In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Io ho ricaricato oggi, il mio piano doveva rinnovarsi il 2 Luglio. Ho aspettato oggi a ricaricare e nella mia area privata è apparsa come nuova data di rinnovo il 2 Agosto. Ho chiamato il 177 per avere chiarimenti, sono stati molto gentili e mi hanno detto che la data di rinnovo sarà il 9 Agosto. Sono piccoli problemi che possono capitare, hanno appena incominciato e non possono essere perfetti
Sarà? E chi lo dice? Io non mi fido delle parole degli operatori.
Ad un utente di un altro foro non hanno aggiornato la data di rinnovo, è rimasta quella di attivazione della SIM.
Se uno la mette in sospensione per 29 giorni e poi ricarica lo prende in quel posto? :D
Assurda questa cosa e rende del tutto inutile farla rimanere in sospeso visto che perdi i giorni di cui non hai usufruito dell'offerta.
 
@Ber: ok il segnale Iliad esce dalle antenne Wind/3 su rete unica e solo Wind in area ancora non swappata, ma la banda è quella di Wind, per cui se in una zona la rete arancione è sovraccarica anche chi ha Iliad è fermo!! Dico bene!!??
È quello che ho scritto nel mio post precedente. Se la cella Wind è sovraccarica non fa entrare (o sputa fuori) né i Wind né gli Iliad.
 
Entro pochi giorni l'interrogativo sarà risolto, che all'inizio ci siano piccoli inconvenienti bisogna aspettarselo. Probabilmente i loro sistemi devono ancora essere perfezionati per gestire tutte le situazioni. Io ero a zero, non avendo fatto ricariche prima di oggi. Che motivo avrebbero di dirmi una cosa non vera ? Stiamo ragionando su cifre davvero esigue, tipo 1,5 Euro eventualmente spesi a vuoto perché, avendo altre sim di diversi gestori, non avevo urgenza di ricaricare.
Comunque presto sapremo
 
Buonasera a tutti,

seguo la discussione da un po' e sono contenta che qui c'è un numeroso gruppo che come me è entusiasta di passare a iliad, chiudendo la porta a vecchie offerte truffaldine!

Volevo farvi un paio di domande, mi è arrivata la sim iliad giovedi' (con richiesta di portabilità e trasferimento credito inclusa) intorno alle 16 e ho fatto poco dopo l'attivazione. Intorno alle 18 e mezza arriva la mail con avvenuta richiesta di portabilità, numero corretto, tutto a posto.

Io passo da Wind, offerta ricaricabile, quindi nessun prelievo da conti o altro e attualmente ho circa 6 euro sulla scheda.

Le domande che volevo porvi sono:

- quando effettivamente la portabilità va a buon fine? Perchè dai miei calcoli sono passate più di 48 ore adesso, escludendo sabato e domenica. Secondo voi quando mi arriva? (Si sono impaziente... :icon_bounce:)

- nel trasferimento credito la Wind si trattiene qualcosa nonostante l'offerta ricaricabile?

Ringrazio anticipatamente sia per le risposte alle mie domande sia per l'ottimo thread e community che ho trovato qui su digital-forum!
 
Il sabato e la domenica non contano, credo passi stanotte. Se sei con Wind da meno di 24 mesi hai una "penale", ad esempio se hai All Inclusive: il costo di attivazione dell’offerta All Inclusive è in promozione a 3€ invece di 19 € per MNP ed attivazione nuova SIM con SIM attiva per 24 mesi, in caso contrario è previsto l’addebito dei restanti 16 euro sul credito residuo.

La commissione per il trasferimento del credito con Wind è di € 1.
 
Entro pochi giorni l'interrogativo sarà risolto, che all'inizio ci siano piccoli inconvenienti bisogna aspettarselo. Probabilmente i loro sistemi devono ancora essere perfezionati per gestire tutte le situazioni. Io ero a zero, non avendo fatto ricariche prima di oggi. Che motivo avrebbero di dirmi una cosa non vera ? Stiamo ragionando su cifre davvero esigue, tipo 1,5 Euro eventualmente spesi a vuoto perché, avendo altre sim di diversi gestori, non avevo urgenza di ricaricare.
Comunque presto sapremo

Da quello che avevo letto in rete, con credito insufficiente la data di rinnovo dell'offerta dovrebbe aggiornarsi quando si ricarica come giusto che sia.

Tienici aggiornato come andrà a finire ;)
 
Il sabato e la domenica non contano, credo passi stanotte. Se sei con Wind da meno di 24 mesi hai una "penale", ad esempio se hai All Inclusive: il costo di attivazione dell’offerta All Inclusive è in promozione a 3€ invece di 19 € per MNP ed attivazione nuova SIM con SIM attiva per 24 mesi, in caso contrario è previsto l’addebito dei restanti 16 euro sul credito residuo.

La commissione per il trasferimento del credito con Wind è di € 1.
Hai previsto bene e adesso nell'area personale non vedo più il numero temporaneo ma vedo effettivamente il mio vecchio numero :)

Però non capisco, la mia sim Wind continua a funzionare, ha 5 tacche e internet, ecc... è normale?!
 
Hai previsto bene e adesso nell'area personale non vedo più il numero temporaneo ma vedo effettivamente il mio vecchio numero :)

Però non capisco, la mia sim Wind continua a funzionare, ha 5 tacche e internet, ecc... è normale?!

Credo proprio che la vecchia sim ti permetta ormai solo le chiamate di emergenza (per questo vedi le tacche) ma è disattiva, lo noti dal nome rete: Emergenza o Solo chiamate emergenza
 
Per la seconda parte, purtroppo il fatto di venire buttati fuori dalla rete è un problema annoso di Wind, perché in moltissime località (soprattutto marine) le celle sono state ampiamente sottodimensionate, cioè non si è tenuto conto che in posti dove in inverno ci vivono 100 persone poi a luglio e soprattutto agosto di persone te ne ritrovi almeno 10 volte tanto. In questo senso Wind è andata sempre un po' al risparmio e Iliad sta pagando questa cattiva politica.

Riprendo questa parte del discorso perché offre uno spunto interessante alla discussione.
Allo stato attuale, più che un problema di sottodimensionamento (che però non sarebbe il termine corretto, ma che rende l'idea ;) ), è un problema di eccessivo carico sulla rete (che era stata pensata e progettata in più periodi diversi e con esigenze davvero molto distanti da quelle attuali). Al normale traffico Wind, si aggiunge il roaming a Tre (che pur essendo il vecchio quarto gestore per numero di utenze, non erano di certo poche), una buona parte del traffico dei virtuali (soprattutto Poste Mobile, uno dei principali per numero di utenze attive) che si spartisce principalmente fra WindTre e TIM... e poi si è aggiunto il RAN sharing di Iliad (già considerando un milione di linee attive, sommate alla sola Poste Mobile non è poco)...
Mettere mano ad una infrastruttura di rete (Wind lo ha fatto poco per volta in periodi diversi) che in quel momento era stata pensata per garantire un certo servizio e che subito dopo non era più sufficiente per evidenti mutate esigenze, ha fatto sì che più o meno non si riscontrassero grandi migliorie al servizio... ;)
 
Hai previsto bene e adesso nell'area personale non vedo più il numero temporaneo ma vedo effettivamente il mio vecchio numero :)

Però non capisco, la mia sim Wind continua a funzionare, ha 5 tacche e internet, ecc... è normale?!
Credo disattivino la SIM Wind a momenti, se no buon per te, hai 2 SIM con 2 numeri uguali :D
 
Riprendo questa parte del discorso perché offre uno spunto interessante alla discussione.
Allo stato attuale, più che un problema di sottodimensionamento (che però non sarebbe il termine corretto, ma che rende l'idea ;) ), è un problema di eccessivo carico sulla rete (che era stata pensata e progettata in più periodi diversi e con esigenze davvero molto distanti da quelle attuali). Al normale traffico Wind, si aggiunge il roaming a Tre (che pur essendo il vecchio quarto gestore per numero di utenze, non erano di certo poche), una buona parte del traffico dei virtuali (soprattutto Poste Mobile, uno dei principali per numero di utenze attive) che si spartisce principalmente fra WindTre e TIM... e poi si è aggiunto il RAN sharing di Iliad (già considerando un milione di linee attive, sommate alla sola Poste Mobile non è poco)...
Mettere mano ad una infrastruttura di rete (Wind lo ha fatto poco per volta in periodi diversi) che in quel momento era stata pensata per garantire un certo servizio e che subito dopo non era più sufficiente per evidenti mutate esigenze, ha fatto sì che più o meno non si riscontrassero grandi migliorie al servizio... ;)
Sì, a parte il termine che rende l'idea e l'idea appunto bisogna renderla a chi ci legge , parlavo specificatamente di Wind perché, molto prima dell'avvento di Iliad, quei problemi di sovraccarico già esistevano nella località da me considerata. Si verificava già prima (e a maggior ragione adesso che si è aggiunta anche Iliad) che sul dispositivo compare la scritta Servizio dati bloccato, pur essendoci sufficiente copertura a livello di portante.
Fa specie pensare che un operatore che è attualmente il primo per numero di clienti non abbia pensato di intervenire sull'infrastruttura dopo l'accordo con Iliad. E a questo punto non resta che sperare che la fusione con Tre abbia l'accelerazione che tutti desideriamo, in modo da lasciare campo libero ai francesi in una (si spera) migliore gestione delle BTS locali dismesse da Wind.
 
Per la seconda parte, purtroppo il fatto di venire buttati fuori dalla rete è un problema annoso di Wind, perché in moltissime località (soprattutto marine) le celle sono state ampiamente sottodimensionate, cioè non si è tenuto conto che in posti dove in inverno ci vivono 100 persone poi a luglio e soprattutto agosto di persone te ne ritrovi almeno 10 volte tanto. In questo senso Wind è andata sempre un po' al risparmio e Iliad sta pagando questa cattiva politica.
Non mi fate preoccupare, il prossimo mese dovrei andare una settimana al mare e non vorrei ritrovarmi isolato dal mondo.:laughing7:
 
Non mi fate preoccupare, il prossimo mese dovrei andare una settimana al mare e non vorrei ritrovarmi isolato dal mondo.:laughing7:
Se è una località che ha una sua vitalità anche nel periodo invernale, secondo me non avrai problemi.
Se viceversa è una località piuttosto isolata, è molto probabile che riscontrerai qualche difficoltà. Consiglio che posso darti è di passare ad Edge in caso di necessità. Oggi molti trovano disonorevole navigare a quella velocità ma se ti serve solo la linea per messaggistica e/o email, va più che bene.
 
Se viceversa è una località piuttosto isolata, è molto probabile che riscontrerai qualche difficoltà. Consiglio che posso darti è di passare ad Edge in caso di necessità. Oggi molti trovano disonorevole navigare a quella velocità ma se ti serve solo la linea per messaggistica e/o email, va più che bene.
Si ci avevo pensato anch'io, così almeno whatsapp se serve, potrò usarlo senza problemi o almeno lo spero.
 
Si verificava già prima (e a maggior ragione adesso che si è aggiunta anche Iliad) che sul dispositivo compare la scritta Servizio dati bloccato, pur essendoci sufficiente copertura a livello di portante.

Era proprio questo ciò che stavo sottolineando... ;)
Qualunque tipologia di intervento finalizzata al miglioramento del servizio diventava ininfluente per sopraggiunte mutate esigenze... e con numeri elevati di utenze attestate (con anche buona parte dei virtuali), un calo si sarebbe avvertito con qualsiasi altro operatore, italiano e non (a meno che questo non avesse una infrastruttura di rete molto più che sovradimensionata rispetto alle reali esigenze... oppure delle politiche di fidelizzazione o accesso dei clienti ampiamente fuori mercato e di conseguenza numeri e traffico decisamente più bassi)... ;)
 
Era proprio questo ciò che stavo sottolineando... ;)
Qualunque tipologia di intervento finalizzata al miglioramento del servizio diventava ininfluente per sopraggiunte mutate esigenze... e con numeri elevati di utenze attestate (con anche buona parte dei virtuali), un calo si sarebbe avvertito con qualsiasi altro operatore, italiano e non (a meno che questo non avesse una infrastruttura di rete molto più che sovradimensionata rispetto alle reali esigenze... oppure delle politiche di fidelizzazione o accesso dei clienti ampiamente fuori mercato e di conseguenza numeri e traffico decisamente più bassi)... ;)
Certo, stiamo dicendo le stesse cose.
È evidente il tuo riferimento a TIM e Vodafone, che raramente hanno di questi problemi, proprio per la tipologia di clienti che hanno (quindi più per il secondo motivo che per il primo ).
 
Indietro
Alto Basso