Discussione su Rai Sport + HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dai nn esagerate... E usatelo il noise reduction del televisore...

È sempre hd, e rispetto alla versione SD è anni luce meglio..



Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Mai usato il noise reductione e su Premium Sport/Calcio HD le partite si son viste sempre bene.
Stranamente solo sui canali Rai, che paradossalmente hanno più bitrate, ci sono problemi di rumore/artefatti video.
 
il noise reduction per il dtt andrebbe usato a mio avviso, comunque se si vedono i "granelli" è indice paradossalmente di ottima codifica, un basso bitrate/encoder scadente lava via la grana infatti.

ho visto la partita ein effetti soprattutto negli zoom l'immagine era sgranata, la colpa sarà stata della produzione/telecamere/regia , non certo degli encoder rai, che han sempre dato ottima prova in HD, mentre sono criticati ( forse a ragione forse a torto) soprattutto in sd
 
Scusa la mia ignoranza ma cosa sarebbe la noise reduction???
In parole povere: hai presente quella sgranatura a mo' di minestrone in ebollizione che spesso si vede attorno alle immagini in movimento sui canali HD? Quello è il "rumore" video, alcuni canali ce l'hanno in maniera evidente, specie quelli sportivi (su Sky Sport si vedono tanto). Il noise reduction è una impostazione di molte tv che permette di ridurre il fastidio, ma senza fare miracoli. Quello dipende dalla fonte.
 
In parole povere: hai presente quella sgranatura a mo' di minestrone in ebollizione che spesso si vede attorno alle immagini in movimento sui canali HD? Quello è il "rumore" video, alcuni canali ce l'hanno in maniera evidente, specie quelli sportivi (su Sky Sport si vedono tanto). Il noise reduction è una impostazione di molte tv che permette di ridurre il fastidio, ma senza fare miracoli. Quello dipende dalla fonte.


Ok...grazie...😉
 
Ormai è ufficiale, degli sport invernali in diretta solo lo sci alpino troverà una trasmissione in hd nativo, tutti gli altri (3 o 4 perché di più sarà molto difficile vederli in diretta nonostante ne detengano i diritti ed abbiano lo spazio su un secondo canale per non parlare di web) tutti gli altri, dicevo, subiranno un passaggio forzato in analogico (nonostante il segnale arrivi solo in hd) che renderà le immagini molto sbiadite e con una definizione (pur essendo su un canale hd) di pochissimo superiore ad un canale sd...altro che 4 volte!
 
qualcuno sa dirmi dopo quanto tempo circa gli evebti di Raisport sono disponibili sul sito? Grazie in anticipo
 
Ormai è ufficiale, degli sport invernali in diretta solo lo sci alpino troverà una trasmissione in hd nativo, tutti gli altri (3 o 4 perché di più sarà molto difficile vederli in diretta nonostante ne detengano i diritti ed abbiano lo spazio su un secondo canale per non parlare di web) tutti gli altri, dicevo, subiranno un passaggio forzato in analogico (nonostante il segnale arrivi solo in hd) che renderà le immagini molto sbiadite e con una definizione (pur essendo su un canale hd) di pochissimo superiore ad un canale sd...altro che 4 volte!

Il solito scempio made in Rai, ma a che serve avere un canale Hd se non sei capace neanche di ritrasmettere un feed in nativo? Meno male che ho Eurosport ...
 
Il solito scempio made in Rai, ma a che serve avere un canale Hd se non sei capace neanche di ritrasmettere un feed in nativo? Meno male che ho Eurosport ...

Quoto, il passaggio in analogico è indifendibile, abbiamo il 4k sui telefoni e un'azienda col budget di rai non riesce a registrare in HD? cose da pazzi.
 
In parole povere: hai presente quella sgranatura a mo' di minestrone in ebollizione che spesso si vede attorno alle immagini in movimento sui canali HD? Quello è il "rumore" video, alcuni canali ce l'hanno in maniera evidente, specie quelli sportivi (su Sky Sport si vedono tanto). Il noise reduction è una impostazione di molte tv che permette di ridurre il fastidio, ma senza fare miracoli. Quello dipende dalla fonte.

e oltre agli oggetti in movimento anche nelle aree uniformi di colore... es: pareti, cieli..... tribune scure con sotto campo illuminato...

un minimo di noise reduction a mio avviso andrebbe usato per vedere lo sport, lo toglierei del tutto solo per vedere film a adeguata qualità, dove è importante vedere la grana della pellicola.
 
Qualcuno sa perché fanno una cosa del genere?! Quale motivazione tecnica c'è per una gestione così apparentemente incomprensibile?
Credo sia colpa di direttive aziendali "deboli".
Suppongo poi che l'età media degli operatori non sia proprio bassa, e quindi si tendono a scegliere attrezzature con le quali si ha più dimestichezza.
 
in rai le motivazioni non hanno natura tecnica...bensì politica...sempre e comunque...:evil5: :crybaby2: :eusa_doh: :eusa_wall: :pottytrain5:
 
Ormai è ufficiale, degli sport invernali in diretta solo lo sci alpino troverà una trasmissione in hd nativo, tutti gli altri (3 o 4 perché di più sarà molto difficile vederli in diretta nonostante ne detengano i diritti ed abbiano lo spazio su un secondo canale per non parlare di web) tutti gli altri, dicevo, subiranno un passaggio forzato in analogico (nonostante il segnale arrivi solo in hd) che renderà le immagini molto sbiadite e con una definizione (pur essendo su un canale hd) di pochissimo superiore ad un canale sd...altro che 4 volte!
ma la rai usa ancora l'analogico? credevo fosse scomparso del tutto dalla tv
 
Rivedere il Mondiale per Club in chiaro ed in HD...è una gran cosa! Bisogna dirlo...Oggi partita Hiroshima-Auckland, commento al femminile, ottima qualità delle immagini. E il bello deve ancora venire!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso