Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

In realtà copre ovunque fastweb copre in VULA.. SLU di fastweb è scarsamente diffuso (100 città circa, quasi tutte con gli anni coperte con FTTH)…
VULA mi sembra di sì, NGA sicuramente no. La rete SLU di Fastweb è praticamente in dismissione.

Prima ho dimenticato di precisare che in area bianca il discorso è diverso e Sky Wifi usa Open Stream come tutti gli operatori in quelle zone. Chiuso il fuori tema.

Ovviamente si potrebbe dire che a noi utenti la coda non dovrebbe interessare, ma 1- un forum tecnico doverne interessarsi di aspetti tecnici, quei lo è; e 2- io da utente preferisco avere una controparte (fornitore del servizio) sana, che non mi cambi in continuazione l'offerta. Anche perché poi magari mi tocca abbonarmi a 4 piattaforme per finire di seguire cose che prima vedevo su una sola
No certo, in questo senso è giusto che al cliente interessi. Poi è ovvio che a tutti quanti piacerebbe avere il massimo pagando il minimo e senza vincoli. La realtà però è differente anche perché sono tutte aziende in cui i bilanci dettano legge.
 
Le cose andavano ancora bene fin quando il 90% degli americani pagava in media più di 80 dollari al mese per la tv via cavo o sat per vedere canali che trasmettono anche 14 minuti di pubblicità all'ora (questa è la media dei canali Paramount per dirne uno, ovviamente non dei premium che però si pagano extra). Ora che la gente sta sempre più "tagliando la corda" in massa per passare al solo streaming la situazione è diventata insostenibile (se non per gli amazon e apple della situazione che non guadagnano da quello), per cui com'è naturale cominciano ad aumentare i prezzi, tagliare i costi, scoraggiare la condivisione di account con la dozzina di amici stretti, e arriva anche la pubblicità per chi vuole pagare meno...
 
Il focus sta nell'abissale differenza di costi tra una TV che trasmette via Sat con decoder proprietario , card , ecc....e una che trasmette solo via streaming.

Se nelle prossime aste dei diritti per il calcio altri colossi dello streaming(oltre a DAZN) vi entreranno massicciamente , per Sky Europe diventa durissima sostenere il suo business con questi prezzi di abbonamento . Se li abbassa ulteriormente ovviamente non ci sta più dentro
 
Il focus sta nell'abissale differenza di costi tra una TV che trasmette via Sat con decoder proprietario , card , ecc....e una che trasmette solo via streaming.

Se nelle prossime aste dei diritti per il calcio altri colossi dello streaming(oltre a DAZN) vi entreranno massicciamente , per Sky Europe diventa durissima sostenere il suo business con questi prezzi di abbonamento . Se li abbassa ulteriormente ovviamente non ci sta più dentro

Data la qualità di visione pretesa e che dovrà essere garantita con tanto di contratto filmato, presumo che se ne staranno alla larga le ott da immischiarsi in quel casino in cui si è infilata Dazn
 
Il focus sta nell'abissale differenza di costi tra una TV che trasmette via Sat con decoder proprietario , card , ecc....e una che trasmette solo via streaming.

Non mi pare che questa abissale differenza di costi per l'operatore si stia riflettendo in una abissale differenza di costi per l'abbonato
 
Il focus sta nell'abissale differenza di costi tra una TV che trasmette via Sat con decoder proprietario , card , ecc....e una che trasmette solo via streaming.

Se nelle prossime aste dei diritti per il calcio altri colossi dello streaming(oltre a DAZN) vi entreranno massicciamente , per Sky Europe diventa durissima sostenere il suo business con questi prezzi di abbonamento . Se li abbassa ulteriormente ovviamente non ci sta più dentro

Apparentemente è così e sinceramente lo pensavo pure io, ma l'esperienza di DAZN con la Serie A sta dimostrando che se si vuol fare streaming in diretta di eventi molto seguiti si devono spendere molti soldi per potenziare le infrastrutture, quindi alla fine la differenza dei costi tra una Sky e una DAZN potrebbe anche non essere così enorme come si pensa.

