Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

interessate o disinteressate a sky non é l'aggettivo che mi viene in mente leggendo questo tread.

sono stati pubblicati dei dati disarmanti, -300.00 in un anno di abbonamenti, contando anche quelli ad internet, che a quanto leggo sta andando bene, +2.6% secondo i dati postati qui. e se parliamo di sky TV tutti con la testa nella sabbia. é inutile negare l'evidente. volede discutere dei numeri che piacciono a voi come degli esperti analisti finanziari, e se non ci sono partono le invenzioni.

se qualcuno osa far notare l'ovvio viene subito accusato di qualcos'altro. a me questo non pare un atteggiamento da persone interessate a sky, ma di persone che hanno una convinzione e guai a dire il contrario.

i dati totali sono composti da: UK dove tutto va veramente bene, le pay tv, non solo sky sono affermate e hanno la loro quota di mercato che cresce nel tempo, sia TV che Internet, in Germania, dove ci sono voci di vendita e la concorrenza é elevata, vista la perdita di diritti importanti, Italia, dove sappiamo la situazione o facciamo finta che sia diversa. e il nuovo servizio skyshowtime nel resto d'europa dove i servizi sky non sono disponibili, piattaforma solo OTT, lanciata nel secondo trimestre del 2022 da zero quindi con numeri in crescita, tanto é che é il motivo di un trimestre, il terzo in crescita, rispetto al continuo calo.

se vogliamo analizzare il mercato italiano, sky, poco prima che si sapesse dei diritti serie A alla concorrenza, ha cambiato i piani, facendo passare la maggior parte del parco abbonati alla versione Smart (nome assolutamente fuorviante) con vincolo a 18 mesi, con relativo sconto. quindi marzo 2021 fino a settmbre 2022 molti abbonati, anche di vecchissima data, si sono trovati con un vincolo di 18 mesi a fronte di uno sconto.

poi c'é stato lo "scandalo" utenze BAR, nei dati del famoso giornalista, si é scoperto che nell'era pre comcast le utenze bar contavano nei bilanci come 8 abbonati singoli, che Comcast ha cominciato a contare come singoli utenti per fare aumentare i ricavi da singolo utente nonostante il piano smart.

nei mesi iniziali, nonostante il piano smart con vincolo, si sono registrati cali di abbonati. e giá questo doveva essere in campanello di allarme, ma gli analisti tecnici su questo forum brindavano al successo perché non c'era stato "il milione di disdette per la serie A" che giá solo nominare una cosa sentita sui social e presa come metro di paragone fa capire l'altissimo livello di analisi finanziaria di questo tread. ma va bene cosí, le perdite non sono importanti, l'internet ha detto che dovevano essere 1 milione, non lo sono brindiamo.

poi la parte piú problematica, in questo periodo sky, libera dal "fardello Serie A", ha fatto incetta di diritti sportivi, é arrivato il WRC, la Euroleague, Eurocup, 6 nazioni, l'accordo sul tennis, e altre cose che sicuramente mi dimentico (il judo? il Padel?) e naturalmente tutto il forum era in festa, offerta clamorosa, incredibile! nonostante questo i numeri sempre in calo, segno che qualcosa continuava a non andare, perché ci sono stati rinnovi di altissimo peso, F1 MotoGP, Tennis, diritti di cui molti si riempiono la bocca senza sapere nemmeno bene cosa siano. e i numeri sempre piú in basso.

ora, arriva la conferma di un -300.000 da parte di Plazzotta, il quale sono due anni che regolarmente minimizza la situazione, e dove cade l'attenzione? dove cade l'analisi finanziaria per capirci qualcosa? sul fatto che "Sky tiene".

aggiungo che in autunno é arrivato anche il Glass, che prima era visto come l'affermazione tecnologica di sky nel presente e futuro, quando si é capito che lo schermo é scarso, non va via satellite, ecco le critiche! intanto chi lo ha sottoscritto si trova legato a sky per un numero di mesi che mi fa paura scrivere, e questi numeri rientrano nei -300.000 di cui qualcuno vorrebbe parlare.

tirando le conclusioni siete davvero sicuri di volerci capire qualcosa in questa discussione? o é un feudo sicuro dove venire a cercare rassicurazioni tra amici?

Perdonatemi, ma non posso non spendere due parole su questo post.
E' di gran lunga, in assoluto, la cosa migliore che abbia mai letto in 10 anni di forum.

Stampate, fotocopiate e distribuite.
 
Secondo me la ragione come sempre sta nel mezzo dovremmo tutti cercare di dare opinioni un po’ meno di parte (qualunque essa sia)… ma comunque nel rispetto di tutti e nel rispetto del fatto che sono opinioni e pertanto nessuno è depositario della verità e come detto dagli utenti precedenti non siamo esperti di finanza per cui qualche boiata in buona fede possiamo dirla….
La mia opinione è che solo Sky sa se questi numeri sono in linea o no con le sue aspettative…
Io penso che senza serie a il calo di abbonati era preventivato (anche perché pensare di aumentarli senza il prodotto top era utopistico).
Se il calo è contenuto brinda? Non lo so è sempre un calo quindi è sicuramente qualcosa di negativo , sarebbe piuttosto carino capire quali erano i risultati attesi e quali sono i piani per il futuro per cercare di invertire il trend…
Investire su now?
Aumentare la qualità del offerta satellitare?
Reinvestire sulla serie a e sulle esclusive?
Oppure abbandonare il calcio diventare una tv più generalista a costi ridotti ?
Il mio parere è che il mercato è saturo, la fetta di mercato disponibile nell intrattenimento ( di cui il calcio fa parte) si è ridotto per la presenza delle altre ott (netflix, amazon che in ogni caso sono concorrenti indiretti di Sky) e gli alti costi del calcio fanno andare in perdita tutti in Italia. (Basta vedere i bilanci di dazn per capire la situazione).
Questa non è una giustificazione per Sky ma per me i margini di manovra sono comunque ridotti
 
Ultima modifica:
Secondo me la ragione come sempre sta nel mezzo dovremmo tutti cercare di dare opinioni un po’ meno di parte (qualunque essa sia)… ma comunque nel rispetto di tutti e nel rispetto del fatto che sono opinioni e pertanto nessuno è depositario della verità e come detto dagli utenti precedenti non siamo esperti di finanza per cui qualche boiata in buona fede possiamo dirla….
La mia opinione è che solo Sky sa se questi numeri sono in linea o no con le sue aspettative…
Io penso che senza serie a il calo di abbonati era preventivato (anche perché pensare di aumentarli senza il prodotto top era utopistico).
Se il calo è contenuto brinda? Non lo so è sempre un calo quindi è sicuramente qualcosa di negativo , sarebbe piuttosto carino capire quali erano i risultati attesi e quali sono i piani per il futuro per cercare di invertire il trend…
Investire su now?
Aumentare la qualità del offerta satellitare?
Reinvestire sulla serie a e sulle esclusive?
Oppure abbandonare il calcio diventare una tv più generalista a costi ridotti ?
Il mio parere è che il mercato è saturo, la fetta di mercato disponibile nell intrattenimento di cui il calcio fa parte si è ridotto per la presenza delle ott e gli alti costi del calcio fanno andare in perdita tutti in Italia. (Basta vedere i bilanci di dazn per capire la situazione)
Ma il punto rimane sempre quello perché tutte le tv danno i soldi che vuole la serie a anche se ci rimettono perché certo senza serie a cala il costo poi però non Cs il rientro economico
 
Secondo me la ragione come sempre sta nel mezzo dovremmo tutti cercare di dare opinioni un po’ meno di parte (qualunque essa sia)… ma comunque nel rispetto di tutti e nel rispetto del fatto che sono opinioni e pertanto nessuno è depositario della verità e come detto dagli utenti precedenti non siamo esperti di finanza per cui qualche boiata in buona fede possiamo dirla….
La mia opinione è che solo Sky sa se questi numeri sono in linea o no con le sue aspettative…
Io penso che senza serie a il calo di abbonati era preventivato (anche perché pensare di aumentarli senza il prodotto top era utopistico).
Se il calo è contenuto brinda? Non lo so è sempre un calo quindi è sicuramente qualcosa di negativo , sarebbe piuttosto carino capire quali erano i risultati attesi e quali sono i piani per il futuro per cercare di invertire il trend…
Investire su now?
Aumentare la qualità del offerta satellitare?
Reinvestire sulla serie a e sulle esclusive?
Oppure abbandonare il calcio diventare una tv più generalista a costi ridotti ?
Il mio parere è che il mercato è saturo, la fetta di mercato disponibile nell intrattenimento ( di cui il calcio fa parte) si è ridotto per la presenza delle altre ott (netflix, amazon che in ogni caso sono concorrenti indiretti di Sky) e gli alti costi del calcio fanno andare in perdita tutti in Italia. (Basta vedere i bilanci di dazn per capire la situazione).
Questa non è una giustificazione per Sky ma per me i margini di manovra sono comunque ridotti

Mai avrei creduto di leggere (dopo 10 anni di forum) il miglior post e quello letteralmente più insignificante nella stessa pagina, a distanza di pochi minuti.

Senza rancore eh, un abbraccio a voi tutti.
 
Secondo me la ragione come sempre sta nel mezzo dovremmo tutti cercare di dare opinioni un po’ meno di parte (qualunque essa sia)… ma comunque nel rispetto di tutti e nel rispetto del fatto che sono opinioni e pertanto nessuno è depositario della verità e come detto dagli utenti precedenti non siamo esperti di finanza per cui qualche boiata in buona fede possiamo dirla….
La mia opinione è che solo Sky sa se questi numeri sono in linea o no con le sue aspettative…
Io penso che senza serie a il calo di abbonati era preventivato (anche perché pensare di aumentarli senza il prodotto top era utopistico).
Se il calo è contenuto brinda? Non lo so è sempre un calo quindi è sicuramente qualcosa di negativo , sarebbe piuttosto carino capire quali erano i risultati attesi e quali sono i piani per il futuro per cercare di invertire il trend…
Investire su now?
Aumentare la qualità del offerta satellitare?
Reinvestire sulla serie a e sulle esclusive?
Oppure abbandonare il calcio diventare una tv più generalista a costi ridotti ?
Il mio parere è che il mercato è saturo, la fetta di mercato disponibile nell intrattenimento ( di cui il calcio fa parte) si è ridotto per la presenza delle altre ott (netflix, amazon che in ogni caso sono concorrenti indiretti di Sky) e gli alti costi del calcio fanno andare in perdita tutti in Italia. (Basta vedere i bilanci di dazn per capire la situazione).
Questa non è una giustificazione per Sky ma per me i margini di manovra sono comunque ridotti

il mercato in Italia é sempre stato ridotto, purtroppo, e molti hanno spiegato questa situazione con una delle offerte TV Free più competitive di Europa, che fa diventare difficile spostare utenti dalla TV free a quella Pay. noi critichiamo spesso RAI e Mediaset per diversi motivi, ma abbiamo avuto sempre un offerta ottima sul free, che altre nazioni, vedi la Francia, non hanno mai avuto. basti pensare alla F1, che tanto critico qui sul forum, per anni é stata sulla TV free, senza pubblicità, le coppe europee sempre disponibili sul free fino a poco tempo fa. e tuttora disponibili in minor parte.

si tende sempre a sottovalutare questo aspetto quando si parla di pay tv, e infatti il passo decisivo la pay lo ha fatto quando hanno preso il calcio, prima era davvero un mercato di nicchia, dall'altro lato però si é avuto un impoverimento della qualità, se anni fa sul pay avevi Fair Play, una trasmissione di una cultura sportiva clamorosa, sul free c'era Il processo del Lunedì, e l'avvento di Biscardi sulla Pay TV, ha definitivamente ucciso il modello pay tv di qualità con cui si era partiti.

adesso chi é che si mette a pagare una TV pay che la la stessa qualità della TV free, dove nell'era dei reality, troviamo pay, escluso MasterChef (che ha successo solo perché la nostra versione é diversa da quella originale della BBC che é inguardabile), solo riproposizioni di ex reality della tv free, con la stessa quantità di pubblicità di una qualsiasi tv commerciale. l'unico punto di differenza tra free e pay é ormai solo lo sport, perché nell'intrattenimento c'é una concorrenza spietata delle OTT, e quando i diritti dello sport raggiungono cifre folli, le TV pay sono costrette a pagare, perché senza non si va avanti.

secondo me l'errore, come ho scritto prima, é stato abbandonare il modello di pay tv come tv premium, di qualità per un pubblico scelto, in favore di un prodotto commerciale teso a fare numeri con gli abbonati, che si basa solo di esclusive. come detto, oggi programmi come Fair Play ce lo sogniamo, abbiamo speciale calcio mercato che é tutta un'altra cosa, c'é stato un ritorno a quel tipo di prodotto con Buffa, con Marani ed altri, che hanno prodotto qualità, ma é una minima parte rispetto all'offerta sportiva, che infatti, mancata la serie A ha fatto fatica.

ormai la strada é quella e non si può tornare indietro, l'abbonamento costa quanto costa perché c'é la pubblicità che ammortizza, altrimenti saremo ai prezzi della prima tele+ che erano veramente per un pubblico premium, quel modello é stato abbandonato e non penso vorranno tornare indietro.

infine i tre passi del decadimento della pay secondo me:

1) Cancellazione di Fair Play a favore di Biscardi
2) avvento della pubblicità sugli allora canali FOX.
3) chiusura del mitico Canal Jimmy che era rimasto l'unico canale a pagamento senza pubblicità, con solo prodotti di altissima qualità. quello per me é stata la morte della pay tv in Italia, adesso stiamo pagando per della TV commerciale di miglior livello di quella free, che con il tempo ha seguito, se non é stata precursore, della stessa strada verso l'impoverimento qualitativo generale di tutta la TV, e in questa situazione i pochi che sono disposti a pagare già pagano, gli altri se ne stanno tranquillamente sulla free perché sono contenti di quel livello.
 
skyeurope risultati finanziari e commerciali...oh, manco fossero soldi NOSTRI.da cliente non me ne "frega" niente delle loro perdite(niente vieta di dargli una motivazione a tali perdite, perchè i forum servono per discutere). mi interesserà l'eventuale aumento di costo mensile e la nuova politica commerciale e eventualmente acquisizioni di diritti, che se non mi soddisfano, al massimo, potranno generare un'altra disdetta e lì termina il mio interesse.
 
Perdonatemi, ma non posso non spendere due parole su questo post.
E' di gran lunga, in assoluto, la cosa migliore che abbia mai letto in 10 anni di forum.

Stampate, fotocopiate e distribuite.

Mai avrei creduto di leggere (dopo 10 anni di forum) il miglior post e quello letteralmente più insignificante nella stessa pagina, a distanza di pochi minuti.

Senza rancore eh, un abbraccio a voi tutti.

Questo è il motivo per cui non permettono più di discutere del calcio e dei diritti. Post senza senso e senza utilità in un forum tecnico, scritti solo per provocare, perché non si hanno concetti propri.
 
Mai avrei creduto di leggere (dopo 10 anni di forum) il miglior post e quello letteralmente più insignificante nella stessa pagina, a distanza di pochi minuti.

Senza rancore eh, un abbraccio a voi tutti.
Senza rancore ma se ti riferivi a me l educazione è un altra cosa….
 
nei mesi iniziali, nonostante il piano smart con vincolo, si sono registrati cali di abbonati. e giá questo doveva essere in campanello di allarme, ma gli analisti tecnici su questo forum brindavano al successo perché non c'era stato "il milione di disdette per la serie A" che giá solo nominare una cosa sentita sui social e presa come metro di paragone fa capire l'altissimo livello di analisi finanziaria di questo tread. ma va bene cosí, le perdite non sono importanti, l'internet ha detto che dovevano essere 1 milione, non lo sono brindiamo.

A fine 2019 sky aveva 5.200.000 abbonati, stando a quello che dice Italia oggi a fine 2022 si sono ridotti a 4.100.000 , alla fine gli abbonamenti persi sono piu di un milione , il tutto accompagnato da colossali perdite di bilancio.
 
Senza rancore ma se ti riferivi a me l educazione è un altra cosa….

Perdonami ma non ne farei una questione di educazione. E' riduttivo da parte tua metterla su questo aspetto.
Cercavo solo di evidenziare le differenze fra un post pieno di dati evidenti e incontrovertibili ed un altro (il tuo) pieno delle solite cose dette e ridette che davanti ad un elenco di fatti concreti così schiaccianti, onestamente stonava un pò.
Cercheranno di metterci contro, e probabilmente di farmi bannare (lo hanno già fatto) ma almeno tu non farti fregare.
Io non ho nulla contro di te, né contro nessun altro del forum. Dico semplicemente quello che penso, e ti assicuro che non sono un maleducato.
 
il mercato in Italia...

Non quoto tutto per non appesantire ma vorrei dire una cosa che ho provato a dire diverse volte in passato: la chiusura dei canali (a cui molti brindavano per dirla alla youkillis LOL) è stato il vero punto di non ritorno. Non si spegnevano semplicemente delle frequenze, si spegneva un'idea.
E'stato il vero inizio della fine.
 
Non quoto tutto per non appesantire ma vorrei dire una cosa che ho provato a dire diverse volte in passato: la chiusura dei canali (a cui molti brindavano per dirla alla youkillis LOL) è stato il vero punto di non ritorno. Non si spegnevano semplicemente delle frequenze, si spegneva un'idea.
E'stato il vero inizio della fine.

Io ero uno di quelli che avrei preferito se la prendesse topolino. Chissà mai che cosa sarebbe successo.
Le risposte non le avrò mai
 
interessate o disinteressate a sky non é l'aggettivo che mi viene in mente leggendo questo tread.

sono stati pubblicati dei dati disarmanti, -300.00 in un anno di abbonamenti, contando anche quelli ad internet, che a quanto leggo sta andando bene, +2.6% secondo i dati postati qui. e se parliamo di sky TV tutti con la testa nella sabbia. é inutile negare l'evidente. volede discutere dei numeri che piacciono a voi come degli esperti analisti finanziari, e se non ci sono partono le invenzioni.

se qualcuno osa far notare l'ovvio viene subito accusato di qualcos'altro. a me questo non pare un atteggiamento da persone interessate a sky, ma di persone che hanno una convinzione e guai a dire il contrario.

i dati totali sono composti da: UK dove tutto va veramente bene, le pay tv, non solo sky sono affermate e hanno la loro quota di mercato che cresce nel tempo, sia TV che Internet, in Germania, dove ci sono voci di vendita e la concorrenza é elevata, vista la perdita di diritti importanti, Italia, dove sappiamo la situazione o facciamo finta che sia diversa. e il nuovo servizio skyshowtime nel resto d'europa dove i servizi sky non sono disponibili, piattaforma solo OTT, lanciata nel secondo trimestre del 2022 da zero quindi con numeri in crescita, tanto é che é il motivo di un trimestre, il terzo in crescita, rispetto al continuo calo.

se vogliamo analizzare il mercato italiano, sky, poco prima che si sapesse dei diritti serie A alla concorrenza, ha cambiato i piani, facendo passare la maggior parte del parco abbonati alla versione Smart (nome assolutamente fuorviante) con vincolo a 18 mesi, con relativo sconto. quindi marzo 2021 fino a settmbre 2022 molti abbonati, anche di vecchissima data, si sono trovati con un vincolo di 18 mesi a fronte di uno sconto.

poi c'é stato lo "scandalo" utenze BAR, nei dati del famoso giornalista, si é scoperto che nell'era pre comcast le utenze bar contavano nei bilanci come 8 abbonati singoli, che Comcast ha cominciato a contare come singoli utenti per fare aumentare i ricavi da singolo utente nonostante il piano smart.

nei mesi iniziali, nonostante il piano smart con vincolo, si sono registrati cali di abbonati. e giá questo doveva essere in campanello di allarme, ma gli analisti tecnici su questo forum brindavano al successo perché non c'era stato "il milione di disdette per la serie A" che giá solo nominare una cosa sentita sui social e presa come metro di paragone fa capire l'altissimo livello di analisi finanziaria di questo tread. ma va bene cosí, le perdite non sono importanti, l'internet ha detto che dovevano essere 1 milione, non lo sono brindiamo.

poi la parte piú problematica, in questo periodo sky, libera dal "fardello Serie A", ha fatto incetta di diritti sportivi, é arrivato il WRC, la Euroleague, Eurocup, 6 nazioni, l'accordo sul tennis, e altre cose che sicuramente mi dimentico (il judo? il Padel?) e naturalmente tutto il forum era in festa, offerta clamorosa, incredibile! nonostante questo i numeri sempre in calo, segno che qualcosa continuava a non andare, perché ci sono stati rinnovi di altissimo peso, F1 MotoGP, Tennis, diritti di cui molti si riempiono la bocca senza sapere nemmeno bene cosa siano. e i numeri sempre piú in basso.

ora, arriva la conferma di un -300.000 da parte di Plazzotta, il quale sono due anni che regolarmente minimizza la situazione, e dove cade l'attenzione? dove cade l'analisi finanziaria per capirci qualcosa? sul fatto che "Sky tiene".

aggiungo che in autunno é arrivato anche il Glass, che prima era visto come l'affermazione tecnologica di sky nel presente e futuro, quando si é capito che lo schermo é scarso, non va via satellite, ecco le critiche! intanto chi lo ha sottoscritto si trova legato a sky per un numero di mesi che mi fa paura scrivere, e questi numeri rientrano nei -300.000 di cui qualcuno vorrebbe parlare.

tirando le conclusioni siete davvero sicuri di volerci capire qualcosa in questa discussione? o é un feudo sicuro dove venire a cercare rassicurazioni tra amici?

Forse la volta buona che Sky si attrezza per fare un offerta OTT come si deve così da recuperare gli abbonamenti persi, ormai il decoder da mettere in stanza x vedere su un solo tv fa parte del medioevo.
Almeno per me, se voglio vedere Sky una volta in sala, quell’altra volta in cucina o in camera lo posso fare senza grossi patemi.
 
A fine 2019 sky aveva 5.200.000 abbonati, stando a quello che dice Italia oggi a fine 2022 si sono ridotti a 4.100.000 , alla fine gli abbonamenti persi sono piu di un milione , il tutto accompagnato da colossali perdite di bilancio.

vallo dire hai dirigenti di SKY, dopotutto quando si perde tutto il calcio, e nn sto parlando della sola serie A ma anche buona parte della champions, io parlo delle squadre italiane. era inevitabile, l'ultimo anno e' stato nelle stagioni 2018-2021 con 7 di serie A e tutta la champions. e pensare che era anche sul DTT. io sto scrivendo solo la storia.
 
Ultima modifica:
Questo è un avviso che vale per tutti, se becco utenti che hanno doppi nick sul forum e fanno i furbi li banno in modo permanente per direttissima.

Se qualcuno crede di fare il furbo su questo forum, casca proprio male male.
 
Mai avrei creduto di leggere (dopo 10 anni di forum) il miglior post e quello letteralmente più insignificante nella stessa pagina, a distanza di pochi minuti.

Complimenti per il rispetto verso il pensiero altrui che dimostri in questo messaggio.

Mai sfiorato il pensiero che magari ci potrebbe essere qualcuno che la pensa diversamente da te e che il suo parere merita lo stesso rispetto di chiunque altro?

Cerchiamo di discutere e di avere più rispetto senza questo atteggiamento sprezzante...
 
Complimenti per il rispetto verso il pensiero altrui che dimostri in questo messaggio.

Mai sfiorato il pensiero che magari ci potrebbe essere qualcuno che la pensa diversamente da te e che il suo parere merita lo stesso rispetto di chiunque altro?

Cerchiamo di discutere e di avere più rispetto senza questo atteggiamento sprezzante...


Non saprei con certezza ma è senz’altro complicato esporre ad esamina specifica una tale decostruzione, per lo più asettica rispetto al quadro d’insieme.
Inutile girarsi intorno, seppur sovrapponendo basiche concettualità di riflesso (certamente inesplorate semanticamente) ed anxhe disponendo in tutte le sue forme dell’intero quadro probatorio vigente, resterebbe comunque altamente improbabile (finanche impossibile) indicare un punto di fusione tale da riconoscerne un reale valore intrinseco e non.
 
Non saprei con certezza ma è senz’altro complicato esporre ad esamina specifica una tale decostruzione, per lo più asettica rispetto al quadro d’insieme.
Inutile girarsi intorno, seppur sovrapponendo basiche concettualità di riflesso (certamente inesplorate semanticamente) ed anxhe disponendo in tutte le sue forme dell’intero quadro probatorio vigente, resterebbe comunque altamente improbabile (finanche impossibile) indicare un punto di fusione tale da riconoscerne un reale valore intrinseco e non.

Caspita , che discorso fantastico!! Adesso però devi tradurcelo....nel linguaggio corrente di tutti i giorni! :lol:
 
Indietro
Alto Basso