Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Sky TV: 14,90 € + Sky Sport: 16 € + Calcio: 5 €
Sono 35,90€ con vincolo 18 mese, conto il precedente che hai riportato tu che non avendo sconti non aveva vincoli

C'è differenza? Certo. Come potrebbe non esserci. Ma riportare dati falsi per sostenere la propria idea non fa onore
 
Sky TV: 14,90 € + Sky Sport: 16 € + Calcio: 5 €
Sono 35,90€ con vincolo 18 mese, conto il precedente che hai riportato tu che non avendo sconti non aveva vincoli

C'è differenza? Certo. Come potrebbe non esserci. Ma riportare dati falsi per sostenere la propria idea non fa onore

Ci sono 22 euro di differenza in tre anni
 
Eh... e quindi? Io lo ripeterò in continuo, come faccio da anni. Nè il fatturato nè l'ARPU hanno a che fare con la salute di un'azienda. L'unica cosa che conta è l'utile. Fra un annno scopriremo se Sky chiude come sento dire da 10 anni o tirerà avanti la carretta ancora un po'
 
Eh... e quindi? Io lo ripeterò in continuo, come faccio da anni. Nè il fatturato nè l'ARPU hanno a che fare con la salute di un'azienda. L'unica cosa che conta è l'utile. Fra un annno scopriremo se Sky chiude come sento dire da 10 anni o tirerà avanti la carretta ancora un po'

Utile che non è mai stato di casa in sky...

Anni e anni a sentir dire dei guadagni di sky peccato che i guadagni fossero risicati per non dire altro.

Sempre che tra 5 anni non si debba fare un'altra svalutazione miliardaria.
 
Ci sono 22 euro di differenza in tre anni

Continui nello stesso errore, ovvero a confrontare i prezzi di listino e basta, convincendoti che tutti pagavano o pagano tutt'oggi quei prezzi vecchi.
Quando invece una fetta non indifferente di abbonati ha pagato con prezzi promozionali (e paga tutt'oggi così, me compreso per dire, senza che io abbia ottenuto retention o altro, pago la cifra scritta sotto in firma da agosto 2018, sconto rinnovato poi a primavera 2019 in automatico e ulteriormente adesso, uniche modifiche sono lo sconto pack Calcio recente e l'aggiunta di Netflix...).

Il listino Smart (che è entrato in vigore PRIMA della vicenda Serie A...) è stato fatto apposta perchè il giochetto delle retention e dei super-prezzi promozionali (molto più bassi di quelli vecchi a listino) finisse per sempre.
Prezzi chiari, semplici e quelli rimangono, verranno solo aggiornati ogni 18 mesi in base alla situazione. Stop. Basta retention, basta super promo con prezzi stracciati.

Se un utente vuole prezzi ancora più bassi? C'è NOW, con i suoi limiti tecnici ovviamente (niente funzioni Pausa, Registra, etc.etc., della serie "non si può avere tutto, se vuoi il top delle funzionalità fai Sky, altrimenti hai la soluzione più economica ma con meno funzionalità, Now").

Ma di cosa parliamo...
 
Ultima modifica:
Continui nello stesso errore, ovvero a confrontare i prezzi di listino e basta, convincendoti che tutti pagavano o pagano tutt'oggi quei prezzi vecchi.
Quando invece una fetta non indifferente di abbonati ha pagato con prezzi promozionali (e paga tutt'oggi così, me compreso per dire, senza che io abbia ottenuto retention o altro, pago la cifra scritta sotto in firma da agosto 2018, sconto rinnovato poi a primavera 2019 in automatico e ulteriormente adesso, uniche modifiche sono lo sconto pack Calcio recente e l'aggiunta di Netflix...).

Il listino Smart (che è entrato in vigore PRIMA della vicenda Serie A...) è stato fatto apposta perchè il giochetto delle retention e dei super-prezzi promozionali (molto più bassi di quelli vecchi a listino) finisse per sempre.
Prezzi chiari, semplici e quelli rimangono, verranno solo aggiornati ogni 18 mesi in base alla situazione. Stop. Basta retention, basta super promo con prezzi stracciati.

Se un utente vuole prezzi ancora più bassi? C'è NOW, con i suoi limiti tecnici ovviamente (niente funzioni Pausa, Registra, etc.etc., della serie "non si può avere tutto, se vuoi il top delle funzionalità fai Sky, altrimenti hai la soluzione più economica ma con meno funzionalità, Now").

Ma di cosa parliamo...

Io vedo che da abbonato sky pago molto meno di prima (certo l offerta che mi interessa di piu si è un pò svalutata) e come me penso la globalità degli abbonati paga molto di meno.

Tutte queste certezze che ha il forumer che ho quotato sul bilancio in miglioramento (covid e svalutazioni escluse chiaramente) io non le ho, si i costi dei diritti tv si sono ridotti , vediamo i ricavi e quello che resta alla fine.
 
Io vedo che da abbonato sky pago molto meno di prima (certo l offerta che mi interessa di piu si è un pò svalutata) e come me penso la globalità degli abbonati paga molto di meno.

Tutte queste certezze che ha il forumer che ho quotato sul bilancio in miglioramento (covid e svalutazioni escluse chiaramente) io non le ho, si i costi dei diritti tv si sono ridotti , vediamo i ricavi e quello che resta alla fine.

Hai ragione , concordo con te ! :)
 
Io vedo che da abbonato sky pago molto meno di prima (certo l offerta che mi interessa di piu si è un pò svalutata) e come me penso la globalità degli abbonati paga molto di meno.

Tutte queste certezze che ha il forumer che ho quotato sul bilancio in miglioramento (covid e svalutazioni escluse chiaramente) io non le ho, si i costi dei diritti tv si sono ridotti , vediamo i ricavi e quello che resta alla fine.

Beh per semplificare basta dire questo. Se l'abbonato non ha dato disdetta TOTALE entro il 30/9, l'unica cosa che può eliminare è il pack calcio che comunque ormai è marginale per usare un eufemismo ed è stato comunque ridotto da 16 a 5 euro al mese proprio perché è assolutamente marginale...

Il pacchetto sport si è addirittura arricchito rispetto a prima, il pack cinema ha ora anche le prime esclusive di Warner e arriva Paramount+. Nel pack base arriva anche Peacock e per le serie Warner/Universal adesso hanno canali PROPRI invece di doversi affidare a quegli incapaci di Mediaset...

In soldoni la differenza rispetto a prima è il pack calcio che comunque NON è mai stato il pacchetto più venduto di SKY
 
Vi leggo con interesse, sono interessato alle dinamiche finanziarie... Due domande, per curiosità, rivolte a chi ha letto le informative complete (ammetto di non averlo fatto) ... 1) il numero dei clienti che ha Sky oggi, si intende in persone (come immagino) o abbonamenti attivi? 2) sempre in questo numero, sono compresi i clienti Now?
 
Vi leggo con interesse, sono interessato alle dinamiche finanziarie... Due domande, per curiosità, rivolte a chi ha letto le informative complete (ammetto di non averlo fatto) ... 1) il numero dei clienti che ha Sky oggi, si intende in persone (come immagino) o abbonamenti attivi? 2) sempre in questo numero, sono compresi i clienti Now?

1) Ufficialmente, si conosce solo quello complessivo (Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria, Svizzera, Italia): 23 milioni

2) Non si sa. Ad esempio è accaduto che finora Sky Italia ha comunicato alla Lega Serie A il numero degli abbonati per la Serie A sommando:
- Sky Calcio sat
- Sky Calcio fibra
- Sky Calcio dtt
- Sky Business (bar, ristoranti, hotel, etc.etc.)
- NOW ticket sport
Ma non è detto (o meglio, non lo sappiamo) se Comcast faccia la stessa cosa per calcolare i suo abbonati Sky Europe complessivi, ovvero con dentro anche i clienti Now in quei 23 milioni che ha comunicato nell'ultima trimestrale.
 
