Discussione su Rai Sport + HD

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora manteniamo i canali SD a vita.
Ma come ho detto prima, non azzardate più a fare un confronto con le TV estere. :)

E lo dice uno che qualsiasi HD lo può vedere solo con decoder Sky perché è l'unico decoder HD che ho.
E nemmeno ho l'antenna del DTT
 
Se c'è la possibilità e lo spazio sui multiplex per tenere due canali (SD e HD) accesi, perché non farlo? In questo modo si dà la possibilità a tutti di vedere tutto senza forzare alcuno a comprare un televisore o un ricevitore nuovo.

Il vero comportamento assurdo, semmai, è quello di tenere ben tre canali accesi per trasmettere un unico palinsesto, sempre che siano corrette le ipotesi fatte nella discussione.
 
Se c'è la possibilità e lo spazio sui multiplex per tenere due canali (SD e HD) accesi, perché non farlo? In questo modo si dà la possibilità a tutti di vedere tutto senza forzare alcuno a comprare un televisore o un ricevitore nuovo. .

In Italia purtroppo se non "forzi" a comprare un qualcosa offrendo un contenuto solo in un determinato formato, l'evoluzione tecnologica non ci sarà mai :sad:
 
Questo è vero, ma come dicevo prima, se ci sono le possibilità tecniche (spazio sui multiplex) per accontentare un po' tutti, perché non farlo? Mantenere il canale in SD alla fine non toglie niente a chi desidera il canale HD ed è fornito di appositi ricevitori.

In fondo l'abolizione di Rai Sport 2 non sembra sia dovuta alla nascita del nuovo Rai Sport HD, ma dovrebbe rientrare in una politica di più ampio respiro che sta costringendo la Rai a ridimensionare la sua offerta. In altre parole, che rimanga la doppia versione SD e HD o che rimanga solo l'HD, il secondo canale verrà tolto lo stesso. Sempre che io abbia ben compreso il discorso.
 
Se c'è la possibilità e lo spazio sui multiplex per tenere due canali (SD e HD) accesi, perché non farlo? In questo modo si dà la possibilità a tutti di vedere tutto senza forzare alcuno a comprare un televisore o un ricevitore nuovo.

Il vero comportamento assurdo, semmai, è quello di tenere ben tre canali accesi per trasmettere un unico palinsesto, sempre che siano corrette le ipotesi fatte nella discussione.

Sono del tutto d'accordo.

In Italia purtroppo se non "forzi" a comprare un qualcosa offrendo un contenuto solo in un determinato formato, l'evoluzione tecnologica non ci sarà mai :sad:

Ma anch'io sostengo il necessario progresso della tecnologia e spero nel DTT tutto in HD e poi nel 4K e tutto quello che volete negli anni a venire. Però sperare che la gente si senta "forzata" a comprare qualcosa di più tecnologico agendo su un unico canale che non è essenziale, né accessibile a tutti (per la copertura) non ha molto senso...o se quello è l'intento, alla rai non son dei grandi strateghi
 
Perdonami, ma forse assurdo è il fatto di cambiare televisore/decoder per la visione di un solo canale (che prima si vedeva e poi non più) e lo è altrettanto mettere tivusat per il medesimo motivo
Chissá al tempo dell'avvento dei colori in quanti facevano gli stessi discorsi... Poi ci si lamenta che Sky fa pagare l'HD dato che é un plus e NON É assolutamente lo standard

Il vero comportamento assurdo, semmai, è quello di tenere ben tre canali accesi per trasmettere un unico palinsesto, sempre che siano corrette le ipotesi fatte nella discussione.

Quello sicuramente: ora riconosco la Rai :D

Allora manteniamo i canali SD a vita.

Appunto... :)

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Chissá al tempo dell'avvento dei colori in quanti facevano gli stessi discorsi... Poi ci si lamenta che Sky fa pagare l'HD dato che é un plus e NON É assolutamente lo standard
Non è la stessa cosa... con un tv B/N, i canali trasmessi a colori li potevi comunque vedere, in questo caso, invece, con un decoder SD, i canali HD non li vedi mica ;)
 
Non è la stessa cosa... con un tv B/N, i canali trasmessi a colori li potevi comunque vedere, in questo caso, invece, con un decoder SD, i canali HD non li vedi mica ;)
Per carità ci sono cose più importanti ma la tecnologia avanza,sono parecchi anni che vendono "macchine hd" se fanno ,hanno fatto, offerte strosferiche su tv e decoder sd chiedersi il perchè prima di comprarle.Sugli scaffali di tutti i megastore vediamo ancora apparecchiature sd che io chiamo "rangotam"(fondi di magazzino di un rigattiere) e c'è gente che li compra:5eek:
 
Per carità ci sono cose più importanti ma la tecnologia avanza,sono parecchi anni che vendono "macchine hd" se fanno ,hanno fatto, offerte strosferiche su tv e decoder sd chiedersi il perchè prima di comprarle.Sugli scaffali di tutti i megastore vediamo ancora apparecchiature sd che io chiamo "rangotam"(fondi di magazzino di un rigattiere) e c'è gente che li compra:5eek:
Sì guarda, la mia era solo una constatazione... io ho cambiato il tv 4-5 anni fa e l'ho preso subito HD, quindi...
Ma poi la questione è come dire... il gatto che si morde la coda: se l'offerta HD del DTT non è appetibile, nel senso che se ci sono pochi canali (io è già tanto se sono coperto dal Mux4 Rai, Mediaset neanche a parlarne), che incentivo a uno a spendere di più per comprarsi un tv HD? Quindi possiamo dire: le emittenti non trasmettono in HD, solo in HD, perché i TV HD sono poco diffusi, ma sono poco diffusi, perché l'offerta HD è scarna.. quindi quando prenderà veramente piede l'HD sul DTT?

