Discussione su Radio Deejay

Ma mollare Riccione e magari fare qualcosa a Sud no? Il problema di Radio Deejay, anche in termini di ascolto, è la troppa milanesità e nordicità. Fare qualcosa a Sud ogni tanto la renderebbe meno macro regionale e più nazionale.

linus ha la casa a riccione, sará pappa e ciccia con la giunta. quando linus si trasferirá ad ostuni avremo deejay live da li:) se non sbaglio hanno fatto una dj ten a bari, che non centra nulla con la radio in se... ma é sempre sotto il marchio é.
 
linus ha la casa a riccione, sará pappa e ciccia con la giunta. quando linus si trasferirá ad ostuni avremo deejay live da li:) se non sbaglio hanno fatto una dj ten a bari, che non centra nulla con la radio in se... ma é sempre sotto il marchio é.

si è una forma di promozione la deejay ten, io parlo di dirette radiofoniche. L'ambiente circostante da dove vai in onda fa la differenza porta a sentire la radio più vicina ed ad identificarti. Il citare di continuo negli interventi radio, luoghi, locali e usanze prettamente milanesi o romagnole fanno sentire l'ascoltatore di Palermo o Napoli lontani da quelle realtà e a non identificarti, dandoti la sensazione di qualcosa di elitario. Lo dico da ascoltatore storico terrone. Uscissero un po' dai soliti luoghi. Sul territorio fanno poca promozione, poi una copertura FM non proprio capillare fa si a prevalere sia sempre RTL super presente al sud e non solo
 
si è una forma di promozione la deejay ten, io parlo di dirette radiofoniche. L'ambiente circostante da dove vai in onda fa la differenza porta a sentire la radio più vicina ed ad identificarti. Il citare di continuo negli interventi radio, luoghi, locali e usanze prettamente milanesi o romagnole fanno sentire l'ascoltatore di Palermo o Napoli lontani da quelle realtà e a non identificarti, dandoti la sensazione di qualcosa di elitario. Lo dico da ascoltatore storico terrone. Uscissero un po' dai soliti luoghi. Sul territorio fanno poca promozione, poi una copertura FM non proprio capillare fa si a prevalere sia sempre RTL super presente al sud e non solo

il tour nelle piazze di anni fa? non mi ricordo molto, ma potrebbero riproporlo invece di stare fermi a riccione, non avevano il camion regia mobile?
 
si è una forma di promozione la deejay ten, io parlo di dirette radiofoniche. L'ambiente circostante da dove vai in onda fa la differenza porta a sentire la radio più vicina ed ad identificarti. Il citare di continuo negli interventi radio, luoghi, locali e usanze prettamente milanesi o romagnole fanno sentire l'ascoltatore di Palermo o Napoli lontani da quelle realtà e a non identificarti, dandoti la sensazione di qualcosa di elitario. Lo dico da ascoltatore storico terrone. Uscissero un po' dai soliti luoghi. Sul territorio fanno poca promozione, poi una copertura FM non proprio capillare fa si a prevalere sia sempre RTL super presente al sud e non solo

Quoto in toto. RTL a me non piace, ma è riuscita a diventare la prima radio in Italia per tanti motivi. Per la copertura capillare, per il fatto che passano tanta musica del momento, appuntamenti ogni ora con l'informazione chiara e puntuale ma anche per il fatto che si sentono la radio di tutti. Deejay purtroppo sembra una radio milanese con copertura nazionale. È sempre più spesso ormai la gente si identifica di più nelle locali. Una radio nazionale deve essere la radio di tutti. La radio del milanese, del palermitano e del romano. RTL in questo ci è riuscita benissimo, Deejay no. Alla gente piace la formula di RTL, meno parlato più musica. Prendiamo per esempio Deejay Chiama Italia. In 2 ore di programma si e no se mettono 6 brani. La gente poi si stufa di tutte ste chiacchiere e gira su RDS, RTL, Radio Italia o sulle locali. Io infatti su Deejay per via dei miei gusti musicali, ascolto solo Alba.
 
Quoto in toto. RTL a me non piace, ma è riuscita a diventare la prima radio in Italia per tanti motivi. Per la copertura capillare, per il fatto che passano tanta musica del momento, appuntamenti ogni ora con l'informazione chiara e puntuale ma anche per il fatto che si sentono la radio di tutti. Deejay purtroppo sembra una radio milanese con copertura nazionale. È sempre più spesso ormai la gente si identifica di più nelle locali. Una radio nazionale deve essere la radio di tutti. La radio del milanese, del palermitano e del romano. RTL in questo ci è riuscita benissimo, Deejay no. Alla gente piace la formula di RTL, meno parlato più musica. Prendiamo per esempio Deejay Chiama Italia. In 2 ore di programma si e no se mettono 6 brani. La gente poi si stufa di tutte ste chiacchiere e gira su RDS, RTL, Radio Italia o sulle locali. Io infatti su Deejay per via dei miei gusti musicali, ascolto solo Alba.

concordo, troppi riferimenti a milano e dintorni nei programmi di linus specialmente. il trio va da roma e fanno gli stessi riferimenti, logicamente rivolti alla capitale, e in effetti questi tagliano fuori chi non é familiare con i posti, loro lo dicono spesso, specialmente Nicola, ma all'ascoltatore casuale che passa su deejay frega nulla di sapere che in via Paolo Sarti ci sono i cinesi... per forza gira e va su RTL.

considerazione personale, io vorrei in Italia le talk radio per quando ho voglia di chiacchere e le radio tutta musica per quando mi va la musica, ad esempio da quando mediaset ha imposto i dj a tutte le ore a Virgin ho smesso di ascoltarla perché era bello avere quelle 2 o 3 ore di sola musica senza tante pause parlate, allo stesso modo ascolto radio sportiva o radio 24 quando mi va di ascoltare gente che parla, anche di cose inutili, ma che parla, ma sono radio di genere e se uno non é interessato diventa difficile seguirle. capita solo a me?
 
Ma mollare Riccione e magari fare qualcosa a Sud no? Il problema di Radio Deejay, anche in termini di ascolto, è la troppa milanesità e nordicità. Fare qualcosa a Sud ogni tanto la renderebbe meno macro regionale e più nazionale.
nelle trasferte le radio vanno dove le pagano meglio, fondamentalmente. Riccione e l'Aquafan pagano Deejay, i villaggi turistici del sud pagano RTL (mica penserete sul serio che Suraci tiri fuori di tasca sua i soldi per mandare i conduttori e la struttura tecnica necessaria in Sardegna o in Calabria vero?)...
 
nelle trasferte le radio vanno dove le pagano meglio, fondamentalmente. Riccione e l'Aquafan pagano Deejay, i villaggi turistici del sud pagano RTL (mica penserete sul serio che Suraci tiri fuori di tasca sua i soldi per mandare i conduttori e la struttura tecnica necessaria in Sardegna o in Calabria vero?)...

sappiamo come funziona, però se vuoi vai a procacciarti sponsor e trasferte anche a sud come si fa con le serate in discoteca, non è che i villaggi del sud piace rtl perchè il suo editore è di origine calabrese. Diverso il discorso su RTL e la calabria e reggio calabria, dove ci furono risvolti poco chiari...ma il discorso è un altro. L'acquafan da sempre è legata a Radio Deejay ma c'è anche una convenienza logistica di Linus che ha casa in romagna, però ciò non toglie che possa fare delle trasmissione da qualche località a sud. Poi è anche una questione di contenuti, che ti porta a citare sempre luoghi e aneddoti che hanno come scenario sempre il nord ed è subito effetto radio locale milanese.

Su RTL, non esalterei il format. Ha una selezione musicale da bazar, dentro ci mettono di tutto. E' la lidl della radiofonia, ci trovi da Gigi D'Alessio a Loredana Bertè, agli amici di Maria agli artisti dell'etichetta discografica di Suraci. La musica, come spesso detto a Linus, A Deejay è un contorno, non il piatto principale. Non è una radio di flusso ma una radio di intrattenimento con al centro la personalità dello speaker in onda. E' la caratteristica di questa radio, che piaccia o no, la distingue dalle altre molto omologate nel formato come nella musica.
La fortuna e il merito di RTL, semmai, è stata la copertura in FM a tappeto "genere radio maria" e aver scommesso sulla radiovisione, cosa che non ha fatto L'Espresso che aveva i mezzi (i mux e le lcn che ha venduto) ed essere stati i capostipiti della radio in tv...
 
sappiamo come funziona, però se vuoi vai a procacciarti sponsor e trasferte anche a sud come si fa con le serate in discoteca, non è che i villaggi del sud piace rtl perchè il suo editore è di origine calabrese. Diverso il discorso su RTL e la calabria e reggio calabria, dove ci furono risvolti poco chiari...ma il discorso è un altro. L'acquafan da sempre è legata a Radio Deejay ma c'è anche una convenienza logistica di Linus che ha casa in romagna, però ciò non toglie che possa fare delle trasmissione da qualche località a sud. Poi è anche una questione di contenuti, che ti porta a citare sempre luoghi e aneddoti che hanno come scenario sempre il nord ed è subito effetto radio locale milanese.

Su RTL, non esalterei il format. Ha una selezione musicale da bazar, dentro ci mettono di tutto. E' la lidl della radiofonia, ci trovi da Gigi D'Alessio a Loredana Bertè, agli amici di Maria agli artisti dell'etichetta discografica di Suraci. La musica, come spesso detto a Linus, A Deejay è un contorno, non il piatto principale. Non è una radio di flusso ma una radio di intrattenimento con al centro la personalità dello speaker in onda. E' la caratteristica di questa radio, che piaccia o no, la distingue dalle altre molto omologate nel formato come nella musica.
La fortuna e il merito di RTL, semmai, è stata la copertura in FM a tappeto "genere radio maria" e aver scommesso sulla radiovisione, cosa che non ha fatto L'Espresso che aveva i mezzi (i mux e le lcn che ha venduto) ed essere stati i capostipiti della radio in tv...

ed RTL parla di notte, non dimentichiamolo, mentre deejay é tutta una replica. le persone che si trovano a viaggiare di notte tendono a cercare dirette piuttosto di repliche e da li il passo a diventare ascoltatori é breve.

a deejay manca da anno la parte notturna live, non dico tutta la notte intera, ma almeno fino alle 3 come faceva molto tempo fa, adesso all'una hanno giá le repliche.
 
sappiamo come funziona, però se vuoi vai a procacciarti sponsor e trasferte anche a sud come si fa con le serate in discoteca, non è che i villaggi del sud piace rtl perchè il suo editore è di origine calabrese. Diverso il discorso su RTL e la calabria e reggio calabria, dove ci furono risvolti poco chiari...ma il discorso è un altro. L'acquafan da sempre è legata a Radio Deejay ma c'è anche una convenienza logistica di Linus che ha casa in romagna, però ciò non toglie che possa fare delle trasmissione da qualche località a sud. Poi è anche una questione di contenuti, che ti porta a citare sempre luoghi e aneddoti che hanno come scenario sempre il nord ed è subito effetto radio locale milanese.

Su RTL, non esalterei il format. Ha una selezione musicale da bazar, dentro ci mettono di tutto. E' la lidl della radiofonia, ci trovi da Gigi D'Alessio a Loredana Bertè, agli amici di Maria agli artisti dell'etichetta discografica di Suraci. La musica, come spesso detto a Linus, A Deejay è un contorno, non il piatto principale. Non è una radio di flusso ma una radio di intrattenimento con al centro la personalità dello speaker in onda. E' la caratteristica di questa radio, che piaccia o no, la distingue dalle altre molto omologate nel formato come nella musica.
La fortuna e il merito di RTL, semmai, è stata la copertura in FM a tappeto "genere radio maria" e aver scommesso sulla radiovisione, cosa che non ha fatto L'Espresso che aveva i mezzi (i mux e le lcn che ha venduto) ed essere stati i capostipiti della radio in tv...
a giudicare dalle proteste popolari per lo spostamento di "pinocchio" due anni fa, sono parecchi a gradire questo riferimento continuo alla realtà meneghina... chissà che non sia uno dei motivi per cui altri la ascoltano, chissà.

Il format di RTL ha quello di vincente, che essendoci dentro di tutto e di ogni epoca, l'ascoltatore sa che se adesso è in onda un brano che non gli piace tempo 3-4 minuti e ce ne sarà uno diverso che magari gli piacerà parecchio, e quindi non si mette a cambiare stazione per una sola canzone. E inoltre deve sicuramente molto alla diffusione capillare del segnale. Suraci ha fatto su scala nazionale con RTL quello che Settìmi ha fatto su scala macroregionale con Subasio (che, non per nulla, è la più ascoltata in assoluto in centro Italia): la radio si deve sentire bene ovunque, e quindi via di frequenze che coprono aree molto vaste o isofrequenze da usare come base, affiancate da altre frequenze che coprono aree più piccole. Ultimamente anche altri si sono svegliati (tipo Mediaset che ha girato a 105 varie frequenze di Virgin, e temo gli girerà anche parecchie di Subasio ora che l'hanno comprata), ma penso che dovranno penare parecchio prima di scalzare RTL dal primo gradino del podio...
 
sappiamo come funziona, però se vuoi vai a procacciarti sponsor e trasferte anche a sud come si fa con le serate in discoteca, non è che i villaggi del sud piace rtl perchè il suo editore è di origine calabrese. Diverso il discorso su RTL e la calabria e reggio calabria, dove ci furono risvolti poco chiari...ma il discorso è un altro. L'acquafan da sempre è legata a Radio Deejay ma c'è anche una convenienza logistica di Linus che ha casa in romagna, però ciò non toglie che possa fare delle trasmissione da qualche località a sud. Poi è anche una questione di contenuti, che ti porta a citare sempre luoghi e aneddoti che hanno come scenario sempre il nord ed è subito effetto radio locale milanese.

Su RTL, non esalterei il format. Ha una selezione musicale da bazar, dentro ci mettono di tutto. E' la lidl della radiofonia, ci trovi da Gigi D'Alessio a Loredana Bertè, agli amici di Maria agli artisti dell'etichetta discografica di Suraci. La musica, come spesso detto a Linus, A Deejay è un contorno, non il piatto principale. Non è una radio di flusso ma una radio di intrattenimento con al centro la personalità dello speaker in onda. E' la caratteristica di questa radio, che piaccia o no, la distingue dalle altre molto omologate nel formato come nella musica.
La fortuna e il merito di RTL, semmai, è stata la copertura in FM a tappeto "genere radio maria" e aver scommesso sulla radiovisione, cosa che non ha fatto L'Espresso che aveva i mezzi (i mux e le lcn che ha venduto) ed essere stati i capostipiti della radio in tv...

Ma Linus ha provato a fare due domande in casa ai suoi speaker se gli piace il format di Deejay? A Deejay la musica è il contorno, perfetto, ma c'è chi non la pensa così. Alba lo ha fatto capire più volte che a lui la classica radio parlata non piace ascoltarla e non piace farla. Tant'è che ascoltando il suo programma spesso gli sento dire questo claim: Radio Deejay One Nation One Station, in poche parole tanta musica. Caso mai è Albertino Everyday in poche parole tanta musica.
 
a giudicare dalle proteste popolari per lo spostamento di "pinocchio" due anni fa, sono parecchi a gradire questo riferimento continuo alla realtà meneghina... chissà che non sia uno dei motivi per cui altri la ascoltano, chissà.

Il format di RTL ha quello di vincente, che essendoci dentro di tutto e di ogni epoca, l'ascoltatore sa che se adesso è in onda un brano che non gli piace tempo 3-4 minuti e ce ne sarà uno diverso che magari gli piacerà parecchio, e quindi non si mette a cambiare stazione per una sola canzone. E inoltre deve sicuramente molto alla diffusione capillare del segnale. Suraci ha fatto su scala nazionale con RTL quello che Settìmi ha fatto su scala macroregionale con Subasio (che, non per nulla, è la più ascoltata in assoluto in centro Italia): la radio si deve sentire bene ovunque, e quindi via di frequenze che coprono aree molto vaste o isofrequenze da usare come base, affiancate da altre frequenze che coprono aree più piccole. Ultimamente anche altri si sono svegliati (tipo Mediaset che ha girato a 105 varie frequenze di Virgin, e temo gli girerà anche parecchie di Subasio ora che l'hanno comprata), ma penso che dovranno penare parecchio prima di scalzare RTL dal primo gradino del podio...

Pinocchio è gradevole alcune volta a settimana, altre non si può sentire e sinceramente spesso scade nel banale e mieloso (vedi la puntata del venerdì molto defilippiana)
Ha un seguito, ma andrebbero a mio parere smussato e alcuni argomenti maneggiati con prudenza.

Paragonare rtl a deejay è un errore, sono due radio con formati completamente diversi. Ha ragione linus nel definirla un ipermercato della musica, ma se piace bisogna riconoscerlo anche se come detto, non sono tanto i contenuti a farne la forza ma la capillarità nella sua "multipiattaformità". L'errore di Linus e L'espresso è stato aver trasformato anche le altre due radio del gruppo in radio dove il parlato spesso soffoca la musica, quando fin dalla loro nascita era il contrario.
La forza di Capital erano i classici, di M2O la dance...aver sovvertito la ripartizione dei due ingredienti le ha annacquate e snaturate.
 
Pinocchio è gradevole alcune volta a settimana, altre non si può sentire e sinceramente spesso scade nel banale e mieloso (vedi la puntata del venerdì molto defilippiana)
Ha un seguito, ma andrebbero a mio parere smussato e alcuni argomenti maneggiati con prudenza.

Paragonare rtl a deejay è un errore, sono due radio con formati completamente diversi. Ha ragione linus nel definirla un ipermercato della musica, ma se piace bisogna riconoscerlo anche se come detto, non sono tanto i contenuti a farne la forza ma la capillarità nella sua "multipiattaformità". L'errore di Linus e L'espresso è stato aver trasformato anche le altre due radio del gruppo in radio dove il parlato spesso soffoca la musica, quando fin dalla loro nascita era il contrario.
La forza di Capital erano i classici, di M2O la dance...aver sovvertito la ripartizione dei due ingredienti le ha annacquate e snaturate.

da ascoltatore di pinocchio confermo, anzi dico che ultimamente ha rasentato l'inascoltabile, specialmente nelle puntate dove recapitano i messaggi, quello che mi fece davvero scendere la catena fu La Pina che disse che loro erano differenti alle Defilippate perché loro non trasmettevano il dopo comunicazione. beh. risultato ho smesso di seguirlo in questo periodo estivo.

linus ha ragione, a me la musica di deejay a parte qualche caso, mi sempre schifo, e ascolto la radio in base ai conduttori, quindi sono perfettamente nel suo target, ma odio linus allo stesso tempo perché uccise Capital che adoravo. e non gliela ho ancora perdonata.
 
Paragonare rtl a deejay è un errore, sono due radio con formati completamente diversi. Ha ragione linus nel definirla un ipermercato della musica, ma se piace bisogna riconoscerlo anche se come detto, non sono tanto i contenuti a farne la forza ma la capillarità nella sua "multipiattaformità". L'errore di Linus e L'espresso è stato aver trasformato anche le altre due radio del gruppo in radio dove il parlato spesso soffoca la musica, quando fin dalla loro nascita era il contrario.
La forza di Capital erano i classici, di M2O la dance...aver sovvertito la ripartizione dei due ingredienti le ha annacquate e snaturate.
Non sono paragonabili come format, ma è comunque vero che la copertura di Deejay e delle radio Elemedia rispetto a quella di RTL risente di una pianificazione non fatta o fatta male, acquisendo frequenze qua e là senza badar troppo alla copertura e alle interferenze altrui.
 
Non sono paragonabili come format, ma è comunque vero che la copertura di Deejay e delle radio Elemedia rispetto a quella di RTL risente di una pianificazione non fatta o fatta male, acquisendo frequenze qua e là senza badar troppo alla copertura e alle interferenze altrui.

Vero elementare ha fatto acquisti sbagliati acquisendo frequenze scadenti. Rtl però ha un comportamento spregiudicato che spesso rasentano illegalità. Comprano frequenze o le occupano e le sparano al massimo sconfinando, fregandosene delle conseguenze Con radio freccia abusando della posizione di radio comunitaria, status scandaloso, stanno facendo un sacco di porcate
 
Vero elementare ha fatto acquisti sbagliati acquisendo frequenze scadenti. Rtl però ha un comportamento spregiudicato che spesso rasentano illegalità. Comprano frequenze o le occupano e le sparano al massimo sconfinando, fregandosene delle conseguenze Con radio freccia abusando della posizione di radio comunitaria, status scandaloso, stanno facendo un sacco di porcate
Radio Freccia non abusa dello status di comunitaria, fa esattamente quello che la legge le consente di fare sia come raccolta pubblicitaria che come accensione di frequenze ex-novo (come faceva Padania prima di lei, la concessione è la stessa); la legge consente alle comunitarie di accendere anche su frequenze già occupate, sta al legittimo occupante fare denuncia al MiSE entro due mesi dall'accensione per farle spegnere, è una cosa abbastanza assurda ma finché nessuno la cambia così è e così rimane.
Ricordiamoci che la campagna acquisti frequenze RTL la porta avanti da un decennio, e mentre gli altri erano fermi loro già acquistavano e scambiavano frequenze in tutta Italia. Ovviamente non basta questo (anche R101 ha acquistato intere reti pluriregionali tipo Lattemiele rimanendo sempre nella parte bassa della classifica), serve anche un format e conduttori che abbiano appeal sul pubblico, e quelli di Deejay evidentemente stanno iniziando a fare il loro tempo. Durante la settimana (tralascio il weekend per carità di patria) anche 105 ha un format piuttosto simile a Deejay, soprattutto la mattina e nel drive time, ma macina comunque dati migliori, segno secondo me che il format in sé di radio abbastanza parlata non è sbagliato, ma servono interpreti in grado di coinvolgere un pubblico il più variegato possibile, cosa che quelli di Deejay probabilmente non riescono più a fare.
 
Radio Freccia non abusa dello status di comunitaria, fa esattamente quello che la legge le consente di fare sia come raccolta pubblicitaria che come accensione di frequenze ex-novo (come faceva Padania prima di lei, la concessione è la stessa); la legge consente alle comunitarie di accendere anche su frequenze già occupate, sta al legittimo occupante fare denuncia al MiSE entro due mesi dall'accensione per farle spegnere, è una cosa abbastanza assurda ma finché nessuno la cambia così è e così rimane.
Ricordiamoci che la campagna acquisti frequenze RTL la porta avanti da un decennio, e mentre gli altri erano fermi loro già acquistavano e scambiavano frequenze in tutta Italia. Ovviamente non basta questo (anche R101 ha acquistato intere reti pluriregionali tipo Lattemiele rimanendo sempre nella parte bassa della classifica), serve anche un format e conduttori che abbiano appeal sul pubblico, e quelli di Deejay evidentemente stanno iniziando a fare il loro tempo. Durante la settimana (tralascio il weekend per carità di patria) anche 105 ha un format piuttosto simile a Deejay, soprattutto la mattina e nel drive time, ma macina comunque dati migliori, segno secondo me che il format in sé di radio abbastanza parlata non è sbagliato, ma servono interpreti in grado di coinvolgere un pubblico il più variegato possibile, cosa che quelli di Deejay probabilmente non riescono più a fare.

la critica era allo status di radio comunitaria a una rete che di comunitaria non ha niente, e all'esistenza in italia di radio con questi privilegi risalenti ai tempi in cui Berlusconi si doveva "comprasi" la fedeltà della Lega...comunque discorso lungo.


Rtl ha investito da sempre tanto nella rete, lo ha fatto anche RDS, ma a differenza loro lo ha fatto con tanta spregiudicatezza, approfittando delle lentezze e della inerzia del ministero.

105 come contenuti, non è meglio di Deejay, anzi....delle due a livello di contenuti preferisco nettamente Deejay soprattutto ora che 105 è diventata la canale5 delle radio con Costanzo, radio ufficiale di tante amenità del mondo del biscione (isola famosi, amici, e eventi vari che sinceramente hanno il mio disprezzo)
 
105 come contenuti, non è meglio di Deejay, anzi....delle due a livello di contenuti preferisco nettamente Deejay soprattutto ora che 105 è diventata la canale5 delle radio con Costanzo, radio ufficiale di tante amenità del mondo del biscione (isola famosi, amici, e eventi vari che sinceramente hanno il mio disprezzo)

io parlavo di format, che è lo stesso. A me onestamente nel pomeridiano non piacciono né Deejay né 105, la seconda troppo volgare, ignorante e monotematica (dopo 20 anni l'abbiamo capito Giusè che a Lugano ci sono droga e mignotte, mo' anche basta), la prima troppo "ombra di sé stessa del tempo che fu" tra un Albertino ormai spento, un Nikki sempre uguale a sé stesso e un "Pinocchio" autoreferenziale.
 
io parlavo di format, che è lo stesso. A me onestamente nel pomeridiano non piacciono né Deejay né 105, la seconda troppo volgare, ignorante e monotematica (dopo 20 anni l'abbiamo capito Giusè che a Lugano ci sono droga e mignotte, mo' anche basta), la prima troppo "ombra di sé stessa del tempo che fu" tra un Albertino ormai spento, un Nikki sempre uguale a sé stesso e un "Pinocchio" autoreferenziale.

Il format è lo stesso, radio di intrattenimento però per ora è 105 ad attraversare un periodo di grazia secondo me immeritato e l'innesto del mondo mediaset non l'ha aiutata.
Il pomeriggio da sempre è il punto debole di Deejay da quando Albertino non si è saputo creare una seconda vita professionale, dopo la conclusione di quel genere musicale che ha fatto la sua fortuna. Nikki è un fuoriclasse, ma è vero sempre uguale.
Pinocchio più che autoreferenziale ha troppa stucchevolezza che lo rendono spesso difficile da digerire, perde quella leggerezza che il programma dovrebbe avere. Spesso l'effetto adolescenziale "amiche che si incontrano al centro commerciale per parlare del nulla e ****eggiare" da noia.
 
Ma secondo me Albertino è uno dei pochi che si salva. L'unico che cerca di portare un po' di musica a Deejay. L'unico che cerca di spezzare col resto del palinsesto. Molte canzoni che passa Albertino, sulle altre radio passano a distanza di settimane. Per esempio Ponteme di Jenn Morel prima che la passava Albertino non la conosceva nessuno, solo ora la stanno passando tutti.
 
Ma secondo me Albertino è uno dei pochi che si salva. L'unico che cerca di portare un po' di musica a Deejay. L'unico che cerca di spezzare col resto del palinsesto. Molte canzoni che passa Albertino, sulle altre radio passano a distanza di settimane. Per esempio Ponteme di Jenn Morel prima che la passava Albertino non la conosceva nessuno, solo ora la stanno passando tutti.

sulla conoscenza musicale nulla da dire, ma lo stile é ancorato al passato. chi lo seguiva al tempo lo apprezza sempre, é stato un precursore in tante cose. ma i nuovi ascoltatori che la radio dovrebbe attirare se ne fregano di questo, semplicemente perché sono quelli che ascoltano lo zoo, quindi della musica se ne fregano altamente e vogliono solo sentire c...
 
Indietro
Alto Basso