Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Secondo me a questo punto è così come scrive Milano-Finanza.

Prima che arrivasse Comcast (che ha fatto il primo vero bilancio annuale di Sky Group Limited a inizio 2020) calcolavano anche i clienti NOW in Italia e Sky Ticket in Germania/Austria. Mentre in UK/Irlanda no.
Ora praticamente si deve considerare Sky Group Limited come un'"unica azienda". Prima invece erano di fatto 3 aziende separate e altrettanto lo erano i bilanci.

Spiegherebbe il perchè del "ricalcolo" che ha fatto Comcast sul numero dei clienti in Italia e Germania/Austria. A livello "di gruppo", è complessivamente è calato di circa 500mila nel primo trimestre rispetto a 1 anno prima, ma perchè ha tolto 714mila complessivi da Italia e Germania/Austria.

In pratica, avrebbe tolto dal conteggio NOW (Italia) e Sky Ticket (Germania/Austria).
Ma specifica che non ha impattato sui ricavi.

no scusa, credo di essermi perso un pezzo fondamentale…

Milano-Finanza dice che nei 5 milioni di abbonati a Sky Italia sono rientrano anche gli abbonati a NOW, mentre tu dici che il ricalcolo che ha portato ad una perdita “apparente” di clienti è dovuto alla rimozione dei clienti NOW/Sky Ticket dalle basi abbonati di Sky Italia e Sky Deutschland.

ho capito giusto? perché non la trovo molto sensata come cosa.
 
no scusa, credo di essermi perso un pezzo fondamentale…

Milano-Finanza dice che nei 5 milioni di abbonati a Sky Italia sono rientrano anche gli abbonati a NOW, mentre tu dici che il ricalcolo che ha portato ad una perdita “apparente” di clienti è dovuto alla rimozione dei clienti NOW/Sky Ticket dalle basi abbonati di Sky Italia e Sky Deutschland.

ho capito giusto? perché non la trovo molto sensata come cosa.

Altrimenti come si spiega quel "ricalcolo", il quale dice chiaramente che non impatta sui ricavi?

L'unica cosa che mi viene da pensare è che quei 714mila fossero utenti streaming NOW (Italia) e Sky Ticket (Germania). Che ovviamente non sono clienti fissi vincolati da un contratto...
 
no scusa, credo di essermi perso un pezzo fondamentale…

Milano-Finanza dice che nei 5 milioni di abbonati a Sky Italia sono rientrano anche gli abbonati a NOW, mentre tu dici che il ricalcolo che ha portato ad una perdita “apparente” di clienti è dovuto alla rimozione dei clienti NOW/Sky Ticket dalle basi abbonati di Sky Italia e Sky Deutschland.

ho capito giusto? perché non la trovo molto sensata come cosa.
Non hanno messo i clienti NOW ma hanno inserito gli abbonamenti business che prima erano calcolati a parte. E' un modo per camuffare la perdita di abbonati residenziali SAT e DTT che a questo punto immagino essere decisamente marcata.
 
Non hanno messo i clienti NOW ma hanno inserito gli abbonamenti business che prima erano calcolati a parte. E' un modo per camuffare la perdita di abbonati residenziali SAT e DTT che a questo punto immagino essere decisamente marcata.

I calcoli alla fine si dovranno fare ma ora è troppo prematuro. Tra clienti persi e più di 700 milioni all’anno risparmiati, come sarà l’utile? :)
 
Non hanno messo i clienti NOW ma hanno inserito gli abbonamenti business che prima erano calcolati a parte. E' un modo per camuffare la perdita di abbonati residenziali SAT e DTT che a questo punto immagino essere decisamente marcata.

invece credo il contrario…

se hanno inserito gli abbonamenti business l’hanno fatto per arrotondare la cifra totale a 5 milioni, ma si è sempre saputo che gli abbonamenti business erano marginali rispetto a quelli residenziali, infatti prima della pandemia M-F stimava fossero attorno ai 300.000, ora il Sole 24 Ore stima siano attorno ai 30.000, quindi gli abbonamenti residenziali tutto sommato sono più che stazionari.

diverso è il discorso se all’interno dei 5 milioni viene conteggiato pure NOW, li vuol dire che sul satellite c’è un abbandono di massa, ma non riesco a capire se abbia ragione Milano-Finanza, o @willie7, nonostante il suo ragionamento abbia un senso logico… non lo sapremo mai fino a quando Comcast non pubblicherà i dati precisi (ovvero mai)…
 
Il conto si farà con gli abbonati persi+il crollo dei prezzi di abbonamento per ogni abbonato rimasto (dal 30% in su)
Un fatturato annuale almeno dimezzato.....
 
I calcoli alla fine si dovranno fare ma ora è troppo prematuro. Tra clienti persi e più di 700 milioni all’anno risparmiati, come sarà l’utile? :)
Ma il bilancio sicuramente sarà migliore, come è accaduto a Mediaset quando si liberò del calcio andò in attivo. Crollerà certamente il fatturato senza l'indotto del grosso della Serie A e crollerà anche la raccolta pubblicitaria. E temo che per compensare inseriranno più pubblicità nei canali degli altri pacchetti specie Sky Uno e i nuovo canali di luglio (ma mi auguro di no!)
 
sul sito sky e comparso un banner con il prezzo smart e dopo 18 mesi passa a prezzo di listino, nessuno accenno ad un'eventuale rinnovo dell'offerta.
Magari mettono le mani avanti visto i dati non proprio positivi :)
 
sul sito sky e comparso un banner con il prezzo smart e dopo 18 mesi passa a prezzo di listino, nessuno accenno ad un'eventuale rinnovo dell'offerta.
Magari mettono le mani avanti visto i dati non proprio positivi :)

al 18esimo mese si rinnova con lo sconto esistente...si presume che sarà modulato con extra(altrimenti non ha senso mantenere l'anzianità quando perdi tutto il resto. e ad oggi non possono sapere cosa succede tra 18 mesi...inflazione compresa

hanno diminuito i prezzi, azzera il calcio e diminuito il suo costo automaticamente...guarda che tutta questa attenzione per i clienti non c'è mai stata e non è la prima volta che sky perde qualcosa sia in esclusiva che non sia nello sport che nel cinema che nei canali.

prima, quando perdeva i canali...spacciava i +1 come novità. si vantava di aver perso la B e di offrirla in PPV, e ci siamo anche sorbiti un aumento iva voluto da un certo governo antieuropeista...perchè ce lo chiede l'europa...europa che chiedeva di allineare l'iva per sky e mediaset...e invece hanno preferito aumentarla.

insomma attualmente sky ci vuole bene...e non è neanche + così difficile e dispendioso andarsene se la barca diventa scomoda. tutta roba impensabile fino a pochi mesi fa dove una disdetta costava centinaia di euro di attivazioni scontate
 
Sono d'accordo con le ottime parole di Burchio.

E' la prima volta assoluta, a memoria, che Sky abbassa automaticamente il costo di un pacchetto, a fronte della perdita di un contenuto rilevante.

E lo abbassa a tutti, a grandi e piccini, anche a quei ricconi che continuerebbero a pagare tranquillamente 70 euro al mese di abbonamento anche se gli togliessero tutto.
 
non so se sia la discussione giusta, però tra Sky e TIM è guerra all’ultimo sangue…

probabili multe (salatissime) in arrivo per Sky.



https://www.corriere.it/economia/az...ti-a1f4fb0a-e3b5-11eb-9ca3-9397dc78a855.shtml

Cito il titolo dell'articolo...

"Diritti tv Serie A, anche Tim fa ricorso all’Antitrust contro Sky: «Ostacola le disdette dei clienti»"

Mah... Effettivamente pensavo che Sky invitasse i suoi abbonati a passare alla concorrenza perchè ormai l'unica cosa che interessava dell'abbonamento ce l'hanno gli altri :)

Ringrazio sempre per questi momenti che mi rialzano l'umore; vale in un senso e nell'altro eh, sia mai... ;)
 
Stiamo diventano come gli americani ogni faccenda si scatena la battaglia legale. Inoltre proprio ora che Sky ha snellito acchetati e pratiche di disdetta. Ma prima dove erano? Quando dovevi restituire 12 mesi di sconto e pure il costo della legge bersani botte da centinaia di euro. O quando era proprio impossibile togliere un pacchetto?
 
Stiamo diventano come gli americani ogni faccenda si scatena la battaglia legale. Inoltre proprio ora che Sky ha snellito acchetati e pratiche di disdetta. Ma prima dove erano? Quando dovevi restituire 12 mesi di sconto e pure il costo della legge bersani botte da centinaia di euro. O quando era proprio impossibile togliere un pacchetto?

questa è TIM…
 
Stiamo diventano come gli americani ogni faccenda si scatena la battaglia legale. Inoltre proprio ora che Sky ha snellito acchetati e pratiche di disdetta. Ma prima dove erano? Quando dovevi restituire 12 mesi di sconto e pure il costo della legge bersani botte da centinaia di euro. O quando era proprio impossibile togliere un pacchetto?

Parlano proprio le compagnie telefoniche che per dare disdetta ti devi (dovevi ma per qualcuno ancora devi) vendere un rene
 
Indietro
Alto Basso