Discussione su Ho. Mobile

Ma anche no...
I 30 mbps sono una velocità già raggiungibile con il 3G

E' più difficile da raggiungere, es. con Tim e Wind in 3G non ho mai superato i 15 mbps, anche i 60 mbps si raggiungono in 4G ma hanno inserito il 4G Plus in modo da raggiungerli più facilmente
 
Ma anche no...
I 30 mbps sono una velocità già raggiungibile con il 3G

Sono valori nominali (anche qui dipende dalla zona e dal numero di utenze attestate sulla rete).
Si parla comunque di "4G basic"... quindi di un 4G senza aggregazione di bande...
 
Scusa... ma la media del 4G qui da me è oltre i 70 mega
Stavo rispondendo a ispettoremax in merito alla scelta di ho. di non rendere disponibile il 4G Plus.
30 mbps si raggiungono molto facilmente in 4G anche con un segnale mediamente decente a differenza di 60 mbps...., ad esempio io con 2 tacche. con vodafone. non ho mai raggiunto i 60 mbps, a stento i 30 mbps quindi il 4G Plus per raggiungere 30 mbps non serve a nulla secondo me...
 
@Ber
Ovvio, ma è risaputo che il 4G di Vodafone è ben superiore ai 30 mbps in download. (Anche con 3, io arrivo tranquillamente ai 90/100 mbps).

E proprio perché si parla di valori nominali, trovo commercialmente scorretto vendere un offerta pubblicizzandola come 4G a massimo 30mbps, quando i 30mbps rientrano ancora nella velocità nominale del 3G.

A me non risulta che sia possibile limitare l'aggregazione delle bande lato SIM. È una cosa che gestisce il terminale, che l'operatore non può controllare.
 
Ovvio, ma è risaputo che il 4G di Vodafone è ben superiore ai 30 mbps in download.
E proprio perché si parla di valori nominali, trovo commercialmente scorretto vendere un offerta pubblicizzandola come 4G a massimo 30mbps, quando i 30mbps rientrano ancora nella velocità nominale del 3G.

Quelli sono valori nominali dello standard... i 30 Mbps con gli standard di terza generazione si riescono a superare solo con le evoluzioni successive (HSPA+ con 42.2 Mbps). Con i valori nominali dello standard "3G basic" (UMTS) ci si attesta intorno a 0.7 Mbps. Non è quindi scorretto (fin quando è indicato 4G base)... ;)
 
Ovviamente con 3G intendevo HSPA+, non UMTS

Questo era chiaro... però all'atto della sottoscrizione di contratti e tariffe, questi dettagli (a cui non si presta attenzione) fanno la differenza (ed infatti indicano 4G base)... ;)
 
Ma il 4G Basic esiste come standard? Perché prima di oggi, io non ne avevo mai sentito parlare
Sono fermo all'H+ con velocità nominale massima di 42mbps e al 4G con velocità nominale massima di 150mbps e 4G+ fino a 300mbps.
 
Ultima modifica:
Ma il 4G Basic esiste come standard? Perché prima di oggi, io non ne avevo mai sentito parlare
Sono fermo all'H+ con velocità nominale massima di 42mbps e al 4G con velocità nominale massima di 150mbps e 4G+ fino a 300mbps.

C'è un 4G ed 4G "maggiorato" (LTE-A, commercialmente anche come 4G+ e 4G Plus). LTE-A permette l'aggregazione di banda ed il conseguente aumento della velocità... ;)
 
Ultima modifica:
Secondo me il 4G Basic è un'invenzione di ho. per giustificare la velocità limitata a 30 Mbps.
 
Secondo me il 4G Basic è un'invenzione di ho. per giustificare la velocità limitata a 30 Mbps.

È un nome commerciale... però è chiaro che si riferiscono al 4G (senza +), anche in questo caso con limitazione di banda (che per coerenza è estesa anche sugli standard 3G, sempre a 30 Mbps)... ;)

Detto in altro modo navigazione nominale fino a 30 Mbps anche in 4G (che sarebbe più corretto)... ;)
 
Quindi il 4GBasic non esiste, o meglio è il 4G con velocità nominale fino a 150mbps

Commercialmente ci sarebbe anche un "4.5G" (più veloce)... però anche qui valgono le stesse considerazioni del "4G basic" (sempre fra virgolette)... ;)
 
Ultima modifica:
A me non risulta che sia possibile limitare l'aggregazione delle bande lato SIM. È una cosa che gestisce il terminale, che l'operatore non può controllare.

E' possibile farlo anche a livello di profilo lato operatore.
 
Ringrazio Tutti per le risposte e i chiarimenti. Si impara sempre in questo grandissimo Forum!
E comunque, se riuscirò ad attivare la sim (sono in vacanza e ho avuto difficoltà), spero che anche con il 4G normal riesca a farmi vedere in streaming.
Adesso, prima che ci sgridino... , torniamo in topic.
 
Ho acquistato giovedì notte la sim. Arrivata oggi come da previsione dei 3 gg lavorativi dal pagamento (16.99€)

Scaricato app, fatto procedura attivazione inserendo numero, iccd sim, passaggio numero e credito.. arrivo al momento di fare la videochiamata per verifica documenti.. mi sono arenato li perchè mi dice che c'è 1h di attesa... avrei voluto attivare oggi, cosi passati i 2 gg lavorativi per il cambio numero, avrei avuto tutto fatto e funzionate x il weekend o lunedì al max

qualcuno oggi, o nei giorni scorsi è riuscito ad attivare la sim online? ho conviene andare al negozio con sim e documento per l'attivazione ?

grazie
 
Già, che proprio 4G basic non lo si può considerare, il 4G basic come tale secondo l'ITU è minimo 100mbps. Quello proposto è 4G ridotto.
 
Indietro
Alto Basso