In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Tu hai provato con Iliad a inserire l'IBAN? Non so se la Super Flash è convenzionata con Intesa San Paolo, in quel caso non pagherei ulteriori costi.
Attenzione che gli addebiti SEPA generalmente hanno una commissione, a me è di 80 cent.
 
Situazione aggiornata servizi bancari e iliad

FUZIONANTI

Webank - sms informativi, sms alert accesso e operazioni
4more - sms informativi, sms alert operazioni, sms OTP
Esagon - sms informativi, sms alert accesso
Rendimax - sms informativi, sms alert carta debito
Ing cca - sms informativi, sms alert operazioni e cdc
Bcc funzionante

NON FUNZIONANTI

WIDIBA
PAYPAL
Webank - sms alert cdc non attivabili perchè operatore non è supportato dalla banca.

se potete portare vostre esperienze con altre banche è cosa gradita :D

Aggiungo mediolanum (b.med), funziona tutto, gli sms arrivano regolarissimi.
 
roncobilaccio bologna in A1 panoramica zero cali di segnale, streaming di spotify perfetto. zona appennino coperta da iliad direttamente e 4g veloce. fatti 13 giga di dirette streaming senza il minimo problema.

unico problema una volta la sim ha perso segnale ed é rimasta senza fino al riavvio del cell, ero fermo in casa, quindi penso fosse il cell che si era piantato per qualche motivo, mai successo in movimento.
 
Attenzione che gli addebiti SEPA generalmente hanno una commissione, a me è di 80 cent.
Nella sezione Sky lessi di un forumista che paga la fattura Sky con l'IBAN della Super Flash, ma non gli chiesi se passe la commissione. Hai qualche link dove leggere l'eventuale addebito usando la domiciliazione? L'attivazione della domiciliazione è gratis, poi bisogna vedere per ogni operazione se c'è un costo.

Ho trovato questo:

Domiciliazione utenze: Gratuita
Addebito per RID commerciali e veloci: 0,50 euro

https://www.bancodinapoli.it/script...apoli/ita/carte/superflash/ita_superflash.jsp

Accredito stipendio: gratis
Domiciliazione bollette e pagamento tasse universitarie: gratis

http://www.superflash.it/scriptWeb2...nclude/jsp/superflash/mobile/scheda_carta.jsp
 
update

FUZIONANTI

Webank - sms informativi, sms alert accesso e operazioni
4more - sms informativi, sms alert operazioni, sms OTP
Esagon - sms informativi, sms alert accesso
Rendimax - sms informativi, sms alert carta debito
Ing cca - sms informativi, sms alert operazioni e cdc
Bcc funzionante
Youweb (BPM)
Poste
Unicredit
Hype
Fineco va, c'è da scegliere TIM come operatore (c'è scritto nella loro guida)
Mediolanum


NON FUNZIONANTI

WIDIBA
PAYPAL
db contocarta
american express
Webank - sms alert cdc non attivabili perchè operatore non è supportato dalla banca
Intesa SanPaolo
 
Nella sezione Sky lessi di un forumista che paga la fattura Sky con l'IBAN della Super Flash, ma non gli chiesi se passe la commissione. Hai qualche link dove leggere l'eventuale addebito usando la domiciliazione? L'attivazione della domiciliazione è gratis, poi bisogna vedere per ogni operazione se c'è un costo.

Ho trovato questo:

Domiciliazione utenze: Gratuita
Addebito per RID commerciali e veloci: 0,50 euro

https://www.bancodinapoli.it/script...apoli/ita/carte/superflash/ita_superflash.jsp

Accredito stipendio: gratis
Domiciliazione bollette e pagamento tasse universitarie: gratis

http://www.superflash.it/scriptWeb2...nclude/jsp/superflash/mobile/scheda_carta.jsp
Non so, io ti parlo di conto corrente, per la Superflash non ne ho idea.
 
Il 187 dice chiaramente "la chiamata è gratuita" senza specificare da tim o altro.
Dopo aver nuovamente parlato con un operatore, che nuovamente non ha confermato nè negato fosse un errore :/, mi è stato detto di inviare un fax (pec non accettata) per richiedere il rimborso.
Ora, sono andato via da Vodafone per le continue rimodulazioni e cambiamenti di contratto oltre che per la convenienza dell'offerta, però quando c'era un errore mi riaddebitavano immediatamente!
È infatti dovresti essere avvisato che la chiamata è a pagamento.

Dici quello che inizia 351? Con 3 si paga e con TIM, se non è cambiato nulla, anche.

No non intendevo il 351, se non erro per il problema del 351 alla base riguardava anche i sistemi non aggiornati per i numeri Iliad.
 
È infatti dovresti essere avvisato che la chiamata è a pagamento.
Per come la vedo io, il numero è gratuito e Iliad mi ha addebitato erroneamente un costo non dovuto. Comunque mi hanno detto di mandargli un fax per richiedere il rimborso. Vedremo cosa succederà.
 
Intendevo il ran sharing dove già presente la rete unica, se condividono tutte le frequenze non dovremmo avere velocità maggiori?
DOVE C'è la rete unica usano solo le frequenze Wind.
Il problema è che al 90% delle postazioni 4G in italia usano solo la banda 20 quindi la rete è satura.
Dove c'è il 4G+ e la rete unica ci sono 2 o addirittura 3 bande diverse quindi c'è più risorsa per tutti ;)
 
unico problema una volta la sim ha perso segnale ed é rimasta senza fino al riavvio del cell, ero fermo in casa, quindi penso fosse il cell che si era piantato per qualche motivo, mai successo in movimento.
questo è un qualcosa che a me è capitato coi vari operatori con cui sono stato, tipo tim e wind ;)
quindi potrebbe essere tranquillamente slegato dal cell che si pianta
 
È incredibile la disinformazione che c'è in giro, anche sui siti cosiddetti tecnologici, e lo si nota dai commenti degli utenti, molti purtroppo in malafede.
Si continua a ripetere a ritornello che Iliad costa meno, sì, ma poi ha la stessa qualità di Wind, sperando che ripetendo all'infinito la bugia questa si trasformi in verità (come sempre accade sul web).
Ripeto per l'ennesima volta che Iliad non va in roaming su Wind (tranne che per GSM/EDGE), ma va in Ran sharing, cioè semplicemente condivide i siti di trasmissione, ma l'esperienza utente è notevolmente diversa.
Dopo aver raccontato l'altro giorno l'esperienza dati, ora aggiorno con il lato voce. Ieri telefonata di mezzora in auto nel tragitto per tornare a casa e mi aspettavo che cadesse a un certo punto la linea, nei tratti in cui sapevo che con Wind succedeva. E invece no, telefonata continuata senza mai interrompersi, solo un po' di voce metallica nei tratti critici (qualche avvallamento) ma linea sempre su.
Bisogna fare continua controinformazione per combattere le bufale.
 
È incredibile la disinformazione che c'è in giro, anche sui siti cosiddetti tecnologici, e lo si nota dai commenti degli utenti, molti purtroppo in malafede.
Si continua a ripetere a ritornello che Iliad costa meno, sì, ma poi ha la stessa qualità di Wind, sperando che ripetendo all'infinito la bugia questa si trasformi in verità (come sempre accade sul web).
Ripeto per l'ennesima volta che Iliad non va in roaming su Wind (tranne che per GSM/EDGE), ma va in Ran sharing, cioè semplicemente condivide i siti di trasmissione, ma l'esperienza utente è notevolmente diversa.
se condivide i siti di trasmissione ha la stessa copertura di Wind, su quello c'è poco da fare, e i "buchi" sono gli stessi; basta che uno ne sia consapevole e scelga poi l'operatore da usare in base alle sue esigenze e abitudini. Ieri ho riportato l'esperienza in treno sulla linea adriatica, e potrei citare il resto del viaggio tra Faenza e l'appennino forlivese, dove i buchi di copertura sono gli stessi di Wind, "buchi" che Vodafone e Tim non hanno (nello specifico, con Tim e Vodafone la SP20 Faenza-Tredozio ha solo un buco di copertura di 2 km. tra Modigliana e Tredozio, Wind/iliad perde segnale già a Marzeno, lo riprende a Modigliana per riperderlo nuovamente tra Modigliana e Tredozio, quindi ha circa 15 km. di vuoto su 30 km. di strada). E' disinformazione dire che va in roaming su Wind ed ha quindi ne ha le stesse performance in dowload (lasciando perdere la latenza visto che il traffico comunque passa ancora dai server Free di Parigi) e qualità voce, ma è anche disinformazione dire che ha una copertura equiparabile a quella di Vodafone e Tim perché non ce l'ha, e finché non accenderanno torri laddove non ci sono quelle Wind (posto che lo facciano) nemmeno ci sarà.
 
È incredibile la disinformazione che c'è in giro, anche sui siti cosiddetti tecnologici, e lo si nota dai commenti degli utenti, molti purtroppo in malafede.
Si continua a ripetere a ritornello che Iliad costa meno, sì, ma poi ha la stessa qualità di Wind, sperando che ripetendo all'infinito la bugia questa si trasformi in verità (come sempre accade sul web).
Ripeto per l'ennesima volta che Iliad non va in roaming su Wind (tranne che per GSM/EDGE), ma va in Ran sharing, cioè semplicemente condivide i siti di trasmissione, ma l'esperienza utente è notevolmente diversa.
Dopo aver raccontato l'altro giorno l'esperienza dati, ora aggiorno con il lato voce. Ieri telefonata di mezzora in auto nel tragitto per tornare a casa e mi aspettavo che cadesse a un certo punto la linea, nei tratti in cui sapevo che con Wind succedeva. E invece no, telefonata continuata senza mai interrompersi, solo un po' di voce metallica nei tratti critici (qualche avvallamento) ma linea sempre su.
Bisogna fare continua controinformazione per combattere le bufale.

e non é la stessa cosa di quelli che disinformano su sky ripetendo 1000 volte quello che desiderano nell'attesa che si avveri? questo forum é pieno di persone cosí...