Ultima modifica:
Ok grazie...

Quindi una possibile interpretazione dei dati potrebbe essere anche che diversi utenti hanno cambiato piattaforma (esempio passando da pacchetto calcio satellite a ticket sport Now) e continuano ad essere conteggiati, giustamente direi...

Personalmente rientro in questa casistica, avevo satellite e digitale, ora nessuno dei due ma solo Now... Conto ancora come un cliente, ma da me in questo momento incassano all'incirca 50 euro in meno al mese (ovviamente non devono più gestire i miei apparati e quindi sicuramente hanno anche ridotto i costi, ma io ora mi focalizzo solo sui ricavi, non sull'utile per singolo cliente che credo sia abbastanza difficile da calcolare con le info a disposizione).

Invece a livello di bilancio sono curioso di vedere come chiuderà il 2021. Nel 2020 Sky Italia ha avuto risultati brutti, vero che hanno fatto pulizia contabile ma perché il risultato era comunque negativo, ricavi in valo, clienti in calo, costi in crescita... Poi che la holding copra tutto e che sicuramente abbia mille motivi per continuare a stare in Italia ci sta, ma non credo possano essere soddisfatti di risultati come quelli passati. Il bilancio 2021 avrà un grosso risparmio di costi (sappiamo tutti il perché) per cui una variabile importante sarà: i ricavi avranno tenuto, oppure saranno crollati? Si tornerà in utile sul core business prima delle alchimie contabili?

Se la risposta sarà sì, vuol dire che nel breve termine (e presumibilmente nel medio) la strategia di non prendere i diritti e di non offrire sconti clamorosi è stata vincente. Se la risposta sarà no, da azienda di matrice anglosassone in primavera potrebbero cambiare di nuovo le cose. Ovviamente questa è solo una mia opinione, non ho verità assolute, né interesse o piacere o dispiacere per le sorti dell'azienda (o meglio, se in Italia c'è un'azienda che funziona mi fa piacere ovviamente, visti i tanti dipendenti che ci lavorano).
 
e qual è il pacchetto più venduto?

intendo adesso nn dieci anni fa

Negli anni passati è sempre stato il cinema. Difficile che sia cambiato qualcosa. A logica un film lo guarda tutta la famiglia. Una partita molto meno. La produzione filmica è imponente rispetto alle ore di partite di calcio o altri sport che difficilmente uno si rivede.

Chi ha solo il pacco sport o peggio calcio per me è un abbonato infelice

E non dimentichiamo che siamo skyeurope. Della sola itali non gli frega una ceppa a comecast.
 
Negli anni passati è sempre stato il cinema. Difficile che sia cambiato qualcosa. A logica un film lo guarda tutta la famiglia. Una partita molto meno. La produzione filmica è imponente rispetto alle ore di partite di calcio o altri sport che difficilmente uno si rivede.

Chi ha solo il pacco sport o peggio calcio per me è un abbonato infelice

E non dimentichiamo che siamo skyeurope. Della sola itali non gli frega una ceppa a comecast.

Le cose sono però anche cambiate. Sono due anni che sono senza il pacco cinema e tra Netflix e Amazon sono a postissimo così :)
 
Chi ha solo il pacco sport o peggio calcio per me è un abbonato infelice.

quoto sul Calcio. Anzi, direi anche un po'... innaffiare di fare i conti. Avere solo Calcio, soprattutto ora non ha nessunissimo senso. Su Sport concordo che in genere interessa solo agli uomini di casa, mentre Cinema è più trasversale. Però ho sempre avuto sport, ma meno frequentemente Cinema in quanto con l'inutilissimo pacchetto base avevo di che riempirmi le serate senza sport. E anche i pomeriggi. E pure le mattine, volendo. Oltretutto sono andato avanti circa 3 anni con codici Infinity gratis. Non so se ricordi
Comunque resta il fatto che Calcio per me è sempre stato il più sacrificabile dei pacchetti, ma senza neanche arrivare al ballottaggio con Cinema
 
Indietro
Alto Basso