In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Si lo riportano diverse testate giornalistiche.
Bè ha abbastanza senso, considerando che sono entrambe aziende che si sono affacciate da poco in Italia e stanno cercando di inserirsi, sia pure in settori diversi, in un mercato per troppo tempo cristallizzato, per non dire incrostato.
 
Il credito residuo che passa a Iliad con la portabilità, è utlizzabile per pagare la quota mensile?
E in caso affermtivo l'eventuale eccedenza rimasta, si può integrare per creare la quota di 5,99€?
 
Per cui sono stati previdenti i responsabili di Iliad e il suo CEO, facendo in modo che dalle antenne di Wind uscissero due segnali di Iliad uno proprietario e uno che funge da roaming se l'altro non funzionasse.... certo tutto questo ha un costo....come già detto la Wind per il ran sharing dovrebbe far pagare ad Iliad circa mezzo miliardo di euro annuali, che secondo me è uno sproposito!!?

Mooolto previdenti ma anche furbi, i clienti non vedranno mai e poi mai sul telefono WIND, (ti immagini? c'è chi scappa da wind...) sarebbe una brutta sorpresa. Come successo con i clienti tre in tanti si sono lamentati per il roaming!

Aggiungo che questa estate wind3 ha cappato ai propri clienti la rete mentre a iliad no, quindi iliad viaggia molto più veloce. Dopotutto wind3 ha fermato la cessione di torri con il ban americano.


Ho capito. Gentilissimo, grazie mille

Scherzate? ma i migliori siete VOI! qui mi sento a casa non so' come farei senza questo forum.
 
Ultima modifica:
Mooolto previdenti ma anche furbi, i clienti non vedranno mai e poi mai sul telefono WIND, (ti immagini? c'è chi scappa da wind...) sarebbe una brutta sorpresa. Come successo con i clienti tre in tanti si sono lamentati per il roaming!

È un po' come per i virtuali (sul display non si vede TIM-Vodafone-Wind-3 ma il nome del virtuale)... ma è un qualcosa che dipende sempre dal terminale in uso (se solo 2G o anche 3G/4G).
D'altra parte però nemmeno avrebbe senso evidenziare il roaming 2G... visto che Iliad per il 2G dipenderà sempre da terzi (con accordo permanente con WindTre) ed è comunque senza costi aggiunti per l'utente (a differenza di 3 su TIM ad esempio, tanto per dirne una)... ;)
 
È un po' come per i virtuali (sul display non si vede TIM-Vodafone-Wind-3 ma il nome del virtuale)... ma è un qualcosa che dipende sempre dal terminale in uso (se solo 2G o anche 3G/4G).
D'altra parte però nemmeno avrebbe senso evidenziare il roaming 2G... visto che Iliad per il 2G dipenderà sempre da terzi (con accordo permanente con WindTre) ed è comunque senza costi aggiunti per l'utente (a differenza di 3 su TIM ad esempio, tanto per dirne una)... ;)

È un po' come per i virtuali (sul display non si vede TIM-Vodafone-Wind-3 ma il nome del virtuale)... ma è un qualcosa che dipende sempre dal terminale in uso (se solo 2G o anche 3G/4G).
D'altra parte però nemmeno avrebbe senso evidenziare il roaming 2G... visto che Iliad per il 2G dipenderà sempre da terzi (con accordo permanente con WindTre) ed è comunque senza costi aggiunti per l'utente (a differenza di 3 su TIM ad esempio, tanto per dirne una)... ;)

Dipende dal terminale ma anche la sim fa il suo lavoro, le aggiornano da remoto.
Il roaming 2g è segnalato perché non possono "sparare" 22250 in 2g, se ne impossessano a metà. ;)
 
D'altra parte però nemmeno avrebbe senso evidenziare il roaming 2G... visto che Iliad per il 2G dipenderà sempre da terzi (con accordo permanente con WindTre) ed è comunque senza costi aggiunti per l'utente (a differenza di 3 su TIM ad esempio, tanto per dirne una)... ;)
Tre non fa più roaming su TIM, da maggio dell'anno scorso c'è il roaming gratuito su Wind.
 
Il credito che passa da altro operatore e' utilizzabile per entrambe le tue domande (e credito puro quello che passa da altro operatore)
Il credito residuo che passa a Iliad con la portabilità, è utlizzabile per pagare la quota mensile?
E in caso affermtivo l'eventuale eccedenza rimasta, si può integrare per creare la quota di 5,99€?
 
Anzitutto grazie per la risposta. Ma la mia domanda era un'altra, o meglio, il senso della mia domanda era questo: com'è possibile che in una situazione di rete in cui non è possibile neanche mandare un messaggio WhatsApp si riesca a collegarsi tranquillamente (e a rimanere connessi indefinitamente senza mai essere cacciati) a questi servizi streaming a pagamento? C'é qualcosa di particolare in questo tipo di traffico, che viene in qualche modo "riconosciuto" come privilegiato? Cioè era una domanda legata alla particolare situazione di rete Iliad nei posti in cui le BTS Wind sono sovraffollate e c'è impossibilità di connessione per i normali servizi.
Adesso ho capito ;)

La mia opinione è che in questi casi (rete agganciata, WhatsApp non funziona ma Now TV si) non sia questione di BTS Wind sovraffollata, ma piuttosto di rete Iliad affaticata verso l'esterno della propria rete nazionale.

Infatti i servizi streaming non hanno "priorità" a livello di pacchetti trasmessi, però in genere stringono accordi con i provider internet per utilizzare direttamente le loro CDN (degli ISP) per erogare i video, oppure per avere collegamento diretto verso le proprie CDN di proprietà, in modo da non uscire dalla rete dell'ISP.

Ad esempio con connessione Tim quello che ho sempre visto con gli streaming Sky è che si possono verificare uno di questi scenari:
- video erogato da CDN Tim = non si esce dalla rete Tim per ovvie ragioni
- video erogato da CDN Akamai = non si esce dalla rete Tim, grazie ad un accordo c'è collegamento diretto con Akamai
- video erogato da CDN Sky = si esce da rete Tim però la CDN Sky è collegata direttamente a Seabone, quindi non dovrebbe fare grossa differenza (a meno che Seabone non abbia problemi)

A decidere quale opzione percorrere è un server iniziale chiamato "Sky-Selector", che in base alla telemetria delle varie opzioni indirizza l'utente verso quella che reputa migliore.

Quindi per rispondere alla tua domanda, è possibile che lo streaming fosse erogato dalla rete interna di Iliad e quindi immune da eventuali ingolfamenti che si possono verificare sul confine esterno della rete.
 
@Boothby

Perfetto, quindi è come se si bypassasse in qualche modo il normale percorso del traffico internet tradizionale, per rimanere in un ambito interno, quello sì, privilegiato. Più o meno possiamo dire così?
 
Ultima modifica:
@Boothby

Perfetto, quindi è come se si bypassasse in qualche modo il normale percorso del traffico internet tradizionale, per rimanere in un ambito interno, quello sì, privilegiato. Più o meno possiamo dire così?
Esatto, generare traffico verso la rete esterna è una rogna per tutti (sia ISP che provider video) anche perchè è difficile garantire una quantità di banda stabile, quindi per i servizi video la soluzione migliore è l'erogazione dall'interno della rete dell'ISP.
 
Esatto, generare traffico verso la rete esterna è una rogna per tutti (sia ISP che provider video) anche perchè è difficile garantire una quantità di banda stabile, quindi per i servizi video la soluzione migliore è l'erogazione dall'interno della rete dell'ISP.
Sì, ricordavo che una volta avevi detto qualcosa del genere in una discussione su SkyGo che frequentavo anni fa, quindi volevo essere certo di aver capito bene. Grazie ancora.
 
Tre non fa più roaming su TIM, da maggio dell'anno scorso c'è il roaming gratuito su Wind.

Mi riferivo infatti proprio al pregresso... dove il roaming con TIM (prima della costituzione di WindTre e successiva apertura del roaming su 222-88) aveva un costo aggiunto... ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso