Discussione su Open Fiber

Da me hanno messo la scatolina come dice ercolino.
Calcola che il filo non deve fare curve strette, e dentro ad una scatola da incasso per frutti non so se sia possibile.

immagino che il filo che entra nella scatolina esca comunque da una presa a muro (di fianco per esempio). Mi sai dire se il connettore è quello sopra (sc)?
 
Si, il cavetto di fibra ottica esce dalla vecchia presa a muro telefonica, è stato fatto un piccolo smanco laterale nel coperchio Telecom e a fianco è stata applicata a muro (con dei piccoli tasselli) la scatoletta OpenFiber.
Il cavo in fibra ottica è quello della prima Immagine che hai postato.
 
Si, il cavetto di fibra ottica esce dalla vecchia presa a muro telefonica, è stato fatto un piccolo smanco nel coperchio Telecom e a fianco è stata applicata a muro (con dei piccoli tasselli) la scatoletta OpenFiber.
Il cavo in fibra ottica è quello della prima Immagine che hai postato.

Grazie. fortunatamente a te sono passati dalla parte del telefono , nel mio caso invece il percorso è totalmente diverso perché salgono dalla scale e da lì arrivare in salotto, diciamo in prossimità della posizione del telefono/modem/router attuale, non è affatto semplice
Sei con Fastweb?
 
No, WindTre

Da me hanno fatto bene, il corrugato del telefono è grande e sono passati anche senza sonda.
 
Da me in un condominio di primi anni '70 il corrugato è credo di 12-15 mm massimo e c'era nella tratta un cavo tv quelli grossi da 7 mm che impediva comunque il passaggio del cavo ottico che credo sia da 2 o 3 mm.
L'ho sostituito con uno da 5 mm. ed ora non ci sono problemi.
Ma occorre capire se avranno voglia di stendere diciamo un 7-8 metri di cavo per arrivare in salotto.
Confermami che prima passano quelli di OpenFiber (immagino anche per Fastweb) e poi o ti mandano il modem da collegare o ti mandano il tecnico per completare magari dopo qualche giorno o settimana.
 
Mandano prima il modem generalmente, visto che poi sará il tecnico a passare la fibra, collegarlo e provare la linea


A mia sorella hanno passato circa 16 metri di cavo in fibra dal pianerottolo fino a dove c'era il modem.

L'impianto elettrico l'avevo fatto io alcuni anni fa, quindi in previsione avevo messo piú tubi da 25
 
ok grazie

mi dicevano sul forum fastweb che ci sono due tipi di installazioni, nella primo tipo arriva un cavo unico direttamente in casa e che parte dal semi-interrato. Nel secondo caso , un cavo unico che sale su per i piani e poi si deriva all'appartamento partendo dal pianerottolo
 
Con il mio Operatore, hanno mandato prima il Modem-Router, poi dopo poco, hanno chiamato quelli di OpenFiber per dirti il giorno dell'appuntamento.
Da me, la verticale la avevano già fatta, perciò hanno solo inserito il cavo in fibra per 6-7 metri dal pianerottolo alla presa telecom;
Come detto, ha fissato e collegato (con uno spezzone) la scatoletta OpenFiber al muro, poi con il loro macchinario apposito, ha fuso il cavetto appena collegato con il cavo infilato precedentemente dall'esterno.
Ha fatto lo stesso sul pianerottolo (ha fuso i cavi insieme) ed in casa ha acceso la Penna-Laser e l'ha attaccata alla testa del cavo, poi è andato nel vano contatori (dove c'è la scatola grande di Openfiber) ed ha verificato che la luce arrivasse senza interruzioni.

Infine ha collegato il Modem e lo ha attivato telefonando in Centrale.
Ha provato uno Speedtest prima col suo Smartphone, poi con la mia Lan Ethernet.

Con Fasweb non so se i tempi siano gli stessi.
 
Open Fiber: Brescia nuova città coperta. Fibra fino ad 1 Gbps attivabile con Wind Tre e Vodafone

Dopo il comunicato che ha ufficializzato la copertura di Sondrio da parte di Open Fiber, una nuova città risulta essere disponibile con gli operatori partner Vodafone e Wind Tre per le attivazioni della Fibra FTTH fino ad 1 Gbps: si tratta del comune lombardo di Brescia, dove i cittadini potranno ora sfruttare la nuova infrastruttura di rete...
Brescia città digitale: presentato il piano di Comune, A2A e Open Fiber

Presentato il piano di Comune, A2A e Open Fiber per cablare in FTTH a 1 Gb al secondo oltre 70 mila unità immobiliari, grazie a un investimento di 16 milioni di euro
 
ok grazie

mi dicevano sul forum fastweb che ci sono due tipi di installazioni, nella primo tipo arriva un cavo unico direttamente in casa e che parte dal semi-interrato. Nel secondo caso , un cavo unico che sale su per i piani e poi si deriva all'appartamento partendo dal pianerottolo


Open Fiber fa la verticale, quindi il collegamento il tecnico lo fa sul pianerottolo

Viene usata in genere da Wind-Tre, Vodafone e Fastweb

Tim si ferma in cantina, quindi ogni singolo cavo parte da li.

Tiscali usa la rete Tim, quindi il cavo parte dalla cantina.

Poi bisogna Fastweb in alcuni casi se non presente Open Fiber potrebbe usare la rete Tim, forse per quello hanno scritto che ci sono due tipi di installazioni
 
Con il mio Operatore, hanno mandato prima il Modem-Router, poi dopo poco, hanno chiamato quelli di OpenFiber per dirti il giorno dell'appuntamento.
Da me, la verticale la avevano già fatta, perciò hanno solo inserito il cavo in fibra per 6-7 metri dal pianerottolo alla presa telecom;
Come detto, ha fissato e collegato (con uno spezzone) la scatoletta OpenFiber al muro, poi con il loro macchinario apposito, ha fuso il cavetto appena collegato con il cavo infilato precedentemente dall'esterno.
Ha fatto lo stesso sul pianerottolo (ha fuso i cavi insieme) ed in casa ha acceso la Penna-Laser e l'ha attaccata alla testa del cavo, poi è andato nel vano contatori (dove c'è la scatola grande di Openfiber) ed ha verificato che la luce arrivasse senza interruzioni.

Infine ha collegato il Modem e lo ha attivato telefonando in Centrale.
Ha provato uno Speedtest prima col suo Smartphone, poi con la mia Lan Ethernet.

Con Fasweb non so se i tempi siano gli stessi.

Esattamente la procedura di Open Fiber é quella.

Il tecnico che viene non é un tecnico Wind, Fastweb o Vodafone
 
Io ero convinto che Fastweb sfruttasse la rete OpenFiber solo a Milano?
Nelle altre città aveva stretto un accordo con Tim (Flash fiber).
 
Io ero convinto che Fastweb sfruttasse la rete OpenFiber solo a Milano?
Nelle altre città aveva stretto un accordo con Tim (Flash fiber).

Infatti dipende dalla zona, non so peró se Fastweb anche a Torino usa Open Fiber.

Nel caso altrimenti il cavo parte dalla cantina, il che significa che é presente anche Tim
 
Piano Nazionale Banda Ultralarga: Open Fiber annuncia 2000 nuovi cantieri nel 2019

...Open Fiber ha svelato i numeri per il 2019: come rende noto il comunicato stampa del MISE diffuso oggi, 6 Febbraio 2019, Open Fiber ha già avviato circa 1300 cantieri, mentre per il 2019 è prevista l’apertura di ulteriori 2000 cantieri, che permetteranno di garantire una copertura di circa 1,3 milioni di utenze...
 
Infatti dipende dalla zona, non so peró se Fastweb anche a Torino usa Open Fiber.

Nel caso altrimenti il cavo parte dalla cantina, il che significa che é presente anche Tim
Da me con Tiscali (open fiber) ex metro web sono partiti dalla cantina arrivati al piano e dal piano dentro l'appartamento (hanno rimosso il vecchio cavo telefonico e hanno posato la fibra) il cavo arriva dove c'era la presa principale e fuori c'è una scatolina attaccata con della colla a caldo (nessun buco hanno fatto) e il modem me l'hanno portato loro.
 
Sicuro che hanno usato Open fiber? (ex Metroweb) Si sono collegati nella cassetta bianca/grigia metallica con sopra quel nome?

In alcuni casi Tiscali usa la rete TIM e generalmente Open Fiber ex Metro web, cabla tutta la colonna montante delle scale passando 1 o 2 cavi (in genere di colore verde) a più fibre
 
Sicuro che hanno usato Open fiber? (ex Metroweb) Si sono collegati nella cassetta bianca/grigia metallica con sopra quel nome?

In alcuni casi Tiscali usa la rete TIM e generalmente Open Fiber ex Metro web, cabla tutta la colonna montante delle scale passando 1 o 2 cavi (in genere di colore verde) a più fibre
Sisi ercolino l'hanno aperta davanti hai miei occhi il filo parte proprio da lì
 
Nel mio caso il filo è bianco ed arriva fino alla scatola del telefono dopo quella di metro web. Prima non c'era nulla a parte il vecchio filo telefonico quello grigio che arrivava solo fino alla scatola del telefono in cantina che è stato tolto completamente. La scatola di metro web è bianca e azzurra
 
Si il cavetto in fibra è generalmente bianco ed è piccolino, non va sollecitato troppo altrimenti dentro la fibra si rischia di romperla
 
LA FIBRA DI OPEN FIBER A SONDRIO. LE OFFERTE GIÀ DISPONIBILI CON VODAFONE E WIND TRE

La nuova rete di Open Fiber, interamente in fibra ottica in modalità Fiber To The Home (FTTH), è già a disposizione dei cittadini e delle imprese di Sondrio, che da oggi possono così navigare fino a 1 Gigabit per secondo beneficiando di una connessione sicura e ultraveloce. Open Fiber ha infatti ultimato il piano di cablaggio della città, avendo collegato alla banda ultra larga più di 10mila unità immobiliari, rispetto alle 8mila previste inizialmente, grazie ad un investimento di circa 3 milioni di euro... Grazie agli accordi con gli operatori partner Vodafone e Wind Tre, è già attiva la commercializzazione del servizio su fibra ultraveloce: Open Fiber ha infatti adottato il modello wholesale only, mettendo così la propria infrastruttura a disposizione di tutti gli operatori interessati, sia nazionali sia locali...
 
Indietro
Alto Basso