In Rilievo Discussione su Iliad Italia

È evidente il tuo riferimento a TIM e Vodafone, che raramente hanno di questi problemi, proprio per la tipologia di clienti che hanno (quindi più per il secondo motivo che per il primo ).

È un discorso più generale (valido anche all'estero considerando questi numeri)... ;)
Per l'Italia, probabilmente più Vodafone che TIM... TIM insieme a Wind ha quasi tutto il mercato dei virtuali (con incremento di traffico ed utenze), Vodafone durante l'adeguamento dell'infrastruttura di rete ha comunque mantenuto più o meno lo stesso numero di utenze attestate (con maggiore percezione di miglioramento del servizio)...
 
Tim non ha problemi di sovraccarico della rete e di saturazione delle celle? Dai su su, siamo seri ;)
Certo, stiamo dicendo le stesse cose.
È evidente il tuo riferimento a TIM e Vodafone, che raramente hanno di questi problemi, proprio per la tipologia di clienti che hanno (quindi più per il secondo motivo che per il primo ).
 
Tim non ha problemi di sovraccarico della rete e di saturazione delle celle? Dai su su, siamo seri ;)
Mai scritto che Tim non ha problemi di saturazione, ne ho avuto esperienza diretta l'anno scorso quando ho voluto provare CoopVoce e poi ho dovuto toglierla per la disperazione.
Ho detto invece che i clienti TIM lamentano meno disservizi di altri, perché tutti i virtuali appoggiati su TIM hanno sicuramente priorità più bassa e quindi sono i primi a essere sbattuti fuori in caso di necessità.
 
Tim non ha problemi di sovraccarico della rete e di saturazione delle celle? Dai su su, siamo seri ;)

Rispetto a Wind, TIM ha comunque una diversa impostazione e diffusione di torri/pali. Fare nuove installazioni non è così facile (soprattutto Tre o ciò che era Blu, da ultime arrivate, dovrebbero saperlo meglio di tutte)... TIM ha dalla sua Inwit ed è la prima ad essere partita (allora si parlava di ETACS e analogico).
Poi ovviamente (come al solito) dipende dalla zona e anche dal singolo impianto (minimo di banda garantito... che va suddiviso e condiviso con tutte le altre utenze attestate sulla rete)... ;)
 
Rispetto a Wind, TIM ha comunque una diversa impostazione e diffusione di torri/pali. Fare nuove installazioni non è così facile (soprattutto Tre o ciò che era Blu, da ultime arrivate, dovrebbero saperlo meglio di tutte)... TIM ha dalla sua Inwit ed è la prima ad essere partita (allora si parlava di ETACS e analogico.
Poi ovviamente (come al solito) dipende dalla zona e anche dal singolo impianto (minimo di banda garantito... che va suddiviso e condiviso con tutte le altre utenze attestate sulla rete)... ;)
Non è che sia proprio positivo il fatto che sia la prima ad essere partita... Hanno anche apparati vecchi, proprio per questo
Anche io sono fuggito da TIM per disperazione, ma TIM TIM, nessun Mvno
 
Non è che sia proprio positivo il fatto che sia la prima ad essere partita... Hanno anche apparati vecchi, proprio per questo

Non è una questioni di apparati (quelli vengono adeguati man mano... altrimenti ci sarebbe ancora solo il 2G ;) )... ma di livello di servizio (che a sua volta dipende anche da impostazione e diffusione torri/pali).
Chi viene dopo deve adeguarsi rincorrendo (con tutte le difficoltà del caso per poter fare nuove installazioni... il più delle volte osteggiate anche laddove non ci sarebbero problemi di sorta e per di più da coloro che poi sono anche i primi a lamentarsi del servizio :icon_rolleyes: ).
In tutto questo TIM e Vodafone (o meglio Omnitel, visto che è iniziato tutto da Omnitel) hanno avuto maggiore possibilità di pianificazione ed investimento. Nel caso di Iliad, se non ci fosse stata WindTre, sarebbe stato un progetto troppo ambizioso (o praticamente impossibile), tirare su un operatore MNO in poco tempo (parliamo comunque di anni). La stessa Tre, come scrivevo, a distanza di anni dal debutto presenta (e riscontra) ancora delle criticità...
 
Riprendo questa parte del discorso perché offre uno spunto interessante alla discussione.
Allo stato attuale, più che un problema di sottodimensionamento (che però non sarebbe il termine corretto, ma che rende l'idea ;) ), è un problema di eccessivo carico sulla rete (che era stata pensata e progettata in più periodi diversi e con esigenze davvero molto distanti da quelle attuali). Al normale traffico Wind, si aggiunge il roaming a Tre (che pur essendo il vecchio quarto gestore per numero di utenze, non erano di certo poche), una buona parte del traffico dei virtuali (soprattutto Poste Mobile, uno dei principali per numero di utenze attive) che si spartisce principalmente fra WindTre e TIM... e poi si è aggiunto il RAN sharing di Iliad (già considerando un milione di linee attive, sommate alla sola Poste Mobile non è poco)...
Mettere mano ad una infrastruttura di rete (Wind lo ha fatto poco per volta in periodi diversi) che in quel momento era stata pensata per garantire un certo servizio e che subito dopo non era più sufficiente per evidenti mutate esigenze, ha fatto sì che più o meno non si riscontrassero grandi migliorie al servizio... ;)

Volevo solo precisare che PosteMobile ha un numero di utenze attive alto è vero ma solo le ultime sim sono in roaming wind, le prime erano esp vodafone, inoltre non hanno bundle esagerati e non scadono mai, chissa quante saranno nei cassetti. Comunque sono d'accordo gli utenti 3 sono tanti e la rete wind sempre stata problematica.
 
io non saró un membro di qualche Think-Tank o esperto di economia, ma quando vedo che il mio cell funziona bene e mi costa solo 6 euro al mese sono contento. e penso che lo saranno in molti. poi ci sará sempre chi vuole pagare di piú per sentirsi realizzato (migliore) e avere una tacca di segnale in piú in quei 5 minuti in cui fa i paragoni con gli amici, io riento nella categoria che ha fatto Iliad fin dal primo giorno e sorride ogni volta che guarda il cell perché paga 6 euro e funziona tutto bene :)
 
io non saró un membro di qualche Think-Tank o esperto di economia, ma quando vedo che il mio cell funziona bene e mi costa solo 6 euro al mese sono contento. e penso che lo saranno in molti. poi ci sará sempre chi vuole pagare di piú per sentirsi realizzato (migliore) e avere una tacca di segnale in piú in quei 5 minuti in cui fa i paragoni con gli amici, io riento nella categoria che ha fatto Iliad fin dal primo giorno e sorride ogni volta che guarda il cell perché paga 6 euro e funziona tutto bene :)
Idem.:)
 
C'è chi preferisce pagare quelle 30€ all'anno in più e non dover stare sempre a cercare il punto dove la connessione funziona e dove no.
Ieri mi trovavo in Corso Umberto I di una cittadina intorno ai 50.000 abitanti, di inverno, perché al momento saranno oltre i 100.000.
La connessione andava a isolati, parliamo della strada principale di quella città.
Scendo sul lungomare Mazzini e stessa situazione, la connessione a singhiozzo, proseguo per il lungomare Hopps e per tutto il lungomare zero problemi, continuo ancora per il lungomare San Vito e di nuovo connessione a singhiozzo, svolto per viale Africa, in modo da raggiungere l'autostrada senza attraversare la città, niente connessione, ma non avendo avuto problemi in quella via all'andata mi viene l'idea dopo un paio di chilometri di spegnere e accendere i dati, connessione perfetta per il resto dei chilometri fino all'autostrada e perfetta in autostrada per altri 100km, poi di nuovo problemi.
Se pagando qualcosina in più non vengo sbattuto fuori dalla rete dati ogni volta che c'è troppa gente collegata, preferisco pagare qualcosa in più piuttosto che rischiare incidenti per spegnere e accendere i dati mobili.
Se si aspetta qualcosa di importante e serve la connessione dati, non si può sempre star lì a controllare se i dati vanno ancora oppure se non vanno più.

Se a te funziona bene, il tuo ragionamento fila fino al punto nel quale dici che preferisci risparmiare.
Non ha alcun senso quando pensi che la gente vuole pagare di più per sentirsi migliore.
Non ho mai visto in vita mia gente fare i paragoni fra le tacche di segnale riferendosi ai costi operatore, al massimo si vantano del telefono da un milione di dollari che ha buona ricezione.
Chi è passato ad Iliad dai primi giorni e sta pensando seriamente di tornare al vecchio operatore oppure lo ha già fatto, di solito argomenta in maniera piuttosto adulta e sensata la scelta del ritorno.
Molti ex Vodafone stanno pensando di abbandonare Iliad per Ho, quindi cercano comunque il risparmio.

Esempio stupido di ragionamento che può filare: C'è quello che ti fa il contratto TIM perché un telefono da 900€ lo prende a 450€, quindi ha già risparmiato 15€ al mese per 30 mesi semplicemente prendendo il telefono associato all'abbonamento TIM piuttosto che comprandolo al centro commerciale e mettendo una SIM Iliad.
Fin quando paga 21€ per le stesse cose ne esce pari e se la sua zona è coperta male da Wind e bene da TIM è felice di spendere quanto uno sfigato con Iliad e avere un telefono che funziona benissimo.

Non puoi prendere in considerazione la tua sola situazione e generalizzare.
A me basterebbero un paio di GB e 1000 minuti, nonostante questo ho appoggiato Iliad per ragioni più politiche che di risparmio.
Siccome io non vedo il mio telefono e quello di mia moglie, che oggi ha chiesto la Mobile Number Portability ad Ho., funzionare come si deve da più di un mese, cioè da quando sono passato ad Iliad, non sorrido quando guardo il telefono, mi limito a stringere i denti nella speranza di non rimanere deluso dai geni del marketing che hanno promosso la finta crociata Iliad in Italia.
Eri a Mazara del Vallo Ci vado spesso abitando in provincia di Trapani. A Mazara la situazione di Wind è davvero critica da almeno un paio di anni. Due settimane fa ero sul lungomare di sabato sera e ho fatto dei test. In 4G si riusciva a navigare come fosse un 3G (max 6 mega in download), in 3G si passava dal blocco totale dati a velocità da zero virgola... In provincia di Trapani URGE l'unificazione rete Wind - 3. S'allistissuru!!! (Si sbrigassero ).
 
Ultima modifica:
Ciao, purtroppo non posso che parlarne male...vista la mia disavventura...in pratica il 28/06 mi sono registrato ed ho fatto l'dentificazione digitale (non quella tramite corriere)...in pratica mi risulta impossibile portarla a termine...sembra tutto ok ma poi il giorno successivo mi arriva mail da loro per dirmi che non è andata a buon fine...tutto risulta registrato e mi è stato dato un numero provvisorio...ma las im ancora deve arrivare, ho parlato con molti operatori del call center fino dall'inizio e mi hanno sempre assicurato che tutto porcedeva ugualmente e la sim sarebbe arrivata ad oggi ancora nulla...anche nell'area privata risulta come ordine registrato correttamente ma sempre in fase di preparazione...e comunque vengo invitato di fare nuovamente l'identificazione digitale ...solo ieri per la prima volta gli operatori mi hanno detto che senza l'identificazione la sim non partirà mai...mentre tutti gli operatori interpellati da me più volte dal 28/06 mi dicevano che anche dopo potevo fare questa cosa e che la sim era già partita...in pratica su 15 operatori forse solo gli ultimi due sono stati onesti, al che per uscire da questa storia ho dovuto fare il recesso...in quanto nessuno di ILIAD può intervenire a sbloccare questa situazione...ho provato con browser diversi, formati diversi, con il cellulare ecc...ma nulla sembra tutto ok ma poi il giorno dopo mi arriva la mail senza nessuna spiegazione che mi avvisa che l'identif, non è andata a buon fine...un circolo dal quale impossibile uscire.
Ora devo aspettare il rimborso e poi magari tentare con la registrazione senza identificazione digitale...spero i tempi siano brevi...avete consigli od esperienze in merito?
 
C'è chi preferisce pagare quelle 30€ all'anno in più e non dover stare sempre a cercare il punto dove la connessione funziona e dove no.
Ieri mi trovavo in Corso Umberto I di una cittadina intorno ai 50.000 abitanti, di inverno, perché al momento saranno oltre i 100.000.
La connessione andava a isolati, parliamo della strada principale di quella città.
Scendo sul lungomare Mazzini e stessa situazione, la connessione a singhiozzo, proseguo per il lungomare Hopps e per tutto il lungomare zero problemi, continuo ancora per il lungomare San Vito e di nuovo connessione a singhiozzo, svolto per viale Africa, in modo da raggiungere l'autostrada senza attraversare la città, niente connessione, ma non avendo avuto problemi in quella via all'andata mi viene l'idea dopo un paio di chilometri di spegnere e accendere i dati, connessione perfetta per il resto dei chilometri fino all'autostrada e perfetta in autostrada per altri 100km, poi di nuovo problemi.
Se pagando qualcosina in più non vengo sbattuto fuori dalla rete dati ogni volta che c'è troppa gente collegata, preferisco pagare qualcosa in più piuttosto che rischiare incidenti per spegnere e accendere i dati mobili.
Se si aspetta qualcosa di importante e serve la connessione dati, non si può sempre star lì a controllare se i dati vanno ancora oppure se non vanno più.

Se a te funziona bene, il tuo ragionamento fila fino al punto nel quale dici che preferisci risparmiare.
Non ha alcun senso quando pensi che la gente vuole pagare di più per sentirsi migliore.
Non ho mai visto in vita mia gente fare i paragoni fra le tacche di segnale riferendosi ai costi operatore, al massimo si vantano del telefono da un milione di dollari che ha buona ricezione.
Chi è passato ad Iliad dai primi giorni e sta pensando seriamente di tornare al vecchio operatore oppure lo ha già fatto, di solito argomenta in maniera piuttosto adulta e sensata la scelta del ritorno.
Molti ex Vodafone stanno pensando di abbandonare Iliad per Ho, quindi cercano comunque il risparmio.

Esempio stupido di ragionamento che può filare: C'è quello che ti fa il contratto TIM perché un telefono da 900€ lo prende a 450€, quindi ha già risparmiato 15€ al mese per 30 mesi semplicemente prendendo il telefono associato all'abbonamento TIM piuttosto che comprandolo al centro commerciale e mettendo una SIM Iliad.
Fin quando paga 21€ per le stesse cose ne esce pari e se la sua zona è coperta male da Wind e bene da TIM è felice di spendere quanto uno sfigato con Iliad e avere un telefono che funziona benissimo.

Non puoi prendere in considerazione la tua sola situazione e generalizzare.
A me basterebbero un paio di GB e 1000 minuti, nonostante questo ho appoggiato Iliad per ragioni più politiche che di risparmio.
Siccome io non vedo il mio telefono e quello di mia moglie, che oggi ha chiesto la Mobile Number Portability ad Ho., funzionare come si deve da più di un mese, cioè da quando sono passato ad Iliad, non sorrido quando guardo il telefono, mi limito a stringere i denti nella speranza di non rimanere deluso dai geni del marketing che hanno promosso la finta crociata Iliad in Italia.

il punto é pagando di piú non hai mai avuto problemi di ricezione? io anche pagando 35 al mese anni fa non posso dire di non avere mai avuto problemi, é logico che se hai un problema dove vivi lo avrai spesso, mentre se lo hai in un posto di passaggio manco ci guardi.

sul discorso del telefono non capisco, se prendi un telefono da 900 euro hai giá speso male 700 euro :)

io non generalizzo, io parlo solo della mia esperienza, come commento di un articolo che aveva la pretesa di spiegare tutto a tutti:) io dico solo che se per 6 euro ti offrono la stessa cosa che prendi per 20 non vedo perché spendere 14 in piú. questo é il mio punto, perché chi ti da 20 non ti garantisce che funzionerá tutto sempre e comunque.

se Iliad non avesse campo o funzionasse male dove vivo anche io sarei andato altrove. ma sono contento che funziona, tutto qui, poi se devo analizzare i motivi percui iliad sará un successo o un fallimento come nell'articolo, sinceramente me ne frego, perché a me interessa come mi trovo io. non parteggio per Iliad o per TIM o altri. non ho un master in economia ma so che solo 6 euro al mese per il telefono mi fanno vivere meglio, ed é quello che conta per me. per altri invece non é cosí e lo capisco.
 
@caffeina: visto che Iliad, per ora, si aggancia in ran sharing con Wind/3 nelle zone swappate su rete unica e solo a Wind nelle zone non in rete unica, con le tue affermazioni, in pratica dici che anche i clienti "Wind e 3 Italia", hanno le problematiche di copertura, di connessione...ma pagano molto di più dei clienti Iliad....in pratica dici che chi ha sottoscritto un contratto con Wind e 3 Italia ( circa 30 milioni di utenze ) sono degli "sciocchini" perché hanno fatto un contratto con queste due compagnie telefoniche???
Fammi capire....lo sapevi che Iliad va in ran sharing con le suddette compagnie telefoniche??
 
Vedi Rabona che si appoggia alla rete TIM e spesso andava in saturazione bloccandomi la rete dati...
Non è così semplice come sembra... e la cosa è abbastanza complessa da non poter essere spiegata in poche righe.

Comunque, da operatore MNO A virtuale MVNO (ESP o Full) ma anche fra virtuale e virtuale ci possono essere differenze... e non solo a livello di priorità di accesso (è un po' un discorso simile ai canali TV di un mux... non tutti hanno la stessa qualità e relativa banda assegnata).
Ciò che è valutabile è il livello di copertura... e quindi se il dispositivo ha segnale (le classiche "tacche") o non ne ha.
Tutto il resto, a parità di copertura da una zona ad un'altra, può variare per numero di utenze, per classi di priorità (che possono variare anche fra le diverse offerte/tariffe dello stesso operatore), limitazioni e soglie (oltre le quali scende la priorità garantita), banda minima garantita in quella zona servita da quell'impianto (suddivisa e condivisa con le altre utenze in base a determinate priorità) e come è in esercizio l'impianto... ;)
 
I clienti TRE in 3/4 della Sicilia puoi pure escluderli, visto che se ci fosse la rete unica ci sarebbero molti meno problemi.
Dei clienti Wind a me frega poco e niente, per ora ho Iliad e la parte telefonica va benissimo, ma la parte dati è un disastro.
Del perché la gente sceglie di fare determinate cose a me non frega assolutamente nulla e neanche giudico nessuno.
È impossibile non sapere che Iliad è in Radio Access Network Sharing su Wind da HSPA a LTE e in Roaming su Wind da Edge a UMTS, dovrei vivere su un pianeta diverso per non saperlo.
Ma a me frega poco di Wind, io non sono cliente Wind, io sono cliente della rivoluzionaria Iliad che ha promesso al primo milione di pionieri una tariffa di favore.
Nel mio primo post ho segnalato di avere l'impressione di essere cliente di serie B sulla rete Wind, ma mi hanno risposto che pure Wind fa cagare e pure i clienti Wind vengono sbattuti fuori dalla rete dati.
Dovrei usare una SIM Wind e una Iliad per poter dare giudizi sulla rete Wind, ma avendo solo una SIM Iliad non mi permetto di proferire pensiero sull'attuale situazione Wind.
Ognuno con i proprio soldi, il proprio tempo, il proprio telefono, può farci cosa meglio gli pare e io non pretendo di certo che gli altri ragionino con le mie idee, mia moglie mi ha detto di averle fatto fare una cavolata e ha lasciato Iliad, io ancora resisto, soprattutto dopo aver letto dell'accordo fra Wind-3 e Ericsson.

Il tuo ragionamento è giusto capisco cosa vuoi dire, su iliad se son rose fioriranno stiamo tutti aspettando momenti migliori e ci aggrappiamo a una tariffa rivoluzionaria.
Con i loro pregi e i loro difetti ce la stanno mettendo tutta.
 
C'è chi preferisce pagare quelle 30€ all'anno in più e non dover stare sempre a cercare il punto dove la connessione funziona e dove no.
Ieri mi trovavo in Corso Umberto I di una cittadina intorno ai 50.000 abitanti, di inverno, perché al momento saranno oltre i 100.000.
La connessione andava a isolati, parliamo della strada principale di quella città.
Scendo sul lungomare Mazzini e stessa situazione, la connessione a singhiozzo, proseguo per il lungomare Hopps e per tutto il lungomare zero problemi, continuo ancora per il lungomare San Vito e di nuovo connessione a singhiozzo, svolto per viale Africa, in modo da raggiungere l'autostrada senza attraversare la città, niente connessione, ma non avendo avuto problemi in quella via all'andata mi viene l'idea dopo un paio di chilometri di spegnere e accendere i dati, connessione perfetta per il resto dei chilometri fino all'autostrada e perfetta in autostrada per altri 100km, poi di nuovo problemi.
Se pagando qualcosina in più non vengo sbattuto fuori dalla rete dati ogni volta che c'è troppa gente collegata, preferisco pagare qualcosa in più piuttosto che rischiare incidenti per spegnere e accendere i dati mobili.
Se si aspetta qualcosa di importante e serve la connessione dati, non si può sempre star lì a controllare se i dati vanno ancora oppure se non vanno più.

Se a te funziona bene, il tuo ragionamento fila fino al punto nel quale dici che preferisci risparmiare.
Non ha alcun senso quando pensi che la gente vuole pagare di più per sentirsi migliore.
Non ho mai visto in vita mia gente fare i paragoni fra le tacche di segnale riferendosi ai costi operatore, al massimo si vantano del telefono da un milione di dollari che ha buona ricezione.
Chi è passato ad Iliad dai primi giorni e sta pensando seriamente di tornare al vecchio operatore oppure lo ha già fatto, di solito argomenta in maniera piuttosto adulta e sensata la scelta del ritorno.
Molti ex Vodafone stanno pensando di abbandonare Iliad per Ho, quindi cercano comunque il risparmio.

Esempio stupido di ragionamento che può filare: C'è quello che ti fa il contratto TIM perché un telefono da 900€ lo prende a 450€, quindi ha già risparmiato 15€ al mese per 30 mesi semplicemente prendendo il telefono associato all'abbonamento TIM piuttosto che comprandolo al centro commerciale e mettendo una SIM Iliad.
Fin quando paga 21€ per le stesse cose ne esce pari e se la sua zona è coperta male da Wind e bene da TIM è felice di spendere quanto uno sfigato con Iliad e avere un telefono che funziona benissimo.

Non puoi prendere in considerazione la tua sola situazione e generalizzare.
A me basterebbero un paio di GB e 1000 minuti, nonostante questo ho appoggiato Iliad per ragioni più politiche che di risparmio.
Siccome io non vedo il mio telefono e quello di mia moglie, che oggi ha chiesto la Mobile Number Portability ad Ho., funzionare come si deve da più di un mese, cioè da quando sono passato ad Iliad, non sorrido quando guardo il telefono, mi limito a stringere i denti nella speranza di non rimanere deluso dai geni del marketing che hanno promosso la finta crociata Iliad in Italia.
Considerazioni personali.. Vanno rispettate ma sono personali e riferite ad esigenze personali. Io provengo da Vodafone e la mia priorità (e ci metto il quarto "personale" ) è che il servizio funzioni mediamente bene.
 
il punto é pagando di piú non hai mai avuto problemi di ricezione? io anche pagando 35 al mese anni fa non posso dire di non avere mai avuto problemi, é logico che se hai un problema dove vivi lo avrai spesso, mentre se lo hai in un posto di passaggio manco ci guardi.

sul discorso del telefono non capisco, se prendi un telefono da 900 euro hai giá speso male 700 euro :)

io non generalizzo, io parlo solo della mia esperienza, come commento di un articolo che aveva la pretesa di spiegare tutto a tutti:) io dico solo che se per 6 euro ti offrono la stessa cosa che prendi per 20 non vedo perché spendere 14 in piú. questo é il mio punto, perché chi ti da 20 non ti garantisce che funzionerá tutto sempre e comunque.

se Iliad non avesse campo o funzionasse male dove vivo anche io sarei andato altrove. ma sono contento che funziona, tutto qui, poi se devo analizzare i motivi percui iliad sará un successo o un fallimento come nell'articolo, sinceramente me ne frego, perché a me interessa come mi trovo io. non parteggio per Iliad o per TIM o altri. non ho un master in economia ma so che solo 6 euro al mese per il telefono mi fanno vivere meglio, ed é quello che conta per me. per altri invece non é cosí e lo capisco.
 
Indietro
Alto Basso