In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Per esempio qui a Novi Ligure da inizio Giugno ne sono stati attivati 2 BTS Iliad. Oltre ad attivazioni di nuovi impianti penso che Iliad potrebbe acquistare da Wind parte dei suoi BTS che avanza da quando fondendosi con 3 hanno costituito unico operatore, infatti Wind nel territorio del Comune di Novi Ligure possiede 9 BTS, mentre 7 Vodafone e 6 Tim. Se per esempio il numero quindi fosse di 7 BTS a operatore ad Iliad con 2 ne mancano ancora 5, ma 2 potrebbero essere acquistati a Wind (siccome ne ha 2 in eccesso) e ne avrebbe da attivare ancora 3 nuovi. Logicamente poi avrebbero da agire su potenza di emissione e lobi durante questi cambiamenti. Questa è una mia ipotesi per Iliad riflettendo sul numero medio di BTS per operatore presenti qui in città. ;)
 
Per esempio qui a Novi Ligure da inizio Giugno ne sono stati attivati 2 BTS Iliad. Oltre ad attivazioni di nuovi impianti penso che Iliad potrebbe acquistare da Wind parte dei suoi BTS che avanza da quando fondendosi con 3 hanno costituito unico operatore, infatti Wind nel territorio del Comune di Novi Ligure possiede 9 BTS, mentre 7 Vodafone e 6 Tim. Se per esempio il numero quindi fosse di 7 BTS a operatore ad Iliad con 2 ne mancano ancora 5, ma 2 potrebbero essere acquistati a Wind (siccome ne ha 2 in eccesso) e ne avrebbe da attivare ancora 3 nuovi. Logicamente poi avrebbero da agire su potenza di emissione e lobi durante questi cambiamenti. Questa è una mia ipotesi per Iliad riflettendo sul numero medio di BTS per operatore presenti qui in città. ;)
Iliad ha accordi con Galata ed Inwit per l'affitto delle torri di trasmissione.
Per cui posso se vogliono installare su queste torri.
Ma non è così semplice...servono autorizzazioni a livello locale di tipo amministrativo ed a livello di impatto ambientale per le emissioni.
Wind ha accordi per la cessione di 5000 siti di trasmissione verso iliad ma il subentro non è automatico e mi risulta che iliad non abbia preso in considerazione diversi siti ex Wind preferendo andare cositing con Tim o Vodafone o richiedendo l'istallazione di nuove torri.
Per quanto riguarda lo spettro a disposizione non possono fare come vogliono...hanno 10 MHz per b3 e b7...con quello devono fare punto e basta.
E' evidente che rispetto ad un 20 MHz di Wind in b3 c'è una bella differenza...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
 
Io fossi in te, e te lo dico onestamente, spererei che la rete unica arrivi più tardi possibile.
Com'è configurata adesso è con lo spettro di banda a disposizione ( 10 MHz) e con le poche bts insufficienti a garantire una copertura omogenea, rispetto al ran sharing su w3 specialmente in area unificata sarà un vero disastro.
Io la settimana passata con SIM iliad ho fatto uno speedtest indoor a Cesenatico, zona unificata zte, con il bel risultato di 84....vofafone 22...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
La rete unificata win 3 in ran sharing è già arrivata da un bel po' dove vivo io. É chiaro che la preferisco anche perché proprio ieri sera ho fatto speedtest sotto BTS Iliad, e a parte il valore di ping non è che mi entusiasmasse più di tanto.
 
359 bts sono un inezia...a questo ritmo per coprire almeno il 20% gli occorrerebbero almeno altri 6 mesi....e sono stato basso..
Poi magari hanno millemila siti pronti ad accendersi con un click da remoto.... forse...

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Boh.. Vedremo anche per me non riescono con questi ritmi.
 
