In Rilievo Discussione su Sky Glass (Versione Sw OS 1.3 build QS036.023.00P del 12/07/2025)

Come hai scritto correttamente questo dovrebbe essere il metro di paragone e non i 300 euro o i 3000 euro così sparati a........
Nessuno stava paragonando QUEI tv con i 300 o i 3000€ spesi da me e un altro utente. Di stava semplicemente dicendo il target di spesa. Stop.
Per me lo Sky Glass può essere il miglior tv del cosmo, ma il mio ordine di spesa continua a restare di meno di 500€. I discorsi vanno capiti prima di commentarli ;)
 
e comparso il banner dello sky glass sul sito di sky.it, si possono lasciare i propi dati per essere aggiornati e tempestati dalle chiamate di sky :)

I pannelli sono prodotti dalla TP Vision, i pannelli utilizzati per tutti i tre modelli sono LCD di tipo VA con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz.

Se lo propongono gia adesso secondo me in italia arrivera' prima , mi sento di dire fine novembre-dicembre come hanno fatto con lo sky Q , a ridosso delle feste cosi da farci un po di grana.
Vediamo se sara' cosi

É stato detto in modo abbastanza chiaro e perentorio da parte di sky che in Italia arriveranno nel 2022. In tutta la mia storia di abbonato Sky non ho mai visto un anticipo rispetto al previsto dei tempi di lancio di un nuovo prodotto o tecnologia.
 
Una cosa interessante emersa nel corso della presentazione è che Sky UK , in caso di uscita di nuovi modelli, renderà possibile l upgrade a pagamento, come avviene nel mercato della telefonia mobile.
Inoltre penso proprio che l aggiornamento firmware rimarrà costante nel tempo più di quanto avvenga per le altre tv.
Sono due aspetti da prendere in considerazione…
 
É stato detto in modo abbastanza chiaro e perentorio da parte di sky che in Italia arriveranno nel 2022. In tutta la mia storia di abbonato Sky non ho mai visto un anticipo rispetto al previsto dei tempi di lancio di un nuovo prodotto o tecnologia.

con lo sky q nel 2017, doveva uscire a gennaio 2018 e hanno anticipato a fine novembre inizio dicembre 2017
 
Ultima modifica:
I pannelli sono prodotti dalla TP Vision, i pannelli utilizzati per tutti i tre modelli sono LCD di tipo VA con una frequenza di aggiornamento a 50 / 60 Hz.
Allora è probabile che si tratti dei pannelli LCD utilizzati per i Philips, senza FALD.
 
Ultima modifica:
Nelle recensioni viene specificato sempre "Full led Array Local Dimming" (FALD)


EDIT: nelle informazioni ufficiali non lo riporta esplicitamente, ma parla di QLED
https://static.skyassets.com/conten...s8bfe3707026a092a3e47d64c&environment=preview

Hai ragione, non mi ero accorto che anche nella pagina ufficiale si parla di Quantum Dot:
https://www.sky.com/glass/picture-sound?irct=glassHome-glass-section5

Nella stessa pagina viene indicato l'utilizzo della retroilluminazione con "Intelligent Zonal Technology" ma non è indicato quante siano le zone.
 
Ultima modifica:
Mi scuso se da qualche parte se ne è già parlato, ma sarà consentita l’installazione di app “ostili”? Penso a Dazn, ma anche a tutte quelle che sullo sky q non ci sono tipo apple tv+, rai play, discovery + ecc
 
Forse il vero grande limite dell’operazione. Se devo spendere una cifra di un certo tipo ma non posso installarmi metà delle app che un comune smart tv mi offre, la vedo dura convincermi…
 
Forse il vero grande limite dell’operazione. Se devo spendere una cifra di un certo tipo ma non posso installarmi metà delle app che un comune smart tv mi offre, la vedo dura convincermi…

Puoi mettere un dispositivo tipo fire stick o Apple TV per le altre app .
 
Puoi mettere un dispositivo tipo fire stick o Apple TV per le altre app .

Certo, ma il senso dovrebbe essere quello di semplificare e svuotare il mobile del soggiorno, non di riempirlo sempre più. Non credo sia tecnicamente impossibile realizzare una smart tv con sky incorporata unificando in un solo device tutte le varie piattaforme.
 
Ci va sempre l'accordo con (e spesso il pagamento verso) le varie app che vuoi mettere. E ora di accordi Sky-DAZN in Italia non c'è modo di farne
 
Certo, ma il senso dovrebbe essere quello di semplificare e svuotare il mobile del soggiorno, non di riempirlo sempre più. Non credo sia tecnicamente impossibile realizzare una smart tv con sky incorporata unificando in un solo device tutte le varie piattaforme.

Una fire stick non riempie niente solo una porta hdmi e piccola. Se non ci sono gli accordi non puoi farci niente . Proprio oggi a Sky hanno detto che agli italiani interessa di più il campionato inglese di quello Italiano da i dati in loro possesso , perciò secondo loro dazn non serve .
 
Mi scuso se da qualche parte se ne è già parlato, ma sarà consentita l’installazione di app “ostili”? Penso a Dazn, ma anche a tutte quelle che sullo sky q non ci sono tipo apple tv+, rai play, discovery + ecc

Apple Tv+ sapevo da aprile scorso che stavano facendo dei test in UK per Sky Q... Poi però non si è saputo più nulla...

Discovery+ arriverà, si parlava di gennaio 2022.

Rai Play ci sono trattative in corso, ma vanno per le lunghe (anche per la questione canali Rai con codifica in numerazione Sky... vecchie storie...)

Nel 2022 arriverà anche Paramount+ sui dispositivi Sky (questo è già ufficiale).

Peacock non ci sarà app perchè sarà direttamente integrato nell'on demand di Sky tra qualche mese (già ufficiale).

Dazn conosciamo la situazione: finchè TIM avrà l'esclusiva commerciale in Italia fino al 2024, non c'è verso di averla per Sky.
 
Apple Tv+ sapevo da aprile scorso che stavano facendo dei test in UK per Sky Q... Poi però non si è saputo più nulla...

Discovery+ arriverà, si parlava di gennaio 2022.

Rai Play ci sono trattative in corso, ma vanno per le lunghe (anche per la questione canali Rai con codifica in numerazione Sky... vecchie storie...)

Nel 2022 arriverà anche Paramount+ sui dispositivi Sky (questo è già ufficiale).

Peacock non ci sarà app perchè sarà direttamente integrato nell'on demand di Sky tra qualche mese (già ufficiale).

Dazn conosciamo la situazione: finchè TIM avrà l'esclusiva commerciale in Italia fino al 2024, non c'è verso di averla per Sky.

Discovery bloccata perché ora esclusiva con tim fino a 2024 .

Apple non vuole tv o decoder che non abbiamo Dolby vision , ora che Glass avrà il vision lo dovremmo vedere tra poco .

Rai per ora tutto bloccato si sono fermate le trattative , perché Tim che paga profumatamente la Rai per averla sulla sua TimVision non vuole che vada anche su Sky .
 
1) l'accordo Discovery-Tim non è in esclusiva (Discovery ha fatto pure l'accordo con Prime Video con i Channels e Fastweb per le offerte commerciali abbinate alla linea internet...) e ci sono trattative in corso e avanzate (ci sono anche i 2 canali Eurosport da confermare)

2) riguardo Apple Tv+, io ho riportato quanto ho saputo e letto anche sui siti inglesi con beta tester che stavano provando l'app su Sky Q (tra l'altro, risultava pure qui in Italia all'improvviso un Copyright Apple 2021 tra le note legali del decoder Sky Q...), poi non si è saputo più nulla

3) Rai ci sono trattative in corso eccome, ma le cose vanno per lunghe a causa della vecchia storia sulla Rai che ha chiesto gli "arretrati" a Sky per la trasmissione dei canali con codifica via sat in passato
E poi francamente, credo proprio che a TimVision di avere "esclusiva Rai" (capirai...) freghi il giusto, anche perchè parliamo di tv in chiaro visibile per tutti...

Su Discovery+ e Rai Play già Italia Oggi tempo fa aveva riportato che c'erano discorso avviati con intenzione di portare (nel caso di Discovery+, sono più avanti come detto...) l'app tra fine 2021 e inizio 2022

Siamo andati OT tanto per cambiare
 
Ultima modifica:
Ma non è che questo tv è castrato esattamente come lo sky q per quanto riguarda l’app store? Perché già è caro di suo, se poi me lo castri pure :)
 
Sky può fare delle proprie dichiarazione che non corrispondono in realtà alle aspettative degli spettatori televisi italiani.

mirko1974 ha scritto:
Proprio oggi a Sky hanno detto che agli italiani interessa di più il campionato inglese di quello Italiano da i dati in loro possesso , perciò secondo loro dazn non serve.
 
Indietro
Alto Basso