In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Portabilità da Vodafone che doveva avvenire l’8/8 non ancora avvenuta. Oggi chiamo Vodafone per avere chiarimenti e colmo dei colmi mi dicono che non risulta la richiesta di portabilità. Chiamo Iliad che mi conferma invece che la richiesta è stata fatta regolarmente. 2 gg fa avevo già chiamato Vodafone e mi avevano detto che era in lavorazione. Ormai non so più cosa credere. Spero di non perdere il numero visto che ho fatto recesso per variazioni contrattuali.
 
Portabilità da Vodafone che doveva avvenire l’8/8 non ancora avvenuta. Oggi chiamo Vodafone per avere chiarimenti e colmo dei colmi mi dicono che non risulta la richiesta di portabilità. Chiamo Iliad che mi conferma invece che la richiesta è stata fatta regolarmente. 2 gg fa avevo già chiamato Vodafone e mi avevano detto che era in lavorazione. Ormai non so più cosa credere. Spero di non perdere il numero visto che ho fatto recesso per variazioni contrattuali.
Vodafone non riesce a smaltire la grande mole di richieste di portabilità, inoltre fanno finta di nulla dicendo che non hanno ricevuto la richiesta, ma ti pare vera? certo che no, Iliad ha tutto l'interesse a chiedere la portabilit a vodafone (in questo caso), mentre vodafone si comporta male
 
Io ho ricevuto molti SMS d Vodafone e Wind d per tornare con loro, tante chiamate da Vodafone tanto che ho dovuto bloccare le chiamate. Penso che chi ha rilasciato il consenso viene contattato.
Mah.... quando ero in Wind, mi hanno chiamato moltissime volte per la linea fissa Infostrada.... è vero che si trattava dello stesso gruppo, ma mi dissero che potevano chiamare perché avevo dato il consenso....sinceramente non ho mai indagato... anzi dopo parecchi anni mi richiamò anche Vodafone ma in quel caso sono sicuro che non avevo dato nessun consenso.... Bho...
 
https://www.mobileworld.it/2018/08/11/iliad-chiedere-lindennizzo-ritardo-nella-portabilita-187583/

Iliad: come chiedere l’indennizzo per il ritardo nella portabilità
Emanuele Cisotti 11/08/2018 ore 13:55

Abbiamo già parlato dei ritardi che alcuni operatori stanno avendo nel rilasciare il proprio numero per il passaggio verso Iliad, sembrerebbe per l’alto ed inconsueto numero di richieste. Spulciando nella carta dei servizi di Iliad si scopre però la presenza di un indennizzo molto interessante che riguarda proprio eventuali ritardi nella portabilità. Ci sono comunque altre voci interessanti (a pagina 2) che vi consigliamo di consultare.
A quanto ammonta l’indennizzo?

Iliad garantisce 2,5€ al giorno di rimborso per ogni giorno di ritardo nella portabilità, per un massimo di 50€ complessivi. La carta riporta l’indicazione che siano necessari almeno 2 giorni di ritardo rispetto ai tempi stabiliti (che dovrebbero essere di 48 ore). Aggiungiamo noi che ovviamente nel conteggio vanno esclusi i giorni del fine settimane o di festività.
Come si richiede l’indennizzo?

Formalmente gli unici modi per richiede l’indennizzo (che non avviene in automatico) sono il fax (+39 02 30377960), la raccomandata (Iliad Italia S.p.A., CP 14106, 20146 Milano) e la PEC, che consigliamo per semplicità. L’indirizzo PEC di Iliad è iliaditaliaspa@legalmail.it. Dovrete quindi scrivere una richiesta a questo indirizzo email, indicando il vostro numero, l’intestazione e chiarificando i giorni di ritardo che ha subito la vostra portabilità, che quindi dovrà comunque essere stata portata a termine. Alcuni utenti ci segnalano di aver ricevuto l’indennizzo anche semplicemente chiamando l’assistenza al 177.

Ovviamente Iliad chiarisce che “l’indennizzo non sarà dovuto qualora il ritardo o il malfunzionamento siano stati determinati da forza maggiore, caso fortuito o utilizzo del servizio non conforme alle condizioni contrattuali“. L’indennizzo arriverà come credito telefonico e si verrà avvisati tramite mail o SMS dell’avvenuto addebito.

Fateci sapere nei commenti se anche voi avete avuto ritardi nella portabilità e se avete intrapreso la via dell’indennizzo.
 
