Discussione su Sky: dati finanziari, management e attività internazionali

Bisogna anche considerare che Eutelsat ha appena rinnovato i satelliti a 13°E che saranno operativi a breve, e bisogna vedere a Eutelsat quanto gli sta bene trovarsi con gli eventuali ex TP di Sky che poi non sa cosa farsene perchè non trova nuovi clienti. Per me Eutelsat quasi che pregherà Sky di rimanere, al costo di rivedere i costi al ribasso a favore di Sky.

I TP di Sky attualmente sono 17, metti che Sky spenga ancora dei canali e ottimizzi la banda, ma Eutelsat minimo 10 TP da Sky sui sui satelliti vuole averli occupati. Poi se Sky non nell'immediato sarà messa male o vuole chiudere il sat a ogni costo, è un altro discorso.
 
Secondo Milano Finanza Sky UK sta per abbandonare il SAT. La migrazione a streaming e IPTV ovviamente sarà lenta e progressiva, di default i nuovi abbonati non avranno più la possibilità di avere un decoder SAT.
La notizia non ha per ora trovato riscontri su testate inglesi, quindi è da considerarsi un rumor a tutt'oggi.

Rivoluzione Sky in UK: la pay-tv dirà addio al satellite. E in Italia? (calcioefinanza.it)

Notizia e titolo infatti molto fuorvianti :)

Semplicemente in UK il satellite non è che sta scomparendo, ma sembra che lì Sky punti forte sulla tecnologia richiedente una connessione internet come appunto Sky Glass o Sky Stream (o NOW) piuttosto che su un abbonamento che necessiti una tecnologia satellitare, questo è il succo del discorso, ma non sta scomparendo niente...e direi che possono benissimo farlo perché lì riguardo l'infrastruttura internet non hanno i problemi che ci sono qui. Qui in Italia non può cambiare niente anche perché c'è stato il rinnovo delle frequenze satellitari, MilanoFinanza dovrebbe saperlo e di conseguenza la frase《e in Italia?》non ha senso di esistere.
 
In UK sono talmente pronti a lasciare il satellite che fino a poco tempo fa non ci poteva proprio abbonare a Sky senza la parabola, solo con il Glass e di recente lo Stream le cose sono cambiate...
 
Notizia e titolo infatti molto fuorvianti :)

Semplicemente in UK il satellite non è che sta scomparendo, ma sembra che lì Sky punti forte sulla tecnologia richiedente una connessione internet come appunto Sky Glass o Sky Stream (o NOW) piuttosto che su un abbonamento che necessiti una tecnologia satellitare, questo è il succo del discorso, ma non sta scomparendo niente...e direi che possono benissimo farlo perché lì riguardo l'infrastruttura internet non hanno i problemi che ci sono qui. Qui in Italia non può cambiare niente anche perché c'è stato il rinnovo delle frequenze satellitari, MilanoFinanza dovrebbe saperlo e di conseguenza la frase《e in Italia?》non ha senso di esistere.

Per il sat Sky UK non si muove fino al 2028 almeno, ha rinnovato nel 2022. Poi nel futuro si vedrà, su certe cose il satellite rimarrà sempre come mezzo più sicuro ma la tecnologia in generale evolve così velocemente che è impossibile prevedere qualsiasi cosa.
 
Il mercato internet è giovane, quasi un neonato, contro quello satellitare che è vecchio di 40 anni in UK. Un po’ saturo anche lì lo è sicuro. Stanno giustamente sondando il terreno se nuove generazioni non abbonata può essere interessata ad abbonarsi via internet.
In UK poi c’è la vera iptv con tanto di 4K. Vedasi i BT channels. Qui in Italia se si svegliano fuori magari qualche cosa di serio può anche venire fuori e quindi destare vero interesse. Per ora l’alternativa al sat è un vero e proprio downgrade di servizio.
Per favore non parliamo di Sky Glass che non c’entra un tubo grazie :D
 
Il mercato internet è giovane, quasi un neonato, contro quello satellitare che è vecchio di 40 anni in UK. Un po’ saturo anche lì lo è sicuro. Stanno giustamente sondando il terreno se nuove generazioni non abbonata può essere interessata ad abbonarsi via internet.
In UK poi c’è la vera iptv con tanto di 4K. Vedasi i BT channels. Qui in Italia se si svegliano fuori magari qualche cosa di serio può anche venire fuori e quindi destare vero interesse. Per ora l’alternativa al sat è un vero e proprio downgrade di servizio.
Per favore non parliamo di Sky Glass che non c’entra un tubo grazie :D
In UK esiste anche la concorrente Virgin Media che già offre pacchetti tv con i canali Sky inclusi :)
 
In UK esiste anche la concorrente Virgin Media che già offre pacchetti tv con i canali Sky inclusi :)

Ma li ha sempre offerti, la tv via cavo in UK c'è dagli anni '80 (con altri marchi), solo che non ha mai avuto grossa diffusione per via del predominio di Sky.
 
Secondo Milano Finanza Sky UK sta per abbandonare il SAT. La migrazione a streaming e IPTV ovviamente sarà lenta e progressiva, di default i nuovi abbonati non avranno più la possibilità di avere un decoder SAT.
La notizia non ha per ora trovato riscontri su testate inglesi, quindi è da considerarsi un rumor a tutt'oggi.

Rivoluzione Sky in UK: la pay-tv dirà addio al satellite. E in Italia? (calcioefinanza.it)

Una notizia nell'aria da tempo. Niente di sconvolgente , è semplicemente l'evoluzione tecnologica ed economica dei broadcaster di tutto il mondo
 
Una notizia nell'aria da tempo. Niente di sconvolgente , è semplicemente l'evoluzione tecnologica ed economica dei broadcaster di tutto il mondo

Prima di scrivere idiozie documentati, quell'articolo lì è carta straccia. Anzi, neanche se ne dovrebbe parlare visto che è una palese fake news.
 
La notizia è ormai riportata su parecchi siti . Tutti inaffidabili , tutti pataccari con fake news?? Può darsi , ma quando una news comincia a diffondersi a macchia d'olio sulla rete.....
 
Ultima modifica di un moderatore:
La notizia è ormai riportata su parecchi siti . Tutti inaffidabili , tutti pataccari con fake news?? Può darsi , ma quando una news comincia a diffondersi a macchia d'olio sulla rete.....
Non è la prima volta che succede, e non sarà nemmeno l'ultima...

Copia / incolla, senza accertarsi dell'attendibilita della fonte.
 
Ultima modifica di un moderatore:
La notizia è ormai riportata su parecchi siti . Tutti inaffidabili , tutti pataccari con fake news?? Può darsi , ma quando una news comincia a diffondersi a macchia d'olio sulla rete.....

Direi che questo sito che linki rientra proprio nelle categorie che menzioni, e non è la prima volta che qui viene commentato in tal senso. Che poi la notizia è anche vecchia, e non si parla per nulla di addio al satellite, anzi fino all'arrivo del Glass e dello Stream in UK non ci si poteva proprio abbonare a Sky senza parabola: https://www.theguardian.com/busines...offer-most-services-via-set-top-streaming-box
 
Ultima modifica di un moderatore:
La notizia è ormai riportata su parecchi siti . Tutti inaffidabili , tutti pataccari con fake news?? Può darsi , ma quando una news comincia a diffondersi a macchia d'olio sulla rete.....

C’è zeppo in giro di siti senza alcuna affidabilità. Hanno tutti il compito di farsi notare, di ottenere click e che così gli inserzionisti li possano pagare.
Non cadete sempre nei loro tranelli
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non è la prima volta che succede, e non sarà nemmeno l'ultima...

Copia / incolla, senza accertarsi dell'attendibilita della fonte.

questo è riportato in calce alla pagina
Molti collegamenti su questo sito sono link sponsorizzati.
il fondatore si professa amante della semplificazione e comparatore di offerte. il fatto che magari tra 10 anni succederà(le penali per abbandono delle frequenze sat non credo proprio sia di pochi euro(e dobbiamo sempre pensare in ottica europea specialmente UK)non significa che sono dei veggenti
 
Sky wifi si conferma in crescita anche nell'ultimo trimestre del 2022.
Linee FTTC: 297.540 (+1,4 a/a)
Linee FTTH: 187.380 (+1,5 a/a)
Totale: 484.920 clienti

In entrambe le tecnologie risulta il quinto operatore nel mercato.
Sicuramente non è il core business, ma questa espansione sulla connettività internet, secondo me, qualche soddisfazione la sta dando

*dati elaborati dall' Osservatorio AGCOM sulle comunicazioni 1/2023
 
Sarei curioso di sapere quanti di questi clienti non siano anche clienti Sky.
 
Sky wifi si conferma in crescita anche nell'ultimo trimestre del 2022.
Linee FTTC: 297.540 (+1,4 a/a)
Linee FTTH: 187.380 (+1,5 a/a)
Totale: 484.920 clienti

In entrambe le tecnologie risulta il quinto operatore nel mercato.
Sicuramente non è il core business, ma questa espansione sulla connettività internet, secondo me, qualche soddisfazione la sta dando

*dati elaborati dall' Osservatorio AGCOM sulle comunicazioni 1/2023
Dipende da che obbetivo si sono dati per quanto riguarda il lato telefonico i numeri sono buoni
 
Indietro
Alto Basso