uno si abbona a iliad o a Ho o ad altro perché ha un vantaggio, poi non serve che il mondo confermi la scelta con esaltazioni di massa, a me Iliad funziona bene in casa e fuori e sono contento, frega nulla del resto.

contando poi che le critiche sono solo su sentito dire, per lo stesso motivo, uno che ha Iliad non parla male di Iliad perché deve difendere la sua scelta piú intelligente rispetto agli altri :) é un circono vizioso che esiste in tutti i campi, arrivasse una Ikea cinese i mobili di Ikea sarebbero come per magia i migliori del mondo:)
 
se condivide i siti di trasmissione ha la stessa copertura di Wind, su quello c'è poco da fare, e i "buchi" sono gli stessi; basta che uno ne sia consapevole e scelga poi l'operatore da usare in base alle sue esigenze e abitudini. Ieri ho riportato l'esperienza in treno sulla linea adriatica, e potrei citare il resto del viaggio tra Faenza e l'appennino forlivese, dove i buchi di copertura sono gli stessi di Wind, "buchi" che Vodafone e Tim non hanno (nello specifico, con Tim e Vodafone la SP20 Faenza-Tredozio ha solo un buco di copertura di 2 km. tra Modigliana e Tredozio, Wind/iliad perde segnale già a Marzeno, lo riprende a Modigliana per riperderlo nuovamente tra Modigliana e Tredozio, quindi ha circa 15 km. di vuoto su 30 km. di strada). E' disinformazione dire che va in roaming su Wind ed ha quindi ne ha le stesse performance in dowload (lasciando perdere la latenza visto che il traffico comunque passa ancora dai server Free di Parigi) e qualità voce, ma è anche disinformazione dire che ha una copertura equiparabile a quella di Vodafone e Tim perché non ce l'ha, e finché non accenderanno torri laddove non ci sono quelle Wind (posto che lo facciano) nemmeno ci sarà.
Purtroppo anche tu cadi nello stesso errore di altri e confondi la copertura radio con la qualità del servizio, che sono due cose diverse nei sistemi di trasmissione digitali. E lo sanno bene quelli che progettano le reti in SFN per il digitale terrestre o per il DAB. Tante volte capita di vedere che il livello del segnale è al 70-80% ma poi la trasmissione è a schermo nero perché la qualità è a 0. Questo era solo un esempio.
Tornando alla telefonia, una BTS non è un ripetitore in FM per radioamatori, le cose sono un po' più complesse. Se tu hai avuto quell'esperienza negativa nel tuo tragitto è perché non c'è copertura radio in quella zona, cioè il diagramma di irradiazione della cella in questione non copre geograficamente quella porzione di territorio, quindi è ovvio che mancando il segnale di Wind manca anche quello di Iliad, che a Wind si appoggia strutturalmente.
Ma io parlavo di un'altra cosa, cioè dicevo che, a parità di copertura radio, il segnale di Iliad e quello di Wind sono diversi, perché diverse sono le centrali numeriche di riferimento, che lavorano indipendentemente l'una dall'altra. Quindi domenica scorsa io navigavo tranquillamente in H+ e la signora accanto al mio ombrellone si lamentava con mia moglie che con Wind non riusciva neanche a fare uno squillo alla figlia. Concetto di Ran sharing.
Spero che definitivamente sia chiara la differenza col roaming.
 
e non é la stessa cosa di quelli che disinformano su sky ripetendo 1000 volte quello che desiderano nell'attesa che si avveri? questo forum é pieno di persone cosí...

uno si abbona a iliad o a Ho o ad altro perché ha un vantaggio, poi non serve che il mondo confermi la scelta con esaltazioni di massa, a me Iliad funziona bene in casa e fuori e sono contento, frega nulla del resto.

contando poi che le critiche sono solo su sentito dire, per lo stesso motivo, uno che ha Iliad non parla male di Iliad perché deve difendere la sua scelta piú intelligente rispetto agli altri :) é un circono vizioso che esiste in tutti i campi, arrivasse una Ikea cinese i mobili di Ikea sarebbero come per magia i migliori del mondo:)
Ma non è la stessa cosa... tu hai citato un thread d'opinione, dove quasi quasi è pure comprensibile che uno faccia il tifo per la soluzione che più si adatta alle proprie tasche. A me fanno un po' sorridere quegli utenti, ma in fondo li capisco pure.
Quando si parla di questioni tecniche ci sono però dei fatti oggettivi incontrovertibili sui quali non si può fare confusione.
Non si può pretendere che tutti quelli che scrivono su forum o siti di tecnologia siano ingegneri elettronici o delle telecomunicazioni, però che almeno si astengano dal lanciarsi in improbabili spiegazioni "tecniche" su cose che non conoscono neanche lontanamente, per di più esprimendosi con un linguaggio da quinta elementare. Se avete tempo, andate a guardare il gruppo pubblico di Iliad su FB. Il panorama generale è desolante.
 
A proposito di roaming...
con Iliad come va flaggata questa voce
63862da4e5563d07e5499117d43f8a40.png

in Italia? E in Europa? E in Usa?

Grazie

Ps: portabilità ok da stamattina.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso