Io sono molto attento a non concedere nulla a nessuno.
Infatti anche quando sono costretto a firmare digitalmente pretendo la stampata di cosa mi hanno fatto firmare.
Non avevo mai ricevuto pubblicità e l'ultimo contratto che ho fatto è stato proprio quello Iliad, ma non ho messo il flag sul consenso alle pubblicità.
L'altro giorno ho ricevuto una chiamata dallo 06 9785 9893.
Non avendo mai ricevuto pubblicità, perché non ho whatsapp, facebook, telegram, instagram e gmail, quindi nessuno di questo ha il mio numero, anche se un paio di volte ci provarono Enel Energia e TIM, dopo chiamata all'assistenza Enel distribuzione e Telecom, quindi si beccarono la segnalazione, in 20 anni di telefonino dicevo mai pubblicità, quindi ho risposto, ma dall'altra parte non parlavano, così ho chiuso per poi scoprire che è un numero legato a Vodafone, ma ancora non ho agito perché ad Agosto l'avvocato va in vacanza.
Prima di bombare Vodafone di email per la cancellazione del profilo, avevo controllato e non erano autorizzati proprio a nulla, figuriamoci a contattarmi per pubblicità.
Perché questo post? Perché in Iliad è l'unico posto dove sono registrato e non posso controllare le autorizzazioni che si è preso e magari modificarle, disattivarle o altro.
A settembre quando andrò dall'avvocato per approfondire la storia della telefonata ricevuta saprò se è causata da Iliad oppure è causa di telefonate a numeri casuali, quindi non hanno risposto perché non sono profilato.
Però Iliad dovrebbe anche consentire di gestire la privacy, mettiamo che mio nonno si pentisse di averli autorizzati di condividere con terzi le informazioni, come fa a revocare? Tutti gli altri operatori permettono di controllare e cambiare le autorizzazioni nell'area personale, tutti tranne Iliad.