Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
In realtà il "vezzo milanese" sarebbe quello di mettere l'articolo davanti ai nomi maschili. L'articolo davanti ai nomi femminili si usa un po' in tutto il Nord Italiavero funzionano bene. La vale (ecco un altro vezzo milanese, l'articolo davanti al nome) funziona più in coppia che nel trio con La Pina e IL diego![]()
In realtà il "vezzo milanese" sarebbe quello di mettere l'articolo davanti ai nomi maschili. L'articolo davanti ai nomi femminili si usa un po' in tutto il Nord Italia
sono più di quelle che pensi, in realtà. La rete frequenze di Deejay è stata messa insieme nel corso degli anni senza seguire una sua logica precisa, in alcuni posti hanno speso un botto di soldi per fare delle isofrequenze, in altri hanno comprato frequenze che si liberavano qua e là e che magari erano interferite a poca distanza dal trasmettitore, è mancata quella pianificazione che hanno fatto RTL o Subasio, con una frequenza potente dai trasmettitori principali e varie frequenze meno potenti da piccoli trasmettitori per le zone d'ombra. Oggi la vedo complicata, le radio piccole che dovevano chiudere hanno già chiuso, e quelle rimaste sono o nazionali o locali abbastanza forti da reggere bene sul mercato...Comunque mi chiedevo, postando il discorso dai contenuti alle frequenze, se con i movimenti di mediaset e rtl nell'acquisto di frequenze anche il gruppo GEDI comprerà qualcosa. Nella mia zona la copertura di Deejay è sempre stata problematica, ma penso anche in altre parti, anche se più o meno bene il segnale è capillare. Ma quale sono le zone d'Italia che necessitano di una investimento in copertura del segnale? Immagino il sud..
a livello di frequenze FM no, a livello di DAB forse qualcosa.Nella mia ignoranza in materia domando. A livello di frequenze radiofoniche con il passaggio obbligatorio al T2 ne beneficeremo?
sono più di quelle che pensi, in realtà. La rete frequenze di Deejay è stata messa insieme nel corso degli anni senza seguire una sua logica precisa, in alcuni posti hanno speso un botto di soldi per fare delle isofrequenze, in altri hanno comprato frequenze che si liberavano qua e là e che magari erano interferite a poca distanza dal trasmettitore, è mancata quella pianificazione che hanno fatto RTL o Subasio, con una frequenza potente dai trasmettitori principali e varie frequenze meno potenti da piccoli trasmettitori per le zone d'ombra. Oggi la vedo complicata, le radio piccole che dovevano chiudere hanno già chiuso, e quelle rimaste sono o nazionali o locali abbastanza forti da reggere bene sul mercato...
Ma quei dati son scritti giusti?
Rtl nel suo jingle non parla di 6 milioni e novecento mila ascoltatori ? Ora sono 8 e mezzo?
In quella classifica non è che le 3 Radio Rai se la passano tanto bene.... nonostante abbiano più copertura di tutte le altre sia in FM sia sul digitale terrestre sul mux1 Rai...non so sul DAB come sono messi....
Bhe' se fossero network privati....una delle tre reti forse saltava....
Ragazzi guardate bene il podio. RTL, RDS E Radio Italia. Non a caso, 3 Radio che fanno della musica il piatto principale. Le Radio più talk e poca musica stanno calando inesorabilmente..
105 da quando è ancora più talk sta calando, l’unica che si salva è Deejay. Le Radio RAI stanno calando a picco, addirittura Virgin è sopra Radio 2 al netto di una copertura di gran lunga inferiore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai ragione. E pensare che radiouno 20 anni fa era inavvicinabile come è adesso rtl. La gente vuole radio di flusso. Io no![]()
Ma quei dati son scritti giusti?
Rtl nel suo jingle non parla di 6 milioni e novecento mila ascoltatori ? Ora sono 8 e mezzo?
RTL ha anche la radiovisione, che è stato il suo colpo di genio. Chiunque (tranne chi non è coperto dal segnale digitale terrestre e non ha un decoder satellitare FTA, Tivusat o Sky, ma penso siano molto pochi) può ascoltare la radio in giro per casa non sulla radiolina dove magari gli arriva disturbata, ma dalla televisione senza disturbi e magari può anche vedersi il video se una canzone gli piace o se si ferma per riposarsi. E anche questi ascolti vanno nelle indagini di ascolto delle radio proprio perché anche in tv va esattamente quello che va in radio, non ci sono programmazioni diverse come per Radio ItaliaTv.dagli il tempo di aggiornare il jinglei dati sono usciti ieri!
la mia considerazione personale: quando ho cominciato ad ascoltare la radio da ragazzo radio 1 era inarrivabole a tipo quota 5 milioni e la prima inseguitrice era radio 2 con 3 e qualcosa. deejay fece festa quando per un trimestre superó radio 2come sono cambiati i tempi. adesso 8 milioni sulla stessa radio é incredibile! la mia famiglia ascolta tutta RTL perché non c'é altro di stabile nella nostra zona! io non capisco come facciano quelli di deejay a non capire che la radio deve essere prima ricevuta per poi essere ascoltata...
vi ricordate lo slogan di deejay, "prova a prendermi" quando era la prima, e tutti la prendevano in giro perché non si sentivano le frequenze? non ricordo di che anno fosse, ma da allora non é cambiato nulla solo che gli altri li hanno ripresi e superati di gran lunga. per loro é piú importante organizzare una deejay 10 rispetto ad avere una frequenza in piú. contenti loro...
a me deejay va bene come é, e mi sa che loro puntano sullo zoccolo duro per fare quei 5 milioni. non credo che 15 minuti al giorno di fiorello facciano la differenza![]()