In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Io penso che dipenda essenzialmente dalla qualità del dispositivo, per me quella stringa non c'entra nulla.
 
È successo anche a me e ho fatto quanto segue: se hai mobile config, disinstallalo, successivamente all'apn aggiungi tipo mvno GID, valore f003.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk

a me nell'apn non compare proprio mvno.... come mai?? volevo provare per curiosità
 
a me nell'apn non compare proprio mvno.... come mai?? volevo provare per curiosità
Non saprei. Prova a creare un apn nuovo eliminando quello creato da Mobile config o dall'sms autoconfiguante (cosa che consiglio a tutti) e vedi se ci va la voce mvno / valore.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
È indifferente, provato maiuscolo e minuscolo, il problema sembra risolto, ho messo minuscolo su Mate 10 pro e maiuscolo su Note 8.
Oggi in spiaggia c'era un popolo e cercavano di mantenere a tutti i costi il 4G, il Mate è superiore ed è rimasto sempre in 4G.
In 4G con il massimo del segnale un paio di volte ho avuto difficoltà nello streaming, il Note un paio di volte è sceso in H+ ma mai in 3G come prima, ha avuto qualche difficoltà in più ma i tempi di S4 e S5 che erano vere ciofeche come ricezione, sono lontani.
Cosa più importante, torna in 4G da solo, senza dover riavviare la connessione, mentre il Mate non viene più sbattuto fuori dal 4G.
Nello scontrino della macchinetta e nelle istruzioni del sito Iliad non viene citata questa modifica, che è necessaria.

Quindi ancora grazie.
Speriamo finisca al più presto questa storia della rete di appoggio Wind, è esasperante avere difficoltà di streaming.

Confermo quanto detto da tonis25, nello scontrino no ma nel foglio che è arrivato con la SIM via posta ho ricontrollato e docono dove possibile di inserire questi valori

http://i68.tinypic.com/23i86te.jpg
 
È indifferente, provato maiuscolo e minuscolo, il problema sembra risolto, ho messo minuscolo su Mate 10 pro e maiuscolo su Note 8.
Oggi in spiaggia c'era un popolo e cercavano di mantenere a tutti i costi il 4G, il Mate è superiore ed è rimasto sempre in 4G.
In 4G con il massimo del segnale un paio di volte ho avuto difficoltà nello streaming, il Note un paio di volte è sceso in H+ ma mai in 3G come prima, ha avuto qualche difficoltà in più ma i tempi di S4 e S5 che erano vere ciofeche come ricezione, sono lontani.
Cosa più importante, torna in 4G da solo, senza dover riavviare la connessione, mentre il Mate non viene più sbattuto fuori dal 4G.
Nello scontrino della macchinetta e nelle istruzioni del sito Iliad non viene citata questa modifica, che è necessaria.

Quindi ancora grazie.
Speriamo finisca al più presto questa storia della rete di appoggio Wind, è esasperante avere difficoltà di streaming.
Aspetta e spera... Passeranno anni prima che la rete ILIAD sia autonoma
 
Dimenticavo: con taluni terminali è necessario usare quelle "ininfluenti" impostazioni per permettere al cellulare di essere usato come Hotspot portatile. Quindi se riscontrate problemi in tal senso, aggiungete GID e F003 (a qualcuno ha risolto anche questo problema, dipende ovviamente dal terminale se ve lo permette in base alla sua versione di Android ecc ecc).

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Io è dal 4 giugno che navigo benissimo con il messaggio autoconfigurante e senza aver usato l'app dedicata. Oggi per curiosità sono andato a vedere che impostazioni erano riportate nel punto d'accesson e ovviamente quelle due, che ribadisco ininfluenti, non c'erano. Anche modificandole, per pura curiosità, non è cambiato assolutamente nulla, né nella forma né nella sostanza.
Il fatto che per qualcuno abbiano risolto problemi (ma poi è sempre da vedere... Chi? Dove? Quando?) non vuol dire che bisogna spacciarle per impostazioni miracolose. E, ripeto, se fossero così influenti ci sarebbe in tutti i dispositivi la possibilità di impostarle manualmente.
 
1)Sono così ininfluenti che quelle impostazioni sono scritte nero su bianco nella lettera che accompagna tutte le sim Iliad. Tutte.
2) A me e ad altri utenti (uno di questi lo ha confermato oggi qualche post fa) sono state utili al punto da aver risolto un problema.
3) Il fatto che col tuo terminale non siano state necessarie, non indica che non lo siano per altri dispositivi. Qualora si riscontrano problemi e la versione di Android di cui si dispone lo permetta, si può provare con quei settaggi e se i problemi si risolvono tanto meglio. Se non si riscontrano problemi, ovviamente si lascia tutto per come è. Semplice no?
Buonanotte.

Inviato dal mio WAS-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ma qualcuno di voi ha congelato l'offerta?
Chiedo perchè ho letto su un altro foro che la data di rinnovo non si aggiorna quando si fa ricarica, ma rimane quella di attivazione della sim.
Io spero che non sia vero perchè sarebbe del tutto inutile sospenderla.
A rigor di logica se la congelo oggi e ricarico tra 2 settimane, il rinnovo dovrebbe partire dal giorno della ricarica se no perdo 14 giorni senza usufruire dell'offerta.
 
Non c'è l'opzione ma ci sono le problematiche, aggravate dal fatto che dove io con il Mate 10 pro e mia moglie con il Note 8 prendiamo il massimo delle tacche in 4G, lui ne prende 1 o massimo 2, quindi pure ricezione pessima.



Ho risolto lo stallo sulla rete 3G senza ritorno automatico in 4G, su un telefono di fascia alta Samsung e un telefono di fascia alta Huawei.
Il problema durante la settimana non c'era, dal Sabato pomeriggio alla Domenica sera, spostandomi in luoghi di villeggiatura, avevo questi inconvenienti.
Ieri pomeriggio dopo aver inserito il parametro e riavviato i telefoni ho visto dei miglioramenti, quindi alle 3 domande: Io, San Vito lo Capo, Ieri.
Mio nipote con un telefono molto economico non ha la possibilità di inserire il parametro e se il prossimo fine settimana ad Etnaland riscontrerà di nuovo problemi dovremmo anticipare il regalo di compleanno, che di sicuro non sarà LG.
Riguardo alla prima parte, se compari sulla ricezione due top di gamma con un fascia medio-bassa è logico che non c'è partita.
Per la seconda parte, purtroppo il fatto di venire buttati fuori dalla rete è un problema annoso di Wind, perché in moltissime località (soprattutto marine) le celle sono state ampiamente sottodimensionate, cioè non si è tenuto conto che in posti dove in inverno ci vivono 100 persone poi a luglio e soprattutto agosto di persone te ne ritrovi almeno 10 volte tanto. In questo senso Wind è andata sempre un po' al risparmio e Iliad sta pagando questa cattiva politica. Ma il dispositivo non c'entra nulla, anche se rimane suggestiva l'idea di poter intervenire sulla qualità della rete dal lato utente. Magari fosse così semplice, lasciate perdere le ricette magiche. D'altra parte se mandate un SMS al 2049 con il testo "conf" potete guardare voi stessi cosa vi manda indietro la rete, cioè Iliad.
Il fatto che la tua situazione dopo il riavvio sia migliorata è solo casuale, perché per fortuna nelle celle si entra e si esce ciclicamente, a turno. In quel momento toccava a voi, tutto qui.
Io ho un Lenovo K6 Note, sicuramente non un top, e nel menu ho la possibilità di cambiare quelle impostazioni, quindi dipende solo, come è stato detto, dalla versione di Android. Consiglio spassionato: risparmia i soldi per tuo nipote o magari con la stessa somma compragli una decina di libri, sono spesi meglio.
 
Visto che si legge spesso e non è chiaro, forse è meglio chiarirlo...
Detto in modo semplice e banale, ciò che condividono Iliad e Wind (eccezionalmente in alcune zone Tre) è "l'antenna", "il ripetitore", che emette, sempre banalmente, un doppio "segnale" (cosa che, sempre banalmente, avviene anche per radio e tv... dove ci sono più "stazioni" o più mux tv che "escono" dallo stesso "ripetitore") in RAN sharing. A monte, le strade di Iliad e Wind sono divise... gli operatori hanno le loro infrastrutture e centrali separate (tanto che Iliad, se si nota, al momento transita dalla Francia), ma anche altro (altrimenti staremmo a parlare di un operatore virtuale o di semplice roaming se si appoggiasse completamente a Wind). Poi è ovvio che se in zona manca "l'antenna" Wind o Tre allora manca anche Iliad (così come mancherebbe una radio o un mux tv)...
 
Ultima modifica:
Per la prima volta mi è successo questo : tento di fare una chiamata ma il tel mi dice nessuna rete disponibile. Ho riavviato e si è risolto. Preciso che avevo quattro tacche in 4G.
Non è grave, speriamo non si ripeta.
 
@Ber: ok il segnale Iliad esce dalle antenne Wind/3 su rete unica e solo Wind in area ancora non swappata, ma la banda è quella di Wind, per cui se in una zona la rete arancione è sovraccarica anche chi ha Iliad è fermo!! Dico bene!!??
 
@Ber: ok il segnale Iliad esce dalle antenne Wind/3 su rete unica e solo Wind in area ancora non swappata, ma la banda è quella di Wind, per cui se in una zona la rete arancione è sovraccarica anche chi ha Iliad è fermo!! Dico bene!!??

Si dici bene!!! :D
 
Io ho ricaricato oggi, il mio piano doveva rinnovarsi il 2 Luglio. Ho aspettato oggi a ricaricare e nella mia area privata è apparsa come nuova data di rinnovo il 2 Agosto. Ho chiamato il 177 per avere chiarimenti, sono stati molto gentili e mi hanno detto che la data di rinnovo sarà il 9 Agosto. Sono piccoli problemi che possono capitare, hanno appena incominciato e non possono essere perfetti
 
Indietro
Alto Basso