Ultima modifica:
Tra le informazioni diffuse in questi giorni, una nota ufficiale molto importante, è relativa alle*frequenze acquisite dal gruppo: Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), che ha convalidato l’utilizzo delle frequenze, ha evidenziato in un nota gli obblighi di copertura di Iliad, fino al 2025: Iliad si impegna a lanciare i servizi di telefonia mobile su banda 1800 MHz entro gennaio 2020; coprire con la banda 2100 MHz (o 900 MHz) i capoluoghi di regione entro il primo luglio 2022 e tutti i capoluoghi di provincia entro il primo gennaio 2025; ed infine a coprire con la banda 2600 MHz il 20% della popolazione entro giugno 2019 e il 40% della popolazione entro fine giugno 2021.

https://www.google.com/amp/s/www.4fan.it/obblighi-di-copertura/amp/

E ci credo che hanno dovuto convalidarle altrimenti non entrerebbero soldi. :laughing7:
Iliad deve risolvere il problema delle autorizzazioni di nuove installazioni di pali. Ecco perché credo fortemente che deve stringere accordi con gli attuali titolari di torri, così può montarsi ste antenne ed avanzare velocemente.
 
Ma che altri accordi deve stringere?
Ha già lo spazio sui pali di Wind/Tre , come da obblighi per Wind Tre e ha poi stretto accordi con INWIT.
I veri problemi legati alle autorizzazioni non sono per i pali, ma per nuove emissioni elettromagnetiche
 
Situazione BTS Iliad:
Vedo che una torre è stata accesa in Torino.
Al momento sono 361.
Senza fretta, ma la fine di giugno è vicina.
Ce la faranno ?
Ai posteri l'ardua sentenza (io ci spero nonostante il ran vada meglio)
 
Ultima modifica:
Situazione BTS Iliad:
Vedo che una torre è stata accesa in Torino.
Al momento sono 361.
Senza fretta, ma la fine di giugno è vicina.
Ce la faranno ?
Ai posteri l'ardua sentenza (io ci spero nonostante il ran vada meglio)

Quindi a Torino miglioreremo?
 
Dipende cosa si intende per miglioramento. Se parliamo di numero di BTS Iliad, inevitabilmente sì.

Se si parla di velocità dati rispetto al ran sharing in rete unificata wind3 (come succede a Bologna) allora non vedo miglioramenti....
 
Ultima modifica:
Vi risulta che entro il mese di giugno, Iliad ha un obbligo di legge per il quale deve attivare proprie torri di trasmissione (BTS) per garantire una copertura del 20 percento della popolazione Italiana?

Ho appena litigato e abbandonato un gruppo (winword) dove alcuni sostenevano ciò.

Io sostenevo invece che è sufficiente il ran sharing per garantire questo e dopo che il mio post e stato ancora cancellato li ho mandati a quel paese.

Abbiamo qualche info in merito?

Magari ho torto io.
Mi dispiace che tu abbia litigato su quel gruppo, ma a me risulta che Iliad abbia l'obbligo di accendere i suoi siti per coprire entro il 30 giugno almeno il 20% della popolazione in banda 7.
 
Mi dispiace che tu abbia litigato su quel gruppo, ma a me risulta che Iliad abbia l'obbligo di accendere i suoi siti per coprire entro il 30 giugno almeno il 20% della popolazione in banda 7.
Speriamo che ci riesca.

La mia perplessità con quel gruppo era solo perche' a mio avviso la cosa è di difficile attuazione visto il ritmo altalenante delle nuove accensioni.

Grazie per la risposta.
 
Per il momento rimangono le offerte attuali per quanto riguarda il futuro chi lo sa :) certo ora o poi dovranno tirare fuori qualcosa di nuovo.
 
Anche Xavier Niel entra nel progetto di criptovaluta di Facebook con Iliad

Anche Xavier Niel avrebbe deciso di investire nel progetto di criptovaluta di Facebook, denominato attualmente progetto Libra e in partenza presumibilmente già dall’anno prossimo. L’imprenditore francese sarebbe entrato con una quota proprio per tramite dell’operatore Iliad...
Facebook ufficializza il progetto per la sua criptovaluta Libra: Iliad e Vodafone tra i partner

Mark Zuckerberg, il fondatore di Facebook ha ufficializzato oggi il suo progetto Libra Association per creare una nuova valuta chiamata Libra con l’aiuto di 27 aziende in tutto il mondo. Tra i partner, figurano anche Iliad e Vodafone....
 
BTS Iliad attive in crescita lenta ma inesorabile.
a07ce583eb54193bf05364b796fdfe70.jpg
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, qualcuno sa per caso se Iliad accetta come metodo di pagamento d'attivazione, nei totem, la carta Postepay Evolution?

Perché ho provato con la carta di Deutsche Bank e mi dava errore, infatti mi è stato detto che alcune carte non possono completare la transizione..
 
Indietro
Alto Basso