Disattivazione segreteria:
Codice:
##002#
Attivare la segreteria solo quando è spento o non raggiungibile:
Codice:
**62*+393518995012#
Attivare l'avviso di chiamata quando occupato:
Codice:
*43#
In questo modo partirà la segreteria solo quando non siete raggiungibili, avrete la chiamata persa quando non rispondete e verrete chiamati anche quando avete il telefono occupato, quindi decidere se mettere in attesa la chiamata in corso, interromperla, oppure ignorare la chiamata in arrivo.
Ho provato ad unire la conversazione in arrivo con quella precedentemente avviata, creando una conferenza a tre, funziona benissimo.
Quando usate questi codici per sicurezza riavviate il telefono oppure mettere la modalità aeroplano per qualche secondo.

Grazie
Tutti questi servizi sono gratuiti?
 
Ultima modifica:
Però sto notando che più o meno le tariffe sono simili a quelle lanciate in Francia con il marchio Free
 
Mi scuso anticipatamente se se n'è già discusso: ho chiamato da cellulare Vodafone (piano con minuti illimitati) il servizio clienti ILIAD al numero 3518995177 e mi sono stati addebitati più di 4€. Ho immediatamente chiamato il 190 per segnalare l'anomalia e mi è stato risposto che il 3518995177 è un numero a pagamento non incluso nel piano tariffario. Vi risulta oppure è un abuso Vodafone ?
 
Mi scuso anticipatamente se se n'è già discusso: ho chiamato da cellulare Vodafone (piano con minuti illimitati) il servizio clienti ILIAD al numero 3518995177 e mi sono stati addebitati più di 4€. Ho immediatamente chiamato il 190 per segnalare l'anomalia e mi è stato risposto che il 3518995177 è un numero a pagamento non incluso nel piano tariffario. Vi risulta oppure è un abuso Vodafone ?
Nessun abuso, è a pagamento.
 
C'è ancora qualcosa che non va nei contatori di Iliad: la mia offerta scade alle 00:00 del 15 agosto, ma mi hanno addebitato i € 5,99 alle 02:13 del 14 agosto (questa notte) e sbagliando anche l'sms dell'info invece di scrivere che si rinnovava l'offerta, hanno inviato un SMS che dice che ho fatto una ricarica!! Mah....
 
Da notizie trovate sulla rete si evince che Iliad preleva la somma del rinnovo 24/48 ore prima dell'effettiva scadenza. E' consigliabile, quindi, controllare il credito almeno due giorni prima della data dell'effettivo rinnovo.
 
Da questa notte anch'io sono passato a Iliad provvenivo da Tim ci sono volute le canoniche 48ore lavorative (fatto venerdì mattina in un Simbox)...qui da me meglio il 4g Wind di quello Tim...ho scaricato l app "I Consumi"(Android) visto che ha un bel widget..
 
Da questa notte anch'io sono passato a Iliad provvenivo da Tim ci sono volute le canoniche 48ore lavorative (fatto venerdì mattina in un Simbox)...qui da me meglio il 4g Wind di quello Tim...ho scaricato l app "I Consumi"(Android) visto che ha un bel widget..

Avviso che "I consumi" non è l'app ufficiale.
 
Si lo sò...ma è quella fatta meglio, se non altro per la presenza del widget che facilita la visione dei consumi, cosa che l app Segreteria visiva non ha..
Io ci andrei cauto con queste app non ufficiali che poi alla fine non si sa cosa fanno coi vostri dati.
 
Io ci andrei cauto con queste app non ufficiali che poi alla fine non si sa cosa fanno coi vostri dati.

C'è un apposito annuncio..se poi si vuole sempre pensare male, si può pensare male anche Delle app ufficiali..
"INFORMAZIONE SUI DATI PERSONALI:
I dati personali trattati nell'app rimangono esclusivamente nel dispositivo e non vengono mai trasferiti a server esterni (l'accesso avviene direttamente al sito di Iliad).
Per ulteriori informazioni, puoi consultare l'informativa privacy."
 
C'è un apposito annuncio..se poi si vuole sempre pensare male, si può pensare male anche Delle app ufficiali..
"INFORMAZIONE SUI DATI PERSONALI:
I dati personali trattati nell'app rimangono esclusivamente nel dispositivo e non vengono mai trasferiti a server esterni (l'accesso avviene direttamente al sito di Iliad).
Per ulteriori informazioni, puoi consultare l'informativa privacy."
Ah bè, se c'è l'apposito annuncio, allora ok
Comunque il mio era un semplice consiglio, poi ognuno faccia come crede.
 
Indietro
Alto Basso