Se consideriamo poi che pay-TV generaliste come Sky hanno la possibilità di ammortizzare meglio le spese in quanto hanno un'offerta diversificata (cinema, serie TV, intrattenimento, documentari e cartoni animati) rispetto ad una OTT tematica come DAZN, allora il discorso costi diventa ancora più intricato da valutare. Per non parlare inoltre del fatto che vincolare i clienti come fa Sky significa anche avere una maggiore solidità economica e poter contare su delle entrate sicure, cosa che invece gli OTT non hanno essendo piattaforme senza vincoli e quindi dai ricavi maggiormente "volatili" per loro natura. Non è un caso se DAZN, oltre ad aumentare i prezzi, ha introdotto dei vincoli praticamente identici a quelli di una pay-TV tradizionale.
 
i costi di una pay tv in Italia, SAT DTT OTT che sia, derivano tutto da quanto spendono per la Serie A, c'é poco da girarci intorno. pensate davvero che se Sky prendesse tutta la serie A al prossimo bando NOW rimarrebbe a 15 euro per lo sport a prezzo pieno o in offerta ogni mese come é ora? o il calcio a 5 euro al mese sul SAT? suvvia, i discorsi di "Azienda Sana" lasciano il tempo che trovano, voi non pagate Sky o Dazn perché sono economicamente sane, non lo sono nessuna delle due, pagate per vedere i contenuti e i contenuti fanno il prezzo. questi discorsi sono discorsi da investitori, non da utenti paganti, smettiamola di fare confusione.

non capisco perché dobbiate continuare a ignorare i numeri portando queste teorie basate sul nulla. il mercato dovrebbe portare ad avere offerte competitive, non adepti.
 
Continui a scegliere di ignorare che c'è a chi piace esaminare le cose, tra cui i conti. Come ad altri piace scansionare le frequenze e ad altri ancora scoprire i bitrate (due argomentiche mi interessano meno di niente ma appassionano molti altri). Non è che se un argomento non interessa a te, gli altri sono tutti stupidi
 
Continui a scegliere di ignorare che c'è a chi piace esaminare le cose, tra cui i conti. Come ad altri piace scansionare le frequenze e ad altri ancora scoprire i bitrate (due argomentiche mi interessano meno di niente ma appassionano molti altri). Non è che se un argomento non interessa a te, gli altri sono tutti stupidi

quando riportavo le trimestrali da marzo 2021 con i numeri in calo era praticamente vietato discutere sui numeri, adesso si può? a me questo argomento interessa molto, ho sempre discusso di dati ufficiali, sono in grado di vedere un trend negativo lungo 2 anni quando lo vedo. intavoliamo una discussione su due anni continui di perdita costante. che sono gli unici dati economici confermati da comcast stessa. siamo di fronte ad un -300 mila nell'ultimo anno, e scrivi che ti piace dare fiducia ad una azienda sana, io parlo di numeri quanto vuoi. ma prima togliamo i pregiudizi da questi e poi parte la discussione.
 
C’è da dire una cosa, io da abbonato sia a sky che a Dazn, se sky avesse tutta la A chiuderei Dazn e i 30-40€ che si paga a Dazn verrebbero integrati in Sky che sicuramente saranno una parte neanche tanto grossa a livello di cifra, quindi l’abbonato sky risparmierebbe pure un bel po’.
 
Il punto secondo me rimane sempre uno se una tv compra dei diritti che siano sportivi ho di film ho serie tv e questi costi sono insostenibili perché oggi volta questi dirtti vengono comprati?
 
C’è da dire una cosa, io da abbonato sia a sky che a Dazn, se sky avesse tutta la A chiuderei Dazn e i 30-40€ che si paga a Dazn verrebbero integrati in Sky che sicuramente saranno una parte neanche tanto grossa a livello di cifra, quindi l’abbonato sky risparmierebbe pure un bel po’.

Posso? Poi prometto di rieclissarmi subito.
In questo post, nella parte evidenziata almeno, credo ci sia tutta l'essenza della discussione e, in gran parte, del forum stesso. Sono discorsi chiaramentre "sky-centrici", alla base c'è sempre sky e i suoi abbonati, i loro vantaggi e i loro svantaggi.
Non ce l'ho con te Noel (tra l'altro sei fra quelli che leggo e stimo da anni), ne faccio un discorso generale. Tra l'altro siamo in un forum dove lo stesso fondatore (o comunque principale admin, è lì a pubblicizzare offerte sky nei vari forum di discussione).

Oh, ce ne fosse uno che sia venuto a scrivere che con due prepagate e tre mesi di abbonamento (15 agosto-15 novembre) praticamente con 90euro si è visto tutto il campionato di serie A, B, Uefa e Europa League, qualche altro sport e da qualche settimana pure serie C ed un bel pò di basket.
 
Sky Europe: dati finanziari e commerciali

Posso? Poi prometto di rieclissarmi subito.
In questo post, nella parte evidenziata almeno, credo ci sia tutta l'essenza della discussione e, in gran parte, del forum stesso. Sono discorsi chiaramentre "sky-centrici", alla base c'è sempre sky e i suoi abbonati, i loro vantaggi e i loro svantaggi.
Non ce l'ho con te Noel (tra l'altro sei fra quelli che leggo e stimo da anni), ne faccio un discorso generale. Tra l'altro siamo in un forum dove lo stesso fondatore (o comunque principale admin, è lì a pubblicizzare offerte sky nei vari forum di discussione).

Oh, ce ne fosse uno che sia venuto a scrivere che con due prepagate e tre mesi di abbonamento (15 agosto-15 novembre) praticamente con 90euro si è visto tutto il campionato di serie A, B, Uefa e Europa League, qualche altro sport e da qualche settimana pure serie C ed un bel pò di basket.

Il tuo ragionamento è corretto. Diciamo che egoisticamente parlando ho detto che siccome sky non lo tolgo il mio portafoglio ne gioverebbe :)
Ora basta sennò, giustamente, ci bannano tutti! :D
 
Ma in un topic in sezione Sky... intitolato "Sky Europe" difficilmente trovi persone disinteressate a Sky. Le considerazioni, giuste, che fai tu è più logico trovarle in sezione DAZN. E infatti ci sono
 
Il tuo ragionamento è corretto. Diciamo che egoisticamente parlando ho detto che siccome sky non lo tolgo il mio portafoglio ne gioverebbe :)
Ora basta sennò, giustamente, ci bannano tutti! :D

E' chiaro che ogni caso è una storia a se Noel. Ma ti assicuro che nemmeno io l'ho tolto sky (ammetto di esserci andato vicino l'ultima volta) e a conti fatti ci ho risparmiato lo stesso.
Dico solo che i ragionamenti personali (che ci stanno eh, sia chiaro) non dovrebbero condizionare una discussione generale.
 
Ma in un topic in sezione Sky... intitolato "Sky Europe" difficilmente trovi persone disinteressate a Sky. Le considerazioni, giuste, che fai tu è più logico trovarle in sezione DAZN. E infatti ci sono

Ma non c'entra nulla. Io sono un abbonato sky, interessato a sky quanto Noel o altri abbonati.
Facevo solo notare come il problema (di qualcuno) non sia il costo, quanto il fatto che il calcio non sia su sky.
 
Qui ti quoto, e alla grande. Onestamente è una cosa difficile ma giusta

Però se trovi sia giusta questa mia considerazione, allora tocca dare ragione a Tyler sul discorso di prima. E cioè prima togliamo i pregiudizi, prima s'intavola una discussione valida.

Comunque, come da promessa mi rieclisso.

Saluti a tutti, e ciao Noel, Respect!
 
Ma in un topic in sezione Sky... intitolato "Sky Europe" difficilmente trovi persone disinteressate a Sky. Le considerazioni, giuste, che fai tu è più logico trovarle in sezione DAZN. E infatti ci sono

interessate o disinteressate a sky non é l'aggettivo che mi viene in mente leggendo questo tread.

sono stati pubblicati dei dati disarmanti, -300.00 in un anno di abbonamenti, contando anche quelli ad internet, che a quanto leggo sta andando bene, +2.6% secondo i dati postati qui. e se parliamo di sky TV tutti con la testa nella sabbia. é inutile negare l'evidente. volede discutere dei numeri che piacciono a voi come degli esperti analisti finanziari, e se non ci sono partono le invenzioni.

se qualcuno osa far notare l'ovvio viene subito accusato di qualcos'altro. a me questo non pare un atteggiamento da persone interessate a sky, ma di persone che hanno una convinzione e guai a dire il contrario.

i dati totali sono composti da: UK dove tutto va veramente bene, le pay tv, non solo sky sono affermate e hanno la loro quota di mercato che cresce nel tempo, sia TV che Internet, in Germania, dove ci sono voci di vendita e la concorrenza é elevata, vista la perdita di diritti importanti, Italia, dove sappiamo la situazione o facciamo finta che sia diversa. e il nuovo servizio skyshowtime nel resto d'europa dove i servizi sky non sono disponibili, piattaforma solo OTT, lanciata nel secondo trimestre del 2022 da zero quindi con numeri in crescita, tanto é che é il motivo di un trimestre, il terzo in crescita, rispetto al continuo calo.

se vogliamo analizzare il mercato italiano, sky, poco prima che si sapesse dei diritti serie A alla concorrenza, ha cambiato i piani, facendo passare la maggior parte del parco abbonati alla versione Smart (nome assolutamente fuorviante) con vincolo a 18 mesi, con relativo sconto. quindi marzo 2021 fino a settmbre 2022 molti abbonati, anche di vecchissima data, si sono trovati con un vincolo di 18 mesi a fronte di uno sconto.

poi c'é stato lo "scandalo" utenze BAR, nei dati del famoso giornalista, si é scoperto che nell'era pre comcast le utenze bar contavano nei bilanci come 8 abbonati singoli, che Comcast ha cominciato a contare come singoli utenti per fare aumentare i ricavi da singolo utente nonostante il piano smart.

nei mesi iniziali, nonostante il piano smart con vincolo, si sono registrati cali di abbonati. e giá questo doveva essere in campanello di allarme, ma gli analisti tecnici su questo forum brindavano al successo perché non c'era stato "il milione di disdette per la serie A" che giá solo nominare una cosa sentita sui social e presa come metro di paragone fa capire l'altissimo livello di analisi finanziaria di questo tread. ma va bene cosí, le perdite non sono importanti, l'internet ha detto che dovevano essere 1 milione, non lo sono brindiamo.

poi la parte piú problematica, in questo periodo sky, libera dal "fardello Serie A", ha fatto incetta di diritti sportivi, é arrivato il WRC, la Euroleague, Eurocup, 6 nazioni, l'accordo sul tennis, e altre cose che sicuramente mi dimentico (il judo? il Padel?) e naturalmente tutto il forum era in festa, offerta clamorosa, incredibile! nonostante questo i numeri sempre in calo, segno che qualcosa continuava a non andare, perché ci sono stati rinnovi di altissimo peso, F1 MotoGP, Tennis, diritti di cui molti si riempiono la bocca senza sapere nemmeno bene cosa siano. e i numeri sempre piú in basso.

ora, arriva la conferma di un -300.000 da parte di Plazzotta, il quale sono due anni che regolarmente minimizza la situazione, e dove cade l'attenzione? dove cade l'analisi finanziaria per capirci qualcosa? sul fatto che "Sky tiene".

aggiungo che in autunno é arrivato anche il Glass, che prima era visto come l'affermazione tecnologica di sky nel presente e futuro, quando si é capito che lo schermo é scarso, non va via satellite, ecco le critiche! intanto chi lo ha sottoscritto si trova legato a sky per un numero di mesi che mi fa paura scrivere, e questi numeri rientrano nei -300.000 di cui qualcuno vorrebbe parlare.

tirando le conclusioni siete davvero sicuri di volerci capire qualcosa in questa discussione? o é un feudo sicuro dove venire a cercare rassicurazioni tra amici?
 
Secondo me, molti continuano a scambiare per partigianeria la volontà di alcuni utenti di non volersi limitare a dare un giudizio da cliente, che peraltro è cosa facile da fare dato che qui dentro siamo tutti clienti e difficilmente credo ci siano azionisti, preferendo piuttosto sforzarsi per capire il senso delle scelte di Sky e cercare di comprendere anche dove va il mercato.

Che ci possano poi essere delle simpatie, magari perché alcuni clienti di vecchia data sono per certi versi "affezionati" ad un'azienda con cui hanno condiviso giorno dopo giorno anni della loro esperienza di vita, non mi pare una cosa così scandalosa. Ma da qui a dire che alcuni ragionano da azionisti solo perché cercano di andare oltre la visione del cliente tipo "io pago, voglio un servizio e chi se ne frega del resto" ce ne passa. Senza dimenticare che come possono apparire ridicole certe prese di posizioni difensive oltranziste a favore di Sky, così possono apparire assurde certe uscite partigiane a favore di OTT e servizi vari. Insomma, servirebbe equilibrio ma gli eccessi integralisti mi pare ci siano su entrambe le sponde, quindi non sono certo a senso unico.

In ogni caso, ricordo che questo è un forum di appassionati e chi scrive qua magari di mestiere fa tutt'altro che l'analista finanziario, quindi l'errore non lo fa chi magari esprime delle considerazioni economicamente senza solide basi, ma chi prende o pretende di prendere queste considerazioni come frutto di autorevoli studi finanziari. Chi cerca qui il rigore dei numeri mi sa che ha sbagliato posto, perché qui si possono trovare solo scambi di pareri tra appassionati di televisione.

Diversamente, meglio andare su qualche forum di finanza così da avere tutti i dati e i pareri autorevoli desiderati per discutere su solide basi di economia.
 
Indietro
Alto Basso