Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si ma per l offerta sportiva i problemi ci sono stati solo con discovery.
Perché a fatti Sky in questi anni ha fatto ed ha ancora in essere rapporti con dazn (abbiamo un canale dove trasmettono le loro partite) e parecchi diritti sportivi acquistati in accordo con Rai-ebu (vedi proprio ora mondiali di nuoto e quelli di scherma e rugby mondiali under 20 e in questi anni altee cose come ad esempio gli europei di calcio ( e, seppure in maniera un po’ “tesa” anche rapporti con supertennis (vedi diritti us open)
@d65
Tu parti dal presupposto che chi possiede i contenuti sia sempre disposto a venderli e che se non si fa un accordo è solo perché Sky non lo ha voluto.
Credo che la domanda che si pone sia la seguente: perché altrove, chiaramente non con tutti i player perché logicamente è impossibile, si riescono a trovare accordi commerciali anche di un certo rilievo mentre qui non è possibile nemmeno con un singolo operatore?@d65
Tu parti dal presupposto che chi possiede i contenuti sia sempre disposto a venderli a prezzi equi e che se non si fa un accordo è solo perché Sky non lo vuole.
Visione troppo semplicistica che non tiene minimamente conto del fatto che il mercato è cambiato e sempre più spesso chi produce i contenuti preferisce tenerseli e distriburseli da sé.
Credo che la domanda che si pone sia la seguente: perché altrove, chiaramente non con tutti i player perché logicamente è impossibile, si riescono a trovare accordi commerciali anche di un certo rilievo mentre qui non è possibile nemmeno con un singolo operatore?
Che qualcosa non sia andato per il verso giusto in Sky mi sembra piuttosto evidente, visto che, all'ingresso di Comcast, 2 erano i punti fondamentali:
- i mercati uniti avrebbero consentito acquisti in comune;
- Sky sarebbe diventato aggregatore di contenuti (il famoso "tutto in un solo posto" del primo Sky Glass).
E' andata a finire che i mercati da 3 sono diventati 2 e più separati che mai (visto che UK procede tutto sommato spedita e qui ci accontentiamo dell'ennesima edizione di Masterchef), mentre sull'aggregazione siamo arrivati al punto che le app non solo non sono in bundle (con eccezione di Netflix e Paramount+), ma non sono nemmeno disponibili sui decoder con abbonamento separato (leggo che Discovery+ è sparita).
Il mercato è cambiato per tutti e ovunque, ma qualcuno ci ha rimesso più di altri, visto che la beffa è che in Paesi non Sky (Polonia, Scandinavia etc) oltre che avere i canali propri ora si ritrovano pure ad avere i canali lineari a marchio Sky Showtime (questa settimana in Svezia è partita la nuova stagione della serie Peacock Poker Face, naturalmente mai trasmessa da noi).
io xò vorrei farvi notare che nn si può fare il paragone nè con SKY UK e nè con SKY DE o altri mercati!! dimenticate troppo facilmente che x esempio, il costo della vita e stipendi in UK sono molto diversi dall'Italia...quindi il potere d'acquisto dei clienti UK è molto differente da quello degli italiani!! quindi..è chiaro che poi ci possono essere differenze marcate tra UK e Italia....bisogna valutarne il ritorno economico su mercati diversi!!
Magari fossero sempre quelli, sono aumentatiTutto bello, ma se perdi roba in continuazione e i prezzi che fai pagare al cliente sono sempre quelli, il giochino finisce...
SKY non è gratis per i clienti eh, non è che i soldi per SKY sono preziosi e per gli abbonati invece crescono sugli alberi....
Magari fossero sempre quelli, sono aumentati![]()
infatti, appliccassero il listino smart per tutti invece di fare sconti gia' recupererebbero un un po di liquidita', tanto nessuno disdice perche' il listino smart e caro, abbaiano abbaiano ma non disdicono maiInteressante sarebbe sapere il fatturato reale . Tra listino open (che non fa ovviamente nessuno) , listino smart con la maggior parte degli abbonati che usa la retention in modo sistematico ed ha prezzi sempre inferiori con le offerte post disdetta. Una situazione paradossale ed autolesionista per un azienda.
Sì ma dimenticate sempre (volutamente o no) che Sky UK ha 12 milioni di abbonati per la paytv e 5 milioni di abbonati broadband… direi mercato ben diverso dal nostro dove gli abbonati sono poco più che 3 milioni… (ultime stime circa 4,3-4,4 meno 7-800k di now)
sei abbonato a sky?il mercato è cambiato, ma Sky crede di farla franca adottando la stessa strategia di vent'anni fa o di dieci anni fa.
dal 2005sei abbonato a sky?
Era così anche nel 2018, quando avevano TUTTO:
Adesso stanno risparmiando MILIARDI di euro visto che la Serie A (e la Serie B) sono andate.....
Eppure non riescono a fare un accordo che sia uno con un editore esterno...
Con tutti i soldi risparmiati per il calcio avrebbero dovuto fare man bassa di tutto il resto. Perlomeno di quello che era possibile comprare direttamente o indirettamente
Sul bilancio di sky 2023 (su quello 2024 nn si sa) c era scritto che spendevano due miliardi , tutto sto risparmio dove sarebbe?Era così anche nel 2018, quando avevano TUTTO:
Adesso stanno risparmiando MILIARDI di euro visto che la Serie A (e la Serie B) sono andate.....
Motocross e calcio femminile ?Ma non capisco ha già comprato il campionato italiano di basket il motocross il wec il calcio femminile e siamo solo a luglio ma non capisco che cosa prendetete
Piangere perché hanno perso Eurosport che gli ultimi anni mi sembrava la televendita di Discovery plus
Io aspetto fine agosto x tirare le somme su Sky fino a oggi sono contento e sarebbe la cigliesina sulla torta calcio serie B e le 24hlemans(che sono scaduti i diritti Discovery)
Quello che vedi motocross è su Sky tranne mx2Motocross e calcio femminile ?
A quali diritti ti riferisci?