• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

In Rilievo Discussione su HbbTV

E sappiate che Mediaset fra pochi giorni comincerà i test del dvb i per capire le potenzialità ovvio per noi utenti finali per ora non cambia nulla ma cosa succederà appena finiti i test in laboratorio ??? Saremo già in dvbt2 ? O avanzerà il sistema dvbi e poi quando verrà implementato sui nuovi TV ??a settembre 2023 ci saranno già nei centri commerciali o arriveranno per natale ??? ....la tecnologia va sempre avanti e noi sempre più indietro fra poco non ci staremo più dietro ...meditate gente meditate
 
Su Youtube ho visto questo menù relativo all'HbbTV che il mio televisore LG invece non ha (la grafica è uguale a quella del mio televisore LG UJ701), il mio ha solo un pallino tondo software per attivare/disattivare l'HbbTV:
Hbb-TV-sottomenu.jpg


Eppure il software del mio LG è aggiornato.
 
Probabilmente è una versione di HbbTV seguente alla 2.0.1, comunque quando arriverà il DVB-T2 non mi interesserà più collegare il televisore ad Internet, ci vuole solo un po' di (oppure molta) pazienza ;)
 
Il fatto che ci lavorino in tanti e a più mani non può a mio avviso rappresentare una giustificazione o un alibi. Anzi...
Il servizio comunque lo eroga Rai e ne risponde Rai.

Detto questo, conosco benissimo chi ci lavora e quali competenze abbia. Questo non è assolutamente in discussione; ci mancherebbe!
Il fatto è che su molte cose (troppe!) credo si affidino completamente ai fornitori, con il risultato che tutti vedono.

Credo che - prima di rilasciare qualsiasi servizio al pubblico (anche semplici riconfigurazioni, tipo l'HD di Rai News 24) - questo andrebbe almeno testato su un sufficiente numero di dispositivi. Nessuno ha ancora spiegato - ad esempio - se il 720p25 su Rai News24 HD sia stato un errore, una scelta sbagliata, o altro ...

Possibile che, al rilascio (o prima), nessuno in Rai si sia accorto che su 501, 502 e 503 qualcosa non funzionasse correttamente sulla maggior parte dei dispositivi ?

Attendiamo fiduciosi ... ;)

Ciao.. non era una critica nei tuoi confronti.. ti ho solo citato per riprendere il discorso.. ci mancherebbe!
E sono concorde che le cose andrebbero testate prima. Probabilmente non hanno una platea così grande su cui testare. E provano, magari con piattaforme virtuali come per esempio chi sviluppa per Android, su un range ridotto di apparati.
Poi.. la particolarità del 501/502/503.. quella credo sia sfortuna (o altro..).

Vorrei farti una domanda sul p25 ma è OT.
 
Su Youtube ho visto questo menù relativo all'HbbTV che il mio televisore LG invece non ha (la grafica è uguale a quella del mio televisore LG UJ701), il mio ha solo un pallino tondo software per attivare/disattivare l'HbbTV:
Hbb-TV-sottomenu.jpg


Eppure il software del mio LG è aggiornato.

Ciao a tutti ragazzi,
seguo questa discussione da tempo ma mi sono registrato solo ora sul forum :D

Confermo che con TV LG serie SJ810 non funziona più Hbbtv Rai nonostante sia v. 2.0.1. Specifico che ha sempre funzionato anche Rai 4k sia durante sia dopo i mondiali di calcio, ma da qualche settimana nada :sad:

Chissà se @ercolino ha già segnalato ai tecnici Rai?

Grazie
 
Degli LG meno recenti hanno dei problemi da qualche giorno col caricamento dell'interattività sui canali Rai di dtt e satellite, ovvero del servizio Rai TV+ e di Rai Play.
La Rai è stata avvisata ma bisogna vedere se e quando risolveranno. Penso che il 60% sia colpa della Rai ma un 40% glielo do tranquillamente anche ad LG, queste tv se non i modelli più recenti ne hanno sempre una coi servizi interattivi, browser, app...
 
E sappiate che Mediaset fra pochi giorni comincerà i test del dvb i per capire le potenzialità ovvio per noi utenti finali per ora non cambia nulla ma cosa succederà appena finiti i test in laboratorio ??? Saremo già in dvbt2 ? O avanzerà il sistema dvbi e poi quando verrà implementato sui nuovi TV ??a settembre 2023 ci saranno già nei centri commerciali o arriveranno per natale ??? ....la tecnologia va sempre avanti e noi sempre più indietro fra poco non ci staremo più dietro ...meditate gente meditate

guarda che il dvb-i esiste gia' sui tv samsung ed lg con i loro Lg channels e Samsung tv plus.
 
Degli LG meno recenti hanno dei problemi da qualche giorno col caricamento dell'interattività sui canali Rai di dtt e satellite, ovvero del servizio Rai TV+ e di Rai Play.
La Rai è stata avvisata ma bisogna vedere se e quando risolveranno. Penso che il 60% sia colpa della Rai ma un 40% glielo do tranquillamente anche ad LG, queste tv se non i modelli più recenti ne hanno sempre una coi servizi interattivi, browser, app...

molto semplice, i decoder dei tv un po' datati non c'è la fanno a stare dietro ai nuovi applicativi hbbtv.
 
Provato ora sui canali Mediaset, è uscito un messaggio in alto a destra di tipo: problema momentaneo di connessione, con pulsante OK. A questo punto ci rinuncio, addio HbbTV :laughing7:
 
Ora i canali rai 50x funzionano tutti anche arrivando da rai DTT e cambiando da canale hbbtv ad un altro. Poi si può dire che la qualità è insufficiente soprattutto per il frame rate che non può essere accettabile
 
Ultima modifica:
Comunque per quanto mi riguarda per come sono trasmessi in HbbTV, i canali HD Rai sono inguardabili. Lo si nota già dal logo dove ci sono tutti artefatti. A parte il 25fps... ma il bitrate è così scarso?

Poi alcuni canali non mi sembrano del tutto in HD... però qui potrebbe dipendere dal dispositivo utilizzato. Poi consideriamo che alcuni HD Rai si vedono peggio della tv di quartiere e il gioco è fatto...
 
Comunque per quanto mi riguarda per come sono trasmessi in HbbTV, i canali HD Rai sono inguardabili. Lo si nota già dal logo dove ci sono tutti artefatti. A parte il 25fps... ma il bitrate è così scarso?

Poi alcuni canali non mi sembrano del tutto in HD... però qui potrebbe dipendere dal dispositivo utilizzato. Poi consideriamo che alcuni HD Rai si vedono peggio della tv di quartiere e il gioco è fatto...
Ma siamo sicuri che siano a 720? A me sembrano SD
 
Ma mi chiedo e vi chiedo: questa tecnologia HbbTv é destinata a scomparire con l'avvento del Dvb I o per lo meno a ridimensionarsi? Al momento son piu' i problemi che i vantaggi.
 
Ma mi chiedo e vi chiedo: questa tecnologia HbbTv é destinata a scomparire con l'avvento del Dvb I o per lo meno a ridimensionarsi? Al momento son piu' i problemi che i vantaggi.
Secondo me anche prima del DVB-I. Diciamo che col T2 ci saranno molti meno motivi per usare l'HbbTV ma poi dipende dagli utenti.
 
Un aggiornamento alla specifica HbbTV per la televisione a banda larga a trasmissione ibrida aggiunge il supporto per DVB-I, lo standard DVB per l'individuazione dei servizi e i metadati dei programmi. Migliora anche l'integrazione con gli assistenti vocali e le funzioni di accessibilità. Le specifiche HbbTV e DVB-I riguardano entrambe la fornitura di servizi audiovisivi su reti di trasmissione ea banda larga. HbbTV si occupa dell'ambiente applicativo, mentre DVB-I si concentra sulla scoperta dei servizi e sulle informazioni sui programmi.

La versione 2.0.4 della specifica HbbTV aggiunge il supporto delle applicazioni per DVB-I. L'obiettivo è quello di consentire alle applicazioni HbbTV di essere utilizzate con i canali che vengono scoperti attraverso gli elenchi di servizi DVB-I. Le modifiche includono l'abilitazione dei servizi di riferimento forniti online utilizzando DVB-DASH, il modo in cui i servizi e le istanze del servizio DVB-I vengono visualizzati nell'elenco dei canali HbbTV e il modo in cui le applicazioni HbbTV vengono avviate e arrestate quando vengono selezionati diversi servizi DVB-I.

L'aggiornamento migliora anche il supporto per le funzionalità di accessibilità, consentendo alle applicazioni di interrogare quali funzionalità sono supportate e accedere alle impostazioni utente. Consente inoltre l'uso dell'input vocale per le app che registrano di essere abilitate alla voce. Le funzionalità di accessibilità e voce sono lasciate aperte al produttore o al fornitore del sistema operativo televisivo per l'implementazione.

Vincent Grivet, presidente dell'Associazione HbbTV, ha dichiarato: “Questa nuova versione delle specifiche di base di HbbTV rappresenta un'enorme quantità di lavoro da parte dei nostri membri negli ultimi 18 mesi. Con questo nuovo traguardo, le principali parti interessate globali ed europee del mondo televisivo hanno dimostrato il loro impegno per garantire che HbbTV sia sempre e pienamente all'altezza delle sfide di offrire un'esperienza televisiva avvincente agli spettatori".

Jon Piesing, che presiede il gruppo di specifica HbbTV, ha affermato che gli aggiornamenti miglioreranno l'esperienza per gli utenti delle applicazioni e dei servizi HbbTV. “L'integrazione con gli assistenti vocali è significativa in quanto l'input vocale diventa più ampiamente utilizzato nelle interfacce utente di televisori e altri dispositivi domestici. Le caratteristiche di accessibilità sono un'aggiunta essenziale nel contesto dell'Atto europeo sull'accessibilità. L'integrazione con DVB-I è importante in quanto la distribuzione di programmi live/lineari tramite flussi IP ai televisori diventerà più diffusa in futuro".
 
Comunque per quanto mi riguarda per come sono trasmessi in HbbTV, i canali HD Rai sono inguardabili. Lo si nota già dal logo dove ci sono tutti artefatti. A parte il 25fps... ma il bitrate è così scarso?

Poi alcuni canali non mi sembrano del tutto in HD... però qui potrebbe dipendere dal dispositivo utilizzato. Poi consideriamo che alcuni HD Rai si vedono peggio della tv di quartiere e il gioco è fatto...

Il mio TV LG li segnala come SD 576i poi non so se effettivamente sono in SD o HD. Oltre tutto anche nella visione mi sembrano SD.
 
Indietro
Alto Basso