- Registrato
- 5 Aprile 2004
- Messaggi
- 35.360
Si lo riportano diverse testate giornalistiche.
Ad esempio... https://www.facebook.com/digitalsat/posts/10156504512457103
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si lo riportano diverse testate giornalistiche.
Bè ha abbastanza senso, considerando che sono entrambe aziende che si sono affacciate da poco in Italia e stanno cercando di inserirsi, sia pure in settori diversi, in un mercato per troppo tempo cristallizzato, per non dire incrostato.Si lo riportano diverse testate giornalistiche.
Per cui sono stati previdenti i responsabili di Iliad e il suo CEO, facendo in modo che dalle antenne di Wind uscissero due segnali di Iliad uno proprietario e uno che funge da roaming se l'altro non funzionasse.... certo tutto questo ha un costo....come già detto la Wind per il ran sharing dovrebbe far pagare ad Iliad circa mezzo miliardo di euro annuali, che secondo me è uno sproposito!!?
Grazie![]()
Ho capito. Gentilissimo, grazie mille![]()
Mooolto previdenti ma anche furbi, i clienti non vedranno mai e poi mai sul telefono WIND, (ti immagini? c'è chi scappa da wind...) sarebbe una brutta sorpresa. Come successo con i clienti tre in tanti si sono lamentati per il roaming!
Ottimo esempio.
Infatti.Bè ha abbastanza senso, considerando che sono entrambe aziende che si sono affacciate da poco in Italia e stanno cercando di inserirsi, sia pure in settori diversi, in un mercato per troppo tempo cristallizzato, per non dire incrostato.
È un po' come per i virtuali (sul display non si vede TIM-Vodafone-Wind-3 ma il nome del virtuale)... ma è un qualcosa che dipende sempre dal terminale in uso (se solo 2G o anche 3G/4G).
D'altra parte però nemmeno avrebbe senso evidenziare il roaming 2G... visto che Iliad per il 2G dipenderà sempre da terzi (con accordo permanente con WindTre) ed è comunque senza costi aggiunti per l'utente (a differenza di 3 su TIM ad esempio, tanto per dirne una)...![]()
È un po' come per i virtuali (sul display non si vede TIM-Vodafone-Wind-3 ma il nome del virtuale)... ma è un qualcosa che dipende sempre dal terminale in uso (se solo 2G o anche 3G/4G).
D'altra parte però nemmeno avrebbe senso evidenziare il roaming 2G... visto che Iliad per il 2G dipenderà sempre da terzi (con accordo permanente con WindTre) ed è comunque senza costi aggiunti per l'utente (a differenza di 3 su TIM ad esempio, tanto per dirne una)...![]()
Tre non fa più roaming su TIM, da maggio dell'anno scorso c'è il roaming gratuito su Wind.D'altra parte però nemmeno avrebbe senso evidenziare il roaming 2G... visto che Iliad per il 2G dipenderà sempre da terzi (con accordo permanente con WindTre) ed è comunque senza costi aggiunti per l'utente (a differenza di 3 su TIM ad esempio, tanto per dirne una)...![]()
Il credito residuo che passa a Iliad con la portabilità, è utlizzabile per pagare la quota mensile?
E in caso affermtivo l'eventuale eccedenza rimasta, si può integrare per creare la quota di 5,99€?
Adesso ho capitoAnzitutto grazie per la risposta. Ma la mia domanda era un'altra, o meglio, il senso della mia domanda era questo: com'è possibile che in una situazione di rete in cui non è possibile neanche mandare un messaggio WhatsApp si riesca a collegarsi tranquillamente (e a rimanere connessi indefinitamente senza mai essere cacciati) a questi servizi streaming a pagamento? C'é qualcosa di particolare in questo tipo di traffico, che viene in qualche modo "riconosciuto" come privilegiato? Cioè era una domanda legata alla particolare situazione di rete Iliad nei posti in cui le BTS Wind sono sovraffollate e c'è impossibilità di connessione per i normali servizi.
Esatto, generare traffico verso la rete esterna è una rogna per tutti (sia ISP che provider video) anche perchè è difficile garantire una quantità di banda stabile, quindi per i servizi video la soluzione migliore è l'erogazione dall'interno della rete dell'ISP.@Boothby
Perfetto, quindi è come se si bypassasse in qualche modo il normale percorso del traffico internet tradizionale, per rimanere in un ambito interno, quello sì, privilegiato. Più o meno possiamo dire così?
Sì, ricordavo che una volta avevi detto qualcosa del genere in una discussione su SkyGo che frequentavo anni fa, quindi volevo essere certo di aver capito bene. Grazie ancora.Esatto, generare traffico verso la rete esterna è una rogna per tutti (sia ISP che provider video) anche perchè è difficile garantire una quantità di banda stabile, quindi per i servizi video la soluzione migliore è l'erogazione dall'interno della rete dell'ISP.
Tre non fa più roaming su TIM, da maggio dell'anno scorso c'è il roaming gratuito su Wind.![]()
Vedremo, interessante anche che a quanto pare, si stiano già muovendo, per fare il loro ingresso sulla rete fissa.e mantiene questa offerta, sicuramente!
S