiamata Wi-Fi è stata aggiunta in un aggiornamento successivo al VoLTE.
 
(fermo restando che gli aggiornamenti software vanno sempre fatti, quando disponibili)
Sì ma talvolta possono essere deleteri per alcune cose che non ci si aspettava di peggiorare: è per questo che sono sempre stato titubante.
ma non pensavo che la funzionalità fosse legata a questi, quindi con la versione Android più recente. 🙂
Della serie, finché non si prova non si potrà mai sapere. :)
Assolutamente sì, infatti la prima cosa da fare per abilitare il VoLTE (o la chiamata Wi-Fi) è istallare gli ultimi aggiornamenti del sistema operativo dello smartphone.

I modelli che non saranno mai compatibili con alcuni operatori, è perché non ricevono più aggiornamenti del sistema operativo.
Se un dispositivo viene aggiunto alla lista degli smartphone compatibili con il VoLTE, è perché è stato incluso in qualche ultimo aggiornamento del sistema operativo.

Evidentemente la compatibilità con la chiamata Wi-Fi è stata aggiunta in un aggiornamento successivo al VoLTE.
Non si finisce mai di scoprire come funzionano questi "nuovi" telefoni. :D
 
Indietro
Alto Basso