In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Sono d'accordo.

Anche se utilizzato per "finalità diverse da quelle di comunicazioni personali" (hotspot/ Wifi con modem potrebbe rientrare in questo caso), per ora è tollerato.
L' hotspot è incluso nell'offerta è scritto chiaramente, quindi o lo si fa da smartphone o da modem non cambia niente.
 
L' hotspot è incluso nell'offerta è scritto chiaramente, quindi o lo si fa da smartphone o da modem non cambia niente.
Cambia eccome.. É una opzione che va utilizzata in un ambito di offerta di telefonia.

Se utilizzi solo il modem va bene fino a che decide Iliad.

Quando (e se) se ne accorgeranno, decideranno loro alla grande.

Poi anch'io penso ci passeranno sopra ma, ripeto, decideranno loro.
 
Cambia eccome.. É una opzione che va utilizzata in un ambito di offerta di telefonia.

Non cambia perché sono entrambi dispositivi pensati per uso a fini personali (e anche lo smartphone può essere utilizzato solo come modem).
Come già chiarito, non c'è rivendita di traffico, non c'è selezione automatica, non sono centralini...
 
Ultima modifica:
Non cambia perché sono entrambi dispositivi pensati per uso a fini personali (e anche lo smartphone può essere utilizzato solo come modem).
Come già chiarito, non c'è rivendita di traffico, non c'è selezione automatica, non sono centralini...
Va be ' convinto te .. io non la penso così.

Non siamo noi che stabiliamo cosa è per Iliad un uso conforme come indicano le loro condizioni generali .

È inutile discutere sulle nostre interpretazioni.
 
Va be ' convinto te .. io non la penso così.

Non siamo noi che stabiliamo cosa è per Iliad un uso conforme come indicano le loro condizioni generali .

È inutile discutere sulle nostre interpretazioni.

Non sono io a dovermi convincere... quelle sono condizioni che valgono per Iliad così come qualunque altro gestore (infrastrutturato o meno).
E la differenza che conta è uso lecito a fini personali (con tutti i dispositivi che rispondono a questa finalità) e uso non conforme (tutti quelli che vanno oltre la condizione di utilizzo in buona fede o che utilizzano dispositivi per fini non personali).
E non si tratta di interpretazioni... ma di norme e condizioni contrattuali (che ripeto, non valgono solo per Iliad).
Più chiaro di così non saprei come spiegarlo...
 
Comunque uso conforme o no sai quante entrate in meno se disattivassero le SIM inserite nei modem.

Però non capisco perché hotspot si e modem fisso/portabile no. Anzi mi dovrebbero ringraziare visto che le telefonate e gli SMS non li uso proprio.
 
Non sono io a dovermi convincere... quelle sono condizioni che valgono per Iliad così come qualunque altro gestore (infrastrutturato o meno).
E la differenza che conta è uso lecito a fini personali (con tutti i dispositivi che rispondono a questa finalità) e uso non conforme (tutti quelli che vanno oltre la condizione di utilizzo in buona fede o che utilizzano dispositivi per fini non personali).
E non si tratta di interpretazioni... ma di norme e condizioni contrattuali (che ripeto, non valgono solo per Iliad).
Più chiaro di così non saprei come spiegarlo...
Tuo parere che non condivido completamente.
 
Però non capisco perché hotspot si e modem fisso/portabile no.

Perché è riferito ad apparati (anche multi-SIM) non ad uso personale... alcuni anche per ambito broadcast.
La questione poi è ampiamente normata e disciplinata anche nei vari regolamenti e delibere (per uso e libertà di scelta dei terminali)...
 
Comunque uso conforme o no sai quante entrate in meno se disattivassero le SIM inserite nei modem.

Però non capisco perché hotspot si e modem fisso/portabile no. Anzi mi dovrebbero ringraziare visto che le telefonate e gli SMS non li uso proprio.
Ma tanto in questa fase di crescita non disattivano nulla.

Hanno troppo bisogno di noi clienti ... come noi di loro del resto visto la picchiata che hanno fatto fare ai prezzi...
 
Ma tanto in questa fase di crescita non disattivano nulla.

E quale sarebbe la condizione di uso illecito che porterebbe a disattivazione?
Fare delle distinzioni poi porterebbe a discriminare i vari terminali/dispositivi... limitandone la libertà di scelta...
 
Lo spiegano qui nei post.

Quello che dite non si può fare... ci sono delle precise normative in materia (e regolamenti UE recepiti poi da AGCOM stessa).
Quanto riportato nelle CGC (Condizioni Generali del Contratto) fa riferimento ad uso non in buona fede e non a fini personali (ed apparati/dispositivi, anche multi-SIM, che generano traffico oltre limite)...
 
Ma tanto in questa fase di crescita non disattivano nulla.

Hanno troppo bisogno di noi clienti ... come noi di loro del resto visto la picchiata che hanno fatto fare ai prezzi...

Io non penso che non disattivano gli utenti che usano sim con ripetitori a fini commerciali. Il modem come detto da ber si usa a fini personali, nelle condizioni non è scritto in nessuna parte che si debba navigare esclusivamente da smartphone
 
Quello che dite non si può fare... ci sono delle precise normative in materia (e regolamenti UE recepiti poi da AGCOM stessa).
Quanto riportato nelle CGC (Condizioni Generali del Contratto) fa riferimento ad uso non in buona fede e non a fini personali (ed apparati/dispositivi, anche multi-SIM, che generano traffico oltre limite)...
E chi ha detto il contrario?
 
Qua mi pare la stessa discussione di chi dice che per sempere (parlando di tariffe) non si può fare... Oppure che ci sarebbero state gravi ripercussioni se iliad non raggiungeva il 20 % di copertura con proprie BTS entro giugno..
 
E chi ha detto il contrario?

In tutti gli altri post è scritto chiaramente che il modem non andava bene o che non si può utilizzare (e non l'ho scritto io)... :evil5:
Fino a che non c'è rivendita di traffico, selezione automatica o utilizzo di dispositivi per ambito professionale e/o broadcast... si rientra nell'uso lecito...
 
Io non penso che non disattivano gli utenti che usano sim con ripetitori a fini commerciali. Il modem come detto da ber si usa a fini personali, nelle condizioni non è scritto in nessuna parte che si debba navigare esclusivamente da smartphone
.. È vero tuttavia c'è una frase iniziale e ripetuta varie volte che fa capire che l'uso è per l'accesso a servizi di telefonia mobile. L'uso esclusivo come modem, potrebbe non essere considerato da Iliad come tale . Dico solo questo.. Poi magari avete ragione voi, ma comunque io vedo spazio discrezionale di Iliad che può sfociare ad interpretazioni...
 
In tutti gli altri post è scritto chiaramente che il modem non andava bene o che non si può utilizzare (e non l'ho scritto io)... :evil5:
Fino a che non c'è rivendita di traffico, selezione automatica o utilizzo di dispositivi per ambito professionale e/o broadcast... si rientra nell'uso lecito...
Va bene. Sono onorato delle citazioni, ma io ti ho già spiegato come la penso.
 
.. È vero tuttavia c'è una frase iniziale e ripetuta varie volte che fa capire che l'uso è per l'accesso a servizi di telefonia mobile. L'uso esclusivo come modem, potrebbe non essere considerato da Iliad come tale . Dico solo questo.. Poi magari avete ragione voi, ma comunque io vedo spazio discrezionale di Iliad che può sfociare ad interpretazioni...

Chiarisco anche questo...
Per servizio di telefonia mobile si intende sia il traffico voce, sia il traffico dati. Non ci sono preclusioni che vanno a discriminare l'uno o l'altro dispositivo/terminale.
Le limitazioni al servizio intervengono nel momento in cui si va oltre le condizioni di uso lecito... e quindi tutte quelle situazioni in cui si tragga indebito vantaggio anche rispetto ad altri utenti (essendo un servizio ad accesso condiviso, si sottraggono risorse)... e questo soprattutto quando si utilizzano allo scopo dispositivi in grado di generare traffico oltre limite con la possibilità anche di usare più SIM simultaneamente (cosa non possibile con dispositivi e terminali per uso personale).
Se non è chiaro neanche adesso, non posso farci nulla...
 
Indietro
Alto Basso