Discussione su Ho. Mobile

io a malincuore e davvero a malincuore ho avviato il passaggio da iliad ad Ho ma dalle mie parti il 4g è inutilizzabile (navigazione a 0.20 mega....) telefono bloccato in 3g che va a 2-3 mega con ping alti.
al call center molto onestamente mi hanno detto che tra 2 anni attiveranno le loro antenne ma dalle grandi città e quindi se ora notavo scarsa qualità meglio se valutavo alternative visto che a breve la situazione sarebbe rimasta questa.
 
La cosa fastidiosa è che ogni rivenditore fa un po' quello che gli pare per quel che riguarda il costo della sim e l'importo della ricarica iniziale. L'azienda non dovrebbe consentire questa discrezionalità che costringe chi vuole fare mnp a dover girare per trovare chi si attiene a quanto consigliato circa costo della sim + attivazione.
 
Con la nuova promozione di ieri l’offerta 50 gb a 7,99 è stata rimodulata in positivo a 4,99 dal prossimo rinnovo. ;)

Ottima Promo!
Peccato che a differenza di Iliad, manca una scritta importante!

Il Per Sempre!

Conoscendo Vodafone, tempo qualche mese, da 4,99€, aumenterà di sicuro di almeno 2/3€
 
Ottima Promo!
Peccato che a differenza di Iliad, manca una scritta importante!

Il Per Sempre!
ma c'è anche una copertura territoriale in Italia (e in 4G all'estero) che Iliad ancora per un po' di tempo se la sognerà di notte. E alla fine tra spendere 5 euro senza copertura o 6 euro con copertura, rimane sempre più conveniente spenderne 6.
 
ma c'è anche una copertura territoriale in Italia (e in 4G all'estero) che Iliad ancora per un po' di tempo se la sognerà di notte. E alla fine tra spendere 5 euro senza copertura o 6 euro con copertura, rimane sempre più conveniente spenderne 6.

I gusti non si discutono, ma:

Io vivo a Milano, e con Iliad ho il segnale pieno, navigo in 4G/4G+ ad una velocità media di circa 50/60mega. praticamente tutto il giorno, vero ho il ping a 80/90, ma poco importa, non ci devo mica giocare per avere un ping basso! ;)
Quando giro per l'Italia, fino ad ora, mai avuto il minimo problema di copertura.
Chi li ha, è perchè vive parecchio fuori dai centri abitati, e potrebbe avere gli stessi problemi anche con altri operatori.
All' estero fino alla prossima estate non ci vado, qundi.... poco importa!

mentre Ho mobile, a quanto pare limita la velocità del 4G, se non sbaglio a quanto, a 30mega? Ridicoli, dare 50 giga in 4G e limitare la velocità!!!
Solo Vodafone poteva fare questo! :eusa_wall:

Io per ora pago 5,99€ per sempre. :D :eusa_whistle:

Tu per quanto tempo? :sad:
 
mentre Ho mobile, a quanto pare limita la velocità del 4G, se non sbaglio a quanto, a 30mega? Ridicoli, dare 50 giga in 4G e limitare la velocità!!!
Solo Vodafone poteva fare questo! :eusa_wall:

Anche Kena da 50GB per chi passa da Iliad e MVNO e limita la velocità in 4G (per altro introdotto appena da una settimana altrimenti era solo in 3G) a 30 mb/s...sono scelte puramente commerciali altrimenti con quei prezzi stracciati tutti passerebbero a Ho. o a Kena abbandonando i loro operatori primari ovvero Vodafone e Tim.
 
I gusti non si discutono, ma:

Io vivo a Milano, e con Iliad ho il segnale pieno, navigo in 4G/4G+ ad una velocità media di circa 50/60mega. praticamente tutto il giorno, vero ho il ping a 80/90, ma poco importa, non ci devo mica giocare per avere un ping basso! ;)
Quando giro per l'Italia, fino ad ora, mai avuto il minimo problema di copertura.
Chi li ha, è perchè vive parecchio fuori dai centri abitati, e potrebbe avere gli stessi problemi anche con altri operatori.
All' estero fino alla prossima estate non ci vado, qundi.... poco importa!

mentre Ho mobile, a quanto pare limita la velocità del 4G, se non sbaglio a quanto, a 30mega? Ridicoli, dare 50 giga in 4G e limitare la velocità!!!
Solo Vodafone poteva fare questo! :eusa_wall:

Io per ora pago 5,99€ per sempre. :D :eusa_whistle:

Tu per quanto tempo? :sad:
Ma fuori dai centri abitati cosa?
Al più vorrai dire fuori dalle grandi città.
 
Io vivo in Toscana e nel weekend spesso sono in Romagna, e fuori dai centri maggiori (appena si sale un po' in collina, in linea generale) Wind/Iliad ha segnale assente, a differenza di Tim e Vodafone che hanno una copertura pressoché completa (quasi sempre almeno in 3G). Tralascio che in estate in una settimana tra Trentino e Alto Adige con Iliad non ho mai navigato perché dava presenza di segnale ma velocità di 0,5 mega, sono periodi particolari che non uso come riferimento. All'estero devo andarci minimo una settimana ogni anno per lavoro se non di più, quindi è un aspetto che ritengo comunque importante da valutare.
Con i 30 mega del 4G "castrato" si possono vedere senza problemi i filmati in 4K su Netflix e le partite su DAZN, direi che sono ampiamente sufficienti per utilizzi diversi dagli speedtest (le comuni ADSL hanno 20 mega nominali, del resto) ;)
Ripeto: per me spendere anche solo 1 euro al mese per una SIM che non ha segnale o che da problemi è comunque una perdita rispetto a spenderne 6 (o 7, o 8) per una SIM che prende ovunque vada. E al momento Iliad come copertura e servizio non regge il confronto con Tim e Vodafone (e di conseguenza con i loro virtuali), comunque la si giri.
 
Io vivo in Toscana e nel weekend spesso sono in Romagna, e fuori dai centri maggiori (appena si sale un po' in collina, in linea generale) Wind/Iliad ha segnale assente, a differenza di Tim e Vodafone che hanno una copertura pressoché completa (quasi sempre almeno in 3G). Tralascio che in estate in una settimana tra Trentino e Alto Adige con Iliad non ho mai navigato perché dava presenza di segnale ma velocità di 0,5 mega, sono periodi particolari che non uso come riferimento. All'estero devo andarci minimo una settimana ogni anno per lavoro se non di più, quindi è un aspetto che ritengo comunque importante da valutare.
Con i 30 mega del 4G "castrato" si possono vedere senza problemi i filmati in 4K su Netflix e le partite su DAZN, direi che sono ampiamente sufficienti per utilizzi diversi dagli speedtest (le comuni ADSL hanno 20 mega nominali, del resto) ;)
Ripeto: per me spendere anche solo 1 euro al mese per una SIM che non ha segnale o che da problemi è comunque una perdita rispetto a spenderne 6 (o 7, o 8) per una SIM che prende ovunque vada. E al momento Iliad come copertura e servizio non regge il confronto con Tim e Vodafone (e di conseguenza con i loro virtuali), comunque la si giri.

Guarda caso in tutti posti che frequenti tu, iliad o wind prende male/poco, mentre Tim e Vodafone prendono sempre.
Ma dai......

se da tè con iliad hai poca copertura è giusto che cambi operatore e non prendi in considerazione Iliad.
lo farei pure io.

La cosa della navigazione, non ha senso dire che bastano 30mega. forse a te, ma non puoi generalizzare.
Se mi dai il 4G, me lo devi dare pieno, a prescindere da quello che ci devo/voglio fare.
 
Se mi dai il 4G, me lo devi dare pieno, a prescindere da quello che ci devo/voglio fare.

Come ho detto prima la scelta di dare il 4G limitato non è del tutto casuale...ovviamente tendono più a cautelare gli operatori primari. Se ti va bene ti accontenti altrimenti paghi 1/2€ in più e torni con Tim o Vodafone e hai il 4G pieno e stabile...e in alcune città hai anche il VoLTE.
 
Come ho detto prima la scelta di dare il 4G limitato non è del tutto casuale...ovviamente tendono più a cautelare gli operatori primari. Se ti va bene ti accontenti altrimenti paghi 1/2€ in più e torni con Tim o Vodafone e hai il 4G pieno e stabile...e in alcune città hai anche il VoLTE.

Si ma Iliad, non limita il suo 4G
 
Guarda caso in tutti posti che frequenti tu, iliad o wind prende male/poco, mentre Tim e Vodafone prendono sempre.
Ma dai......

se da tè con iliad hai poca copertura è giusto che cambi operatore e non prendi in considerazione Iliad.
lo farei pure io.

La cosa della navigazione, non ha senso dire che bastano 30mega. forse a te, ma non puoi generalizzare.
Se mi dai il 4G, me lo devi dare pieno, a prescindere da quello che ci devo/voglio fare.
è facile parlare di copertura stando a Milano o in pianura padana, è facile anche parlare di 5G; poi lasci un attimo la pianura e vengon fuori le magagne.
Che bastano 30 mega non è soggettivo, le ADSL connettono massimo a 20 mega e non mi pare che nessuno si sia stracciato le vesti lanciando strali. E per 6-8 euro al mese, con la copertura e il servizio della rete Vodafone (che non è un dato da poco) non mi pare un'esagerazione.
 
Indietro
Alto Basso