Non so se mi sono spiegato ;)
 
Infatti la cosa più sensata sarebbe quella di assicurare una periodo di transizione in cui i canali HD affianchino i canali SD, dando così tempo a tutti di conoscere e confrontare le due tecnologie. Nel frattempo il parco televisori e ricevitori esterni compatibili con l'HD andrebbe aumentando fino ad arrivare a un punto in cui lo spegnimento dei segnali SD diverrebbe del tutto automatico e non traumatico per la gente.

Questo ovviamente accadrebbe in un mondo ideale e in un Paese normale in cui le frequenze sarebbero rigorosamente assegnate dallo Stato con obblighi e specifiche di trasmissione (ovvero, dei livelli di qualità minimi che tutti dovrebbero rispettare) ben precise per chi si aggiudicasse le rispettive licenze d'uso. In tal modo non si riempirebbero i multiplex con canali inutili, canali di televendite e quant'altro, e lo spazio (preziosissimo, viste le ridotte capacità del DTT di prima generazione) sarebbe ottimizzato al meglio.
 
Ma vedi, come tu avrai capito io sono fortemente nazionalista. Tuttavia il concetto di nazionalismo che io da sempre porto avanti non è quello di dire "siamo il Paese migliore del mondo", "siamo perfetti", "siamo superiori ad altri". Io rivendico solamente l'orgoglio di appartenere a una certa cultura, a certe tradizioni, di far parte di una certa storia e di parlare una certa lingua, ma non credo che questo mi faccia essere superiore o migliore di un tedesco, di un americano o di un marocchino, giusto per menzionare alcune nazionalità diverse. Io semplicemente detesto l'esterofilia ottusa di chi disprezza la nostra cultura elogiando sempre e comunque le culture straniere, come se fossero migliori della nostra. Per me, le altre culture sono semplicemente diverse, ma non sono né migliori, né peggiori.

Detto questo, il mio nazionalismo non mi vieta di riconoscere i tanti, troppi, difetti del nostro Paese e soprattutto dei miei connazionali, perché spesso spariamo a destra e a manca sui politici, sugli imprenditori e compagnia, ma poi non ci accorgiamo che i primi ad avere nel nostro piccolo certi atteggiamenti incivili e distruttivi siamo noi cittadini. È la mentalità degli italiani che andrebbe cambiata, ma per farlo serviranno parecchie generazioni.

Mi scuso per il fuori tema, ma ci tenevo a spiegarmi meglio e ti sono grato per aver sottolineato la cosa :)
 
Io detesto il nazionalismo (per i motivi altre volte detti), ma per il resto concordo con te. In pieno :D
E ora torniamo a parlare di Rai Sport

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Infatti la cosa più sensata sarebbe quella di assicurare una periodo di transizione in cui i canali HD affianchino i canali SD, dando così tempo a tutti di conoscere e confrontare le due tecnologie. Nel frattempo il parco televisori e ricevitori esterni compatibili con l'HD andrebbe aumentando fino ad arrivare a un punto in cui lo spegnimento dei segnali SD diverrebbe del tutto automatico e non traumatico per la gente.

Questo ovviamente accadrebbe in un mondo ideale e in un Paese normale in cui le frequenze sarebbero rigorosamente assegnate dallo Stato con obblighi e specifiche di trasmissione (ovvero, dei livelli di qualità minimi che tutti dovrebbero rispettare) ben precise per chi si aggiudicasse le rispettive licenze d'uso. In tal modo non si riempirebbero i multiplex con canali inutili, canali di televendite e quant'altro, e lo spazio (preziosissimo, viste le ridotte capacità del DTT di prima generazione) sarebbe ottimizzato al meglio.

Ergo siccome l'orografia italica è quella come sostengo da sempre io.usiamo solo sat,ricezioni perfette eliminazione di tanti "pali" e hd ricevuto da tutti.Ma...non siamo in un Paese normale
 
Infatti la cosa più sensata sarebbe quella di assicurare una periodo di transizione in cui i canali HD affianchino i canali SD, dando così tempo a tutti di conoscere e confrontare le due tecnologie. Nel frattempo il parco televisori e ricevitori esterni compatibili con l'HD andrebbe aumentando fino ad arrivare a un punto in cui lo spegnimento dei segnali SD diverrebbe del tutto automatico e non traumatico per la gente.
...
Non concordo:
secondo me hanno sbagliato a progettare i ricevitori:
Sarebbe stato sufficiente mandare da subito un segnale HD, e il ricevitore (tv o decoder) avrebbe dovuto occuparsi del 'downscaling' quando necessario, in questo modo si sarebbe risparmiata banda (inutili sarebbero i doppioni SD dei canali) e avuto un servizio di qualità migliore, proprio come fanno i decoder sky: se metti un canale hd ma il tv è attaccato con la scart è il decoder a generare il segnale a bassa definizione. Così avrebbero ̶p̶o̶t̶u̶t̶o̶ dovuto fare fin da subito.
 
Ma i canali HD occupano molto più spazio degli sd. Per fare tutti i canali attuali in HD ci vorrebbe almeno il doppio di frequenze per trasmetterli :D
 
Ma i canali HD occupano molto più spazio degli sd. Per fare tutti i canali attuali in HD ci vorrebbe almeno il doppio di frequenze per trasmetterli :D
Esattamente, non ci sarebbe spazio per trasmettere tutti i canali attuali in HD, a meno che non si comprima all'inverosimile e ci si accontenti di una qualità simile a quella che si trova in giro in streaming sul Web. Senza dimenticare che quando partì il DTT in Italia lo standard DVB-T2 non era nemmeno stato definito, quindi come avrebbero potuto fare dei ricevitori adatti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso