In Rilievo Discussione su Iliad Italia

Ripeto non vedo tutta questa convenienza 23 euro già li pago, cc corrente ne ho avuto abbastanza con Tiscali preferisco il bollettino postale che tanto pago direttamente on line senza spese. Velocità ultra non me ne faccio nulla.

paghi online senza spese? wow che banca o servizio usi? la mia banca mi chiede 2 euro a bollettino, con IO pago 1 euro a bollettino tu cosa usi?
 
paghi online senza spese? wow che banca o servizio usi? la mia banca mi chiede 2 euro a bollettino, con IO pago 1 euro a bollettino tu cosa usi?
Vado sul sito delle varie utenze (non quello della banca) e pago con carta di debito. semplice efficace :) siamo OT qui
 
Offerta interessantissima per me che ho pure la sim mobile. Peccato che la linea fissa Tiscali sia intestata a mio padre (ma ho visto che dall'area personale sul sito del mio attuale operatore posso modificare gratuitamente i dati dell'intestatario).
 
È un WiFi 5 4x4 a 160 MHz, poi non so se è "cappato" a 500 mbps?

Secondo me è un numero detto così per far tornare i conti dei 5Gbps condivisi.
5Gbps: 2.5G + 1G + 1G + 0.5G Wi-Fi.

All’atto pratico li dovresti superare i 500Mbps in Wi-Fi.

Ps. Forse anche per una questione di utenza media che fa la classica domanda: “Ma perché non arrivo a XGbps in Wi-Fi?” Senza considerare i Mhz (se 80 o 160) ect

Insomma nei prossimi giorni si saprà.
 
Ultima modifica:
Nel mio palazzo a Torino, Vodafone è l'unica che mi offre la 2,5gbps, mentre Iliad solo 1gbps! Vuol dire che vodafone ha aparati propri nella centrale, mentre Iliad no? Oppure è solo una trovata commerciale solo sulla carta quella dei 2,5gbps?!? Grazie!
 
Ultima modifica:
Nel mio palazzo a Torino, Vodafone è l'unica che mi offre la 2,5gbps, mentre Iliad solo 1gbps! Vuol dire che vodafone ha aparati propri nella centrale, mentre Iliad no? Grazie!

Si, per questioni tecniche dettate da OF.

Non ci sono più alberi PON liberi, aggiornare tutta l’infrastruttura comporta un’enorme uso di risorse economiche (oltre a tutta la parte burocratica per entrare in ogni palazzo/cantina, passare fibre, mettere splitter, ect).

Vodafone ha i suoi alberi G PON da molto più tempo ed è questo il motivo per cui vende la 2.5Gbps
Discorso analogo vale anche per Sky Wi-Fi , insomma tutti i nuovi entranti.
 
Ultima modifica:
Esatto.
In questi casi, finché non sarà proprio OpenFiber ad aggiornare gli apparati, sarà solo ad 1 Giga.
 
Scusate vi risulta che con ILIAD non arrivino gli SMS dall'INPS, incluso quello della verifica contatti (che in assenza rende impossibile l'accesso al sito)? È risolvibile in qualche modo?
 
Secondo me è un numero detto così per far tornare i conti dei 5Gbps condivisi.
5Gbps: 2.5G + 1G + 1G + 0.5G Wi-Fi.

All’atto pratico li dovresti superare i 500Mbps in Wi-Fi.

Ps. Forse anche per una questione di utenza media che fa la classica domanda: “Ma perché non arrivo a XGbps in Wi-Fi?” Senza considerare i Mhz (se 80 o 160) ect

Insomma nei prossimi giorni si saprà.
Io arrivo a 600 in wifi e non ho iliad
 
Io arrivo a 600 in wifi e non ho iliad

Ma anche io con soli 80Mhz 2x2 sfioro addirittura i 700, con il doppio del Mhz supero il gigabit…

Secondo hanno detto quel numero semplicemente per far tornare i conti dei 5Gbps condivisi, tutto qui.

Forse anche per evitare polemiche degli utenti poco informati dei 5Gbps non raggiunti in Wi-Fi (anche se online si sta verificando il fenomeno opposto)
 
Ho provato con due numeri diversi e a nessuno dei due arriva il messaggio per la verifica del contatto. Entrambi numeri ILIAD. Non credo sia un caso.
Prova a chiamare il servizio clienti e vedi se è sbloccabile in qualche maniera
 
Fatto anch'io la richiesta della fibra iliad.Sono gia' cliente sul mobile da quando iliad e' arrivata in italia.Nello scantinato del mio condominio ho il cassonetto openfiber. Avevo vodafone ma il prezzo dagli iniziali circa 25 mensili e' salito a circa 39 mese senza alcun miglioramento del servizio Speriamo in bene..
 
Indietro
Alto Basso